Monte Carlo Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Maggior numero di titoli in totale: Aggiornato all'edizione 2025 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|partecipanti = 56S / 28Q / 24D
|sito = {{cita testo|url=http://www.montecarlotennismasters.com/|titolo=montecarlotennismasters.com}}
|fondazione =
|numero edizioni = 117 <small>(2025)</small>
|detentore = {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]
Riga 30:
}}
Il '''Monte Carlo Masters''', noto come '''Rolex Monte Carlo Masters''' per ragioni di sponsorizzazione,
È stato [[ATP Awards|votato]] dai tennisti ATP come miglior torneo di categoria nel 2001 e nel 2007.
Riga 37:
=== Era amatoriale ===
Il Monte-Carlo Masters è uno dei maggiori tornei di [[tennis]] che si disputano sulla terra rossa. È stato fondato nel
Nel biennio 1920-1921 si ha la doppietta di [[Gordon Lowe]]. Nel 1922 è l'italiano [[Giovanni Balbi di Robecco]] a vincere sul francese [[Alain Gerbault]]. [[Gordon Lowe]] si riprende il titolo nel 1923. L'anno successivo a succedergli è il connazionale [[Leighton Crawford]]. Nel 1925 per la prima volta nella storia il torneo non viene completato. Nel 1926 e nel 1927 a vincere è l'ungherese [[Bela Von Kehrling]] vittorioso su [[Charles Kingsley]] ed [[Erik Worm]]. Nell'edizione successiva a vincere è uno dei ''[[I quattro moschettieri (tennis)|quattro moschettieri]]'': il francese [[Henri Cochet]] che bissa il successo l'anno dopo contro [[Uberto de Morpurgo]]. Il 1930 vede la vittoria di [[Bill Tilden]] su [[Bunny Austin]]. Nei tre anni successivi [[George Rogers]] arriva sempre in finale ma le perde tutte. A vincere nel 1931 è ancora il moschettiere [[Henri Cochet]]. Nel 1932 vince [[Roderick Menzel]]. L'anno successivo è la volta di [[Bunny Austin]] che concede il bis nell'edizione successiva. [[Giovanni Palmieri (tennista)|Giovanni Palmieri]] vince nel 1935 battendo in finale [[Bunny Austin]] per 6–1, 6–1, 7–5. Nel 1936-1937 si registra un'altra doppietta stavolta a realizzarla è il tedesco [[Gottfried von Cramm]]. Nel 1938 vince [[Ferenc Puncec]] vittorioso su [[Christian Boussus]] che aveva perso anche la finale dell'anno precedente. L'ultima edizione prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] vede trionfare il francese [[Pierre Pellizza]] sul connazionale [[Yvon Petra]].
Riga 50:
[[File:Nadal 3 Monte Carlo 2007.jpg | thumb |verticale=1.2 |Nadal durante la finale vinta contro Federer al [[Monte Carlo Masters 2007]], che gli valse il terzo titolo al Principato]]
Gli anni novanta sono caratterizzate dalle vittorie degli specialisti della [[Terra battuta|Terra rossa]] come l'austriaco [[Thomas Muster]] vincitore per tre volte del torneo di [[Sergi Bruguera]], [[Marcelo Ríos]], [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] e [[Gustavo Kuerten]] (due volte vittorioso). Nel 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2002|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2002|accesso=29 agosto 2014}}</ref> e nel 2003<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2003|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2003|accesso=29 agosto 2014}}</ref> vince [[Juan Carlos Ferrero]]. A succedergli è l'argentino [[Guillermo Coria]]. Nel 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2005|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2005|accesso=29 agosto 2014}}</ref> inizia il dominio di [[Rafael Nadal]] che vincerà il torneo per otto volte consecutive stabilendo un record assoluto per il mondo del tennis. A contendergli il titolo sono stati [[Guillermo Coria]], [[Roger Federer]] per tre volte consecutive, [[Novak Đoković]] i connazionali [[Fernando Verdasco]] e [[David Ferrer]]. Nadal perde la finale del 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2013|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2013|accesso=29 agosto 2014}}</ref> dove viene sconfitto da Ðokovic, che bisserà la vittoria nel 2015 ai danni di [[Tomáš Berdych]]. Il 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Share/Event-Draws.aspx?e=410&y=2014|titolo=Monte-Carlo Rolex Masters 2014|accesso=29 agosto 2014}}</ref> è l'anno della sorpresa di [[Stan Wawrinka]] che in quell'anno aveva vinto anche gli [[Australian Open 2014|Australian Open]], che sconfigge in finale il più titolato connazionale [[Roger Federer]] per 4–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2. Il 2016 vedrà il ritorno alla vittoria di [[Rafael Nadal]], che ottiene il suo nono trofeo monegasco battendo [[Gaël Monfils]] in tre set. L'anno successivo è nuovamente il maiorchino ad alzare per la decima volta il trofeo, battendo il connazionale [[Albert Ramos Viñolas]] per 6–1, 6–3. Nel 2018 è ancora
== Albo d'oro maschile ==
Riga 60:
!Finalista
!Punteggio
|-
| [[Monte Carlo Open 1896|1896]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[George Hillyard]]''' || {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Victor Voss]] || 6–3, 6–2, 6–3
|-
| [[Monte Carlo Open 1897|1897]] || {{Bandiera|GBR}} '''[[Reggie Doherty]]''' || {{Bandiera|GBR}} [[Conway W. Blackwood Price]] || 6–2, 6–1, 6–2
Riga 458 ⟶ 460:
|[[Monte Carlo Masters 2024 - Doppio|2024]] || {{Bandiera|BEL}} '''[[Sander Gillé]]'''<br />{{Bandiera|BEL}} '''[[Joran Vliegen]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]] || 5–7, 6–3, [10–5]
|-
|[[Monte Carlo Masters 2025 - Doppio|2025]] ||{{Bandiera|MON}} '''[[Romain Arneodo]]''' <br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Manuel Guinard]]''' ||{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash]] || 6–1, 7–6<sup>(8)</sup>, [10–8]
|}
Riga 709 ⟶ 706:
{{TennisMastersSeries}}
{{tennisATP1000}}
{{Portale
[[Categoria:Monte Carlo Masters| ]]
|