Anidride ipoclorosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Proprietà: precisazioni e correzione reazione errata (!)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 62:
Sperimentalmente, da un'indagine [[Spettroscopia rotazionale|spettroscopica rotazionale]] nelle [[microonde]],<ref name=":3" /> si trova che l'angolo Cl–O–Cl, che risulta dal compromesso delle influenze dei fattori sopra menzionati, è di 110,88°; la lunghezza Cl–O è di 169,6&nbsp;pm, quasi uguale alla somma dei raggi covalenti di O e Cl (168&nbsp;pm<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Beatriz|cognome=Cordero|nome2=Verónica|cognome2=Gómez|nome3=Ana E.|cognome3=Platero-Prats|data=14 maggio 2008|titolo=Covalent radii revisited|rivista=Dalton Transactions|numero=21|pp=2832-2838|lingua=en|accesso=17 febbraio 2025|doi=10.1039/B801115J|url=https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2008/dt/b801115j}}</ref>). La [[simmetria molecolare]], come nel caso dell'acqua, è ''C''<sub>2v</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp?casno=7791211&charge=0#1995Sug/Aya:259|titolo=Experimental data for Cl2O (Dichlorine monoxide)}}</ref> Nonostante che la differenza di elettronegatività tra O e Cl (0,28) sia qui molto più piccola che tra O e H (1,24), il [[Dipolo elettrico|momento dipolare]] della molecola è notevole, 1,69&nbsp;[[Debye|D]],<ref>{{Cita web|url=https://chemister.ru/Database/properties-en.php?dbid=1&id=1950|titolo=chlorine(I) oxide|sito=chemister.ru|accesso=1º agosto 2023}}</ref> solo poco inferiore a quello di H<sub>2</sub>O (1,86&nbsp;D).
 
Nel caso della molecola analoga F<sub>2</sub>O ([[difluoruro di ossigeno]]), con l'ossigeno centrale anche qui formalmente ibridato ''sp''<sup>3</sup> econ un momento dipolare molto inferiore (0,297&nbsp;D<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp|titolo=CCCBDB listing of experimental data page 2|sito=cccbdb.nist.gov|accesso=17 febbraio 2025|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20210320021816/https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp|dataarchivio=20 marzo 2021|urlmorto=no}}</ref>), ma che qui porta su di sé una carica parziale positiva (l'opposto che in Cl<sub>2</sub>O), l'angolo su O è notevolmente più stretto, 103,1°.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marlin D.|cognome=Harmony|nome2=Victor W.|cognome2=Laurie|nome3=Robert L.|cognome3=Kuczkowski|data=1º luglio 1979|titolo=Molecular structures of gas‐phase polyatomic molecules determined by spectroscopic methods|rivista=Journal of Physical and Chemical Reference Data|volume=8|numero=3|pp=619-722|accesso=17 febbraio 2025|doi=10.1063/1.555605|url=https://pubs.aip.org/aip/jpr/article-abstract/8/3/619/242282/Molecular-structures-of-gas-phase-polyatomic?redirectedFrom=fulltext}}</ref> Questo è però in accordo con la [[regola di Bent]]<ref name=":022">{{Cita libro|autore=J. E. Huheey|autore2=E. A. Keiter|autore3=R. L. Keiter|titolo=Chimica Inorganica, Principi, Strutture, Reattività|edizione=2|anno=1999|editore=Piccin|pp=231-236|ISBN=88-299-1470-3}}</ref> secondo la quale il carattere ''s'' negli orbitali ibridi è minore nei legami che l'atomo centrale forma con atomi più elettronegativi (qui F), che con atomi meno elettronegativi (qui Cl); per Cl<sub>2</sub>O il maggiore carattere ''s'' si traduce in un ampliamento dell'angolo con cui l'atomo centrale (O) si lega ai clori in Cl<sub>2</sub>O.<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Binnewies|nome2=Maik|cognome2=Finze|nome3=Manfred|cognome3=Jäckel|titolo=Allgemeine und Anorganische Chemie|edizione=3. Aufl. 2016|data=2016|editore=Springer Berlin Heidelberg|pp=626-627|ISBN=978-3-662-45066-6}}</ref>
 
<gallery widths="150px" heights="100px" perrow="3">