Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroder (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 482:
Attendo una risposta, se vorrai. Ciao --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 18:41, 15 apr 2025 (CEST)
 
:Ciao, ti ringrazio per il tuo intervento perchè una critica è sempre utile e produttiva e ti ringrazio anche per il tuo apprezzamento per il mio lavoro. A risposta di quanto dici, devo dirti che un tempo sottoponevo le mie foto a [[Commons:Quality_images_candidates/candidate_listQuality images candidates]] dove è richiesto che tutte le foto architettoniche fossero corrette, per cui mi sono attenuto a questa indicazione. Vedi anche qui [[Commons:Commons:Image guidelines#Distortions]] sotto la voce distortions. Posso capire che non possono piacere ma forse è giusto per dare alla foto un valore enciclopedico. Ammetto che con la correzione le proporzioni possono non essere quelle reali e vedrò di correggerle, naturalmente sempre in modo approssimativo. Un caro saluto --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 19:50, 15 apr 2025 (CEST)
::Ciao, ho visto la foto del Duomo Vecchio nel template. Nella foto ci sono le biciclette, che hanno la ruota perfettamente circolare, per cui non ci può essere una sproporzione fra larghezza ed altezza. Lo stesso vale per la Chiesa di Santa Maria della carità dove gli archi sono a tutto sesto e l'omino in basso non mi sembra sproporzionato. Sicuramente sono sproporzionate la parti alte del palazzo delle Mercanzie. Ciao Wolfgang --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 20:03, 16 apr 2025 (CEST)
 
:::Scusa Moroder, ma il Duomo vecchio è fatto [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Duomo_vecchio_BS_(Foto_Michele_Ghiroldi).jpg così], non [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Duomo_vecchio_facciata_Brescia.jpg così]. Le biciclette non sono distorte perché essendo lungo il bordo inferiore dell'immagine non hanno risentito del fotoraddrizzamento. Le distorsioni peggiori nelle tue foto riguardano la parte in altezza degli edifici, che per essere verticalizzata finisce per essere pesantemente distorta, al punto da non corrispondere più al vero. E più l'obiettivo è vicino, peggiore è la distorsione, come nel palazzo delle Mercanzie (che non è alterato solo nel tetto, ma praticamente ogni cosa ha perso proporzione rispetto all'insieme).
:::Lascia perdere gli archi a tutto sesto: non è una mia impressione che Santa Maria della Carità sia fatta [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santamariadellacarit%C3%A0bs.jpg così] e non [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Facciata_portale_e_grisaglie_Santa_Maria_della_Carit%C3%A0_Brescia.jpg così]. C'è un{{'}}''evidente'' errore di proporzioni nell'immagine, e il nodo della questione non è negli archi. E il frontone triangolare allora? "Posso capire che non possono piacere": no Moroder, non è che non mi piacciono le foto, il punto è che sono talmente alterate da non raffigurare più gli edifici per come sono davvero. Far tornare gli archi non può essere prioritario al restituire un'immagine realistica dell'edificio.
:::Ciò che è scritto [[Commons:Commons:Image guidelines#Distortions|qui]] a parer mio è un principio condivisibile al quale però non vanno sacrificate le proporzioni dell'architettura. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Chiesa_di_San_Giuseppe_facciata_Brescia.jpg Questa immagine] non la puoi giustificare con quella linea guida, perché il fotoraddrizzamento non è un'alternativa al fotomosaico ortogonale, o almeno non è un modo diverso per ottenere lo stesso tipo di risultato. --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 22:41, 16 apr 2025 (CEST)