Cisgiordania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 101.56.129.223 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|motto =
|contenzioso = area rivendicata interamente dallo [[Stato di Palestina]] come proprio territorio
|situazioneDefacto = area sottoposta a controllo misto da parte di [[Israele]] e dello [[Stato di Palestina]]
|posizioneONU = riconoscimento di territorio occupato palestinese
|posizioneUE =
Riga 47:
}}
 
La '''Cisgiordania''' ({{lett|la parte al di qua del [[Giordano (fiume)|Giordano]]}}<ref>Prendendo [[Gerusalemme]] come punto di riferimento.</ref>; {{arabo|الضفة الغربية|al-Ḍiffä al-Gharbiyya}}; {{ebraico|הגדה המערבית|HaGadah HaMa'aravit}} o, sempre in [[lingua ebraica|ebraico]] e ufficialmente per lo [[Israele|Stato d'Israele]], יהודה ושומרון, ''Yehuda ve'Shomron'', ''[[Area della Giudea e Samaria|Giudea e Samaria]]'';<ref>{{en}}{{Cita libro|autore=Neil Caplan|titolo=The Israel-Palestine Conflict: Contested Histories|url=http://books.google.com/books?id=JyAgn_dD43cC&pg=PT18|data=19 settembre 2011|pubblicazione=John Wiley & Sons|isbn=978-1-4443-5786-8|p=18}}</ref><ref>Forze di difesa israeliane (IDF), Ordinanza No. 187. Pubblicato in Ebraico e Arabo su [http://www.law.idf.il/Templates/GetFile/GetFile.aspx?FileName=XGF5b3NoLWRvY3NcdGhpa2Fca2FtemFtXGF5YTAyLTAwOS5wZGY=&InfoCenterItem=true Collection no. 9 of ordinances for the West Bank] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119165606/http://www.law.idf.il/Templates/GetFile/GetFile.aspx?FileName=XGF5b3NoLWRvY3NcdGhpa2Fca2FtemFtXGF5YTAyLTAwOS5wZGY=&InfoCenterItem=true |data=19 novembre 2011 }}, 22 gennaio 1968, p. 368</ref> {{inglese|West Bank|la sponda occidentale}}) è un territorio [[Stato senza sbocco al mare|senza sbocco al mare]] sulla riva occidentale del [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]], nel [[Medio Oriente]]. Fa parte, assieme alla [[striscia di Gaza]], dei [[territori palestinesi]] e della regione storico-geografica della [[Palestina]].
 
Prima della [[Grande Guerraguerra]], la zona ora conosciuta come Cisgiordania era sotto il [[Impero ottomano|dominio ottomano]], come parte della provincia di [[Siria]]. Nel 1920, alla [[conferenza di Sanremo]], la vittoria delle forze alleate la assegnò alla sovranità del [[Mandato britannico della Palestina]]. La [[guerra arabo-israeliana del 1948]] vide la creazione di [[Israele]] in alcune parti dell'ex mandato, mentre la Cisgiordania fu conquistata dall'emirato di [[Transgiordania]] e annesso l'anno successivo in un nuovo regno denominato [[Giordania]]. Gli [[accordi di armistizio del 1949]] hanno definito i suoi confini [[ad interim]].
 
Dal 1948 al 1967, la zona fu quindi sotto il controllo giordano, passando poi a Israele in seguito della [[guerra dei sei giorni]]. Tuttavia, la Giordania non rinunciò ufficialmente alle sue pretese sull'area sino al 1988 quando le cedette all'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|OLP]]. Le richieste della Giordania non furono mai riconosciute dalla comunità internazionale, con l'eccezione del [[Regno Unito]]. La definizione dei confini venne stabilita in seguito alla stipulazione dell'[[armistizio di Rodi]], quando venne definita dalle linee di "[[cessate il fuoco]]" tra gli eserciti israeliano e giordano.<ref>{{Cita libro|titolo=A History of the Modern Middle East, William Cleveland, Martin Bunton, Westview Press, 2009, ISBN 978-0-8133-4374-7}}</ref> A partire dal 1993, con gli [[accordi di Oslo]] la regione è sottoposta a controllo misto da parte dello [[Stato di Palestina]] e di Israele.
 
Secondo il censimento Onu del marzo 2023, sono circa 279 le colonie israeliane in Cisgiordania, fortemente volute dai governi [[Benjamin Netanyahu|Netanyahu]]. Un terzo è stato costituito per motivi ideologici, mentre la rimanente parte si è insediata grazie agli incentivi economici di Israele.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_30/coloni-cisgiordania-ostacolano-pace-8970c852-76ac-11ee-97ac-bb749494f7ad.shtml|titolo=Religione e incentivi, perché 700 mila coloni ostacolano la pace?|autore=Lorenzo Cremonesi|sito=[[Corriere della Sera]]|data=30 ottobre 2023|accesso=10 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231110100601/https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_30/coloni-cisgiordania-ostacolano-pace-8970c852-76ac-11ee-97ac-bb749494f7ad.shtml|dataarchivio=10 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
== La denominazione ==
Il nome Cisgiordania ("su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, romeno, spagnolo e altre lingue romanze. Letteralmente significa "di qua dal Giordano" '''cis-''' [dal lat. ''cis'' «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come ''cisalpino'', ''cispadano'', ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento. L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[Mar Mediterraneo]].
L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[Mar Mediterraneo]].
 
Il nome usato in inglese, "West Bank" (sponda occidentale) venne apparentemente utilizzato per la prima volta dai giordani dal 1950, all'epoca della loro annessione della regione,<ref>"West Bank":
Riga 66 ⟶ 65:
 
* "Only some right wing Jewish media in Israel and abroad now consistently and repeatedly use “Judea and Samaria". The international media have adopted the term “West Bank” without demur in virtually every editorial piece they publish." [http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090110095941/http://www.analyst-network.com/article.php?art_id=966|data=10 gennaio 2009}} David Singer, ''Myanmar and Israel - Fighting the Semantic Wars'', International Analyst Network (2007)
* "However, the fundamental problem for Gush Emunim posed by the Elon Moreh decision was the direct challenge it constituted to its effort to erase the "green line" (Israel's June 5, 1967 borders, i e the 1949 armistice lines) dividing Israel proper from "Judea and Samaria" (the West Bank). ''Israel and the West Bank after Elon Moreh: The Mechanics of De Facto Annexation'', Ian Lustick, The Middle East Journal, 1981</ref> I termini geografici "Giudea" e "Samaria" sono in continuo uso da parte degli ebrei dai tempi biblici.<ref>Philologos, [http://www.forward.com/articles/1568/ "The Battle Over ''Judea and Samaria''"], ''[[The Forward]]'', January 27, 2006.</ref> Tuttavia questo nome è criticato a causa del suo uso politicizzato da parte dei coloni israeliani.<ref>[https://www.nytimes.com/2006/01/15/magazine/15wwln_safire.html Mideastisms], [[William Safire]], [[New York Times]], January 15, 2006.</ref>
Tuttavia questo nome è criticato a causa del suo uso politicizzato da parte dei coloni israeliani.<ref>[https://www.nytimes.com/2006/01/15/magazine/15wwln_safire.html Mideastisms], [[William Safire]], [[New York Times]], January 15, 2006.</ref>
Il [[mondo arabo]] e, in particolare, i [[palestinesi]] osteggiano fortemente la dizione "Giudea e Samaria", nel cui uso ritengono si riflettano mire espansionistiche di Israele. Invece, si riferiscono alla zona come alla "Cisgiordania".
 
Riga 138 ⟶ 136:
L'[[Autorità palestinese]] ha il pieno controllo civile nell'area A, l'area B è caratterizzata da un'amministrazione congiunta tra l'ANP e Israele, mentre la zona C è sotto il pieno controllo israeliano.
 
L'Area A comprende le città palestinesi, e alcune zone rurali di distanza da centri di popolazione di Israele nel nord (tra [[Jenin]], [[Nablus]], [[Tubas]], e [[TulkarmTulkarem]]), il sud (nei pressi di [[Hebron]]), e uno nel centro sud di [[Salfit]]. L'Area B aggiunge altre popolate aree rurali, molto più vicino al centro della Cisgiordania. L'Area C contiene tutti gli insediamenti israeliani, le strade di accesso utilizzato per gli insediamenti, zone cuscinetto (vicino a insediamenti, strade, aree strategiche, e in Israele), e quasi tutta la [[Valle del Giordano]] e il [[deserto della Giudea]].
 
Le Aree A e B sono a loro volta divise tra le 227 aree separate (199 dei quali sono inferiori a 2 chilometri quadrati) che sono separate le une dalle altre da una zona di area C.<ref>{{Cita web |url=http://www.prb.org/Articles/2002/TheWestBankandGazaAPopulationProfile.aspx |titolo=The West Bank and Gaza: A Population Profile - Population Reference Bureau |editore=Prb.org |data= |accesso=9 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081025203542/http://www.prb.org/Articles/2002/TheWestBankandGazaAPopulationProfile.aspx |dataarchivio=25 ottobre 2008 }}</ref>