Rohingya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta collegamenti |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 89:
Durante il [[Movimento Pakistano]] negli anni 40, i musulmani Rohingya in Birmania occidentale provarono a separarsi dallo stato e ad unire la loro regione al Nord-Pakistan. Prima dell'indipendenza della Birmania nel gennaio del 1948, i leader musulmani di Arakan si sono rivolti a [[Mohammad Ali Jinnah]], il fondatore del Pakistan, chiedendo la sua assistenza per attaccarsi alla regione Mayu in Pakistan in considerazione della loro affinità religiosa e la vicinanza geografica con il Pakistan orientale. Due mesi più tardi, la Lega Musulmana del Nord Arakan venne fondata ad [[Akyab]] (capitale dello Stato Rakhine), che, fra le altre cose, richiedeva l'annessione al Pakistan. La proposta non si concretizzò mai, non sarebbe mai stata accettata dalle autorità birmane e la Lega non era in grado di imporre la propria volontà al governo.<ref name="yegar-1">{{en}} {{Cita libro|cognome=Yegar|nome=Moshe|titolo=Muslims of Burma|anno=1972|editore=Verlag Otto Harrassowitz|città=Wiesbaden|p=96 |cid=Yegar}}</ref>
I [[mujahideen]] rohingya sono ancora attivi nelle aree remote dell'Arakan.<ref>{{en}} [http://www.fas.org/irp/world/para/docs/NEWS-14.htm ''Global Muslim News''], nº 14, luglio-settembre 1996, Nida'ul Islam magazine.</ref> Le relazioni tra mujahideen rohingya e mujaheddin del Bangladesh furono significative ed entrambi i gruppi estesero le loro reti a livello internazionale. Si finanziano con donazioni e ricevono un addestramento militare-religioso al di fuori della Birmania.<ref name="asiantribune.com">{{en}} William Gomes, [http://www.asiantribune.com/?q=node/16449 ''Rohingyas were trained in different Al-Qaeda and Taliban camps in Afghanistan''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180103124254/http://www.asiantribune.com/?q=node%2F16449 |date=3 gennaio 2018 }}, 1º aprile 2009, Asian Tribune.</ref>
=== Giunta militare in Birmania/Myanmar ===
Riga 157:
* {{cita conferenza|autore=M. A. Chowdhury|titolo=The advent of Islam in Arakan and the Rohingyas|url=http://karnafuli.angelfire.com/articles/ArakanandRohingyas.pdf|organizzazione=Arakan Historical Society|accesso=31 ottobre 2011|data=31 dicembre 1995|conferenza=Chittagong University, 31 dicembre 1995|lingua=en|cid=Chowdhury|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202061841/http://karnafuli.angelfire.com/articles/ArakanandRohingyas.pdf|dataarchivio=2 dicembre 2011}}
* {{cita pubblicazione|autore=Khin Maung Sa|titolo=The "Rohingyas": Who Are They? The Origin of the Name "Rohingya"|url=http://asiapacific.anu.edu.au/newmandala/wp-content/uploads/2009/02/khin-mg-saw-on-rohingya.pdf|accesso=19 gennaio 2015|data=maggio 1993|lingua=en|cid=Maung Sa|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305162959/http://asiapacific.anu.edu.au/newmandala/wp-content/uploads/2009/02/khin-mg-saw-on-rohingya.pdf|urlmorto=sì}}
{{Gruppi etnici in Birmania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia|Bangladesh|Birmania|Thailandia}}
|