Deep house: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo non necessario
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|generi musicali|febbraio 2015}}
{{Genere musicale
|nome = Deep Househouse
|origini_s = [[House]]<br />[[Chicago house]]<br />[[Soul]]<br />[[Jazz]]
|origini_c = [[Chicago]], anni ottanta
Riga 13:
 
== Caratteristiche strutturali del genere ==
In genere le tracce Deepdeep house sono caratterizzate da pad che danno un suono profondo, simili a quelli usati nella [[chill out]] e nella [[lounge]]. Importantissimi sono i pianoforti elettrici, primo fra tutti il [[Fender Rhodes]], nei suoi modelli Mark I e Mark II, seguiti dai [[Pianoforte elettrico Wurlitzer|piani Wurlitzer]]. Nelle tracce sono presenti spesso soli di strumenti a fiato tipicamente [[jazz]] come il [[sax]] o la [[tromba]]. Inoltre gli accordi e le scale della parte melodica dei pezzi Deep sono sempre degli standard [[soul]] e soprattutto jazz. Per queste sue caratteristiche, con un ritmo andante e rilassato e i suoi suoni raffinati, la deep house viene spesso usata nelle [[Sfilata di moda|sfilate di moda]] e viene considerata come la versione dance di generi come il [[Nu jazz]] e la [[Lounge]].
 
== Storia del genere ==
Riga 25:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{musica house}}