Crono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Fx |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|affiliazione = Titani
}}
'''Crono''' ({{lang-grc|Κρόνος|Krónos}}) è una divinità pre-olimpica
==Crono nella ''Teogonia'' di Esiodo==
{{q|A quello poi, avvolta di fasce, una grande pietra essa dette, / al figlio d'Urano grande signore, degli dèi primo re|Esiodo, ''Teogonia'', 485-6; traduzione di Graziano Arrighetti|τῷ δὲ σπαργανίσασα μέγαν λίθον ἐγγυάλιξεν / Οὐρανίδῃ μέγ᾽ ἄνακτι, θεῶν προτέρῳ
Nella ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' di [[Esiodo]], ai vv. 133-138, viene narrato che Gea (Γαῖα, "Terra"), unendosi a Urano (Οὐρανός ἀστερόεις, "Cielo stellante"), genera i Titani: [[Oceano (divinità)|Oceano]] (Ὠκεανός)<ref>In ''Iliade'', XIV 201, Oceano è detto «padre degli dèi». [[Aristotele]], in ''Metafisica'' I (A) 3,983 intende questo, «Oceano e Teti genitori del divenire», come anticipazione delle teorie di Talete.</ref>, [[Ceo (mitologia)|Ceo]] (Κοῖος), [[Crio]] (Κριός, anche Κρεῖος), [[Iperione (mitologia)|Iperione]] (Ύπέριον), [[Giapeto (mitologia)|Giapeto]] (Ἰαπετός), [[Teia (mitologia)|Teia]] (Θεία, anche Tia)<ref>Pindaro ''Istmica'' V la canta; da intendere come divinità della luce (cfr. Colonna p.83)</ref>, [[Rea (mitologia)|Rea]] (Ῥέα), [[Temi]] (Θέμις), [[Mnemosine]] (Μνημοσύνη), [[Febe (titanide)|Febe]] (Φοίβη), [[Teti (titanide)|Teti]] (Τηθύς) e Crono (Κρόνος).
Riga 87:
* {{cita libro|titolo=Tutte le opere|autore=Esiodo|traduttore=Cesare Cassanmagnago|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-452-6319-4}}
* {{cita libro|titolo=Opere|autore=Esiodo|traduttore=Aristide Colonna|editore=UTET|città=Torino|anno=1977}}
* {{cita libro|autore=[[Károly Kerényi]]|titolo=Gli dei e gli eroi della Grecia|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1976|}}
== Voci correlate ==
| |||