Tito Maccio Plauto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 80:
 
===Lo schema delle commedie===
[[File:Vagantmusiciansmosaic.jpg|thumb|upright=1.4|Attori''[[Musici comici che danzanoambulanti]]'', mosaico nella [[villa di Cicerone]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]]]]
Prima delle commedie vere e proprie, nella trascrizione manoscritta c'è quasi sempre un ''argumentum'', cioè una sintesi della vicenda. In alcuni casi sono presenti addirittura due ''argumenta'', e in questo caso uno dei due è [[acrostico]] (le lettere iniziali dei singoli versi formano il titolo della commedia stessa).
 
Riga 142:
Nel 1963 [[Pier Paolo Pasolini]] ha pubblicato presso l'editore [[Garzanti Editore|Garzanti]] ''[[Il vantone]]'', la sua traduzione in doppi settenari a rima baciata del ''[[Miles gloriosus]]''; la lingua di Plauto è traslata in una lingua "da avanspettacolo", con una leggera patina romanesca.
 
Nel 2023 [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=GEAV006121#1745396556090 Francesco Ferri], autore di studi monografici su Pier Paolo Pasolini, ha pubblicato ''[https://www.ibs.it/er-millanta-libro-t-maccio-plauto/e/9788833814445?queryId=816057d0ec8ee9309810e6d5c1cc5b78 Er Millanta]'': traduzione integrale del ''Miles gloriosus'' in dialetto romanesco, con un saggio introduttivo su ''Plauto o dell'ironia''. La traduzione, con testo latino a fronte, si avvale anche di note di commento e di glossario ([https://www.edizioniefesto.it/libri/er-millanta/ Edizioni Efesto] 2023 - ISBN 9788833814445).
 
Nel 2016 l'[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]] gli dedica una moneta da 2 [[Euro]], in occasione dei 2200 anni dalla morte, con una tiratura limitata di 7000 esemplari.<ref>{{Cita web|formato=PDF|url=http://www.ipzs.it/allegati/docs/1463500685689_ComunicatoStampaemissionePlauto2016.pdf|titolo=Da oggi la 2 Euro da collezione dedicata a Plauto|data=16 maggio 2016|accesso=24 luglio 2022}}</ref>