Lifehouse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
===''Blyss&Diff's Lucky Day'' (1996-1999)===
QuandoAll'età Wadedi aveva 15quindici anni, KateJason MinerWade loviene introdusseintrodotto allada collaborazioneKate eMiner all'amicizia conamico [[Ron Aniello]], che aiutò Jason ad affinare le sue doti. Lavorando con Aniello come [[Produttore discografico|produttore]], il giovane ragazzo realizzò una [[demo]] nel 1999 sotto la band ''Blyss'' intitolato ''Diff's Lucky Day''. Originariamente destinati peralla esserevendita venduti neiai concerti, dadistribuzione dareprivata aglio amicicome odemo per potenziali contratti discografici, questi CD edizione-limitata sorpresero tutti quando iniziarono ad essere venduti per migliaia di dollari su [[eBay]].
 
===''No Name Face'' (2000)===
Nel 2000, i Lifehouse (che fino ad allora si erano chiamati ''Blyss'') entrano nello studio di registrazione per incidere il loro primo vero e proprio album. Cinque delle venti tracce del ''Diff's Lucky Day'' vengono [[Remix|remixate]] e lanciate su ''No Name Face''. Grazie al loro carisma e talento, la [[DreamWorks Records]] punta sul solista Jason Wade, e dal momentimomento dell'album del debutto, 31 ottobre 2000, gli unici membri rimasti dalla fondazione sono Wade e Andrade. Presto, dopo aver registrato il primo album, [[Rick Woolstenhulme]] rimpiazzasostituisce Jon Palmer alla batteria. I fan internazionali dei Lifehouse iniziano a crescere e mentre i fan della band considerano i testi di Wade profondi, interrogativi e profondamente spirituali, qualcuno trova i Lifehouse "rock da radio".
 
''Sick Cycle Carousel'' fu edita dalla band come il primo single commerciale, anche se è stato [[Hanging by a Moment]] ad affermare la band ed assicurargli un posto nella storia della musica, etichettata la Canzone più ascoltata del 2001. Il terzo single finale dall'album ''No Name Face'' è "Breathing" che, anche se eseguita in modo migliore rispetto Sick Cycle Carousel, ha avuto minor impatto rispetto ad ''Hanging by a Moment''.