Simone Pianetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.32.206.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90 Etichetta: Rollback |
come ho già spiegato nella modifica di due anni fa, Simone Pianetti non è considerabile come vero e proprio anarchico nonostante la sua popolarità negli ambienti afferenti a tale orientamento politico, il lavoro di ricerca svolto da Denis Pianetti lo dimostra ampiamente, chiunque abbia rimosso la mia modifica dovrebbe argomentare il perché della sua scelta invece di persistere in maniera poco matura |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = SimonePianetti.jpg
Riga 48:
</p>
}}
Dopo essere finito in miseria, cominciò a manifestare comportamenti
[[File:CCornello parrocchia Camerata.JPG|thumb|La parrocchia Santa Maria Assunta di Camerata Cornello, luogo di due omicidi di Pianetti]]
Riga 97:
=== Risvolti giudiziari ===
La situazione giudiziaria del Pianetti è singolare; nel periodo in cui si svolsero i fatti in Italia esisteva l'istituto della "purgazione" grazie al quale, se un reo condannato in [[contumacia]] si fosse consegnato alle autorità dopo la sentenza, la condanna si sarebbe dovuta annullare e il processo reistruito. Nel 1968 la procura di Bergamo riaprì il fascicolo dichiarando il reato prescritto.
Attualmente == Influenza culturale ==
|