Superman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m Cinema: fix
Eletro 16 (discussione | contributi)
 
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 33:
* [[Justice League]]
|etnia = Kryptoniano
|poteri = * Super forza soprannaturale
* Velocità, agilità, riflessi, destrezza sovrumane
* Super velocità
* Longevità
* Volo
Riga 42:
* Soffio congelante
* Capacità di sopravvivere nello spazio cosmico
* Resistenza soprannaturale
* Assorbimento di energia solare del sole giallo
* Super Flare
* Eccellente stratega
* Esperto reporter, scienziato e combattente corpo a corpo e armato
}}
'''Superman''', il cui vero nome è '''Kal-El''' nella sua identità originaria kryptoniana, '''Clark Joseph Kent''' in quella terrestre, è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]] pubblicati da [[DC Comics]]. È stato creato da [[Jerry Siegel]] (testi) e [[Joe Shuster]] (disegni) nel 1933:<ref name="TreccaniSuperman">{{treccani|superman}}</ref> viene considerato il primo supereroe in senso storico<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2018/11/14/news/chi-ha-inventato-il-primo-supereroe-1.34060221/|titolo=Chi ha inventato il primo supereroe?|autore=Paolo Magliocco|accesso=23-12-2022|data=14-11-2018|sito = Lastampa.it}}</ref> e ha fatto il suo debutto nel fumetto ''[[Action Comics]]'' n. 1 ([[data di copertina]] giugno 1938; pubblicazione 18 aprile 1938).<ref name="actioncomics1copyright">La data di copyright di ''Action Comics'' n. 1 è stata registrata al 18 aprile 1938.
 
Vedi {{cita libro|titolo=Catalog of Copyright Entries. New Series, Volume 33, Part 2: Periodicals January–December 1938.|url=https://archive.org/stream/catalogofcopyrig332lib#page/n141/mode/2up|anno=1938|editore=Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti|lingua=en|p=129}}</ref> Superman è stato trasposto in diversi media oltre al fumetto, tra cui serial radiofonici, romanzi, film, programmi televisivi, recite teatrali e videogiochi.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/s/superman.htm|titolo=FFF - SUPERMAN|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
Nato come '''Kal-El''' sull'immaginario pianeta di [[Krypton]] poco prima che questo venga distrutto da un cataclisma, i genitori lo inviano Kal sulla Terra a bordo di una piccola navicella spaziale. L'astronave atterra in una campagna degli Stati Uniti, vicino alla città immaginaria di [[Smallville (fumetto)|Smallville]], dove il bimbo viene trovato e adottato dagli agricoltori [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], che gli danno il nome Clark. Nel corso del tempo, Clark dimostra una serie di capacità sovrumane, tra cui il possesso di un'incredible forza e di una pelle impenetrabile. I suoi genitori adottivi gli consigliano di usare le sue capacità a beneficio dell'umanità ed egli decide quindi di combattere il crimine. Per proteggere la sua vita personale, quando combatte il crimine indossa un costume colorato e usa lo pseudonimo di "Superman". Clark risiede nell'immaginaria città di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], dove lavora come giornalista per il ''[[Daily Planet]]''. Tra i personaggi di supporto vi sono il suo interesse sentimentale [[Lois Lane]], il fotografo del ''Daily Planet'' [[Jimmy Olsen]] e il caporedattore [[Perry White]], mentre tra i nemici più importanti vi sono [[Brainiac]], [[Darkseid]], il [[Generale Zod]] e il suo arcinemico [[Lex Luthor]].
 
Superman è l'archetipo del supereroe: indossa un costume stravagante, usa uno pseudonimo e grazie all'aiuto di abilità straordinarie fronteggia il male. Sebbene ci siano stati in precedenza altri personaggi che si adattano alla definizione di supereroe, Superman è stato quello che ha reso il genere popolare, stabilendo le sue tradizionali convenzioni. L'interesse per il personaggio negli anni è rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.<ref name=":7">{{Cita news|autore=Andrea Fiamma|url=http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|titolo=La morte di Superman, abisso degli anni Novanta|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=13 aprile 2016|accesso=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712100655/http://www.fumettologica.it/2016/04/morte-di-superman/|dataarchivio=12 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il personaggio ha avuto numerose trasposizioni televisive e cinematografiche di successo. Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web [[IGN]] è stato inserito alla prima posizione, seguito da [[Batman]], altro supereroe di casa DC.
 
== Genesi del personaggio ==
Jerry Siegel era un giovane studente della Glenville High School,<ref>{{Cita web | url=https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | titolo=Origin Story: The Creation of Superman | accesso=27 novembre 2021 | lingua=en | dataarchivio=4 dicembre 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204001747/https://www.ohiohistory.org/learn/education/resource-roundup/december-2017/the-creation-of-superman | urlmorto=sì }}</ref> {{CitazioneSenza necessariafonte|dove dirigeva una delle prime fanzine di fantascienza e dove nel 1930 conosce Joe Shuster, con il quale stringe amicizia. Attirati entrambi dalle potenzialità del nascente fumetto i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello dell'[[Oltreuomo]], fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile [[Primo Carnera]] ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta,}} dando così origine, nel 1933,<ref name="TreccaniSuperman" /> a Superman, il primo fra tutti i supereroi<ref name=":61" /><ref name=":16" />. Inizialmente il personaggio si limita a compiere enormi balzi, sollevare con disinvoltura un'automobile e correre come un treno grazie alla minore forza di gravità terrestre rispetto al pianeta d'origine, Krypton; inoltre non è neanche invulnerabile ma ha solo la pelle molto resistente. Successivamente, anche per reggere la concorrenza dei supereroi nati sulla sua scia, gli vennero assegnati dei [[superpoteri]] quasi illimitati. Il personaggio ha una doppia identità che cela la sua origine extraterrestre e, quando non è impegnato in qualche missione, veste i panni di un comune giornalista chiamato Clark Kent. Questo gli permette di avere una vita normale e di interagire coi colleghi del quotidiano [[Daily Planet]] come [[Lois Lane]], [[Perry White]] e [[Jimmy Olsen]].<ref name=":1" />
 
Entrambi [[ebreo|ebrei]], [[Joe Shuster|Shuster]] e [[Jerry Siegel|Siegel]] diedero a Superman il nome Kal-El, che in [[lingua ebraica]] significa "Voce di Dio"<ref>{{Lang|ebraico|קוֹל}} ''qōl'', "voce", {{Lang|ebraico|אֵל}} ''ʾēl'', "Dio". {{cita web|url=http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=8&sez=120&id=50233|titolo=Le radici ebraiche dei supereroi dei fumetti|accesso=11 agosto 2013}}, {{cita web|url=https://www.lastampa.it/opinioni/editoriali/2006/06/28/news/superman-un-eroe-figlio-di-israele-1.37155704| titolo=Superman? Un eroe figlio di Israele |data=28 giugno 2006 | accesso = 31 dicembre 2021 |rivista=La Stampa |autore=Elena Loewenthal}}</ref> Dopo una vana ricerca di un editore, nel 1938 la National, futura [[DC Comics]], acquisisce i diritti d'autore del personaggio facendolo esordire nel primo numero della testata ''Action Comics''.<ref name=":61" /><ref name=":16" /> Nel 2008 i diritti sono tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria.<ref>{{cita web|url=https://fumettidicarta.blogspot.com/2008/03/superman-sentenza-storica-assegna-il.html|titolo=Superman: sentenza storica assegna il diritto d'autore agli eredi di Siegel|editore=Fumetti di Carta Blog|data=29 marzo 2008|accesso=5 aprile 2008}}</ref>
 
== Storia editoriale ==
Riga 64 ⟶ 66:
</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=SUPMOST&codice=SUPMOST_001|titolo=Superman: The Man of Steel # 1|accesso=6 novembre 2017}}</ref>
 
Gli autori Siegel e Shuster se ne occuparono fino al 1948, quando vennero sostituiti da altri autori come Otto Binder, Leo Dorfman, Ed Herron, Edmond Hamilton e altri, mentre i principali disegnatori furono Wayne Boring, Al Plastino e [[Curt Swan]].<ref name=":3" /><ref name="Curt Swan 1987">Curt Swan (1987). ''Drawing Superman''. Essay reprinted in {{Cita|Eury (2006)|p. 58}}: "For 30 years or so, from around 1955 until a couple of years ago when I more or less retired, I was the principal artists of the ''Superman'' comic for DC Comics."</ref><ref name="ReferenceB">{{Cita|Eury (2006)|p. 18}}: "In 1948 Boring succeeded Shuster as the principal superman artist, his art style epitomizing the Man of Steel's comics and merchandising look throughout the 1950s."</ref> Durante gli anni cinquanta e i decenni successivi le vendite calarono costantemente<ref>{{Cita web|url=http://zak-site.com/Great-American-Novel/comic_sales.html|titolo=Marvel and DC sales figures|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160405073052/http://zak-site.com/Great-American-Novel/comic_sales.html|dataarchivio=5 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comichron.com/titlespotlights/superman.html|titolo=Superman Annual Sales Figures|nome=John Jackson, ed.|cognome=Miller|editore=ComicChron.com|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314060638/http://www.comichron.com/titlespotlights/superman.html|dataarchivio=14 marzo 2016}}</ref> fino a quando negli anni ottanta non si ebbe un'inversione di tendenza. Il n. 75 (novembre 1992) di Superman arrivò a vendere oltre sei milioni di copie, divenendo il fumetto più venduto di tutti i tempi,<ref>{{Cita|Tye}}: "''Superman'' 75, the death issue, tallied the biggest one-day sale ever for a comic book, with more than six million copies printed."</ref> grazie all'attenzione suscitata dalla notizia della morte del personaggio.<ref>{{Cita|Tye}}: "Journalists, along with most of their readers and viewers, didn’t understand that heroes regularly perished in the comics and almost never stayed dead."</ref>
 
Il personaggio è comparso in un vasto numero di altre serie e [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] oltre che come comprimario in serie dedicate ad altri personaggi come ''[[Justice League]]'' e ''[[World's Finest Comics]]'' e negli [[Spin-off (mass media)|spin-off]] come ''[[Supergirl (fumetto)|Supergirl]], [[Superman's Pal Jimmy Olsen]], [[Superman's Girl Friend, Lois Lane]], [[The Brave and the Bold (fumetto)|The Brave and the Bold]]''.<ref name=":3" />
 
Oltre che nei [[comic book]], dal gennaio 1939, il personaggio divenne protagonista di una serie a [[strisce giornaliere]] pubblicate su varie riviste dal [[McClure Syndicate]]; la versione a tavole domenicali a colori esordì a novembre dello stesso anno e avevano una continuity narrativa separata da quella delle strisce giornaliere probabilmente perché Siegel aveva incaricato dei [[ghostwriter]]s di realizzarle.<ref>{{Cita news|url=http://www.tcj.com/reviews/superman-the-golden-age-sundays-1943-1946/|titolo=Reviews: ''Superman: The Golden Age Sundays 1943–1946''|nome=Paul|cognome=Tumey|opera=[[The Comics Journal]]|data=14 aprile 2014|accesso=1º marzo 2016|dataarchivio=29 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529211844/http://www.tcj.com/reviews/superman-the-golden-age-sundays-1943-1946/|urlmorto=no|citazione=...Jerry Siegel had his hands — and typewriter — full, turning out stories for the comic books and the daily newspaper strips (which had completely separate continuities from the Sundays).}}</ref> Nel 1941 la versione a strisce giornaliere venivano lette da circa 20 milioni di persone.<ref>{{Cita|Daniels (1998)|p. 74}}.</ref> Dopo Shuster la realizzazione delle strisce passò a [[Wayne Boring]].<ref>{{Cita web|url=http://www.supermansupersite.com/boring.html|editore=SupermanSuperSite.com|curatore-nome=Neil A.|curatore-cognome=Cole|titolo=Wayne Boring (1905–1987)|accesso=2 marzo 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008215738/http://www.supermansupersite.com/boring.html|dataarchivio=8 ottobre 2016}}</ref> Dal 1949 al 1956, le strisce vennero disegnate da [[Win Mortimer]].<ref>{{Cita web|url=http://www.supermansupersite.com/mortimer.html|editore=SupermanSuperSite.com|curatore-nome=Neil A.|curatore-cognome=Cole|titolo=Win Mortimer (1919–1998)|accesso=1º marzo 2016|dataarchivio=30 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140630192703/http://www.supermansupersite.com/mortimer.html|urlmorto=no}}</ref> La serie venne pubblicata fino al 1966 in storie scritte da Siegel, Al Schwartz, Whit Ellsworth e Otto Binder e disegnate da Shuster, Boring, Jack Burnley, Win Mortimer e Curt Swan<ref name=":31" /><ref name=":13" /> fino a quando non venne interrotta nel maggio 1966; riprese temporaneamente dal 1977 al 1983 in concomitanza con la serie di lungometraggi della Warner Bros.<ref>{{Cita web|url=http://www.supermanhomepage.com/other/other.php?topic=newspaper-strip|titolo=Superman Newspaper Strips|editore=SupermanHomepage.com|nome=Steven, ed.|cognome=Younis|accesso=28 febbraio 2016|dataarchivio=26 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326134156/http://www.supermanhomepage.com/other/other.php?topic=newspaper-strip|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Edizione in lingua italiana ===
[[File:Superman RW-Lion n001.jpg|thumb|left|Superman n. 1, edizioni RW-Lion (copertina variant di [[George Pérez]], maggio [[2012]])]]
Superman esordisce in Italia sugli ''[[Albi dell'Audacia]]'' (il n. 19 del 2 luglio 1939)<ref>{{cita web|url=http://www.glamazonia.it/board/generazioni-70-anni-di-superman-italia-seconda-puntata-t-9396.html|titolo=70 anni di Superman in Italia - Cronistoria|autore=Marcello Vaccari|editore=Glamazonia|data=21 gennaio 2010|accesso=19 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> come ''Ciclone, l'Uomo d'acciaio'', per poi diventare ''Ciclone, L'Uomo Fenomeno'' su ''[[L'Audace]]'' (1940).<ref name=":3" /> In questo periodo, per aggirare la censura del governo fascista che vietava la pubblicazione di autori statunitensi, le storie vennero attribuite a Vincenzo e Zenobio Baggioli, invece che ai veri autori Siegel e Shuster.<ref name=":31" /><ref name=":13" /> Nel [[dopoguerra]], dal 1946 al 1948, le storie di Superman tratte dai [[comic book]] vengono pubblicate dalla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali, in una serie di albi della ''Collezione Uomo Mascherato'', divenuta dal n. 67 ''Collezione Uomo D'Acciaio''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1905|titolo=Collezione Uomo Mascherato|accesso=5 luglio 2017}}</ref>. Il personaggio è infatti presente in 27 albi, ed in appendice, con storie a puntate, negli ultimi numeri. Inoltre la stessa casa editrice pubblica dal 1947 al 1948 il giornale antologico ''Urrà''<ref name=":3" />. I diritti del personaggio passano alla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], che lo propone a partire dal 1954 sugli [[Albi del Falco]],<ref name=":3" /> una collana antologica edita per 651 numeri fino al 1970, nella quale il personaggio è quasi sempre presente con il nome di Nembo Kid e privato della lettera "S" sul torace fino al 1966 e del nome originale fino al 1970<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/124|titolo=Albi del Falco|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Dal 1962 vengono pubblicate anche storie realizzate da autori italiani come [[Gian Giacomo Dalmasso]], [[Pier Carpi]] e disegnate da [[Leo Cimpellin]], [[Marco Rota]] e altri.<ref name=":3" /><ref name=":5" /> Dal 1966 la testata diviene ''Superman Nembo Kid'' e, dal 1967, diverrà ''Superman'', una testata dedicata esclusivamente al personaggio fino al 1970.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6851|titolo=SUPERMAN NEMBO KID|accesso=5 luglio 2017}}</ref> La numerazione degli albi non riparte però ad ogni nuova serie, ma prosegue ininterrottamente per tutti i sedici anni della gestione Mondadori. Nei numeri successivi su questa testata apparvero anche tutti gli altri eroi DC: Batman e Robin, Flash, Lanterna Verde, Supergirl, ecc. Tale serie, dopo vari cambiamenti nelle dimensioni e nel nome della testata, terminerà nel marzo 1970 con il n. 651.<ref name=":5" />
 
Negli anni settanta il personaggio viene pubblicato anche da altri editori e compare su testate omonime e su altre antologiche come Gli Albi della [[Edizioni Williams|Williams]] e [[Linus (periodico)|Linus]].<ref name=":3" /> Dal 1976 al 1984 l'editore [[Cenisio Editrice|Cenisio]] pubblica le storie del personaggio<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=SUP_C|titolo=Superman (Cenisio)|accesso=5 luglio 2017}}</ref> e dopo un decennio nel quale la [[Rizzoli]] ha stampato in maniera irregolare inserti allegati alla rivista [[Corto Maltese (rivista)|Corto Maltese]], dal 1993 le pubblicazioni di storie del personaggio riprendono edite dalla [[Play Press Publishing|Play Press]],<ref name=":3" /> che realizza anche una testata omonima pubblicata fino al 1999 per 125 numeri (119 albi di cui 6 doppi)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6857|titolo=Superman PP|accesso=5 luglio 2017}}</ref> e una collana di recuperi di storie meno recenti rimaste inedite, come la miniserie ''[[Man of Steel (fumetto)|Man of Steel]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] che segnò il rilancio del personaggio dopo ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'' (''Superman Classic'', chiusa col numero 43 dopo 40 albi di cui 3 doppi).<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6859|titolo=Superman Classic|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Con la chiusura di queste testate, le storie del personaggio vennero pubblicate in volumi distribuiti solo in fumetteria che raccolgono archi narrativi e sulla rivista ''DC Universe'' fino al 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2237|titolo=DC Universe|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Dal luglio 2005 venne pubblicata la rivista Superman Magazine, durata solo 8 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie_ita.php?serie=SUP_MAG_P|titolo=Superman Magazine|accesso=5 luglio 2017}}</ref> Con l'abbandono della Play Press dei diritti editoriali sulla DC nel giugno dello stesso anno,<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2140|titolo=La notizia su ComicUS|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927002634/http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=2140|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> dall'agosto 2006 la [[Planeta DeAgostini]], divisione editoriale spagnola della [[De Agostini]], ha varato la testata settimanale ''Le avventure di Superman'', che ristampa le storie del supereroe a partire da ''Man of Steel''. La collana si è chiusa, come programmato dall'editore fin all'inizio, con il n. 40 nell'agosto 2007, dopo alcuni ritardi nella pubblicazione.<ref>Per alcuni numeri la periodicità è stata trasformata in quattordicinale.</ref> Sempre Planeta nel giugno 2007 ha lanciato la collana mensile ''Superman'', che presentava le storie inedite. Da gennaio 2012 i diritti per la traduzione in italiano di tutte le pubblicazioni DC sono passati all'editore [[RW Edizioni]]-Lion, che ha inizialmente proseguito la collana ''Superman'' con la numerazione della Planeta, ripartendo poi dal n. 1 a maggio dello stesso anno, in coincidenza del lancio italiano del [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]''.
Riga 86 ⟶ 88:
 
=== Biografia pre-''Crisis'' ===
[[File:Superman Origini Segrete 10.webp|miniatura|I genitori biologici di Kal-El, [[Jor-El]] e [[Lara Lor-Van]] sulla copertina di ''Superman Origini Segrete'' (2025), disegni di [[Gary Frank]]]]
Il pianeta Krypton sta per [[esplosione|esplodere]] e l'unico ad accorgersene è [[Jor-El]], che inutilmente prova a convincere il governo del pianeta ad evacuarlo in tempo. Per salvare almeno il figlio, Kal-El, lo lancia, con una capsula spaziale, verso la [[Terra]], ritenuto un pianeta ideale. La capsula parte poco prima dell'esplosione del pianeta e atterra negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nei pressi della fattoria di [[Jonathan Kent|Jonathan]] e [[Martha Kent]], due agricoltori del [[Kansas]] che trovandolo decidono di adottarlo, chiamandolo Clark e crescendolo nella cittadina di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]]; ben presto i due scopriranno che il bambino è dotato di superpoteri.<ref name=":3" /><ref name=":8" /> Clark, crescendo, sviluppa una coscienza sociale molto forte, decidendo di mettere i suoi poteri al servizio della giustizia<ref name=":8" />: indossa allora il manto di [[Superboy]] e così facendo ispirerà alcuni giovani del XX secolo a formare il gruppo della [[Legione dei Super-Eroi]]. Divenuto maggiorenne, dopo la morte dei genitori decide di andare a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] dove trova lavoro come giornalista presso il Daily Star e poi al [[Daily Planet]] dove conosce il fotografo [[Jimmy Olsen]]<ref name=":3" /><ref>la cui serie, ''Superman's Pal Jimmy Olsen'', sarà il punto di partenza del [[Quarto Mondo (Jack Kirby)|Quarto Mondo]] di [[Jack Kirby]]</ref> e [[Lois Lane]], che poi diventerà sua moglie<ref name=":3" /> e che molto spesso salverà da situazioni pericolose.
 
Altri comprimari sono [[Lana Lang]] e [[Pete Ross]], amici d'infanzia di Clark, il direttore del giornale [[Perry White]], [[Lori Lemaris]], regina di [[Atlantide]] e moglie di [[Aquaman]] nell'attuale continuity, e che avrà una fugace storia d'amore con Clark al tempo del college.
 
Gli avversari che affronta più frequentemente sono [[Scienziato pazzo|scienziati pazzi]], imprenditori disonesti e politici corrotti: [[Lex Luthor|Luthor]] è un folle scienziato che vorrebbe dominare il mondo ma viene sempre sconfitto da Superman e che crea [[Bizzarro]], una copia imperfetta di Superman; [[Mister Mxyzptlk]], un [[folletto]] proveniente dalla quinta dimensione deciso a fare dispetti agli abitanti di Metropolis e a Superman, che per rimandarlo indietro è costretto a fargli dire il suo nome al contrario;<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=265|titolo=Superman, fumetto capostipite del genere supereroistico, creato da Joe Shuster e Jerry Siegel|accesso=5 luglio 2017}}</ref> il [[Giocattolaio]], criminale che si serve di armi mortali a forma di giocattoli; [[Brainiac]], un androide extraterrestre deciso a conquistare il mondo e uccidere Superman; [[Darkseid]], uno dei [[Nuovi Dei]].{{senza fonte}}
 
Il periodo pre-''Crisis'' finisce con la storia ''[[Che cosa è successo all'Uomo del Domani?]]'', scritta da [[Alan Moore]] e disegnata da [[Curt Swan]] e [[George Pérez]] {{Citazione necessaria|considerata da critica ed appassionati la storia migliore sull'Uomo d'Acciaio}}, racconta di come Superman affronta l'ultimo assalto dei suoi nemici, che lo costringe a uccidere Mxyzptlk e a decidersi a entrare spontaneamente in una stanza contenente della kryptonite d'[[oro]], che gli toglierà per sempre i suoi superpoteri. Questa è una storia fuori continuity nella quale si immagina la fine del personaggio che sarebbe poi stato rimpiazzato dalla nuova versione di John Byrne.<ref>{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/10/superman-alan-moore-30-anni/|titolo=L'ultima storia di Superman secondo Alan Moore, 30 anni dopo - Fumettologica|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=4 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita news|nome=Sergio L.|cognome=Duma|url=http://www.mangaforever.net/353097/superman-luomo-dacciaio-recensione|titolo=Superman L’Uomo d’Acciaio [Recensione]|pubblicazione=MangaForever.net|data=14 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref>
 
Il periodo pre-''Crisis'' finisce con la storia ''[[Che cosa è successo all'Uomo del Domani?]]'', scritta da [[Alan Moore]] e disegnata da [[Curt Swan]] e [[George Pérez]] {{CitazioneSenza necessariafonte|considerata da critica ed appassionati la storia migliore sull'Uomo d'Acciaio}}, racconta di come Superman affronta l'ultimo assalto dei suoi nemici, che lo costringe a uccidere Mxyzptlk e a decidersi a entrare spontaneamente in una stanza contenente della kryptonite d'[[oro]], che gli toglierà per sempre i suoi superpoteri. Questa è una storia fuori continuity nella quale si immagina la fine del personaggio che sarebbe poi stato rimpiazzato dalla nuova versione di John Byrne.<ref>{{Cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/10/superman-alan-moore-30-anni/|titolo=L'ultima storia di Superman secondo Alan Moore, 30 anni dopo - Fumettologica|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=4 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita news|nome=Sergio L.|cognome=Duma|url=http://www.mangaforever.net/353097/superman-luomo-dacciaio-recensione|titolo=Superman L’Uomo d’Acciaio [Recensione]|pubblicazione=MangaForever.net|data=14 ottobre 2016|accesso=5 luglio 2017}}</ref>
=== Biografia post-''Crisis'' ===
Il periodo post-''Crisis'' inizia nel 1986 con la miniserie ''[[Man of Steel (fumetto)|Man of Steel]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]], che riscrive coerentemente le origini del personaggio a seguito della ''Crisis'':<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=MANSTL|titolo=The Man of Steel|accesso=5 luglio 2017}}</ref>: anche in questo caso il personaggio venne spedito sulla terra dai genitori poco prima della distruzione del pianeta Krypton. Clark cresce ma non diventerà mai Superboy, cioè la versione adolescente del supereroe, e solo una volta cresciuto scoprirà le sue origini extraterrestri<ref name=":9" /><ref>Questa scelta narrativa porta alla DC Comics un problema fondamentale: l'esistenza della Legione dei Super-Eroi. Questo gruppo del [[XXX secolo]], infatti, era giunto fino al [[XX secolo|XX]] per conoscere Superboy, l'eroe cui si erano ispirati nella creazione del supergruppo, ed arruolarlo tra le loro file. Nascono, così, dapprima sulla testata ''Action Comics'', successivamente su una a loro dedicata, delle storie con Superboy e [[Supergirl]] che spesso sono fondamentali nelle vittorie del gruppo. Risultava pertanto evidente la necessità di far scomparire Superboy, ma anche di dare una coerenza narrativa alle origini della Legione. Byrne e [[Paul Levitz]] inventano un universo-tasca in cui è sopravvissuta la '''[[Terra]]-prima''', quella di Superboy, e dove il [[Cacciatore del Tempo]] ha dirottato il gruppo in tutti questi anni di avventure. La necessità di concludere questo canale lasciato aperto dalla gestione del dopo ''Crisis'' ha costretto i due sceneggiatori a dover realizzare questa storia, che però non chiuse completamente i postumi di ''Crisis'': era, infatti, necessario eliminare la "Terra-prima", e per fare ciò Byrne introdusse la nuova Supergirl, un essere protoplasmico ideato dal Lex Luthor di Terra-prima con impiantati i ricordi di Lana Lang. Questa Supergirl era stata inviata sulla Terra per contattare Superman ed aiutare gli ultimi terrestri di Terra-prima a sconfiggere tre criminali kryptoniani, fatti sfuggire dalla [[Zona fantasma]] da Luthor, giunto nel laboratorio segreto di Superboy per cercare di carpirne i segreti tecnologici. Alla fine Superman uccise, utilizzando la [[kryptonite]] verde, i tre criminali, che avevano ucciso tutti gli abitanti di Terra-prima, a parte Supergirl, che venne così portata sulla nostra Terra.</ref>. Anche i comprimari sono diversi: Lois Lane è una reporter arrivista e sicura di sé, Perry White, direttore del giornale, è un tipo deciso.<ref name=":9" /> Fra gli avversari, Luthor, è un uomo d'affari diventato un miliardario, ossessionato dalla figura di Superman e desideroso di ottenere il potere - cosa che otterrà, diventando [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] - ma non è più il folle criminale delle origini<ref name=":9" />. Entrambe queste versioni di Luthor saranno presenti in un'altra importante opera di Byrne, ''[[Generazioni (fumetto)|Generazioni]]'', nella quale si sviluppa una storia alternativa di Superman, Batman e degli altri eroi. {{CitazioneSenza necessariafonte|Altre importanti differenze con l'era classica sono la mancata morte dei Kent, i genitori adottivi di Superman, che lo crescono e lo accudiscono nella loro fattoria e che sono diventati protagonisti di molte storie.}}
 
=== ''La morte di Superman'' ===
Riga 156 ⟶ 158:
 
== Personalità ==
[[File:Superman 22.webp|miniatura|Superman e il suo cane [[Krypto]] sulla copertina di ''Superman'' n. 22 (2025), disegni di [[Jim Lee]]]]
Nelle storie originali di Siegel e Shuster, la personalità di Superman era ruvida e aggressiva. Usava spesso forza e terrore eccessivi contro i criminali, in alcune occasioni anche uccidendoli. Questo finì alla fine del 1940, quando il nuovo editore Whitney Ellsworth istituì un codice di condotta da seguire per i suoi personaggi, vietando a Superman di uccidere. Il personaggio è stato ammorbidito e gli venne dato un senso di [[umanitarismo]] e [[Filantropia|filantropismo]]. Il codice di Ellsworth, tuttavia, non deve essere confuso con il "codice dei fumetti", che è stato creato nel 1954 dalla [[Comics Code Authority]] e alla fine abbandonato da tutti i principali editori di fumetti all'inizio del XXI secolo.<ref>{{cita web|url=http://dcu.blog.dccomics.com/2011/01/20/from-the-co-publishers/|titolo=From the Co-Publishers|sito=[[DC Comics]]|lingua=eng}}</ref>
 
Nelle sue prime apparizioni, Superman era considerato un vigilante dalle autorità, era stato colpito dalla Guardia Nazionale mentre radeva al suolo uno slum in modo che il governo potesse creare migliori condizioni abitative per i poveri. Nel 1942, tuttavia, Superman lavorava fianco a fianco con la polizia. Oggi, Superman è comunemente visto come un eroe coraggioso e di buon cuore con un forte senso di [[giustizia]], [[moralità]] e [[rettitudine]]. Aderisce a un codice morale incrollabile instillato in lui dai suoi genitori adottivi.<ref>{{cita web|url=http://www.adherents.com/lit/comics/Superman.html|titolo=The religion of Superman (Clark Kent / Kal-El)|sito=Adherents.com|lingua=eng|accesso=6 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2009|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20090521231811/http://www.adherents.com/lit/comics/Superman.html|urlmorto=sì}}</ref> Il suo impegno a operare nel rispetto della legge è stato un esempio per molti cittadini e altri eroi, ma ha suscitato risentimento e critiche tra gli altri, che lo chiamano il "grande [[boy-scout]] blu". Superman può essere piuttosto rigido in questo tratto, provocando tensioni nella comunità dei supereroi. Questo è stato particolarmente degno di nota con [[Wonder Woman]], una delle sue più care amiche, dopo aver ucciso [[Maxwell Lord]]. [[Booster Gold]] ha avuto una reazione gelida iniziale con l'Uomo d'Acciaio, ma poi ha imparato a rispettarlo.<ref>Action Comics #594 (1987)</ref>
Riga 214 ⟶ 217:
* ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman [[Mark Harmon]].
* ''[[Superman/Batman: Apocalypse]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman Tim Daly.
* ''[[Superman/Shazam!: IlThe ritornoReturn diof Black Adam]]'' (2010), film direct-to-video, voce di Superman [[George Newbern]].
* ''[[All Star Superman]]'' (2011), film direct-to-video, voce di Superman [[James Denton]].
* ''[[Justice League: Doom]]'' (2012), film direct-to-video, voce di Superman Tim Daly.
Riga 261 ⟶ 264:
 
==== Serie di film 1978–1987 ====
{{Vedi anche|Superman (personaggio film 1978)}}
[[File:Ripley's Believe It or Not! Hollywood - Superman's Cape (9306298648).jpg|thumb|Il mantello di Superman indossato da Christopher Reeve, esposto al museo Ripley's Believe It or Not! di Hollywood Boulevard]]Nella prima serie di film della [[Warner Bros.]] Superman viene interpretato nei principali film da [[Christopher Reeve]] per poi essere sostituito in ''Superman Returns'' da [[Brandon Routh]].<ref name=":3" />
 
Nella prima serie di film della [[Warner Bros.]] Superman viene interpretato nei principali film da [[Christopher Reeve]] per poi essere sostituito in ''Superman Returns'' da [[Brandon Routh]].<ref name=":3" />
* ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'' (1978), diretto da [[Richard Donner]]
* ''[[Superman II]]'' (1980), diretto da [[Richard Lester]]
Riga 276 ⟶ 282:
* ''[[Shazam! (film)|Shazam!]]'' (2019), diretto da [[David F. Sandberg]] - cameo non accreditato interpretato da [[Ryan Hadley]]
* ''[[Zack Snyder's Justice League]]'' (2021), diretto da Zack Snyder
* ''[[Black Adam (film)|Black Adam]]'' (2022), diretto da [[Jaume Collet-Serra]] - cameo
* ''[[Peacemaker (serie televisiva)|Peacemaker]]'' (2022), serie televisiva diretta da [[JamesO Gunnmucca (regista)o morte!|James Gunn1x08]] - cameo interpretato da [[Brad Abramenko]]
* ''[[The Flash (film 2023)|The Flash]]'' (2023), diretto da [[Andy Muschietti]] - cameo in CGI
==== DC Universe ====
Nel [[DC Universe (franchise)|DC Universe]] (DCU), Superman è interpretato da [[David Corenswet]]; e appare in:
* ''[[Creature Commandos (serie animata)|Creature Commandos]]'' (2024), serie televisivaanimata - cameo
* ''[[Superman (film 2025)|Superman]]'' (2025), diretto da [[James Gunn (regista)|James Gunn]]
* ''Man of Tomorrow'' (2027), diretto da James Gunn
==== Serial ====
* Due serial cinematografici, prodotti nel 1948 e nel 1950, in cui il personaggio è interpretato da [[Kirk Alyn]].<ref name=":3" />
Riga 290 ⟶ 297:
 
=== Teatro ===
* ''It’s a Bird… It’s a Plane… It’s Superman!'' (1966): [[musical]] rappresentato a [[Broadway]].<ref name=":31" /><ref name=":13" />
 
=== Televisione ===
* ''[[Adventures of Superman]]'' (1952-1958): [[telefilm]] in 104 episodi, con [[George Reeves]] nel ruolo del protagonista e [[Phyllis Coates]] nel ruolo di [[Lois Lane]].<ref name=":3" />
* ''[[Superboy (serie televisiva)|Superboy]]'' (4 stagioni, 100 episodi, 1988-1992).
* ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' (''Lois & Clark: The New Adventures of Superman''): 4 stagioni di 22 episodi ciascuna, (1993-1997), con protagonisti [[Dean Cain]] e [[Teri Hatcher]].<ref name=":3" />
* ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' (2001-2011), incentrata sul giovane [[Clark Kent (Smallville)|Clark Kent]] interpretato da [[Tom Welling]].
* [[Arrowverse]], in cui appare in alcuni episodi di ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'', nel crossover ''Elsewords'', interpretato da [[Tyler Hoechlin]], mentre nel crossover del 2019 ''Crisi sulle terre infinite'', anche [[Brandon Routh]] interpreterà l'Uomo d'Acciaio, dopo il film del 2006<ref>{{cita web|url=https://serial.everyeye.it/notizie/crisi-terre-infinite-svelato-superman-brandon-routh-jon-cryer-389619.html|titolo=Crisi sulle Terre infinite: svelato il Superman di Brandon Routh, ci sarà Jon Cryer|data=21 luglio 2019|accesso=25 luglio 2019}}</ref>.
Riga 337 ⟶ 344:
* ''[[Injustice: Gods Among Us]]'' ([[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]], 2013).
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e oltre]]'' (2014).
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'' (2014).
* ''[[LEGO Dimensions]]'' (2015).
* ''[[Injustice 2]]'' ([[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Android]], [[iOS]], [[Microsoft Windows]] - 2017).
* ''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'' (2019).
* ''[[MultiVersus]]'' (2024).
 
== Impatto culturale ==
Riga 348 ⟶ 356:
* Superman è citato nel film ''[[Kill Bill: Volume 2]]'' (2004) diretto da [[Quentin Tarantino]].
* Il n. 75 della serie a fumetti ''Superman'' nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie. A seguito dell'annuncio da parte dell'editore, reti televisive e quotidiani, statunitensi ed esteri, si occuparono della notizia che fu tanto clamorosa che anche il ''[[Saturday Night Live]]'' ne fece una parodia.<ref name=":7" />
 
== Note ==
<references/>