Policlinico Umberto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserita ref alla Gazzetta Ufficiale per la legge 14 maggio 1881 n. 209 sul finanziamento del Policlinico |
mNessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Da correggere|medicina|gennaio 2022}}
{{C|Controllare prosa della sezione Organizzazione|medicina|gennaio 2022|argomento2=architettura}}
{{Ospedale |Nome = Policlinico Umberto I
|Logo =
|Immagine =
|Didascalia = L'ingresso del Policlinico universitario Umberto I su viale del Policlinico
|Nazione = {{ITA}}
Riga 18 ⟶ 19:
Il '''Policlinico Umberto I''' è un [[Ospedale|policlinico]] [[Università|universitario]] situato nel quartiere [[Nomentano]] di [[Roma]], sede delle facoltà di [[medicina]] e [[farmacia]] dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]].
È
La struttura è amministrata dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I (acronimo PUI) ed è sede di centri di riferimento per il trasporto neonatale, la [[fibrosi cistica]], il trattamento dell'[[epilessia]] e della [[psoriasi]], la valutazione dell'[[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]], la [[terapia del dolore]], nonché per la cura di malattie [[Ematologia|ematologiche]] e [[Malattia rara|rare]].
|