Vienna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 38:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Wien in Austria.svg
|Mappa = Austria Vienna ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo Stadt Wien 04-2019.svg|min|verticale|Logo]]
'''Vienna''' ({{tedesco|Wien}}, <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/vi:nviːn/|de}}; in [[Lingua bavarese|austro-bavarese]] ''Wean''; {{ungherese|Bécs}}; {{sloveno|Dunaj}}) è la capitale dell'[[Austria]] e allo stesso tempo [[Stati federati dell'Austria|uno dei suoi nove Stati federati]]. È completamente circondato dalla [[Bassa Austria]], ed è il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|sesto comune per abitanti]] dell'[[Unione europea]].
 
Vienna, la capitale austriaca, è spesso paragonata a [[Parigi]] per la sua eleganza architettonica e il fervore culturale. Curiosamente infatti, viene chiamata la ''"Parigi dell'Est"'', cementando così una reputazione di cugine tra le due città iconiche dell'[[Europa occidentale]]/[[Europa centrale|centrale]].
Riga 163:
* [[Mozarthaus Vienna|Casa di Mozart]]
* [[Palazzo Ofenheim]]
* [[Sede viennese dell'Österreichische Länderbank]]
* [[Wiener Postsparkasse]]
 
==== Palazzi moderni e contemporanei ====
Riga 237 ⟶ 239:
Di fianco alla ''Hofburg'' si trovano i due edifici simmetrici del [[Kunsthistorisches Museum|Museo di Storia dell'Arte]] (''{{lang|de|Kunsthistorisches Museum}}'') e del [[Naturhistorisches Museum|Museo di Storia Naturale]] (''{{lang|de|Naturhistorisches Museum Wien}}'').
 
Alcuni musei sono ospitati nel [[MuseumsquartierMuseumsQuartier|Quartiere dei Musei]] (''MuseumsquartierMuseumsQuartier''), le antiche scuderie imperiali che negli anni Novanta sono state trasformate in un complesso museale. In particolare vi si trovano il [[MUMOK|Museo arte moderna e contemporanea]], comunemente detto [[MUMOK]], il [[Leopold Museum|Museo Leopold]] di opere della ''[[SezessionSecessione nell'arte|Secessione]]'' e dell'[[Espressionismo]], il [[Architekturzentrum|Museo di architettura]] (AzW), la [[Kunsthalle Wien]] e lo [[ZOOM Kindermuseum|ZOOM, Museo dei bambini]].
 
Un altro museo importante è l'[[Albertina (Vienna)|Albertina]], dedicato alla [[grafica]] (disegni e stampe), e che possiede una collezione unica nel suo genere, vantando per esempio una raccolta notevole di disegni e acquarelli di [[Albrecht Dürer]].
Riga 243 ⟶ 245:
[[Palazzo Liechtenstein]] ospita il [[Liechtenstein Museum|Museo Liechtenstein]], specializzato nell'arte [[Barocco|barocca]]. Il [[Castello del Belvedere]] custodisce la [[Österreichische Galerie Belvedere|Galleria Austriaca del Belvedere]] (''Österreichische Galerie Belvedere'') dedicata all'arte austriaca del primo Novecento.
 
Altri musei viennesi sono la ''[[KunstHausWien|Kunsthaus]]'' (mostra permanente di [[Friedensreich Hundertwasser]] e mostre temporanee), il [[Narrenturm|Museo anatomico-patologico]], il [[Museo della tecnica di Vienna|Museo della tecnica]], il [[Museum für angewandte Kunst|Museo austriaco delle arti applicate]], il [[Palazzo della Secessione]], il [[Palazzo d'Inverno del Principe Eugenio]], la [[Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste|Galleria dell'Accademia delle belle arti]], il [[Sigmund Freud Museum]] e il [[Heeresgeschichtliches Museum|Museo storicodi dell'esercito dell'Imperostoria Asburgicomilitare]] (''Heeresgeschichtliches Museum''), ospitato nel vecchio Arsenale.
 
=== Teatri e sale da concerto ===
Riga 288 ⟶ 290:
[[File:Schnellverbindungen Wien.png|min|verticale=1.4|Rete S+U-Bahn viennese.]]
[[File:4trams vienna.jpg|min|Parata di tram viennesi presso il dismesso deposito di Breitensee.]]
Vienna ha una grande rete di [[Trasporto pubblico|trasporti pubblici]] che consiste: nelle ferrovie suburbane, o [[S-Bahn di Vienna|S-Bahn]], gestite dalla società ferroviaria nazionale , dalla [[ferrovia Vienna-Baden]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wiener Lokalbahn'' o ''Badner Bahn'') e dalledalla rete del trasporto urbano, composto dalla [[Metropolitana di Vienna|metropolitana]], dal [[tram]] e dalle linee di [[autobus]], gestite dalla società [[Wiener Linien]].
 
I trasporti pubblici viennesi trasportano circa 750 milioni di passeggeri all'anno. La rete metropolitana della città è tuttora in fase di ampliamento e ha sostituito il tracciato della linea metropolitana di Otto Wagner, autore anche di tutti i fabbricati delle fermate. La metropolitana percorre la città rapidamente arrivando fino in prossimità delle colline della [[Selva Viennese]] a [[nord]] e a [[ovest]]. Le linee (attualmente U1, U2, U3, U4, U6) nel week-end sono in servizio 24 ore su 24, dal [[2010]]. Per quanto riguarda la S-Bahn, essa garantisce soprattutto il trasporto dei pendolari in centro; in particolare permette di raggiungere le zone degli [[Heuriger]], le zone mete di gite nel nord ovest di Vienna e del Wienerwald a sud. L'orario di servizio incomincia dalle 4:30 del mattino e termina tra le 21 e le 24.
Riga 313 ⟶ 315:
* stazione di Leopoldau
 
== AmministrazioniAmministrazione ==
=== Parlamento federale ===
 
Riga 350 ⟶ 352:
| -|| - ||-|| 6 || - || - || -
|}
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Vienna è [[Gemellaggio|gemellata]] con le seguenti città:
Riga 388:
** [[Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti|UNSCEAR]] – Comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti. Ha il compito di determinare il livello e gli effetti dell'esposizione alle [[radiazioni ionizzanti]] e di fornire un rapporto all'assemblea generale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
** [[Amministrazione postale delle Nazioni Unite|UNPA]] – Amministrazione postale delle Nazioni Unite. È una delle tre sedi autorizzate a emettere francobolli per conto dell'ONU (le altre due sono New York e Ginevra).
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione =
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910
}}
 
== Sport ==