Pier Fausto Recchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale: commutato
rilettura
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pier Fausto Recchia.jpg|thumb|Pier Fausto Recchia]]
 
{{Bio
|Nome = Pier Fausto
Riga 9 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1969
|Epoca = 2000
|Attività = dirigentepolitico d'azienda
|Attività2 = dirigente pubblicod'azienda
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex [[deputato]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
 
== Biografia ==
Pier Fausto Recchia si laureaLaureato in Giurisprudenzagiurisprudenza presso l’Università degli Studil'[[Università "La Sapienza" di Roma]] nel 1995., Daldal 2001 è abilitato all’esercizio della professione forense ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.
 
=== Attività politica ===
Pier Fausto Recchia si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma nel 1995. Dal 2001 è abilitato all’esercizio della professione forense ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.
 
Ha svolto il servizio militare di leva come ausiliare nell’Arma dei Carabinieri.
 
Dal 2000 al 2006 opera presso l’Ufficio legislativo della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] per i gruppi parlamentari de ''I Democratici'' e successivamente de ''La Margherita''. Nel 2006 viene nominato consigliere per gli affari politici del Ministro della Difesa [[Arturo Parisi]].
 
Riga 28 ⟶ 22:
Nel 2013 viene nominato capo della Segreteria tecnica del sottosegretario alla Difesa [[Roberta Pinotti]]. A dicembre dello stesso anno entra a far parte della Direzione nazionale del Partito Democratico.
 
=== Dirigente d'azienda ===
Nel 2014 è nominato amministratore delegato di '''Difesa Servizi S.p.A.''', società in house del Ministero della Difesa, incarico che ricopre fino al maggio 2023. Nello stesso periodo svolge il ruolo di consigliere politico strategico del Ministro della Difesa e partecipa ai lavori del Gruppogruppo di Espertiesperti istituito presso il Ministero per la redazione e l’attuazione del ''Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa''. Nel 2019 è inoltre nominato consigliere per gli affari generali e le politiche strategiche del Ministro della Difesa. Dal 2021 al 2023 è membro del Comitato Strategico della Fondazione Med-Or.
 
Nel 2023 entra nel gruppo '''Fincantieri''' in qualità didiventa responsabile dell’area “Legal and Public Affairs” delladi controllata ''Fincantieri Nextech S.p.A.''., Nellocontrollata stessodel annogruppo è nominato[[Fincantieri]], vicepresidente del Consiglioconsiglio di amministrazione dell’[[AIAD|A.I.A.D. –della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza]] (AIAD) e presidente di ''IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.'', società del gruppo attiva nei settori dei sistemi robotici, radaristici, elettromagnetici e nelle comunicazioni satellitari. Dal 6 giugno 2024 aggiunge l'incarico di di direttore degli affari istituzionali della difesa e internazionali di Fincantieri S.p.A. Nel 2024 è altresì nominato presidente della Fondazione Fincantieri, le cui attività riguardano la promozione della solidarietà sociale e dello sviluppo sostenibile.
Dal 2021 al 2023 è membro del Comitato Strategico della Fondazione Med-Or.
 
Nel 2023 entra nel gruppo '''Fincantieri''' in qualità di responsabile dell’area “Legal and Public Affairs” della controllata ''Fincantieri Nextech S.p.A.''. Nello stesso anno è nominato vicepresidente del Consiglio di amministrazione dell’[[AIAD|A.I.A.D. – Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza]] e presidente di ''IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.'', società del gruppo attiva nei settori dei sistemi robotici, radaristici, elettromagnetici e nelle comunicazioni satellitari.
 
Il 6 giugno 2024 assume l’incarico di '''direttore degli affari istituzionali della difesa e internazionali''' (''Senior Vice President Defence and International Institutional Affairs'') di ''Fincantieri S.p.A.'', con riporto diretto all’amministratore delegato, mantenendo i precedenti incarichi nel gruppo.
 
Nel 2024 è altresì nominato presidente della '''Fondazione Fincantieri''', con la missione di promuovere la solidarietà sociale e lo sviluppo sostenibile. Tra le principali attività della Fondazione si annoverano:
* il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale connesso alla memoria industriale del gruppo;
* il sostegno sociale ai dipendenti delle società del gruppo;
* lo sviluppo di attività di studio e ricerca;
* la promozione di iniziative culturali e artistiche;
* la valorizzazione dell’identità e dell’immagine aziendale.
 
== Onorificenze ==
 
* [[File:Commendatore_OMRI_BARITA OMRI 2001 Cav BAR.svg|100px]] '''Commendatore dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]]''' – ''Di iniziativa del Presidente della Repubblica'' – 27 dicembre 2020
 
== Voci correlate ==
* [[La Margherita]]
* [[L'Ulivo]]
* [[I Democratici]]
* [[Federazione dell'Ulivo]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 62 ⟶ 39:
 
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici de I Democratici]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]]
[[Categoria:Avvocati italiani]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Gruppo Fincantieri]]