Hunaudières: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiornata la migliore prestazione di velocità massima in gara nella conformazione attuale del circuito Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mulsanne Le Mans.jpg|thumb|Un tratto dell'Hunaudières]]
L{{'}}'''Hunaudières,''' in francese "''Ligne Droite des Hunaudières''"''',''' è nel panorama dell'[[automobilismo]] sportivo uno fra i più famosi rettilinei al mondo, si tratta di una porzione non permanente del [[Circuit des 24 Heures du Mans]], cioè uno dei tratti normalmente aperti alla circolazione stradale in quanto fa parte della Route Nationale 158/D338 che collega [[Le Mans]] alla città di [[Tours]], con una lunghezza di 6,75 km è il più lungo rettilineo al mondo tra tutti i circuiti stradali. Nel mondo anglosassone è
== Storia ==
Riga 130:
|-
|}
Con l'attuale conformazione del rettilineo delle Hunaudières dotato di 2 chicane, la velocità più alta è stata raggiunta dalla potente [[Nissan R90]] toccando i 366 km/h nelle qualifiche della 24 Ore di Le Mans del 1990, in gara invece la [[Jaguar XJR-12]] raggiunse i 353 km/h nella medesima edizione della maratona francese. Nel 2025, durante la gara, la Ferrari 499P pilotata da James Calado ha raggiunto una velocità massima di 364,2 km/h, picco velocistico in corsa da quando ci sono le 2 chicane.
== Bibliografia ==
| |||