Metano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio con fonti
Precisazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = tetraidruro di carbonio<ref name=iupac2013>{{Cita libro|titolo= Nomenclature of Organic Chemistry : IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013 (Blue Book) |editore= The Royal Society of Chemistry |data= 2014 |città= Cambridge |pp= 3-4 | doi = 10.1039/9781849733069-FP001 | isbn = 978-0-85404-182-4 |citazione= Methane is a retained name (see P-12.3) that is preferred to the systematic name ‘carbane’, a name never recommended to replace methane, but used to derive the names ‘carbene’ and ‘carbyne’ for the radicals H<sub>2</sub>C<sup>2•</sup> and HC<sup>3•</sup>, respectively.}}</ref>
|nomi_alternativi = gas di palude<br />grisou<br />formene<br />idruro di carbonio(IV), R50R-50<ref name=IIR>{{en}} [https://iifiir.org/en/encyclopedia-of-refrigeration/hydrocarbon-refrigerants Istituto Internazionale della Refrigerazione (IIR) - Hydrocarbon refrigerants]</ref><ref name=ASHRAE>{{en}} [https://www.ashrae.org/technical-resources/standards-and-guidelines/ashrae-refrigerant-designations ASHRAE - ASHRAE Refrigerant Designations]</ref>
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 16,04
Riga 53:
=== La scoperta ===
 
Nell'autunnoNel novembre del 1776 [[Alessandro Volta]] studiò un fenomeno noto anche in epoche più lontane, segnalatogli da Carlo Giuseppe Campi: in un'[[Ansa (fiume)|ansa]] stagnante del fiume [[Lambro]], avvicinando una fiamma alla superficie si accendevano delle fiammelle celesti.
 
Questo fenomeno era già stato studiato separatamente da [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Lavoisier]], [[Benjamin Franklin|Franklin]] e [[Joseph Priestley|Priestley]] pochi anni prima ed era stato classificato semplicemente come un'esalazione di aria infiammabile, di origine minerale.
 
Volta volle andare più a fondo della questione. Mentre era ospite ad [[Angera]] nella casa dell'amica [[Teresa Ciceri Castiglioni|Teresa Castiglioni]] ([[Angera]] 1750 - [[Como]] 1821), scoprì l'aria infiammabile nella palude dell'[[isolino Partegora]], in località Bruschera (provincia di Varese). Provando a smuovere il fondo con l'aiuto di un bastone, vide che risalivano delle bolle di gas e le raccolse in bottiglie. Diede a questo gas il nome di "aria infiammabile di palude" e scoprì che poteva essere incendiato sia per mezzo di una candela accesa, sia mediante una scarica elettrica; dedusse che il gas si formava dalla [[Decomposizione (biologia)|decomposizione]] di sostanze animali e vegetali<ref>{{cita testo|url=http://www.angera.biz/FAMIGLIE/castiglioni.htm|titolo=Fonte: Angera.biz|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090116055344/http://www.angera.biz/FAMIGLIE/castiglioni.htm }}</ref>. Pensando immediatamente a un suo utilizzo pratico, costruì dapprima una [[pistola elettroflogopneumatica]] in legno, metallo e vetro, il cui scopo sarebbe stato la trasmissione di un segnale a distanza, e in seguito realizzò una [[lucerna ad aria infiammabile]] e perfezionò l'[[eudiometro]] per la misura e l'analisi dei gas.
Riga 166:
=== Combustione ===
[[File:Enthalpie reaction.png|thumb|Andamento dell'entalpia di reazione associata alla combustione del metano.]]
Il metano è il principale componente del [[gas naturale]], ed è un eccellente [[combustibile]] perché possiede un alto [[potere calorifico]].
Bruciando una molecola di metano in presenza di [[ossigeno]] si forma una molecola di CO<sub>2</sub> ([[anidride carbonica]]), due molecole di H<sub>2</sub>O ([[acqua]]) e si libera una quantità di calore:
 
Riga 181:
Il metano è inodore, incolore e insapore, quindi per essere distribuito nelle reti domestiche deve essere "odorizzato" mediante un processo di lambimento di un liquido dal caratteristico "odore di gas" - spesso si tratta di mercaptani ([[tioli]]). Questo procedimento si rende indispensabile, in modo da rendere avvertibile la presenza di gas nel caso di fughe e diminuire il rischio di incendi ed esplosioni accidentali.
 
Nel suo impiego come refrigerante è indicato come R50R-50 secondo il sistema di [[nomenclatura ASHRAE dei refrigeranti]].<ref name=IIR/><ref name=ASHRAE/>
 
Viene utilizzato anche nel [[settore agricolo]], al fine di creare il [[clima]] ideale nelle [[Serra|serre]].