Golem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Annullata la modifica 144415129 di 78.210.222.100 (discussione) - enciclopedicità dubbia Etichetta: Annulla  | 
				Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6: 
Il termine deriva probabilmente dalla [[Lingua ebraica|parola ebraica]] ''gōlem'', che significa "materia grezza", o "embrione",<ref name=":0" /> presente nel ''[[Tanakh]]'' ([[Salmi|Salmo]] {{Passo biblico|Sal|139,16|libro=no}}) per indicare la «massa ancora priva di forma», che gli [[ebrei]] accomunano ad [[Adamo]] prima che allo stesso fosse infusa la [[nephesh]], lo spirito vitale. In ebraico moderno ''golem'' significa anche ''[[robot]]''. 
Il Golem è un [[gigante (mitologia)|gigante]] d'argilla che non possiede intelligenza né altre facoltà intellettive,  
== Storia e leggenda == 
Riga 58: 
* {{Cita libro|autore = Helene Wecker|titolo = Il genio e il golem|editore = Neri Pozza|anno = 2013|ISBN = 978-88-545-0585-8}} 
* Eliette Abécassis, ''L'ombra del golem'', Gallucci, 2017, ISBN 978-88-934-8084-0 
* Dan Brown, ''L'ultimo segreto'', Rizzoli, 2025, ISBN 978-88-17-17445-9 
== Filmografia == 
 | |||