Opel 60PS (1927): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pandino4x4 (discussione | contributi)
Ziv (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Auto
|nome = Opel 60PS
|immagine = Opel 15-60 PS (Motofahrzeuge Wiener FrühjarhsmesseFrühjahrsmesse, 1928).jpg
|didascalia = Opel 15/60 PS
|bandiera = DEU
Riga 31:
 
==Profilo e storia==
 
Nel [[1924]] fu tolta di produzione la [[Opel 14/48 PS]], modello di lusso ultima evoluzione di quella serie inaugurata con la 13/30 PS già nel [[1912]]. Si rendeva necessario quindi trovare una sostituta a tale modello. Fu così che fu avviato un progetto dal quale sarebbero nate due piccole famiglie di vetture: da una parte la [[Opel 50PS (1927)|50PS]], la cui capostipite, la ''12/50 PS'', sarebbe stata una delle due eredi della ''14/48 PS'' e con il suo propulsore da 3.1 litri ne avrebbe ripreso l'eredità più in basso. L'altro modello erede della ''14/48 PS'' apparteneva invece alla seconda famiglia nata da tale progetto, la 60PS, e montava un'unità da 3.9 [[Litro|litri]].
 
=== La 15/60 PS ===
[[File:Opel 15-60 PS carosserie types (Motofahrzeuge Wiener FrühjarhsmesseFrühjahrsmesse, 1928).jpg|sinistra|miniatura|Le tre varianti di carrozzeria]]
Tale modello fu la '''15/60 PS''', noto anche con la denominazione di ''Modello 100'' e che fu lanciato nel 1927. La 15/60 PS condivideva [[Telaio (meccanica)|telaio]] e gran parte della [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] con la 12/50 PS, lanciata nello stesso anno.
 
Riga 60 ⟶ 59:
*[[Opel 60PS (1908)]]
*[[Opel 50PS (1927)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Opel}}