Ossicodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 34:
}}
 
L{{'}}'''ossicodone''' (commercializzato in Italia e in vari paesi del mondo come ''OxyContin''<sup>[[Trademark|TM]]</sup> nella versione a rilascio prolungato, e nella versione a rilascio immediato in associazione al [[paracetamolo]], in Italia come ''Depalgos''<sup>TM</sup> e negli Stati Uniti ''Percocet''<sup>TM</sup>) è un farmaco appartenente alla classe degli [[oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] puro e forte.<ref>{{Cita web|url=https://www.aimac.it/libretti-tumore/terapia-dolore/farmaci-oppioidi-cancro|titolo=I farmaci oppioidi|sito=Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro|accesso=12 luglio 2021}}</ref> L'ossicodone è uno degli antidolorifici oppioidi più diffusi al mondo nonché uno dei più utilizzati per le [[cure palliative]] nei casi di [[dolore]] cronico ed episodico. Appartenente al gruppo dei [[Fenantrene|fenantreni]], l'ossicodone è ampiamente impiegato nei pazienti [[Oncologia|oncologici]]. In generale, è prescritto ai pazienti di almeno 18-20 anni che richiedono un trattamento preventivo e/o sintomatico del dolore da moderato a grave.
 
L'ossicodone è sintetizzato a partire dalla [[tebaina]] e possiede una potenza simile alla [[morfina]], più o meno potente a seconda della formulazione. Il farmaco produce il metabolita [[ossimorfone]] (al 15%), potente circa 10 volte la morfina. In Nord America esistono medicinali a base di ossimorfone (''Opana'', ''Opana ER'') con dosaggio fino a 40&nbsp;mg; quest'ultimo dosaggio presenta un'equianalgesia, indicativamente, pari a 400&nbsp;mg di morfina. Si tratta di un metabolita attivo ed estremamente potente contro il dolore.
Riga 118:
 
==Abuso di ossicodone e OxyContin==
Come tutti gli altri oppioidi, l'ossicodone induce [[tolleranza]] e [[dipendenza]]. L'ossicodone è noto per essere uno dei farmaci più abusati nel mondo al giorno d'oggi. Il fenomeno di abuso è cresciuto esponenzialmente dalla fine degli [[anni '90]]. In questi anni fu commercializzato negli [[Stati Uniti]] l'OxyContin, brevettato dalla casa farmaceutica [[Purdue Pharma]], di proprietà della famiglia Sackler. Questa stessa famiglia è anche proprietaria della [[MundiPharma]], azienda farmaceutica che opera in vari Paesipaesi income [[Africa]], [[Asia]], [[Canada]], [[America Latina]] ed [[Europa]], tra cui l'Italia, in cui commercializza l'OxyContin e il Targin, ed è stata fondata da Mortimer e Raymond Sackler.
 
Il farmaco, presentato ai medici come "una miracolosa cura a ogni genere di dolore, senza pericolo di dipendenza", fu ampiamente prescritto tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli [[anni 2000]] per le più varie patologie che provocassero dolore da lievemente moderato a molto grave. In breve tempo centinaia di migliaia di statunitensi divennero dipendenti dall'OxyContin.
 
L'esponenziale abuso era un fenomeno ben noto dalla Purdue Pharma, da ancor prima che la [[Drug Enforcement Administration|DEA]] cominciasse ad indagarvici. Anziché prendere provvedimenti, la Purdue Pharma sfruttò a proprio vantaggio l'elevato tasso di tossicodipendenti per incrementare il fatturato, proseguendo per oltre un decennio un'aggressiva politica di promozione commerciale. Anche molte cliniche per la terapia del dolore in Nord America sfruttarono il fenomeno a proprio vantaggio. Moltissime cliniche adottarono la pratica del "doctor shopping", che consiste in senso lato nell'acquistare da medici privati delle prescrizioni originali per ottenere ossicodone e oppiacei in generale.
Riga 126:
La Purdue Pharma è considerata la principale responsabile, assieme ad altre case farmaceutiche come [[Teva Pharmaceutical Industries|Teva]] e [[Johnson & Johnson]], della cosiddetta [[Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti|epidemia degli oppioidi]]. Nonostante il forte decremento delle prescrizioni negli ultimi 15 anni, l'epidemia negli Stati Uniti non dà nessun segno di arresto, con dati fortemente preoccupanti che, dal 2020, sono peggiorati anche a causa della grave condizione sociale dovuta alla pandemia di [[SARS-CoV-2]].
 
Il farmaco causò direttamente (attraverso l'[[overdose]]) e indirettamente (costringendo i pazienti dipendenti a sostituirlo con altre droghe più pericolose, ma più economiche come l'[[eroina]] o il [[fentanyl]]) la morte di circa mezzo milione di statunitensi (al 2019). Nei 12 mesi tra aprile 2020 e 2021 negli Stati Uniti sono state registrate 100'000 vittime da overdose di [[oppiacei]]. L'ossicodone, di per sé, non è considerato fatale, se assunto come da prescrizione. Tuttavia, oltre i 320&nbsp;mg giornalieri può diventare pericoloso, soprattutto nei casi di abuso (attraverso inalazione o iniezione per via endovenosa) e quando associato ad altri farmaci, droghe o sostanze, come [[benzodiazepine]], [[Antidepressivo|antidepressivi]] e [[Etanolo|alcool]]. In Italia l'abuso di ossicodone è di gran lunga meno preoccupante che in [[Nord America]], ma rappresenta comunque il farmaco oppiaceo che ha causato il maggior numero di tossicodipendenti dal 2010 a oggi.
 
== Note ==