Moby Niki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo infobox, caratteristiche ed incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Proprietario = Lion Ferry Ab <small>(1974-1982)</small><br/>[[Stena Line]] <small>(1982-1983)</small><br/>[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Tourship S.p.a]] <small>(1983-2011)</small><br/>[[StarLines|Almada Shipping Ltd]] <small>(2011-2016)</small><br/>[[Moby Lines|Moby S.p.A.]] <small>(
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] n° 72932
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|dim= 20}} [[Varberg]] <small>(1974-1983)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]] <small>(1983-1999)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|dim= 20}} [[Genova]] <small>(1999-2011)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]] <small>(2011-2014)</small><br />{{Insegna navale|CYP|mercantile|dim= 20}} [[Limassol]] <small>(2014-2016)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|dim= 20}} [[Napoli]] <small>(
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:125757/imo:7350090/mmsi:247373600/vessel:EUROPEAN%20VOYAGER 247373600]<br />[[numero IMO]]: [https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 7350090]
Riga 18:
|Costruzione_n = 683
|Costruttori = Werft Nobiskrug GmbH
|Cantiere =
|Impostazione = 23 ottobre [[1973]]
|Varo = 25 maggio [[1974]]
Riga 64:
== Caratteristiche ==
Il traghetto,
È un [[Traghetto Ro/Ro|traghetto ro/ro]], dotato di doppia apertura, sia della [[prua]] che del portellone a [[poppa]].
Riga 86:
== Servizio ==
Il 19 Settembre 1978 durante una mareggiata, non riesce ad attraccare a [[Varberg]] a causa di un guasto alle eliche di manovre e viene dirottato [[Göteborg]], dove sbarca i passeggeri al Terminal [[Stena Line]] dopo 12 ore in mare.<ref name=":0" />
Il 10 dicembre 1978 si arena nei pressi del porto di [[Grenaa]] e rimane lì per alcuni giorni.
Nell'agosto del 1982 viene venduto alla [[Stena Line]], continuando ad operare sulla stessa rotta.
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumb|left|L'allora ''Corsica Serena Seconda'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a [[Calvi (Corsica)|Calvi]].|300x300px]]▼
[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|L'allora ''Corsica Serena Seconda'' vista di poppa.]]▼
Nel marzo 1983 viene venduto alla [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]] e, terminato il servizio per [[Stena Line]] il 23 marzo, il 24 aprile viene consegnato alla compagnia di [[Pascal Lota (armatore)|Pascal Lota]] e ribattezzato ''Corsica Serena II.'' Nel maggio successivo, prende servizio nei collegamenti da [[La Spezia]], [[Genova]], [[Livorno]] a [[Bastia]].<ref name=":0" />
Nel 1995 inaugura insieme al [[Al Jabara|''Corsica Marina Seconda'']] il collegamento veloce tra [[Livorno]] e [[Bastia]], noto come '''CORSICA SHUTTLE.'''
[[File:
Nell'ottobre 1999, con la fusione di Corsica Ferries e Sardinia Ferries, il nome muta in ''Corsica Serena Seconda.''
A settembre 2017 la nave fu spostata sul collegamento tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l'[[Isola d'Elba]] per il resto dell'anno.▼
▲[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura|
Negli anni successivi, opera principalmente nei collegamenti tra [[Vado Ligure]], [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa (Francia)|L'Île Rousse]] e [[Nizza]], sulla [[Livorno]]-[[Bastia]], sulla [[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]]
▲[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|
Il 12 settembre 2010 viene disarmato a [[Vado Ligure]] e messo in vendita.
Il 24 maggio 2011 ne viene annunciata la cessione alla [[StarLines|Almada Shipping]] e, ribattezzato ''European Voyager'', il 16 giugno salpa da [[Genova]] per [[Brindisi]], dove giunge due giorni dopo. Il 6 luglio prende servizio nei collegamenti tra [[Brindisi]] e [[Valona]].
Il 23 giugno 2012 viene trasferito sulla [[Bari]]-[[Durazzo]], fino al 4 luglio, quando torna sulla [[Brindisi]]-[[Valona]].
Dal 5 Settembre torna regolarmente in servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]].▼
Da aprile a luglio 2014 viene noleggiato alla [[Siremar]] ed impiegato nei collegamenti tra [[Porto Empedocle]] e le [[Isole Pelagie]]. Terminato il noleggio, viene disarmato a [[Brindisi]].<ref name=":0" />
[[File:15844.jpg|miniatura|L{{'}}''European Voyager'' ormeggiato a [[Brindisi]] nel 2014.]]
Il 24 febbraio salpa da [[Messina]] per [[Piombino]], dove viene disarmato. Dal 17 aprile torna regolarmente in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] in coppia con il ''[[Moby Kiss]]''.▼
Nel settembre del 2016 viene acquistato dalla [[Moby Lines]] e, ribattezzato ''Moby Niki'', salpa da [[Brindisi]] per i cantieri navali Palumbo di [[Ancona]], dove viene sottoposto ad intensi lavori di ristrutturazione in vista del nuovo impiego. Successivamente, viene trasferito nei cantieri di [[Napoli]] ed in quelli di [[Messina]].<ref name=":0" />
▲
[[File:Moby Lines "Niki" (46489877735) - 2019.jpg|miniatura|300x300px|Il ''Moby Niki'' in partenza da [[Portoferraio]]]]
▲
Nell'estate del 2018 opera per alcuni giorni nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Corse]]''. Successivamente, torna in servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]].<ref name=":0" />
Da marzo a giugno 2019, a causa del sequestro del ''[[Moby Kiss]]'', opera nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in coppia con il ''[[Moby Vincent]]'' e continuando saltuariamente anche ad operarere sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]]. Successivamente, torna ad essere impiegato solo nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].<ref name=":0" />
Dal 5 al 16 giugno viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria in [[bacino di carenaggio]] a [[Livorno]]. Dal giorno successivo torna regolarmente in servizio nei collegamenti da [[Piombino]] a [[Portoferraio]] e [[Bastia]].
Dal 3 al 4 settembre opera sulla [[Livorno]]-[[Bastia]] in sostituzione del ''[[Moby Zazà]]''. Dal giorno successivo torna a servire le rotte per l'[[Isola d'Elba|Elba]].
▲
== Note ==
Riga 126 ⟶ 141:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Rendsburg]]
|