Camerun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reiterato vandalismo
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 59:
| targa =
| inno = ''[[Chant de ralliement]]''
[[File:Instrumental-national-anthem-Cameroon.ogg]]
| festa = [[20 maggio]]
| note = <!-- note libere -->
Riga 65 ⟶ 66:
}}
 
Il '''Camerun''' (pron. {{IPA|/kame'runkameˈrun/}} o {{IPA|/'kamerunˈkamerun/}})<ref>{{DOP|id=1036564}}</ref>, ufficialmente '''Repubblica del Camerun''' ({{Francese|République du Cameroun}}, {{Inglese|Republic of Cameroon}}), è una [[Repubblica presidenziale|repubblica]] [[Stato unitario|unitaria]] dell'[[Africa centrale|Africa equatoriale]], la cui capitale è [[Yaoundé]].
 
Il Camerun è delimitato a nord-ovest dalla [[Nigeria]], a nord-est dal [[Ciad]], dal [[Lagolago Ciad]] verso Nordnord, a est dalla [[Repubblica Centrafricana]], a sud-est dalla [[Repubblica del Congo]] e a sud dalla [[Guinea Equatoriale]] e dal [[Gabon]]. La costa del Camerun si affaccia sul [[golfo di Guinea]], nell'[[oceanoOceano Atlantico]]. Il suo territorio si allunga per quasi {{formatnum:1000}} chilometri dalle regioni dell'Africa [[Sudan (regione)|sudanese]] fin quasi all'[[Equatore]] eed è caratterizzato vededa una notevole varietà di climi e ambienti, che passano dalla [[savana]] arida del nord alla savana arborata nelle zone centrali, alle lussureggianti [[foresta equatoriale|foreste pluviali equatoriali]] del centro e del sud. Il territorio è costituito per la maggior parte da un vasto altopiano ondulato, che ricopre pressoché tutta la regione centrale e meridionale; [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] si estendono lungo la costa atlantica e nel nord, dove il rilievo digrada verso la depressione del [[lago Ciad]].
 
Il Camerun conta oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. È noto inoltre per i suoi stili musicali nativi, in particolare il [[bikutsi]] e il [[makossa]]. Le [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] sono il [[Lingua francese|francese]] (maggioritario) e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Tra le popolazioni che abitarono il suo territorio vi fu la [[Sao (civiltà)|civiltà di Sao]] intorno al [[lago Ciad]] e i cacciatori-raccoglitori [[Baka (popolo)|Baka]] nella foresta pluviale del sud-est. Gli [[Esplorazioni geografiche|esploratori]] [[Portogallo|portoghesi]] raggiunsero la costa nel [[XV secolo]] e denominarono il delta del [[Wouri]] ''Rio dos Camarões'' ("Fiume dei gamberi"), nome da cui deriva ''Camerun''. I soldati [[fulani]] fondarono nel nord l'[[Emirato di Adamawa]] durante il [[XIX secolo]] e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere.
 
Il Camerun divenne [[Camerun tedesco|colonia tedesca]] nel 1884, ma dopo la [[prima guerra mondiale]] il territorio venne suddiviso tra la [[Francia]] e il [[Regno Unito]], con mandati della [[Lega delle Nazioni]]. Il [[partito politico|partito]] [[Unione dei Popoli del Camerun]] (UPC) sostenne l'indipendenza, ma venne bandito negli anni cinquanta. Ci furono scontri prima con le forze francesi e poi con quelle camerunesi fino al 1971. Nel 1960 il Camerun francese divenne indipendente, con il nome di Repubblica del Camerun, sotto la guida del presidente [[Ahmadou Ahidjo]]. La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la [[Repubblica federale]] del Camerun. Il paese venne rinominato Repubblica Unita del Camerun nel 1972 e Repubblica del Camerun nel 1984.
 
Rispetto ad altri paesiPaesi africani, il Camerun gode di stabilità politica e sociale. Ciò ha consentito lo sviluppo dell'agricoltura, di strade e ferrovie e di un'importante industria legata al [[petrolio]] e al legname. Tuttavia un gran numero di camerunesi vive in povertà con un'agricoltura di sussistenza. La comunità anglofona ha chiesto un maggiore decentramento e persino la secessione dell'ex territorio britannico.
 
Il Camerun è una [[Repubblica presidenziale]] [[monocameralismo|monocamerale]]; il suo presidente è [[Paul Biya]].
Riga 106 ⟶ 107:
Il suo partito politico, l'[[Raggruppamento Democratico del Popolo Camerunese|Unione Nazionale del Camerun]] (CNU), divenne l'unico partito politico legale il 1º settembre 1966, e nel 1972 il [[Stato federale|sistema federale]] venne abolito in favore della Repubblica Unita del Camerun, con capitale [[Yaoundé]].<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 19.</ref> Ahidjo perseguì una politica economica basata su un liberalismo programmato, con priorità nello sfruttamento del [[petrolio]]. Il governo sfruttò i proventi provenienti dal petrolio per creare una riserva valutaria, per pagare gli agricoltori, e finanziare grandi progetti di sviluppo. Tuttavia molte iniziative fallirono quando Ahidjo nominò persone non qualificate alla guida dei propri progetti.<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 7.</ref>
 
[[File:Paul Biya with Obamas cropped.jpg|thumb|upright|left|Paul Biya.]]
 
Le dimissioni di [[Ahmadou Ahidjo]] arrivarono il 4 novembre 1982, lasciando il potere nelle mani del suo successore costituzionale, [[Paul Biya]]. Tuttavia ad Ahidjo rimase il controllo del partito CNU, e tentò di guidare il paese da dietro le quinte, fino a che le pressioni di Biya e dei suoi alleati lo fecero allontanare. [[Paul Biya]] iniziò la sua amministrazione nel segno di un governo più democratico, ma un fallito<ref>{{cita web|titolo=Coups in Africa|url=https://projects.voanews.com/african-coups/|accesso=23 febbraio 2024|lingua=en}}</ref> [[colpo di Stato]] lo portò verso una ''leadership'' sullo stile del suo predecessore.<ref>DeLancey Mark W., and Mark Dike DeLancey (2000): ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.). Lanham, Maryland: The Scarecrow Press, pag. 8.</ref> Una crisi economica colpì il Paese tra la metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, a causa dei condizionamenti economici internazionali, della siccità, della caduta dei prezzi del petrolio, oltre ad anni di corruzione e cattiva gestione.
Riga 117 ⟶ 118:
Nel 2010 il Camerun, come la maggior parte degli stati africani, ha festeggiato i 50 anni dall'indipendenza.<ref>{{cita web|url=http://www.misna.org/NEWS.ASP?A=1&IDLINGUA=2&ID=263363|titolo=Cinquant'anni d'indipendenza, si parte dal Camerun|data=31 dicembre 2009|editore=misna.org|accesso=23 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.iustitiaetpax.va/content/giustiziaepace/it/attivita/presidente/2010/50-anniversario-dell-indipendenza-del-camerun-conferenza-interna.html | titolo = 50° Anniversario dell'Indipendenza del Camerun-Conferenza Internazionale di Yaoundé, 18-19 maggio 2010 | sito = [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace|Pontificium consilium de iustitia et pace]] | accesso = 26 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220702162032/http://www.iustitiaetpax.va/content/giustiziaepace/it/attivita/presidente/2010/50-anniversario-dell-indipendenza-del-camerun-conferenza-interna.html | dataarchivio = 2 luglio 2022 | urlmorto = no }}</ref> Il paese è uno dei pochi del continente a non aver mai subito le conseguenze di un riuscito [[colpo di Stato]] o di un rovesciamento violento del potere.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/16/africa-libera-cinquant-anni-dopo.126africa.html|autore=Guido Rampoldi|titolo=Africa libera (cinquant'anni dopo)|data=16 marzo 2010|editore=Repubblica.it|accesso=23 marzo 2010}}</ref>
 
Dal 2017 è in corso una ribellione separatista armata interna nelle sue regioni anglofone del nord-ovest e del sud-ovest.
 
Le tensioni si sono acuite dopo le elezioni presidenziali del 2018. Nel settembre 2019 il Presidente Biya ha organizzato un dialogo nazionale con l'intenzione di risolvere il conflitto tra le forze armate e i ribelli separatisti, ma le misure hanno prodotto pochi risultati. Vari tentativi nel 2020 e 2021 di risolvere la crisi in Camerun sono falliti.
Riga 125 ⟶ 126:
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Camerun}}
[[File:Cameroon Topography.png|thumb|upright=1.3|Cartina topografica del Camerun.]]
 
Con i suoi 475.442 chilometri quadrati di superficie, il Camerun è il [[Stati per superficie|53º paese più grande del mondo]]. Approssimativamente ha le dimensioni della [[Papua Nuova Guinea]], poco più della [[California]], una volta e mezza circa l'[[Italia]]. Il paese si trova nell'[[Africa centrale|Africa centro]]-[[Africa occidentale|occidentale]], affacciato sul [[Golfo di Guinea]], nell'[[oceano Atlantico]]. Il paese presenta tutte le principali regioni climatiche e geografiche dell'[[Africa]]: costa, deserto, montagne, [[foresta pluviale]] e [[savana]]. Il paese confina con [[Nigeria]] ad ovest, [[Ciad]] a nord-est, [[Repubblica Centrafricana]] a est, [[Guinea Equatoriale]] e [[Gabon]] a sud, e [[Repubblica del Congo]] a sud-est.
Riga 157 ⟶ 158:
 
=== Lingue ===
[[File:Nigeria Benin Kamerun Sprachen.png|thumb|left|Lingue autoctone nella regione del Camerun.]]
[[File:Langues du Cameroun Carte.png|thumb|Ripartizione delle lingue ufficiali (francese ed inglese) in Camerun.]]
 
Lingue ufficiali sono il [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]]. L’inglese è parlato nelle due regioni del Nord-Ovest e del Sud-Ovest, confinanti con la Nigeria, mentre il resto del territorio (comprendente i quattro quinti della popolazione) è francofono. Inoltre, esistono più di 200 lingue, tra cui: [[Lingua ewondo|ewondo]], [[Lingua duala|duala]], [[Lingua fula|fula]], [[Lingua ghomala'|ghomala']], [[Lingua baham|baham]], [[Lingua medumba|medumba]], [[Lingua kom|kom]] e altre. Il 78% degli abitanti del Camerun è francofono, il 22% anglofono.
 
Nei centri urbani densamente urbanizzati, dove è alta la compresenza di camerunesi anglofoni e francofoni, è molto popolare una nuova lingua chiamata [[camfranglese]], basata sul francese con l'aggiunta di numerosi termini inglesi e delle lingue locali camerunesi.<ref name="DeLancey and DeLancey">DeLancey and DeLancey 131.</ref>.
 
== Ordinamento dello stato ==
Riga 245 ⟶ 246:
 
== Economia ==
Il [[PIL]] pro-capite ([[parità di potere d'acquisto|PPA]]) del Camerun era stimato in 2.338 [[dollaro americano|$]] nel 2012<ref name="IMF"/>. I principali mercatipaesi destinatari delle [[esportazione|esportazioni]] sono [[Francia]], [[Italia]], [[Corea del Sud]], [[Spagna]] e [[Regno Unito]].<ref name="CIA">"Camerun". ''World Factbook''.</ref> Il Camerun fa parte della [[Banca degli Stati dell'Africa Centrale]] (di cui è l'economia dominante)<ref name="Musa Biya plan">Musa, Tansa (8 April 2008). "[https://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 Biya plan to keep power in Cameroon clears hurdle] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924132016/http://www.reuters.com/article/2008/04/08/idUSL08308448 |datedata=24 settembre 2015 }}". Reuters. Accessed 9 April 2008.</ref> e della [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (UDEAC). La sua [[moneta]] è il [[franco CFA]]. Fattori che limitano ed ostacolano la crescita economica del settore privato sono la burocrazia, l'elevata imposizione fiscale e la corruzione, endemica. Il [[tasso di disoccupazione]] è stato stimato al 30% nel 2001, e circa il 48% della popolazione viveva al di sotto della [[soglia di povertà]] nel 2000.<ref name="CIA"/> Già a partire dalla fine degli anni ottanta, il Camerun ha seguito i programmi della [[Banca Mondiale]] e del [[Fondo monetario internazionale]] (FMI) per ridurre la povertà, privatizzare le industrie, e aumentarestimolare la crescita economica. Il turismo è un settore in crescita, in particolare nella zona costiera, nei pressi del [[Monte Camerun]] e nel nord del paese.
 
Le risorse naturali del Camerun sono più volte all'[[agricoltura]] e la [[silvicoltura]], che all'[[industria]]. Si stima che il 70% della popolazione sia impiegata nell'agricoltura, e che complessivamente contribuisca al 45,2% del PIL (valori del 2006).<ref name="CIA"/> La maggior parte dell'agricoltura è di sussistenza e su scala locale, mediante l'utilizzo di strumenti semplici, con la vendita delle eccedenze, e con il mantenimento di piccoli appezzamenti per produzioni destinate ad essere commercializzate. I centri urbani si affidano particolarmente all'agricoltura contadina per gli approvvigionamenti dei prodotti alimentari. Il suolo e il clima sulla costa incoraggiaincoraggiano le estese coltivazioni delle piantagioni: banane, cacao, olio di palma, gomma, e tè. L'interno e gli altopiani meridionali basano l'agricoltura su caffè, zucchero e tabacco. Il caffè è il principale prodotto anche negli altopiani occidentali, mentre nel nord le condizioni naturali sono favorevoli alla coltura di [[Gossypium|cotone]], [[Arachide (seme)|arachidi]] e [[Oryza sativa|riso]]. L'affidamento sulle esportazioni agricole rende l'economia del Camerun vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle derrate alimentari.<ref name="CIA"/>
 
== Trasporti==
=== La rete ferroviaria ===
[[File:Treno per Yaundé.jpg|thumb|La linea ferroviaria che collega [[Ngaoundéré]] a [[Yaoundé]].]]
 
La rete ferroviaria camerunese consiste in due tronchi ferroviari che partono da [[Douala]], uno verso Nord-Ovest per [[Nkongsamba]] costruito nel 1912 dai colonizzatori tedeschi e l'altro verso Nord-Est per [[Ngaoundéré]] che passa per [[Yaoundé]].
Riga 280 ⟶ 281:
 
==== Cinema documentario ====
Nel 1963 il sottogenere fa registrare un record con il film [[documentario]] [[Thérèse Sita-Bella#Tam Tam à Paris|''Tam Tam à Paris'']], della regista camerunese [[Thérèse Sita-Bella]], citato come primo film di una donna dell'[[Africa sub-sahariana|Africa subsahariana]] e in particolare del Camerun.<ref>{{Cita web|url=http://www.africa-in-motion.org.uk/lostclassics.html|titolo=Africa in Motion: Lost African Classics|lingua=en|accesso=16 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006141318/http://www.africa-in-motion.org.uk/lostclassics.html#|dataarchivio=6 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Sport ==
Riga 308 ⟶ 309:
 
== Bibliografia ==
*{{en}}Mark W. DeLancey, Mark Dike DeLancey, ''Historical Dictionary of the Republic of Cameroon'' (3rd ed.), Lanham, Maryland, The Scarecrow Press, 2000
*{{en}}V. G. Fanso, ''Cameroon History for Secondary Schools and Colleges, Vol. 1: From Prehistoric Times to the Nineteenth Century'', Hong Kong, Macmillan Education Ltd., 1989
*{{Cita libro|Fabian Nji|Lang|Camerun, Storia Economia e Risorse Società e Tradizioni Arte e Cultura Religione|1998|Pendragon Edizioni|Bologna}}
*{{en}}Mark Dike DeLancey, Rebecca Neh Mbuh, ''Historical Dictionary of Cameroon'', Scarecrow Press, 2010.
 
== Voci correlate ==