Colonno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
→Altre architetture religiose: Integrazione di info rielaborate. |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 37:
)<ref group=N>La cima del monte si trova nel limitrofo comune di [[Pigra]].</ref>, o Costolone, su cui si trova il comune fa parte del [[Catena Tremezzo-Generoso-Gordona|Gruppo di Tremezzo]]. Il punto più alto del comune (1388 m s.l.m.) è una vetta del monte condivisa con Laino, non lontano dalla vetta di Alpe di Colonno (1322 m s.l.m.), dove si trova l'omonimo rifugio.
Gli unici corsi d'acqua presenti nel comune sono i torrenti Camoggia e Pessetta<ref name=":4" />, che delimitano in parte i confini comunali. Sboccano entrambi nel Lago di Como, il primo formando una cascata.
== Storia ==
=== Età Romana ===
Il toponimo del comune, forse derivato da "''Colonus''", indica l'origine romana del comune.<ref name=":1" />
Colonno fu fondata nel [[I secolo a.C.]] da coloni greci portati da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] che [[Storia di Como#Novum Comum|popolarono il territorio comasco]]<ref group="N">Altri esempi di paesi fondati in età romana sono le vicini [[Lenno]], [[Lezzeno]] e [[Nesso (Italia)|Nesso]].</ref> che introdussero la coltivazione dell'ulivo e della vite.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Biblioteca Comunale Colonno|titolo=COLONNO: cenni storici|editore=Grafiche Botta Albese|p=}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|titolo=Colonno|rivista=pannello esplicativo situato all'inizio della Greenway del lago di Como|curatore=Comune di Tremezzina, Comune di Colonno, Comune di Griante, Comune di Cadenabbia}}</ref> Nel 1905, durante una rinnovazione della Strada Statale, furono scoperte quattro tombe tra Colonno e Sala presso il lago.<ref name=":3" /> In due di queste furono ritrovati dei crani, mentre in una terza, che rimaneva intoccata, vennero ritrovati i resti di un giovane pescatore, sepolto insieme a un vaso di pietra ollare, un ago da rete di bronzo e una moneta di bronzo dell'[[Diocleziano|Imperatore Diocleziano]] (che regnò dal [[284]] al [[305]]).<ref>{{Cita libro|autore=Don Giovanni Baserga|titolo=Tomba romana d’un pescatore a Colonno|data=1913|editore=|p=}}</ref>
Riga 83 ⟶ 85:
[[File:Colonno - Chiesa di San Michele.jpg|sinistra|miniatura|Facciata della Chiesa di S. Michele]]
[[Parrocchiale]] di Colonno, la chiesa si presenta in forme [[neoclassiche]], ma in realtà è di origini [[Architettura romanica in Italia|romaniche]]: l'attuale struttura venne infatti costruita dove in precedenza si trovava un [[Oratorio (architettura)|oratorio]] di cui rimangono alcune tracce nel campanile.<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|titolo=Chiesa di S. Michele|rivista=pannello esplicativo situato all'inizio della Greenway del lago di Como|curatore=Comune di Tremezzina, Comune di Colonno, Comune di Griante, Comune di Cadenabbia}}</ref><ref name=":6">Dalla scheda ubicata presso la Chiesa</ref> Al [[XV secolo]] risalgono alcuni lacerti di affresco tuttora visibili in un locale dietro l'[[altare maggiore]].<ref name=":6" /> L'attuale struttura risale invece al [[1877]], quando il precedente edificio religioso venne abbattuto e rifatto.<ref name=":5" /><ref name=":6" /> Al termine della ricostruzione, la chiesa fu decorata da [[Luigi Morgari]].<ref name=":5" /><ref name=":6" />
Nel 1894 la chiesa risultava avere giurisdizione anche su un oratorio dedicato ai santi Rocco e Rosa, edificio che nel secolo precedente risultava essere noto come "San Rocco sul Monte".<ref>{{Cita web|url=https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=20423|titolo=SIUSA - Parrocchia di S. Michele Arcangelo in Colonno|sito=siusa-archivi.cultura.gov.it|accesso=2025-10-04}}</ref>
[[File:Colonno - Vista dal Lago di Como.JPG|miniatura|Vista del paese dal Lago]]
Riga 91 ⟶ 94:
* Chiesa di Sant'Anna, ubicata a Corniga e risalente al [[1631]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=https://my.tremezzina.co/it/eventi/festa-sant-anna-2017-corniga/|titolo=Festa di Sant'Anna 2017 a Corniga, Frazione di Colonno|pubblicazione=my TREMEZZINA|data=|accesso=}}</ref>
* Cappelletta di via Cappella, situata in posizione dominante sul primo tornante a salire dalla [[Strada statale 340 Regina|via Regina]].
=== Altro ===
* Palazzo Pretura,
* Parte della [[Antica via Regina]], con due ponti in pietra sopra i torrenti Camoggia e Pessetta<ref name=":4" />. Si può percorrerla lungo la Greenway del Lago di Como.
* Casa-ponte sul torrente Pessetta.<ref name=":4" />
<gallery>
File:Colonno - Ponte su torrente Camoggia.jpg|Ponte di pietra sul torrente Camoggia
|