Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|Tavole_prospettiche = Grumman_F-14_Tomcat.png
|Lunghezza = 19,10 [[metro|m]] (62 [[piede (unità di misura)|ft]] 9 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 11,66 m (38 ft)<br />(''freccia
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
Riga 88:
== Impiego operativo ==
L'F-14 Tomcat è stato il principale [[Aereo da caccia#Caccia da superiorit.C3.A0 aerea|caccia da superiorità aerea]] della U.S. Navy e l'unica piattaforma da ricognizione tattica per la flotta, nel periodo dal [[1972]] al [[2006]]. L'aereo è tuttora in servizio nell'[[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran|Aeronautica militare dell'Iran]], dove è operativo dal [[1978]].
=== United States Navy ===
Riga 103:
* [[1975]]: F-14 Tomcat eseguono missioni di copertura durante l'evacuazione di [[Saigon]] nella fase finale della [[guerra nel Vietnam]].
* [[1981]]: F-14 Tomcat del VF-41 ''Black Aces'' abbattono due [[Sukhoi Su-22|Su-22 ''Fitters'']] [[Libia|libici]] dopo che uno dei due aerei aveva sparato un missile contro gli aerei statunitensi.
* [[1983]]: F-14 Tomcat effettuano missioni di ricognizione sopra [[Grenada]] e sopra la [[Somalia]].
* [[1985]]: F-14 Tomcat scortano l'atterraggio in [[Italia]], a [[Sigonella]], di un [[Boeing 737]], tra i cui passeggeri vi erano i terroristi responsabili del [[Dirottamento dell'Achille Lauro|dirottamento della nave da crociera italiana Achille Lauro]].
* [[1986]]: F-14 Tomcat coprono le incursioni americane sulla [[Libia]] (operazioni [[operazione Attain Document|Attain Document]] ed [[Operazione El Dorado Canyon|El Dorado Canyon]]).
Riga 116:
Tutti gli esemplari di F-14 sono stati ritirati dal servizio nel 2006 (solamente dalla U.S. Navy). Gli ultimi esemplari, appartenenti al VF-31 ''Tomcatters'', hanno volato il 22 settembre [[2006]] durante la cerimonia di addio.<ref>{{Cita news|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2006/addio-f-14d-tomcat/|editore=Dedalonews|titolo=Addio F-14D Tomcat|accesso=15 dicembre 2007|data=25 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930060501/http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2006/addio-f-14d-tomcat/}}</ref> Il Tomcat è stato sostituito dall'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]], anche se la [[Grumman]] (ormai acquisita dalla [[Northrop]]) ha proposto, senza successo, diversi progetti per prolungargli la vita.
===== Il programma =====
[[File:US F-14 painted like an Iranian fighter.jpg|thumb|F-14 della US Navy dipinto con la livrea iraniana per le esercitazioni]]
Oltre alla marina statunitense, l'unico acquirente estero dell'F-14 fu l'[[Iran]] durante il regno dell'ultimo [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]].
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], l'[[Imperial Iranian Air Force]] (IIAF) era alla ricerca di un caccia moderno, nello specifico, uno in grado di intercettare i [[Mikoyan-Gurevich MiG-25|MiG-25 "Foxbat"]] [[Unione Sovietica|sovietici]], impedendo loro di eseguire voli di [[ricognizione]] violando lo spazio aereo persiano. Dopo una visita del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Richard Nixon]] in Iran nel [[1972]], durante la quale all'Iran venne offerta la possibilità di accedere alle tecnologie militari avanzate degli Stati Uniti, la IIAF ridusse a due modelli la competizione per il suo futuro caccia: l'F-14 Tomcat e il [[McDonnell Douglas F-15 Eagle]].
La Grumman Corporation organizzò una dimostrazione comparativa tra Tomcat ed Eagle alla presenza dello scià, uscendone vittoriosa. Nel gennaio 1974, l'Iran ordinò 30 aerei e 424 missili [[AIM-54 Phoenix]], avviando il progetto ''Persian King'' del valore di 300 milioni di dollari. Appena pochi mesi più tardi, l'ordine fu aumentato per portare il totale a 80 Tomcat e 714 Phoenix, oltre a parti di ricambio e motori di scorta per garantire un'autonomia di impiego di dieci anni. Dell'ordine facevano parte altri sistemi d'arma per gli aerei e infrastrutture di supporto, compresa la costruzione di una nuova grandissima base aerea, la [[Khatami Air Base]]
Il primo F-14 fu consegnato nel gennaio 1976, modificato rispetto alle versioni USA solo per la rimozione dei [[avionica|sistemi avionici]] segreti, ma con i motori TF-30-414. Negli anni seguenti, furono consegnati altri dodici aerei e nel frattempo iniziò l'addestramento dei primi gruppi di equipaggi negli Stati Uniti, a cura della U.S. Navy. Durante questi corsi, gli allievi registrarono il successo nell'abbattimento con un missile Phoenix di un bersaglio teleguidato alla quota di 15 000 metri (50 000 piedi).
Riga 148:
==== La situazione attuale ====
Nel gennaio [[2007]], è stato annunciato dal [[United States Department of Defense|Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]], che ogni vendita di parti di ricambio di F-14 sarebbe stata sospesa a causa della preoccupazione che potessero finire in Iran. L'annuncio riportava che la decisione era stata presa "stante la attuale situazione in Iran".<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/6315957.stm "US halts sale of F-14 jet parts."] ''bbc.co.uk''. URL consultato l'8 dic 2009.</ref> Il 2 luglio 2007 i rimanenti F-14 statunitensi sono stati demoliti per evitare che parti di ricambio finissero per essere acquistate da governi ostili agli americani.<ref name="shred">[http://deseretnews.com/dn/view/0,1249,680195918,00.html "Pentagon shreds F-14s to keep parts from enemies."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080110135352/http://deseretnews.com/dn/view/0,1249,680195918,00.html |date=10 gennaio 2008 }} ''AP'', 2 lug 2007. Url consultato l'8 dic 2009.</ref> Si stima che l'Iran abbia quarantaquattro F-14,<ref name="Combat Aircraft">Cooper, Tom and Liam Devlin. "Iranian Air Power Combat Aircraft". ''Combat Aircraft'', Vol. 9 N. 6, gennaio 2009.</ref> di cui venti operativi nel 2011.<ref name="2009_Aero_Source">"World Military Aircraft Inventory". ''2009 Aerospace Source Book''. Aviation Week and Space Technology, 2009.</ref> Al febbraio 2020 alcune fonti stimavano tra venti-venticinque velivoli operativi e aggiornati allo standard F-14M (ossia "Modernized"), che grazie agli upgrade di derivazione russa resteranno in servizio fino al 2030 anche per quanto concerne i motori mediante i [[Lyulka AL-31]].<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"/><ref name="ReferenceC">[http://www.aerostoria.it/2015/08/13/gli-f-14-tomcat-dell-iran-resteranno-in-servizio-fino-al-2030-grazie-agli-upgrade-di-derivazione-russa/ "GLI F-14 TOMCAT DELL'IRAN RESTERANNO IN SERVIZIO FINO AL 2030 GRAZIE AGLI UPGRADE DI DERIVAZIONE RUSSA."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161026235156/http://www.aerostoria.it/2015/08/13/gli-f-14-tomcat-dell-iran-resteranno-in-servizio-fino-al-2030-grazie-agli-upgrade-di-derivazione-russa/ |data=26 ottobre 2016 }}, su aerostoria.it, 13 agosto 2015, URL consultato il 26 ottobre 2016.</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 258:
== Nella cultura di massa ==
Il film che rese famoso l'F-14 Tomcat al grande pubblico fu ''[[Top Gun]]'' ([[1986]]), di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]], con [[Tom Cruise]], [[Anthony Edwards (attore)|Anthony Edwards]], [[Val Kilmer]] e [[Kelly McGillis]]. Nel film ''[[Countdown dimensione zero]]'' ([[1980]]) di [[Don Taylor]], a causa di un viaggio nel tempo, si assiste a un improbabile duello aereo tra F-14 e due [[Mitsubishi A6M|Mitsubishi A6M ''Zero'']]. Nel 1997 fa un'apparizione nel film ''[[Turbulence - La paura è nell'aria]]'', in cui un agente del FBI, Frank Sinclair, manda il jet ad intercettare il volo TransContinental 47 per via di un criminale, Ryan Weaver, dentro all'aereo che vuole far schiantare a [[Los Angeles]]. Compare anche nel primo episodio dell'anime [[Macross Zero]]. Il velivolo appare in alcune scene del sequel ''[[Top Gun: Maverick]]'' del 2022. Al velivolo sono dedicati i videogiochi ''[[Tomcat (videogioco)|Tomcat]]'' (Players 1989 per molti home computer), ''[[F-14 Tomcat (videogioco 1989)|F-14 Tomcat]]'' (Activision 1989 per C64 e DOS), ''[[Dan Kitchen's Tomcat: The F-14 Fighter Simulator]]'' (Absolute 1989 per Atari 2600 e 7800), ''[[F-14 Tomcat (videogioco 2001)|F-14 Tomcat]]'' (Majesco 2001 per GBA), ''[[Fleet Defender]]'' (MicroProse 1994 per DOS e PC98), ''[[Turn and Burn: No-Fly Zone]]'' (Absolute 1994 per SNES), ''[[Tomcat Alley]]'' (SEGA 1994 per Mega CD e Windows). È inoltre presente nella versione F-14A Early e F-14B nel gioco [[War Thunder]].
== Note ==
|