Murcia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le parole
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 34:
|Sito = http://www.ayto-murcia.es/
}}
'''Murcia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmurʧa/|it}}<ref>{{DOP|id=1058631}}</ref><ref>{{Dipi|Murcia}}</ref>; in [[lingua spagnola|spagnolo]] {{IPA|/ˈmurθja/}}) è una città della [[Spagna]] meridionale, capitale della [[Murcia (comunità autonoma)|comunità autonoma di Murcia]]. Con {{formatnum:469177}} abitanti (dati 2023), è la [[Comuni della Spagna per popolazione|settima città spagnola]] per popolazione.
 
Città industriale e commerciale, è al centro di un vasto e fertile territorio (la [[Huerta de Murcia]]) irrigato dal [[Segura (fiume)|fiume Segura]].
Riga 47:
Non lontano da un insediamento di epoca tardoantica,<ref>{{Cita web|url=https://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=a,275,c,373,m,1871|titolo=Historia de Garres y Lages - Región de Murcia Digital|sito=www.regmurcia.com|accesso=2023-08-25}}</ref> gli [[Arabi]] di [[al-Andalus]] fondarono ''Madīna Mursiya'' (città di Murcia) che presto divenne un fiorente centro dipendente da [[Cordova]] e fu diverse volte residenza del [[Califfato di Cordova|califfo]].
 
La provincia fu conosciuta come Todmir<ref>Dal nome del capo [[visigoto]] Theodemir, che possedeva quelle terre all'epoca della conquista arabo-musulmana della [[penisola Iberica]] e che trattò con essi, conservando i suoi domini.</ref> e comprendeva, secondo [[Muhammad al-Idrisi|al-Idrīsī]], un [[Cartografia|cartografo]] arabo [[musulmano]] dell'[[XI secolo]], le città di Murcia, [[Orihuela]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]], [[Lorca]], [[Mula (Spagna)|Mula]] e [[Chinchilla]]. Dal [[1224]] fu capitale di una [[Ta'ifaTaifa]] indipendente, finché nel [[1243]] venne conquistata da [[Ferdinando III di Castiglia|Ferdinando III]] e annessa al [[Regno di Castiglia e León|regno di Castiglia]], di cui seguì poi le sorti. Tra il 1265 e il 1266, visse una ribellione che fu poi contenuta, anche se le comunità musulmane della città subirono nei fatti diverse restrizioni ([[conquista di Murcia (1265-1266)]]).
 
== Monumenti ==
Riga 136:
 
== Sport ==
La storica squadra di calcio locale, [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]], milita nella [[Primera Federación|terza serie]] del [[campionato spagnolo di calcio]], mentre l'[[Universidad Católica de Murcia Club de Fútbol|UCAM Murcia]] milita nella [[Segunda Federación|quarta divisione]]. Nella pallavolo maschile, la città è rappresentata dal [[Club Deportivo Voleibol Murcia]]. Inoltre,La èsquadra ladi cittàpallacanestro natalelocale, diil [[CarlosClub AlcarazBaloncesto Murcia]], egioca del pilota motociclisticonella [[FermínLiga AldeguerACB]].
 
Dal 2010 al 2012, inoltre, nella città avevaha avuto la propria sede il quartier generale delladi una scuderia di [[Formula 1]], la [[HRT Formula 1 Team]].
 
Murcia è la città natale del tennista [[Carlos Alcaraz]] e del pilota motociclistico [[Fermín Aldeguer]].
La squadra di pallacanestro locale, il [[Club Baloncesto Murcia]], gioca nella [[Liga ACB]].
 
==Galleria d'immagini==