Stadio Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.3s |
Non si capisce il motivo di tale inutile inserimento Etichetta: Ripristino manuale |
||
(58 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
| usufruttuario =
{{Lista
| {{Calcio Milan|N}}{{efn|Usufruttuario dal
| {{Calcio Inter|N}}{{efn|Usufruttuario dal
| {{Calcio Juventus|N}}{{efn|Usufruttuaria nel
| {{Calcio Atalanta|N}}{{efn|Usufruttuaria nel
}}
| dimensioni terreno = {{M|105|x|68|ul=m}}
Riga 76:
Fuori dall'ambito sportivo, è utilizzato fin dal 1980 come sede di concerti, in particolare nella stagione estiva, e ha visto esibirsi, tra gli altri, artisti internazionali di rilievo quali [[Bob Marley]], i [[the Rolling Stones|Rolling Stones]], [[Michael Jackson]], [[Bob Dylan]] e [[Bruce Springsteen]].
L'impianto è concesso in gestione a M-I Stadio S.r.l., società compartecipata da Inter e Milan; tuttavia, una delibera di giunta approvata il {{data|30|09|2025}} autorizza il comune di Milano a vendere l'impianto ai due citati club.
== Storia ==
Riga 156:
Nel 2019 l'{{Calcio Atalanta|N}}, qualificata per la prima volta nella sua storia alla [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]], chiese e ottenne dal Comune e le due società l'utilizzo dello stadio Meazza per i propri incontri europei<ref>{{Cita news | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/11-07-2019/atalanta-champions-san-siro-c-l-ok-milan-340783729509.shtml | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | titolo = Atalanta, la Champions sarà a San Siro: c’è l’ok del Milan | data = 2019-07-11 | città = Milano | accesso = 2023-01-18 }}</ref>, nonostante il parere avverso dei sostenitori interisti, contrari alla concessione dello stadio da parte del loro club a causa delle frizioni esistenti tra le due tifoserie, storicamente rivali<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | accesso = 2023-01-18 | città = Milano | titolo = Atalanta, Champions a San Siro? Inter, la Nord dice no: «Scelta scellerata» | autore1 = Carlo Angioni | data = 2019-07-10 | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/10-07-2019/atalanta-champions-san-siro-inter-curva-nord-dice-no-inorriditi-scelta-scellerata-340750870864.shtml }}</ref>.
Più recentemente, con l'affidamento all'Italia dell'organizzazione della ''[[Final Four]]'' della [[UEFA Nations League 2020-2021 - Lega A|UEFA Nations League 2020-21]], il Meazza
Considerata la progressiva obsolescenza dello stadio, prossimo al secolo di vita, il comune di Milano e la società di gestione avevano raggiunto un accordo di massima sulla necessità di costruire un nuovo impianto il cui piano, presentato dallo studio d'architettura [[Populous (azienda)|Populous]]<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://populous.com/populous-chosen-as-architect-for-new-milano-stadium | titolo = Populous Chosen as Architect for New Milano Stadium | editore = Populous | data = 2021-12-21 | accesso = 2023-01-16 }}</ref>, prevedeva la trasformazione dell'intera area intorno allo stadio Meazza in un distretto sportivo con uno stadio di nuova fabbricazione adiacente all'attuale per poi, una volta ultimato, procedere alla parziale demolizione del Meazza per trasformarlo in un'area a disposizione del pubblico recuperandone anche prato, una torre di sostegno e parte delle vecchie tribune<ref>{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211104045349/https://www.corriere.it/sport/20_maggio_07/san-siro-nuovo-stadio-ecco-progetti-cosi-sara-salvato-parte-vecchio-impianto-7c8f9088-9072-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml | url = https://www.corriere.it/sport/20_maggio_07/san-siro-nuovo-stadio-ecco-progetti-cosi-sara-salvato-parte-vecchio-impianto-7c8f9088-9072-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml | data = 2020-05-07 | pubblicazione = Corriere della Sera | città = Milano | titolo = San Siro, nuovo stadio: ecco i progetti, così sarà salvato parte del vecchio impianto | autore1 = Arianna Ravelli | accesso = 2023-01-16 }}</ref>.
A un originale piano secondo il quale il nuovo impianto avrebbe dovuto entrare in esercizio dopo i giochi olimpici invernali del 2026, la cui cerimonia d'apertura è ospitata dal Meazza<ref name="Cerimonia d'apertura">{{Cita news | url = https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_30/nuovo-stadio-milan-inter-il-2026-san-siro-demolito-in-parte-le-olimpiadi-milano-cortina-100ef672-38de-11ec-8ce2-c94918111ac8.shtml | titolo = Nuovo stadio di Milan e Inter dopo il 2026. San Siro demolito (in parte) dopo le Olimpiadi Milano-Cortina | pubblicazione = Corriere della Sera | città = Milano | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220220230707/https://www.corriere.it/sport/21_ottobre_30/nuovo-stadio-milan-inter-il-2026-san-siro-demolito-in-parte-le-olimpiadi-milano-cortina-100ef672-38de-11ec-8ce2-c94918111ac8.shtml | urlmorto = sì | data = 2021-10-30 | accesso = 2023-01-16 | autore1 = Maurizio Giannattasio }}</ref>, ne ha fatto seguito un altro condizionato dalla [[pandemia di COVID-19]] e il concomitante aumento delle ''commodity'' per la produzione di energia, secondo il quale i lavori sarebbero partiti nel 2024 per terminare nel 2028<ref name="Il Giorno nuovo stadio">{{Cita news | pubblicazione = [[il Giorno]] | url = https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/san-siro-nuovo-stadio-come-sara-1.8121468 | titolo = Nuovo San Siro, addio alla Cattedrale: stadio pronto nel 2028, ecco come sarà | autore1 = Massimiliano Mingoia | data = 2022-09-27 | accesso = 2023-02-21 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220927200708/https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/san-siro-nuovo-stadio-come-sara-1.8121468 }}</ref>; sviluppi più recenti (febbraio 2023) legati agli assetti proprietari dei due club fanno supporre che il Milan potrebbe prendere una strada autonoma e costruire il proprio impianto in altra zona<ref name="Corriere 2023">{{cita news | titolo = Nuovo stadio, perché Inter e Milan andranno da soli (e San Siro non sarà demolito) | autore1 = Arianna Ravelli | url = https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/23_febbraio_21/nuovo-stadio-inter-milan-separati-san-siro-da68814e-b160-11ed-a009-4be3c655b5c5.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230221201800/https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/23_febbraio_21/nuovo-stadio-inter-milan-separati-san-siro-da68814e-b160-11ed-a009-4be3c655b5c5.shtml | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | accesso = 2023-02-21 | data = 2023-02-21 }}</ref>, mentre l'Inter rimarrebbe come occupante unico del Meazza<ref name="Corriere 2023" />.
La commissione
Su tale base un comitato sorto per impedire la vendita e un'eventuale demolizione dello stadio propose ricorso al [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR della Lombardia]] al fine di ottenere una sospensiva alle trattative di cessione, ma a luglio 2025 tale ricorso fu respinto per insussistenza di motivazione: il vincolo decorre infatti dal {{data|10|11}} successivo<ref>{{Cita news | url = https://tg24.sky.it/cronaca/2025/07/16/vendita-stadio-san-siro-ricorso-tar | pubblicazione = [[Sky News]] | titolo = San Siro, il Tar respinge richiesta sospensiva sulla vendita dello stadio a Milan e Inter | data = 2025-07-16 | accesso = 2025-09-30 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250930084300/https://tg24.sky.it/cronaca/2025/07/16/vendita-stadio-san-siro-ricorso-tar | urlmorto = no }}</ref>.
Nella prima mattina del {{data|30|09|2025}} la giunta comunale di Milano ha infine approvato la vendita dell'impianto a {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}} in solido per una cifra intorno ai 200 milioni di euro<ref>{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250930082641/https://www.rainews.it/articoli/2025/09/san-siro-al-fotofinish-via-libera-del-consiglio-comunale-alla-vendita-dello-stadio-a-inter-e-milan-67ee5aad-74c8-480b-9f2a-6120cc6bc8ed.html | urlmorto = no | url = https://www.rainews.it/articoli/2025/09/san-siro-al-fotofinish-via-libera-del-consiglio-comunale-alla-vendita-dello-stadio-a-inter-e-milan-67ee5aad-74c8-480b-9f2a-6120cc6bc8ed.html | pubblicazione = [[Rai News]] | titolo = San Siro al fotofinish, via libera del Consiglio comunale alla vendita dello stadio a Inter e Milan | data = 2025-09-30 | accesso = 2025-09-30 }}</ref>.
Il termine ultimo per perfezionare la vendita è il citato 10 novembre, settantesimo anniversario della dichiarazione di agibilità del secondo anello e data di inizio vigenza del vincolo storico-architettonico sulla struttura<ref>{{cita news | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport | url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/30-09-2025/san-siro-il-consiglio-comunale-approva-la-vendita-a-inter-e-milan.shtml | data = 2025-09-30 | accesso = 2025-09-30 | titolo = Il consiglio comunale approva: via libera alla vendita di San Siro a Inter e Milan | autore1 = Luca Bianchin }}</ref>.
== Capienza ==
Riga 495 ⟶ 497:
|-
| align="center" | 2024-25
| {{M|70129}}
| {{M|71544}}
|-
| align="center" | 2025-26
|
|
|}
{{Colonne fine}}
Riga 509 ⟶ 515:
[[File:2009 Italy v All Blacks 1.jpg|sinistra|Una fase di {{RU|ITA}} – {{RU|NZL}} di rugby al Meazza, novembre 2009|thumb|upright=1.1]]
Storicamente confinato all'[[Arena Civica]], il rugby internazionale apparve per la prima volta al Meazza nel 1988 in occasione dell'incontro di [[Coppa FIRA 1987-1989|Coppa Europa]] tra {{RU|ITA}} e {{RU|ROU}}, terminato 12-3 per i visitatori e seguito da poco più di {{M|7000}} spettatori<ref>{{Cita news | url = https://www.corriere.it/sport/09_novembre_05/rugby_italia_all_blacks_san_siro_4b44adf0-ca45-11de-9720-00144f02aabc.shtml | data = 2009-11-14 | titolo = Febbre da rugby, San Siro al completo per la sfida Italia - All Blacks | pubblicazione = Corriere della Sera | città = Milano | accesso = 2023-01-16 | urlmorto = no | urlarchivio =
In epoca più recente, nella primavera del 2009 la [[Federazione Italiana Rugby]] riuscì a ottenere lo stadio per i ''test match'' del novembre successivo grazie a una pausa nel campionato in quel periodo dovuta agli incontri di qualificazione al [[campionato mondiale di calcio 2010|mondiale di calcio 2010]]<ref name="san siro all blacks">{{cita news | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/26/rugby-san-siro.html?ref=search | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-16 | data = 2009-02-26 | titolo = Rugby a San Siro | autore = Massimo Pisa }}</ref>; l'avversario in visita era la {{RU|NZL}}, che fu accolta da un'affluenza-record di {{M|81081}} spettatori<ref>{{Cita news | url = https://www.gazzetta.it/Speciali/Rugby/Testmatch2009/14-11-2009/gli-all-blacks-stregano-ssiro-601972395799.shtml | titolo = L{{'}}Italia incanta San Siro: vittoria All Blacks a fatica | autore1 = Claudio Lenzi | data = 2009-11-14 | accesso = 2025-02-04 | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref> e vinse con uno degli scarti più bassi nella storia degli incontri tra le due nazionali, 20-6<ref>{{cita news | url = https://www.repubblica.it/sport/2009/11/14/news/litalia_fa_soffrire_gli_all_blacks-1850851/ | titolo = L'Italia fa soffrire gli All Blacks | autore1 = Massimo Calandri | data = 2009-11-14 | accesso = 2023-01-16 | pubblicazione = la Repubblica }}</ref><ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[BBC]] | città = Londra | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/8354754.stm | titolo = Italy 6-20 New Zealand | data = 2009-11-14 | accesso = 2023-01-16 }}</ref>.
Riga 527 ⟶ 533:
Tra le figure più note del decennio successivo, il più celebre è [[Michael Jackson]], a Milano per il suo ''[[HIStory World Tour]]'' nel 1997<ref>{{cita news | autore1 = Enrico Bonerandi | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/jacko-tutto-volume-tradito-dal-botteghino.html?ref=search | titolo = Jacko a tutto volume tradito dal botteghino | data = 1997-06-19 | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 }}</ref>; con il nuovo millennio si assisté alla prima dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] (''Licks Tour'')<ref name="2003 conc">{{Cita web | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | titolo = Il Boss, gli Stones e in mezzo passa il rock | autore1 = [[Gino Castaldo]] | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/10/il-boss-gli-stones-in-mezzo-passa.html?ref=search | data = 2003-06-10 }}</ref><ref name="Stones 2003">{{Cita news | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/12/gli-stones-per-55mila.html?ref=search | titolo = Gli Stones per 55mila | pubblicazione = la Repubblica | data = 2003-06-12 | autore1 = Massimo Pisa | accesso = 2023-03-21 }}</ref> e al ritorno di Springsteen (''[[The Rising Tour]]''), entrambi nel 2003<ref name="2003 conc" />: fino al 2016 sono state 6 le visite totali del ''[[bruce Springsteen|Boss]]'' a San Siro, più di qualsiasi altro artista estero<ref>{{Cita news | autore1 = Federico Pucci | url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2016/07/04/bruce-springsteenquasi-4-ore-rock-da-record-a-san-siro_331c3130-7f13-4bdd-9014-cce9207ef616.html | titolo = Bruce Springsteen,quasi 4 ore rock da record a San Siro | pubblicazione = [[ANSA]] | data = 2016-07-04 | accesso = 2019-03-14 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160705172132/https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2016/07/04/bruce-springsteenquasi-4-ore-rock-da-record-a-san-siro_331c3130-7f13-4bdd-9014-cce9207ef616.html }}</ref>.
In tempi ancor più recenti, si sono esibiti al Meazza altre due volte (oltre al citato ''Licks Tour''<ref name="Stones 2003" />) i [[the Rolling Stones|Rolling Stones]], nel 2006 (''[[A Bigger Bang Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/stones/stones/stones.html?ref=search | data = 2006-07-12 | titolo = I "vecchi" Stones accendono Milano. Sul palco anche i campioni azzurri }}</ref> e nel 2022, quest'ultima volta in occasione del loro sessantesimo anniversario d'attività (''[[Sixty Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/06/21/news/musica_concerto_evento_dei_rolling_stones_a_milano-354907520/?ref=search | data = 2022-06-21 | titolo = Inarrestabile Mick Jagger: i Rolling Stones si scatenano a San Siro davanti a 57 mila persone | autore1 = Manfredi Lamartina }}</ref>; altrettante gli [[U2]], nel 2005 (''[[Vertigo Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2/vertigo/vertigo.html?ref=search | titolo = San Siro, è la notte di Bono Vox: tutti in coda per vedere gli U2 | autore1 = Giovanni Gagliardi }}</ref> e nel 2009 (''[[U2 360º Tour]]'')<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/08/u2-trionfo-con-77mila-fan-tempi-duri.html?ref=search | data = 2009-07-08 | titolo = U2, trionfo con {{M|77000}} fan. Tempi duri, godetevi lo show | autore1 = Andrea Morandi }}</ref>, [[Madonna (cantante)|Madonna]] nel 2009 nel corso del suo ''[[Sticky & Sweet Tour]]''<ref>{{Cita news | pubblicazione = la Repubblica | città = Roma | accesso = 2023-01-18 | url = https://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/madonna-sansiro/madonna-sansiro/madonna-sansiro.html?ref=search | data = 2009-07-14 | titolo = Madonna a San Siro: entusiasmo, omaggio a Jacko e bacio saffico }}</ref>
Detto di Edoardo Bennato, tra gli italiani spicca [[Vasco Rossi]], l'artista con il maggior numero di esibizioni in assoluto al Meazza, trentasei tra il 1990 (nel tour ''[[Fronte del palco (tour)|Fronte del palco]]''<ref name="Vasco Sorrisi">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0910_01_1990_0160_0020_25601768/ | titolo = Il diavolo Vasco non teme Madonna | autore1 = Marinella Venegoni | pubblicazione = La Stampa | città = Torino | p = 23 | accesso = 2023-01-18 }}</ref>) e il 2024, anno in cui ha consolidato tale record con sette date nello stesso tour<ref>{{Cita news | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/07/vasco-rossi-torna-allo-stadio-san-siro-ed-e-record-con-36-presenze-la-scaletta-del-concerto/7578537/ | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | titolo = Vasco Rossi torna allo Stadio San Siro ed è record con 36 presenze | data = 2024-06-07 | accesso = 2024-06-24 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240608012757/https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/07/vasco-rossi-torna-allo-stadio-san-siro-ed-e-record-con-36-presenze-la-scaletta-del-concerto/7578537/ }}</ref>; dopo di lui [[Luciano Ligabue]] con tredici tra il 1997 e il 2023<ref>{{Cita news | url = https://www.corriere.it/spettacoli/23_luglio_05/luciano-ligabue-ha-fatto-tredici-gran-festa-rock-san-siro-fc6f843c-1b72-11ee-802f-6d9619f8b741.shtml | titolo = Luciano Ligabue ha fatto tredici: gran festa rock a San Siro | autore1 = Andrea Laffranchi | pubblicazione = Corriere della Sera | accesso = 2023-07-05 | data = 2023-07-05 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230706234221/https://www.corriere.it/spettacoli/23_luglio_05/luciano-ligabue-ha-fatto-tredici-gran-festa-rock-san-siro-fc6f843c-1b72-11ee-802f-6d9619f8b741_amp.html | urlmorto = no }}</ref>.
Riga 579 ⟶ 585:
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1934#Semifinali|
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 3 giugno
Riga 599 ⟶ 605:
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Campionato europeo maschile di calcio 1980#Girone B|
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 12 giugno
Riga 619 ⟶ 625:
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = CA
| Turno = [[Campionato europeo maschile di calcio 1980#Girone B|
| Collassato = X
| Giornomese = 15 giugno
Riga 640 ⟶ 646:
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Campionato europeo maschile di calcio 1980#Girone A|
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = 17 giugno
Riga 662 ⟶ 668:
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990#Quarti di finale 2|
| Codice disciplina = CA
| Giornomese = {{Data|01|07|}}
Riga 727 ⟶ 733:
}}
{{Incontro internazionale
| Turno = [[Tour della nazionale maschile di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2009|''Tour'' 2009 della Nuova Zelanda]]
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
Riga 758 ⟶ 764:
== Voci correlate ==
* [[Campionato mondiale di calcio 1934]]
* [[Campionato europeo maschile di calcio 1980]]
* [[Campionato mondiale di calcio 1990]]
* [[UEFA Nations League 2020-2021 - Lega A]]
Riga 788 ⟶ 794:
[[Categoria:Impianti sportivi di Milano]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo maschile di calcio]]
[[Categoria:Stadi sede della Supercoppa UEFA]]
[[Categoria:A.C. Milan]]
|