Bootstrap (framework): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HaukweKwor (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m cancellato una ripetizione testuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
 
Nell'agosto 2011 Twitter ha lanciato Bootstrap come [[open source]], invitando tutti gli sviluppatori a partecipare al progetto e a dare il loro contributo alla piattaforma.
Nel febbraio 2012, è stato il progetto di sviluppo che sulla piattaforma [[GitHub]] ha ricevuto il maggior numero di apprezzamenti, ottenendo, al febbraio 2018, 122.000{{formatnum:122000}} stelle e 58.000{{formatnum:58000}} fork.
 
Uno dei fork realizzati è “Bootstrap Italia”, sviluppato dal Team di Trasformazione Digitale guidati da [[Agenzia per l'Italia digitale|Agid]]. Il tema è utilizzato nei siti della [[Pubblica amministrazione dell'Italia|Pubblica Amministrazione]] italiana come Comuni, Scuole o Aziende Ospedaliere.
 
Il 31 gennaio 2012 è uscito Bootstrap 2. Questa versione aggiunge un layout a griglia a dodici colonne e componenti reattivi e molti componenti sono stati modificati<ref>{{Cita web|url=https://github.com/|titolo=Build software better, together|sito=GitHub|lingua=en|accesso=2021-03-16}}</ref>. Bootstrap 3 è uscito il 19 agosto 2013. Ha iniziato a dare la priorità ai dispositivi mobili come criterio e ha iniziato a utilizzare il [[Flat design|design piatto]].
Riga 47 ⟶ 49:
 
* Cessato supporto di browser obsoleti, come [[Internet Explorer]] 8 e 9 e quelli integrati nei primi [[iPhone]]
* Adozione di SASS<ref>{{Cita web|url=https://sass-lang.com/|titolo=Sass: Syntactically Awesome Style Sheets|sito=sass-lang.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> invece di LESS<ref>{{Cita web|url=http://lesscss.org/|titolo=Getting started {{!}} Less.js|autore=The Core Less Team|sito=lesscss.org|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> e di Reboot.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.1/content/reboot/|titolo=Reboot|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> invece di Normalize.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/css/#overview-normalize|titolo=CSS · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> per la gestione dinamica organica e dinamica dei [[CSS]]
* Tutti i [[Plugin (informatica)|plugin]] JavaScript sono stati resi compatibili con ES6<ref>{{Cita web|url=http://es6-features.org/#Constants|titolo=ECMAScript 6: New Features: Overview and Comparison|sito=es6-features.org|accesso=17 novembre 2018}}</ref> e risultano più veloci e leggeri
* Sostituzione dell'oggetto Panel<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/components/#panels|titolo=Components · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref> con Cards<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/components/card/|titolo=Cards|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=17 novembre 2018}}</ref>, che risultano più flessibili e potenti ma richiedono ovviamente la riscrittura di codici nati per Bootstrap 3