WSG Tirol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome attuale verificato (vedi ZVR austriaco). |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 58:
==Storia==
Nel [[1930]] fu fondato lo '''
Quell'anno si fuse, con la formula dello ''Spielgemeinschaft'', con il {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|N}}, mantenendo la propria identità attraverso le formazioni giovanili. L'unione nota come '''SSW Innsbruck''' durò fino al [[1986]], con cinque titoli nazionali nelle stagioni 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975 e 1976-1977, e i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]]. Con la fondazione dello {{Calcio Swarovski Tirol|N}}, che nell'estate del 1986 rilevò la licenza professionistica del Wacker, l'unione si dissolse e il Wattens ricominciò dal campionato regionale.
Riga 67:
===Cronistoria del nome===
*''
*''SV Wattens'': (1953-1967) Ridenominazione.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1967-1971) Ridenominazione.
:→ ''SSW Innsbruck'': (1971-1984) Fusione con il Wacker, il Wattens rimase in attività solo a livello giovanile.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1984-2019) Ridenominazione dopo lo scioglimento dell'unione con il Wacker.
*''WSG Swarovski Tirol'': (2019-
==Stadio==
Riga 121 ⟶ 120:
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=AUT|nome=[[Stefan Skrbo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=DEU|nome=[[Lennart Czyborra]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=AUT|nome=[[David Jaunegg]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=AUT|nome=Thomas Geris|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=AUT|nome=[[Matthäus Taferner]]|ruolo=C}}
|