Sloane Stephens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
|||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 59:
Sloane Stephens è nata a [[Plantation (Florida)|Plantation]], in [[Florida]], il 20 marzo 1993, da Sybil Smith e [[John Stephens (giocatore di football americano)|John Stephens]], giocatore di [[football americano]] professionista a cavallo tra gli anni ottanta e novanta.
Quando era ancora neonata i suoi genitori si sono separati nel 1994, a causa dei molteplici arresti dell'uomo.<ref name=time>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,2144119,00.html|titolo=Serena's Heir|data=3 giugno 2013|editore=[[Time]]
Si è sposata con il calciatore statunitense del [[Toronto Football Club]], [[Jozy Altidore]], che era anche uno dei suoi amici d'infanzia in Florida.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/story/sports/soccer/national/2017/10/09/jozy-altidore-sloane-stephens-make-work-sports-power-couple/748244001/|titolo=Jozy Altidore, Sloane Stephens make it work as sports power couple
== Carriera ==
Riga 93:
=== 2013: semifinale all'Australian Open, quarti a Wimbledon e ottavi al Roland Garros e US Open ===
Inizia l'anno a [[Brisbane International 2013|Brisbane]]. Nel primo turno sorprende la nº15 mondiale [[Dominika Cibulková]]. Continua la sua buona performance battendo [[Sofia Arvidsson]] al turno successivo. Nei quarti perde da [[Serena Williams]]. Dopo questo risultato passa dalla 38ª posizione mondiale alla 29ª, suo best ranking, diventando per la prima volta in carriera testa di serie in un Grande Slam, all'[[Australian Open 2013|Australian Open]].
La settimana dopo gioca ad [[Moorilla Hobart International 2013|Hobart]] dove nel secondo turno sconfigge [[Simona Halep]]. Nei quarti batte, dopo una dura lotta, la connazionale [[Lauren Davis]], mentre in semifinale cede ad [[Elena Vesnina]]. Al primo turno dell'[[Australian Open 2013|Australian Open]] sconfigge ancora Halep. Negli ottavi di finale supera la serba [[Bojana Jovanovski]] conquistando così il primo quarto di finale in un torneo del grande Slam. Proprio qui elimina dal torneo la connazionale e nº3 del mondo [[Serena Williams]], raggiungendo la prima semifinale in uno Slam<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/23/834705-sloane-stephens-serena-williams-australian-open.shtml|titolo=Sloane Stephens: baby Serena è diventata grande
[[File:Stephens RG13 (3) (9422931585).jpg|thumb|left|Sloane al Roland Garros 2013]]
Risente dell'exploit agli Open d'Australia ottenendo solo dei primi turni nei successivi tornei. A [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] sfruttando anche il ritiro di [[Venus Williams]] nei sedicesimi, si ritrova agli ottavi dove strappa un set ad [[Agnieszka Radwańska]], ma cede i restanti due vincendo solo due giochi. Anche sulla terra verde americana di Charleston esce subito per mano della connazionale [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]]. La stagione sulla terra europea si apre con una sconfitta all'esordio a Madrid contro [[Daniela Hantuchová|Hantuchová]]. La settimana seguente a [[Internazionali d'Italia 2013|Roma]] giunge al terzo turno, dove racimola tre game contro [[Marija Šarapova]]. Una settimana prima del Roland Garros si ferma ai quarti di [[Brussels Open 2013|Bruxelles]] contro la cinese [[Peng Shuai]]. Agli [[Open di Francia 2013|Open di Francia]] conferma il quarto turno ottenuto la scorsa stagione. Ad estrometterla è sempre Šarapova. Sull'erba londinese di [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] raggiunge per la prima volta in carriera i quarti sfruttando un tabellone abbastanza agevole e approfittando delle premature eliminazioni di Errani e [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]. Batte nel suo cammino [[Andrea Petković]], [[Petra Cetkovská|Cetkovská]], la giovane portoricana [[Mónica Puig|Monica Puig]], per poi cedere dalla futura vincitrice del torneo [[Marion Bartoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/07/02/913328-flipkens_rinascita_completa.shtml|titolo=Flipkens batte Kvitova e sfiderà Bartoli |data=2 luglio 2013|accesso=7 novembre 2017}}</ref> La stagione sul cemento americano si apre nel peggiore dei modi. A Washington, dove era accreditata dalla seconda testa di serie, esce al primo turno contro la russa [[Ol'ga Pučkova]]. A [[Canadian Open 2013|Toronto]] esce negli ottavi contro [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]]. A [[Cincinnati Open 2013|Cincinnati]], dopo aver battuto Šarapova al secondo turno, non riesce a riconfermarsi nel turno successivo dove viene sconfitta da [[Jelena Janković|Janković]]. A [[New Haven Open at Yale 2013|New Haven]] perde nei quarti da Wozniacki. Agli [[US Open 2013|US Open]] riesce a raggiungere gli ottavi di finale dopo aver superato a fatica il primo turno, viene poi sconfitta da [[Serena Williams]]. Il suo debutto in Asia avviene nel torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2013|Tokyo]], battendo al primo turno [[Stefanie Vögele|Vögele]], ma viene superata da [[Eugenie Bouchard|Bouchard]] all'incontro successivo. A [[China Open 2013|Pechino]], dopo essersi presa la rivincita su Bouchard al secondo turno, viene sconfitta negli ottavi da Wozniacki.
Riga 103:
=== 2015: primo titolo WTA in carriera ===
[[File:Stephens RG15 (15) (19306549325).jpg|miniatura|Sloane al [[Roland Garros 2015]].]]
L'americana comincia l'anno con due secondi turni, al [[ASB Classic 2015|torneo di Auckland]], in [[Nuova Zelanda]], e ad [[Hobart International 2015 - Singolare|Hobart]] dove viene fermata per mano della britannica [[Heather Watson]]. Esce al primo turno dell'[[Australian Open]] contro [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]]. Stessa sorte ad [[Abierto Mexicano Telcel 2015|Acapulco]] contro Larsson. Ad [[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|Indian Wells]] sconfigge [[Chanelle Scheepers]], [[Angelique Kerber|Kerber]] e [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]] prima di perdere al quarto turno dalla numero uno del mondo Serena Williams. A [[Sony Ericsson Open|Miami]] fa ancora meglio eliminando fra le altre Keys e [[Belinda Bencic]] verso i quarti di finale persi contro Halep. Dopo questo exploit perde al secondo turno a [[Family Circle Cup 2015|Charleston]] dalla tedesca [[Mona Barthel]]. Comincia la stagione sulla terra rossa al torneo di [[Mutua Madrid Open 2015|Madrid]] battuta da Serena Williams al secondo turno. A [[Internazionali d'Italia 2015|Roma]] si ferma all'esordio. Raggiunge le semifinali a [[Internationaux de Strasbourg 2015 - Singolare|Strasburgo]] battendo [[Nadežda Kičenok]] in due agevoli set, [[Coco Vandeweghe]] e approfittando del ritiro di [[Jelena Janković]] ai quarti. Fra le ultime quattro perde dalla futura campionessa del torneo, l'australiana Stosur.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/05/22/wta-strasburgo-continua-la-maledizione-dei-ritiri-finale-stosur-mladenovic|titolo=WTA Strasburgo: continua la maledizione dei ritiri. Finale Stosur-Mladenovic
In seguito prende parte al torneo di [[Citi Open 2015|Washington]], dando inizio alla stagione sul cemento americano: elimina nettamente [[Magda Linette]] per 6–2, 6–1 mentre al secondo turno sfrutta il ritiro per walkover di Kuznecova, per un problema alla gamba sinistra. In semifinale prevale su Stosur, che già le aveva negato la finale a Strasburgo, permettendole di arrivare alla prima finale in carriera, dove batte per 6–1, 6–2 la russa [[Anastasija Pavljučenkova]], vincendo il suo primo titolo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/10/wta-washington-primo-sigillo-per-sloane-stephens|titolo=WTA Washington: primo sigillo per Sloane Stephens |data=10 agosto 2015|accesso=1º marzo 2016
=== 2016: vittorie ad Auckland, Acapulco e Charleston prima dell'infortunio ===
[[File:Sloane Stephens at Olympic Park (28750033701) (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Sloane alle [[Olimpiadi di Rio]] nel 2016]]
Inizia la propria stagione ad [[ASB Classic 2016|Auckland]] sconfiggendo in semifinale la danese [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]], mentre in finale batte la tedesca [[Julia Görges|Görges]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/01/09/wta-auckland-il-primo-torneo-dellanno-lo-vince-sloane-stephens|titolo=WTA Auckland: Sloane Stephens vince il primo torneo dell'anno |data=9 gennaio 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref> Dopo il successo neozelandese delude agli [[Australian Open 2016|Australian Open]], dove viene nettamente sconfitta dalla cinese [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] al primo turno. In [[Fed Cup 2016|Fed Cup]] vince un match di singolare valido per lo [[Fed Cup 2016 Gruppo Mondiale II|spareggio del secondo gruppo mondiale]] contro [[Magda Linette|Linette]], aiutando la vittoria per 4-0 degli [[Squadra statunitense di Fed Cup|Stati Uniti]] nello spareggio contro la [[Squadra polacca di Fed Cup|Polonia]]. Riprende la stagione sul cemento di [[Abierto Mexicano Telcel 2016|Acapulco]], dove viene messa in difficoltà dalla connazionale [[Louisa Chirico]] al primo turno. Dopodiché si impone agevolmente su [[Vol'ha Havarcova]] e [[Naomi Ōsaka]], accedendo alle semifinale contro [[Yanina Wickmayer]] su cui s'impone con un perentorio 6–2, 6–0. Nella sua terza finale in carriera sconfigge [[Dominika Cibulková|Cibulková]], conquistando il terzo titolo WTA della carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/02/28/wta-acapulco-vince-in-tre-set-sloane-stephens-che-batte-dominika-cibulkova-in-una-bella-partita-durata-tre-ore|titolo=WTA Acapulco: Stephens supera Cibulkova in una finale durata oltre 3 ore
A [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|Wimbledon]] raggiunge il terzo turno contro Kuznecova. La stagione sul cemento è avara di soddisfazioni: perde infatti al primo turno nei tornei di Washington, Cincinnati e ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]] disputati a [[Rio de Janeiro]]. È poi costretta a rinunciare allo [[US Open 2016 - Singolare femminile|US Open]] a causa di un grave infortunio alla gamba sinistra, che le impedisce di partecipare alla restante stagione in corso.
Riga 119:
L'infortunio si rivela più grave del previsto e la costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico e quindi a dover rinunciare alla prima parte della stagione tennistica.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/02/11/sloane-stephens-operazione-in-campo-in-estate|titolo=Sloane Stephens va sotto i ferri. Tornerà in campo in estate|data=11 febbraio 2017|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Ritorna alle competizioni in estate perdendo al primo turno sia a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|Wimbledon]] che al Citi Open. Successivamente ottiene ottimi risultati negli importanti tornei di [[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|Toronto]] e [[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|Cincinnati]], raggiungendo in entrambi i casi la semifinale. Questi risultati le permettono di rientrare nella top 100 del ranking mondiale.
Si presenta agli [[US Open (tennis)|US Open]] come numero 83 del mondo. Qui, dopo aver sconfitto [[Roberta Vinci]], Cibulková e la giovane australiana [[Ashleigh Barty]] ritorna alla seconda settimana di uno Slam dopo due anni. Agli ottavi si trova opposta a [[Julia Görges|Görges]]: l'incontro rispetta l'esito dell'ultimo confronto con il punteggio di 6–1, 7–6<sup>(3)</sup> a favore dell'americana. Ai quarti di finale supera [[Anastasija Sevastova]], giungendo alle semifinali da autentica sorpresa, giocando ad alti livelli nonostante le sole sei settimane dal suo rientro. Quindi affronta la prima top ten del torneo, [[Venus Williams]], in una partita che si decide al terzo set. Accede in tal modo alla sua prima finale nel torneo di un Grande Slam opposta alla connazionale ed amica [[Madison Keys]], anche lei alla prima finale Slam, ma, nonostante le aspettative sul match, la partita si conclude dopo appena 61 minuti di gioco in favore di Stephens che trionfa con il punteggio di 6–3, 6–0.<ref name="uso17">{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2017/09/10/sport/us-open-si-compie-la-favola-di-sloane-stephens-batte-la-keys-in-due-set-slam-vince-il-suo-primo-NKOGKiB3tr9nu704yxNEUK/pagina.html|titolo=Us Open, si compie la favola di Sloane Stephens:batte la Keys in due set e vince il suo primo Slam
Dopo il trionfo ha un finale di stagione in tono minore uscendo al primo turno a Wuhan e a Pechino. Nel doppio, in coppia con Watson, si spinge fino al terzo turno prima di perdere contro Babos e [[Andrea Sestini Hlaváčková]]. Nel torneo di fine anno, il [[WTA Elite Trophy 2017 - Singolare|WTA Elite Trophy]], si ferma ai gironi a causa della sconfitta inflittale da Sevastova e del ritiro nel match contro Strýcová.
Riga 136:
Nel torneo di Tokyo viene eliminata al primo turno da Vekić. A Wuhan viene sorpresa al primo turno dalla futura finalista [[Anett Kontaveit]]. Nemmeno a [[China Open 2018|Pechino]] brilla venendo sconfitta al terzo turno in rimonta da Cibulkova. A [[Kremlin Cup 2018|Mosca]] esce al secondo turno per mano della qualificata e futura finalista, [[Ons Jabeur]].
Grazie ai risultati ottenuti nel corso di tutta la stagione si qualifica per le [[WTA Finals 2018|WTA Finals]] per la prima volta in carriera. Stephens viene inserita nel gruppo rosso con [[Naomi Ōsaka]], [[Angelique Kerber|Kerber]] e [[Kiki Bertens]]. Si impone su tutte e tre le avversarie e, a punteggio pieno, passa in semifinale dove incontra Karolína Plíšková, sulla quale si impone per 0–6, 6–4, 6–1. In finale è opposta a [[Elina Svitolina]] che vince in rimonta con il punteggio di 6–3, 2–6, 2–6.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/10/28/svitolina-splendida-maestra-le-finals-sono-sue-rimonta/|titolo=Svitolina splendida Maestra: le Finals sono sue in rimonta
=== 2019: semifinale a Madrid, uscita dalla Top 20 ===
[[File:Sydney International Tennis WTA (46001161375) (cropped).jpg|miniatura|300x300px|Sloane Stephens a [[Sydney International 2019|Sydney]] nel 2019|alt=|sinistra]]
Inizia la nuova stagione perdendo a [[Brisbane International 2019|Brisbane]] nel match d'esordio contro [[Johanna Konta]] in due set. La settimana seguente, a [[Sydney International 2019|Sydney]], dopo aver vinto in rimonta contro [[Ekaterina Aleksandrova]], perde al secondo turno contro [[
Dopo una serie di risultati deludenti ottenuti nei tornei di [[Abierto Mexicano Telcel 2019|Acapulco]], [[BNP Paribas Open 2019|Indian Wells]] e [[Miami Open 2019|Miami]] (dove difendeva il titolo), inaugura la stagione sulla terra prendendo parte al torneo di [[Volvo Car Open 2019|Charleston]]. Qui raggiunge i quarti di finale, eliminata dalla futura campionessa Keys in tre set. Torna in campo un mese dopo a [[Mutua Madrid Open 2019|Madrid]], terzo appuntamento Premier Mandatory dell'anno. Disputa un ottimo torneo raggiungendo la semifinale per la prima volta nella sua carriera: dopo aver battuto [[Polona Hercog]], Azarenka, [[Zheng Saisai]] e [[Petra Martić]] è costretta a cedere in due set a [[Kiki Bertens]]. Dopo essere uscita nel match d'esordio a [[Internazionali d'Italia 2019|Roma]], sconfitta in tre set da Konta, centra i quarti di finale a [[Open di Francia 2019|Parigi]] imponendosi su [[Misaki Doi]], [[Sara Sorribes Tormo]], Hercog e [[Garbiñe Muguruza|Muguruza]] prima di cedere in due set di nuovo da Konta. La stessa britannica s'impone anche al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]].
Avvia la stagione sul cemento nordamericano rimediando due sconfitte all'esordio a [[Citi Open 2019|Washington]] e [[Rogers Cup 2019|Toronto]], rispettivamente da [[Rebecca Peterson]] e [[Marie Bouzková|Bouzková]]. Ritorna a vincere la settimana seguente a [[Western & Southern Open 2019|Cincinnati]], dove è autrice di una rimonta ai danni di
In Asia subisce un'altra sconfitta prematura ad [[Toray Pan Pacific Open 2019|Osaka]], contro [[Camila Giorgi|Giorgi]], che le lascia appena tre giochi. Successivamente, a [[Wuhan Open 2019|Wuhan,]] si impone sulle cinesi [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] e Wang Yafan, prima di venire estromessa da [[Petra Kvitová|Ptra Kvitová]]. Al torneo di [[China Open 2019|Pechino]] cede malamente a [[Zheng Saisai]]. In classifica esce così dalla top 20 per la prima volta dopo un anno e mezzo di permanenza.
Riga 164:
Stephens apre malamente l'anno perdendo quattro volte all'esordio, [[Australian Open 2021 - Singolare femminile|Australian Open]] compresi. Si aggiudica il primo match della stagione a [[Miami Open 2021|Miami]] estromettendo [[Océane Dodin]] prima di venire nettamente sconfitta dalla connazionale [[Amanda Anisimova]].
Gioca sulla terra verde al [[Volvo Car Open 2021|Volvo Car Open]] che l'ha vista trionfare nel 2016: supera agevolmente [[Wang Xinyu]] e Keys, campionessa in carica.<ref>{{Cita web|url=https://whbl.com/2021/04/07/wta-roundup-sloane-stephens-upsets-madison-keys-in-charleston/|titolo=WTA roundup: Sloane Stephens upsets Madison Keys in Charleston|data=7 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Questo successo segna inoltre la sua 300ª vittoria in carriera. Battendo poi [[Ajla Tomljanović|
Sul cemento americano non trova particolari sussulti, arrivando al secondo turno a [[Canadian Open 2021|Montréal]] e [[Mubadala Silicon Valley Classic 2021|San José]] (dove cede, rispettivamente, a [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] e [[Danielle Collins|Collins]]) e fermandosi all'esordio a Cincinnati (bloccata da [[Caroline Garcia|Garcia]]). Allo [[US Open 2021 - Singolare femminile|US Open]], il sorteggio la pone di fronte a Keys all'esordio, nel remake della finale del 2017 e anche questa volta Stephens ha la meglio. Dopo aver superato [[Cori Gauff|Coco Gauff]], viene fermata da Kerber. A Chicago subisce un'altra dura sconfitta per opera di Zidansek, che le concede solo tre giochi. A [[BNP Paribas Open 2021|Indian Wells]], rimonta un set di svantaggio a [[Heather Watson]], guadagnandosi il derby contro la n°19 del seeding [[Jessica Pegula]] da cui esce sconfitta.
Riga 195:
Dopo diverse uscite premature, a [[Indian Wells Open 2024 - Singolare femminile|Indian Wells]] raggiunge i sedicesimi. A [[Miami Open 2024 - Singolare femminile|Miami]] non va oltre il secondo turno, perdendo da Cirstea. A [[Charleston Open 2024 - Singolare|Charleston]] si ferma negli ottavi di finale contro la futura campionessa [[Danielle Collins]]. In doppio, assieme ad [[Ashlyn Krueger]], ottiene il suo primo titolo WTA nella specialità, superando [[Ljudmyla Kičenok|Ljudmyla]] e [[Nadežda Kičenok|Nadila Kičenok]] in finale per [10–7] al super-tiebreak. A [[Open Rouen Métropole 2024|Rouen]], coglie l'undicesima finale WTA della carriera, eliminando fra le altre Karolína Plíšková, Garcia nel suo cammino verso la finale, dove supera Linette, ottenendo così il suo ottavo titolo nel circuito maggiore. A [[Madrid Open 2024 - Singolare femminile|Madrid]] si ferma al secondo turno. Incappa in un periodo negativo sulla terra di Roma e francese ([[Open di Francia 2024 - Singolare femminile|Slam]] incluso) in cui esce al primo turno. Prova a dare una svolta su erba, ma raccoglie solo due secondi turni a [[Rothesay Classic 2024 - Singolare|Birmingham]] e nello [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare femminile|Slam londinese]], continuando pure sul cemento americano ad uscire al primo turno, incluso lo [[US Open 2024 - Singolare femminile|Slam]].
=== 2025: fuori dalla
Nella nuova stagione non riesce a rompere la striscia di sconfitte consecutive del 2024, collezionandone nove in totale
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
Riga 245:
| 2.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]
Riga 494:
| 1.
| 15 maggio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Nastas'sja Jakimava]]
Riga 1 221:
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
Riga 1 412:
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
|