Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato un po articolo
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linkBandiera = Flag_of_Germany_(3-2_aspect_ratio).svg
|paginaBandiera = Bandiera tedesca
|linkStemma = Wappen Deutsches Reich (Weimarer Republik)Coat_of_arms_of_Germany.svg
|paginaStemma = Stemma della Germania
|linkLocalizzazione = Weimar Republic 1930.svg
Riga 27:
|primo capo di stato = [[Friedrich Ebert]]
|evento iniziale = [[Rivoluzione di novembre]]
|fine = 30 gennaio [[1933]] (''de facto'') con [[Adolf Hitler]]<br />23 maggio [[1945]] (''de iure'')
|ultimo capo di stato = [[Karl Dönitz]]
|evento finale = [[Machtergreifung|Nomina di Hitler a cancelliere del Reich]] (1933, de facto)
 
[[Capitolazione della Germania nazista|Resa incondizionata della Germania]] e scioglimento del governo da parte delle Forze Alleate (1945, de iure)
|area geografica =
|territorio originale =
Riga 38 ⟶ 40:
|moneta = [[Papiermark]] <small>(1919-1923)</small><br />[[Rentenmark]] <small>(1923-1924)</small><br />[[Reichsmark]] <small>(1924-1933)</small>
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|stato successivo = {{Bandiera|DEU 1933-19451935}} [[Germania nazista]]
|stato attuale = {{DEU}}<br/>{{POL}}<br/>{{RUS}}
|portale = Germania
|festa =
}}
'''Repubblica di Weimar''' (in [[lingua tedesca]] ''Weimarer Republik'' {{IPA|[ˈvaɪ̯maʁɐ ʁepuˈbliːk]}}) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il '''Reich tedesco''' (in tedesco ''[[Deutsches Reich]]'') nel periodo tra 5il novembre 1918 e il 1933. Deve il suo nome alla città di [[Weimar]], dove si riunì l'[[Assemblea nazionale di Weimar|assemblea nazionale]] che redasse la nuova [[Costituzione di Weimar|costituzione]] dello Stato tedesco a seguito della conclusione della [[prima guerra mondiale]] e l'esito della [[Rivoluzione di novembre]], scoppiata all'inizio del novembre 1918 e causa principale dell'abdicazione al trono di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] e proclamazione della Prima Repubblica Tedesca.
 
Il primo tentativo di stabilire una [[democrazia liberale]] in Germania fu un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, ma anche di conflitti interni, che si concluse con il crollo dell'economia tedesca, a causa della [[Grande depressione|crisi economica scoppiata nel 1929]], il progressivo deteriorarsi della vita politica del paese a partire dalla nomina di [[Heinrich Brüning|Brüning]] a Cancelliere, e l'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]] e del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] nel gennaio 1933. Anche se tecnicamente la [[Costituzione di Weimar|costituzione del 1919]] non venne mai revocata del tutto fino a dopo la [[seconda guerra mondiale]], le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, comunemente note come ''[[Gleichschaltung]]'', in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico ed è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.
Riga 68 ⟶ 70:
La divisione divenne definitiva dopo che Ebert fece richiesta all'OHL di truppe per sedare un altro ammutinamento di soldati a Berlino, il 23 novembre 1918, nel quale i soldati in rivolta avevano catturato il comandante della città e chiuso la ''Reichskanzlei'', nella quale il Consiglio dei Deputati del Popolo risiedeva. L'intervento fu brutale, con parecchi morti e feriti. Ciò indusse l'estrema sinistra a invocare la scissione dalla MSPD che, nella loro visione, era sceso a patti con i militari controrivoluzionari per sopprimere la rivoluzione. La USPD lasciò quindi il Consiglio dei Deputati del Popolo dopo solo sette settimane. La spaccatura si approfondì quando, nel mese di dicembre, la [[Partito Comunista di Germania|Kommunistische Partei Deutschlands]] (KPD) venne formata da un certo numero di gruppi di sinistra, inclusa l'ala sinistra della USPD e i gruppi Spartachisti.
 
In gennaio ci furono ulteriori tentativi di stabilire uno stato socialista da parte dei lavoratori nelle strade di Berlino, ma questi tentativi [[Rivolta spartachista|vennero soffocati]] nel sangue dalle unità paramilitari dei ''[[Freikorps]]'', truppe composte da ex-soldati e volontari solitamente di estrema destra. Gli scontri culminarono il 15 gennaio con la morte di [[Rosa Luxemburg]] e di [[Karl Liebknecht]]<ref>{{Cita web|url=https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/accadde-che/15-gennaio-1919-muore-rosa-luxemburg/|titolo=15 gennaio 1919: muore Rosa Luxemburg|accesso=2021-07-19|data=2019-01-15|dataarchivio=19 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719211855/https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/accadde-che/15-gennaio-1919-muore-rosa-luxemburg/|urlmorto=sì}}</ref>. Con l'affermazione di Ebert, gli assassini non vennero processati davanti a una corte civile, ma davanti a una militare, il che portò alla comminazioneirrogazione di pene molto lievi, che non portarono precisamente a una maggiore accettazione di Ebert da parte della sinistra<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/friedrich-ebert_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Ebert, Friedrich|accesso=2021-07-16}}</ref>. Le [[Elezioni federali tedesche del 1919|elezioni dell'Assemblea Nazionale]] avvennero il 19 gennaio 1919. In questa occasione i nuovi partiti della sinistra, inclusi la USPD e la KPD, furono a malapena in grado di organizzarsi, permettendo la costituzione di una solida maggioranza delle forze moderate.
 
Per evitare le continue lotte a Berlino, l'Assemblea Nazionale si riunì nella città di Weimar, motivo per cui il nascente stato veniva in seguito soprannominato ''Repubblica di Weimar'' (in tedesco: ''Weimarer Republik''). La Costituzione di Weimar creò una repubblica con un sistema semi-presidenziale, nel quale il ''Reichstag'' era eletto con un sistema proporzionale. Durante i dibattiti di Weimar, le lotte continuarono. [[Repubblica Bavarese dei Consigli|Una Repubblica Sovietica venne dichiarata a Monaco di Baviera]], solo per essere abbattuta dai ''Freikorps'' e da unità dell'esercito regolare; combattimenti sporadici continuarono a scoppiare in giro per il paese.
Riga 74 ⟶ 76:
Ci furono scontri anche nelle province orientali della Germania, che erano fedeli all'Imperatore e non volevano far parte della Repubblica: la [[Grande Sollevazione Polacca]] nella [[Provincia di Posen]] e tre [[sollevazioni slesiane]] nella [[Slesia Superiore]]. Nel frattempo, in assenza di una delegazione di pace tedesca in [[Francia]], le potenze vincitrici firmavano il [[trattato di Versailles]], minacciando il governo tedesco che, se non avesse a sua volta firmato, la Germania sarebbe stata nuovamente invasa. Furono imposte (Diktat) pesanti riduzioni dell'esercito tedesco, altrettanto pesanti pagamenti per le riparazioni, e la cosiddetta clausola della "Germania come unica responsabile dello scoppio della guerra", che venne inserita su insistenza francese nonostante la contrarietà del presidente statunitense Wilson. Particolarmente pesanti sul piano morale risultavano l'articolo 227, in forza del quale l'ex imperatore Guglielmo II veniva messo in stato d'accusa di fronte a un venturo Tribunale Internazionale ''"per offesa suprema alla morale internazionale"'' e l'art. 231, in cui appunto "''la Germania riconosce che essa e i suoi alleati sono responsabili per aver causato tutti i danni subìti dai Governi Alleati e associati e dai loro cittadini a seguito della guerra, che a loro è stata imposta dall'aggressione della Germania e dei suoi alleati"''<ref>{{Cita libro|titolo=Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945: I documenti essenziali|autore=V. Vidotto|wkautore=Vittorio Vidotto|url=https://books.google.com.mt/books?id=JJ2ODAAAQBAJ&pg=PT24&lpg=PT24&dq=vidotto+atlante+xx+secolo+versailles+art+231&source=bl&ots=rz4M2lQwKI&sig=ACfU3U0GiZl1aDyXgRMBcpuoVCtdfZr3Ag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUhIGfjNfyAhUe_rsIHT6UAYIQ6AF6BAgjEAM#v=onepage&q=vidotto%20atlante%20xx%20secolo%20versailles%20art%20231&f=false|accesso=29 agosto 2021|anno=2010|editore=Laterza|città=Roma-Bari|ISBN=9788858124451}}</ref>.
 
L'accettazione del Trattato rappresenta una sorta di "peccato originale" della Repubblica di Weimar, che alienò subito il favore di gran parte della popolazione tedesca, e che infine favorì l'impetuosa ascesa elettorale dei nazisti. A testimonianza dell'odio che il Trattato suscitò in terra tedesca può ricordarsi che nel 1921 venne assassinato [[Matthias Erzberger]] (politico cattolico che materialmente lo aveva firmato)<ref>{{Cita web|url=https://it.alphahistory.com/weimarrepublic/matthias-erzberger/|titolo=Matthias Erzberger|autore=J. Llewellyn, S. Thompson|accesso=2021-07-16|data=2019-09-20|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel 1922 analoga sorte spettò a [[Walther Rathenau]] (ministro degli esteri di Weimar impegnatosi a pagare regolarmente le riparazioni di guerra alla Francia)<ref>{{Cita web|url=https://www.dhm.de/lemo/kapitel/weimarer-republik/innenpolitik/rathenau|titolo=Die Ermordung Walter Rathenaus|autore=V. Hierholzer|accesso=2021-07-16|lingua=DE|data=2000-06-06}}</ref>. [[Adolf Hitler]] avrebbe più tardi dato la colpa alla Repubblica e alla sua democrazia per questo trattato. Il Primo Presidente della Germania, [[Friedrich Ebert]] della MSPD, firmò la nuova costituzione tedesca l'11 agosto 1919.
 
=== I primi anni: conflitto interno (1919-1923) ===
Riga 149 ⟶ 151:
Oggi molti storici concordano che molti industriali identificarono la Repubblica con i sindacati e i socialdemocratici, poiché furono questi che stabilirono le concessioni sociali del 1918 e del 1919. Ma anche se alcuni videro Hitler come un mezzo per abolirle, la Repubblica era instabile ancor prima che certi industriali iniziassero ad appoggiare Hitler. A parte ciò, anche chi sostenne la nomina di Hitler non voleva il nazismo nella sua interezza e considerava Hitler solo come una soluzione temporanea nella propria ricerca dell'abolizione della Repubblica. Certamente, il supporto dell'industria non è sufficiente da solo a spiegare l'appoggio a Hitler da parte di consistenti fette della popolazione, che comprendevano molti operai che si erano allontanati dai partiti di sinistra. L'appoggio a Hitler dalle parti socialmente più deboli della popolazione fu guadagnato dal Führer grazie a una politica economica fortemente espansiva, totalmente contraria rispetto a quella di Bruning, in cui grazie all'aumento della spesa pubblica e di interventi statali mirati si ridusse notevolmente il tasso di disoccupazione e di povertà, creando lavoro per molti e avvicinandosi a livelli da piena occupazione.
 
L'abuso deldella [[signoraggio]]stampa di denaro da parte del governo della repubblica di Weimar tra il 1922 e il 1923 causò una drammatica [[Spirale inflattiva|spirale iperinflattiva]].<ref name="David Romer 1996">David Romer, ''Advanced Macroeconomics'', McGraw-Hill, 1996, ISBN 0070536678 (chapter 9, ''Inflation and monetary policy'', section 7, ''Seignorage and Inflation'', pag. 420).</ref><ref name="Maurice Obstfeld 1996">Maurice Obstfeld, Kenneth S. Rogoff, ''Foundations of International Macroeconomics'', Massachusetts Institute of Technology, 1996, ISBN 0262150476 (chapter 8, ''Money and Exchange Rates under Flexible Prices'', section 2, ''The Cagan Model of Money and Prices'', paragraph 6, ''Seigniorage'', pag. 523).</ref>
 
=== Problemi istituzionali ===