Margherita Hack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Grande Oriente d'Italia Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
[[File:Via giovanni caselli 1, casa natale di margherita hack, 02 lapide 2022.jpg |thumb|Lapide apposta a Firenze nel 2023 sulla casa natale di Margherita Hack, in via Caselli, zona Campo di Marte|left]]
La madre, Maria Luisa Poggesi (1887-1960), toscana, era di religione [[cattolicesimo|cattolica]]; diplomata all'Accademia di Belle Arti, era miniaturista alla [[Galleria degli Uffizi]]. Il padre, Roberto Hack (1889-1971),
Dopo aver conseguito nel 1940 il diploma di maturità classica (senza esami di maturità, quell'anno, a causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]]) al [[Liceo classico statale Galileo]] di [[Firenze]], Hack si laureò in [[fisica]] nel 1945 con una votazione di 101/110<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=fcNjf8gJoIw Zichichi-Hack - YouTube]</ref> con una tesi di [[astrofisica]] sulle [[variabile Cefeide|Cefeidi]] (in particolare sulla cefeide [[FF Aquilae]]<ref>{{Cita web|url=https://adsabs.harvard.edu/full/1946MmSAI..18...49H|titolo=Ricerche su FF Aquilae|autore=Margherita Hack|sito=adsabs.harvard.edu|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/891-hack-de-rosa-margherita|titolo=Hack De Rosa Margherita|editore=Scienza a due voci, Università di Bologna}}</ref>), realizzata all'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri|osservatorio di Arcetri]]<ref>{{Cita web|url=http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/hack/bio.htm |titolo=Biografia di Margherita Hack|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070909101504/http://erewhon.ticonuno.it/2002/scienza/hack/bio.htm }}</ref> quando ne era direttore [[Giorgio Abetti]], scienziato, insegnante e gestore di un centro di ricerca scientifica.<ref>{{cita libro|autore=Margherita Hack|titolo=Idee per diventare Astrofisico - Osservare le stelle per spiegare l'Universo|editore=Zanichelli|anno=2005|p=150}}</ref>
Riga 30:
di vivere diecimila anni|accesso=20 aprile 2024}}</ref> suo compagno sino alla fine dei suoi giorni.
È morta a 91 anni il 29 giugno 2013, alle ore 4:30 del mattino, all'[[ospedale di Cattinara]] di [[Trieste]], dove era ricoverata da una settimana per problemi [[Cardiopatia|cardiaci]] in seguito ad una lunga malattia;
Entrambi sono sepolti a Trieste nel [[Cimitero monumentale di Sant'Anna]].
== Attività scientifica ==
[[File:Margherita Hack 1984.jpg|miniatura|Margherita Hack nel 1984]]
Hack insegnò all'Università di Firenze dal 1948 al 1951, poi nel 1954 passò a lavorare all'Osservatorio astronomico di [[Merate]], dove rimase fino al 1963, tenendo contemporaneamente corsi all'Istituto di Fisica dell’Università di Milano e infine ottenne nel 1964 la cattedra di [[astronomia]] all'[[Università di Trieste]] dove insegnò fino al 1º novembre 1992, anno nel quale fu collocata "fuori ruolo" per anzianità.<ref name="amicastelle">{{cita libro|autore=Margherita Hack|editore=Rizzoli|anno=2000|titolo=L'amica delle stelle. Storia di una vita|p=293|isbn=978-88-17-25870-8}}</ref> È stata la prima donna italiana a dirigere l'[[Osservatorio Astronomico di Trieste]] dal 1964 al 1987,<ref>{{cita web|url=http://d.repubblica.it/argomenti/2011/12/06/news/donne_scienza-710510/|titolo=Grandi maestre/Grandi allieve - Margherita Hack e Chiara Daraio|editore=repubblica.it|accesso=12 luglio 2012}}</ref> portandolo a rinomanza internazionale.<ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-hack/|titolo=Hack, Margherita|editore=www.treccani.it|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
Riga 60 ⟶ 57:
=== Per la ricerca sul nucleare ===
Sul tema della questione [[Energetica (ingegneria)|energetica]], Margherita Hack si è espressa contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul [[nucleare]], spiegando che «l'Italia non è in grado di mantenere delle centrali nucleari»
<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Risorse/Margherita-Hack-da-ambientalista-dico-si-al-nucleare-Su-questo-tema-paure-irrazionali_404279132.htm|titolo=Margherita Hack: da ambientalista dico sì al nucleare|accesso=18 febbraio 2025|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 80 ⟶ 77:
Pur essendo lontana dal mondo della musica, dietro richiesta dell'amico e cantautore romano Stefano Pais, nel 2006 ha accettato di scrivere il testo per il brano ''Questo è il mondo'', col quale lo stesso Pais si candidava a partecipare al Festival di Sanremo dell'[[Festival di Sanremo 2007|anno seguente]].<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-83327/margherita-hack-firma-il-testo-brano-festival-sanremo|titolo=Margherita Hack firma il testo di un brano per il Festival di Sanremo|data=8 dicembre 2006|accesso=20 aprile 2024}}</ref> Il brano non è poi stato selezionato per la fase finale della manifestazione: Hack non ha nascosto il suo assoluto disinteresse per l'esito della selezione e per il Festival in generale, avendo così un battibecco in diretta con [[Pippo Baudo]].<ref>{{cita web|url=http://tv.fanpage.it/margherita-hack-contro-baudo-a-me-di-sanremo-non-me-ne-frega-niente-video/|titolo=Margherita Hack contro Baudo: “A me di Sanremo non me ne frega niente”|data=29 giugno 2013|accesso=20 aprile 2024}}</ref> Il brano è stato comunque inciso da Pais ed è reperibile su [[YouTube]] in un'esecuzione dal vivo.
Nel 2010 ha partecipato al [[videoclip]] della canzone ''[[Goodbike|Alfonsina e la bici]]'' dei [[Têtes de Bois]], interpretando il ruolo di [[Alfonsina Strada]].<ref name="bikeitalia">{{cita web|url=https://www.bikeitalia.it/2015/06/29/sulla-strada-di-margherita-che-inseguiva-le-stelle-in-bicicletta/|titolo=Sulla strada di Margherita, che inseguiva le stelle in bicicletta|data=29 giugno 2015|accesso=3 Novembre 2022}}</ref><ref name=fanpage>{{cita web|url=https://music.fanpage.it/addio-a-margherita-hack-interprete-di-alfonsina-strada-per-i-tetes-de-bois/|titolo=Addio a Margherita Hack, interprete di Alfonsina Strada per i Têtes de Bois|data=29 giugno 2013|accesso=3 novembre 2022}}</ref>
Nel 2011 e 2012 insieme a [[Ginevra Di Marco]] ha portato in tour ''L'anima della terra vista dalle stelle'', concerto-spettacolo in cui
== Attività sportiva ==
Riga 92 ⟶ 89:
|Società={{Società atletica|GUF Firenze|GUF Firenze|cat=sì}}
}}
In gioventù Margherita Hack dimostrò anche ottime doti sportive: dopo un periodo che la vide impegnata con la [[pallacanestro]], si dedicò all'
=== Campionati nazionali ===
Riga 127 ⟶ 124:
|motivazione = per il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca scientifica e al servizio della società, che la rende esempio di straordinaria dedizione e coerenza per le giovani generazioni
|luogo=[[Roma]], 28 maggio 2012<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=323178 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine = SMR_Order_of_Saint_Agatha_-_Knight_new_BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Equestre di Sant'Agata (Repubblica di San Marino)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Agata
|motivazione =
|data = [[Città di San Marino]], [[2006]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=San Marino Rtv|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/morta-margherita-hack-a66292|titolo=E' morta Margherita Hack}}</ref>
}}
== Opere ==
|