Pinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il link al pino Calabro |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine = Pinus brutia(02).jpg
|didascalia = ''[[Pinus brutia]]''
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
Riga 27:
}}
'''Pino''' ('''''Pinus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è il [[nome volgare|nome comune]] di un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Albero|alberi]] e [[Arbusto|arbusti]] [[sempreverdi]], appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pinaceae]]. A questo genere appartengono circa 120
== Tassonomia ==
Riga 50:
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]],
il [[pino cembro]] e il [[pino mugo]] nelle zone alpine; il pino mugo, il [[pino nero]] e il [[pino loricato]] in talune ristrette aree [[appennini]]che; il [[pino marittimo]], il [[pino domestico]], il
Assieme agli [[Abies|abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna.
Riga 74:
== Usi ==
=== Legname e costruzioni ===
I pini sono tra le specie arboree più importanti dal punto di vista commerciale, apprezzate per il loro legname e la polpa di legno in tutto il mondo. Nelle regioni temperate e tropicali, sono legni teneri a crescita rapida che crescono in boschi relativamente densi. I pini commerciali vengono coltivati
=== Usi ornamentali ===
Molte specie di pino sono attraenti come piantagioni ornamentali per parchi e giardini più grandi, con una varietà di cultivar nane adatte a spazi più piccoli. Attualmente ci sono 818 cultivar nominate (o trinomi) riconosciute dall'American Conifer Society ACS. I pini sono anche coltivati
=== Silvicoltura ===
|