Lou Reed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
correzione grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 131:
''[[The Raven (Lou Reed)|The Raven]]'' è un album doppio di Reed, uscito nel 2003 che rivisita in chiave rock non solo i racconti, opera di [[Edgar Allan Poe]], ma in generale la vita del poeta e le altre sue opere come la poesia eponima ''[[Il corvo (poesia)|Il corvo]]''. I musicisti scelti sono di prim'ordine, e gli ospiti illustrissimi, quali [[Ornette Coleman]], [[David Bowie]], [[Willem Dafoe]].<ref>"Lou Reed's Obsession With Edgar Allan Poe Spawns The Raven". Vh1.com. December 27, 2002. Archived from the original on June 5, 2011.</ref> Qualche mese dopo la pubblicazione di ''The Raven'', viene pubblicata una nuova raccolta dei successi di Reed su doppio CD, intitolata ''NYC Man (The Ultimate Collection 1967-2003)'', con inclusa una versione inedita della canzone ''Who Am I'' e una selezione di brani rimasterizzati in digitale scelti dallo stesso Lou Reed.
A partire dagli '90 Reed si avvicinò alla disciplina orientale del [[T'ai Chi]], una pratica che divenne per lui importantissima<ref>{{Cita news|autore=Hengel Tappa|titolo=IL MIO TAI CHI. L'arte dell'allineamento|pubblicazione=[[Rockerilla]]|data=agosto 2025|p=54}}</ref> e cominciò a interessarsi al [[buddhismo tibetano]], seguendo negli anni 2000, assieme alla compagna, gli insegnamenti del monaco [[Yongey Mingyur Rinpoche]].<ref>Yongey Mingyur Rinpoche (with Eric Swanson), ''Joyful Wisdom: Embracing Change and Finding Freedom'', 2009, ISBN 978-0-307-40779-5, Harmony Books</ref> Nell'aprile 2003, Reed inizia un nuovo tour mondiale con una nuova band comprendente la violoncellista Jane Scarpantoni e il cantante [[Antony Hegarty]]. Durante questi concerti del tour, il gruppo viene spesso raggiunto sul palco dal maestro di T'ai Chi personale di Reed, Ren Guangyi, che esegue movimenti di tale disciplina mentre la band si esibisce. Successivamente da queste esibizioni viene ricavato un live atipico, ''[[Animal Serenade]]'', che riprende tante vecchie canzoni dei Velvet sotto una chiave moderna e a tratti quasi allucinante, come l'assolo della violoncellista Jane Scarpantoni nel classico ''Venus In Furs'', paragonabile solo ad alcuni assoli di Quine o di [[Sterling Morrison]].<ref>[https://www.allmusic.com/album/mw0000336298 Animal Serenade su Allmusic]</ref>
Al di là della sua attività di musicista, Lou Reed ha effettuato due incursioni nel mondo del cinema: ha infatti omaggiato il regista cinematografico [[Wim Wenders]], da sempre suo fan, interpretando se stesso in due significative parti nei film del regista tedesco ''[[Così lontano, così vicino]]'' del 1993 e ''[[Palermo Shooting]]'' del 2008.
Riga 170:
==Omaggi==
* Il cantautore Italiano [[Lucio Corsi]] lo ha menzionato nella traccia ''[[Astronave giradisco/La bocca della verità|Astronave Giradisco]]'' estratta dal suo album ''[[La gente che sogna]]''
* Il 16 dicembre 2013, quasi due mesi dopo la morte, il canale televisivo britannico [[BBC Four]] ha trasmesso lo speciale ''Lou Reed Remembered'', un tributo a Reed della durata di un'ora con la partecipazione di suoi amici e colleghi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bbc.co.uk/programmes/b03m81dj|titolo = Lou Reed Remembered|editore = [[BBC]]|data = 15 dicembre 2013|accesso = 29 gennaio 2015}}</ref> Il giorno dopo, si è tenuto un memoriale all'[[Apollo Theater]] di [[New York]]: organizzato da Laurie Anderson, l'evento ha incluso esibizioni da parte di svariati artisti, quali [[Patti Smith]], [[Antony Hegarty]], [[Debbie Harry]], [[Paul Simon]], [[John Zorn]], [[Philip Glass]] e Maureen Tucker.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2013/12/18/arts/music/lou-reeds-complex-spirit-is-invoked-at-a-reunion-of-his-inner-circle.html|titolo = Lou Reed's Complex Spirit Is Invoked at a Reunion of His Inner Circle|autore = Jon Pareles|editore = [[The New York Times]]|data = 17 dicembre 2013|accesso = 29 gennaio 2015}}</ref>
* Esattamente un anno dopo la trasmissione della BBC Four, il 16 dicembre 2014 è stata annunciata l'introduzione di Reed nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] come artista solista (era già presente come membro dei Velvet Underground).<ref>[https://www.usatoday.com/story/life/music/2014/12/16/2015-rock-hall-of-fame-inductees/20310347/ "Green Day, Lou Reed among Rock Hall inductees"], ''[[USA Today]]''. 16 dicembre 2014.</ref>
| |||