Horace Walpole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|Nome = Horace
|Cognome = Walpole
|PostCognomeVirgola = '''IV Conteconte di Orford'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
Riga 13:
|AnnoMorte = 1797
|Epoca = 1700
|Attività = scrittorenobile
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , considerato il fondatore della [[Romanzo gotico|letteratura gotica]], autore de ''[[Il castello di Otranto]]'', primo [[Letteratura horror|romanzo horror]] propriamente detto, e attivo in diversi ambiti e con vari interessi. Famoso fu il suo vasto [[epistolario]] con cui intratteneva dotte disquisizioni sui più disparati argomenti
Riga 27 ⟶ 28:
Nel [[1747]] prese in affitto (ne ottenne la totale proprietà solo [[1749|due anni dopo]]), sulle rive del [[Tamigi]], nel sobborgo londinese di Twinkenham, la [[villa di Strawberry Hill]], dedicandosi per circa un quarantennio a trasformarla in un vero e proprio piccolo [[castello]], ben presto ammirato e famoso in tutta [[Europa]], uno degli esempi del [[neogotico]] (''gothic revival'') basato su approccio letterario e teorico, visto che non cercò materiali appropriati e non si avvalse di maestranze specializzate per realizzarne l'arredo; nella camera da letto, detta ''Camera di Holbein'', poiché sulle pareti erano copie di ritratti dell'artista, se il camino era ispirato alla tomba dell'arcivescovo Warham nella [[cattedrale di Canterbury]], con il paravento sul disegno del coro di [[Rouen]], utilizzò per la decorazione goticheggiante del soffitto: [[cartapesta]] e le sedie e il tavolo, per lui del periodo [[Tudor]], erano in realtà della fine del [[XVII secolo|Seicento]] e provenivano dalle [[Indie Orientali]]. La villa sarà perfino dotata, a partire dal [[1757]], di una [[tipografia]] privata, ''The Elzevirianum'', che pubblicherà, fino al [[1789]], gran parte della produzione dello scrittore, oltre a pregevoli edizioni di classici e opere di amici, come le ''Odes'' di [[Thomas Gray]] con i disegni di R. Bentley.
 
Ed è quest'aura di ''neo-goticismo'' culturale, che fornirà a Chateaubriand, durante il suo volontario esilio in Gran Bretagna, una delle precipue ispirazioni -se non la più significativa- per dar mano al progetto, realizzato editorialmente l'annopochi stessomesi delladopo la firma in Francia del Concordato -voluto da Napoleone I- tra Stato e Chiesa, del suo epocale 'Genio del Cristianesimo'.
 
Nel [[1791]], alla morte del nipote, Walpole assunse il titolo di ''Conte di Orford''. Morì a Londra il 2 marzo del [[1797]], all'età di settantanove anni, e fu seppellito nella tomba di famiglia a Houghton.