Google Street View: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Agnellino (discussione | contributi)
Privacy: Traduzione automatica non supervisionata
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Caratteristiche ==
Introdotto il 25 maggio 2007, il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti dalle seguenti nazioni: [[Albania]], [[Argentina]], [[Andorra]], [[Austria]], [[Australia]], [[Bangladesh]], [[Belgio]], [[Bolivia]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Bhutan]], [[Bulgaria]], [[Cambogia]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Ecuador]], [[Emirati Arabi Uniti]]''',''' [[Estonia]], [[ESwatini]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Germania]], [[Ghana]], [[Grecia]], [[Guatemala]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Israele]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Indonesia]], [[Kenya]], [[Kirghizistan]], [[Lesotho]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Macao]], [[Macedonia del Nord]], [[Malaysia]], [[Malta]], [[Messico]], [[Mongolia]], [[Montenegro]], [[Nigeria]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Oman|Oman,]], [[Paesi Bassi]], [[Panama|Panama,]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Dominicana]], [[Romania]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Sri Lanka]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Thailandia]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Tunisia]], [[Ucraina]], [[Uganda]], [[Ungheria]] e [[Uruguay]]. La copertura viene mostrata trascinando un omino arancione ("Pegman", nella barra in basso a destra della mappa sul PC) e posizionandolo su un punto della copertura, evidenziata con linee azzurre, compare la corrispondente fotografia panoramica.
 
== Mezzi di ripresa ==
Riga 28:
== Storia e caratteristiche ==
*Street View ha avuto inizio nel 2001 con The Stanford CityBlock Project, un progetto di ricerca della [[Università di Stanford|Stanford University]] sponsorizzato da Google. Il progetto è terminato nel giugno 2006 e la sua tecnologia è stata impiegata in Street View<ref>{{Cita web|url=http://graphics.stanford.edu/projects/cityblock/|titolo=The Stanford CityBlock Project|sito=graphics.stanford.edu|lingua=En|accesso=}}</ref>.
*''Google Street View'' nasce il 25 maggio del 2007 coprendo solo 5cinque città: [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Miami]], [[New York]], e [[San Francisco]]. Il 7 agosto dello stesso anno si aggiungono anche [[San Diego]], [[Los Angeles]], [[Houston]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. Nel settembre del 2007 arrivano alcune strade di alcune grandi città canadesi. Il 9 ottobre si aggiungono altre 6 città statunitensi: [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Pittsburgh]], [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Tucson]], [[Chicago]] e il suo sobborgo Naperville e il 10 dicembre del 2007: [[Boston]], [[Providence]], [[Detroit]], [[Minneapolis]]-[[Saint Paul]], [[Indianapolis]], e [[Dallas]]-[[Fort Worth]]. Sempre nello stesso mese e nello stesso anno vengono introdotte alcune strade della città di [[Sydney]], in Australia. Successivamente, in occasione del [[Tour de France]], viene lanciato in Francia e in piccola parte in Italia e poi iniziano a essere mappate le prime città d'Europa, d'Australia e del Giappone.
*A maggio 2008 vengono implementate le prime procedure per la protezione della privacy. Google annuncia le prove della tecnologia della sfocatura visiva sulle sue foto delle affollate strade di [[Manhattan]]<ref>{{Cita web|url=https://maps.googleblog.com/2008/05/street-view-revisits-manhattan.html|titolo=Street View revisits Manhattan|sito=Google Lat Long|lingua=en|accesso=}}</ref>. La tecnologia utilizza un algoritmo del computer per offuscare i volti<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/google-begins-blurring-faces-in-street-view/|titolo=Google begins blurring faces in Street View|autore=Stephen Shankland|sito=CNET|lingua=en|accesso=}}</ref><ref name="abtechno.org">{{Cita web|url=http://abtechno.org/index.php/2014/06/25/google-street-view-come-offuscare-volti-e-targhe-identificabili|titolo=Google Street View: Come offuscare Volti e Targhe identificabili|sito=abtechno.org|accesso=}}</ref>, stessa cosa accade per le targhe e, in [[Germania]], anche intere facciate di palazzi. Le autorità iniziano a chiedere a Google di avvisare la stampa locale in anticipo per sapere quando passerà la loro autovettura. Street View integrato in Google Earth 4.3, l'applicazione Maps su [[Apple]] [[iPhone]] e l'applicazione Maps per S60 3rd Edition. A novembre viene introdotta l'icona Pegman [[drag and drop]] come interfaccia utente principale per la connessione dalla vista 2D di Maps alla vista 3D di Street View. Quando Pegman viene rilasciato su un particolare insieme di coordinate in Google Maps per cui sono disponibili i dati, Street View si apre e occupa l'intera finestra della mappa.[[File:GoogleStreetViewCar.jpg|miniatura|Una delle prime auto utilizzate per Google Street View, nel 2008 a [[Berlino]]]]
*Nel 2009 c'è l'introduzione dell'opzione a schermo intero. La navigazione intelligente introdotta consente agli utenti di spostarsi all'interno dei panorami facendo doppio clic con il cursore su qualsiasi luogo o oggetto che desiderano vedere.<ref name="abtechno.org"/>
*Nel maggio 2011 sono annunciate le visualizzazioni di interni delle aziende, Foto di Google Business<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/web/news/2011/05/google-offers-businesses-free-pro-photos-for-use-with-google-maps.ars|titolo=Google to beef up Places, Street View with interior business photos|autore=Jacqui Cheng|sito=Ars Technica|data=6 maggio 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>. Dopo la fase pilota di diversi mesi, il progetto esce ufficialmente in autunno.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2011/10/26/google-maps-interior-view/|titolo=Google Maps rolls out business interiors in Street View|sito=VentureBeat|data=26 ottobre 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>
*Nel novembre 2012, con il rilascio di [[Android]] 4.2, Google invita gli utenti a contribuire con panorami personalizzati utilizzando i dispositivi supportati. Google mette in evidenza i panorami generati dagli utenti con le icone del cerchio blu su Maps. La società crea anche un [[Sito web|sito Web]] per evidenziare i luoghi nel mondo in cui è possibile trovarli.<ref>{{Cita web|url=https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|titolo="Contribuiţi - Street View - Hărţi Google"|urlmorto=sì|accesso=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117023908/https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|dataarchivio=17 gennaio 2017}}</ref>
*Nel 2013 Google introduce le viste interne delle attività commerciali, visualizzate come piccoli cerchi arancioni. Aziende come negozi, bar e altri locali possono pagare un fotografo per scattare immagini panoramiche dell'interno dei propri locali, che sono poi inclusi in Street View<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Mark|cognome=Smith|autore=|url=https://www.theguardian.com/technology/the-northerner/2013/may/03/google-street-view-sheffield-university|titolo=Google Street View gets peek inside Sheffield university buildings|pubblicazione=The Guardian|data=3 maggio 2013}}</ref>. Google imposta un programma per consentire a terze parti di prendere in prestito Street View Trekker, (una fotocamera montata sullo zaino), e di contribuire a Google Maps con le immagini<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/about/treks/|titolo=About - Google Maps|lingua=en|accesso=}}</ref>. Con la nascita del progetto [[Google Art Project]], viene utilizzato un trolley per la fotografia degli interni dei musei con le loro opere d'arte e le immagini vengono integrate anche in Google Maps e Street View. Viene introdotta una bicicletta con su montata la struttura fotografica chiamata trike per la mappatura dei centri storici e dei parchi cittadini non percorribili con automobili. Nel 2013 viene progettato un nuovo sistema fotografico portabile in spalla da una persona chiamato ''Trekker'' per i sentieri percorribili solo a piedi quali il [[Grand Canyon]] negli Stati Uniti e presto [[Venezia]] in Italia.
* Nel 2014 sono visibili le immagini a livello stradale del passato, se disponibili per una determinata vista stradale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Samuel|cognome=Gibbs|cognome2=agencies|autore=|url=https://www.theguardian.com/technology/2014/apr/23/google-introduces-time-machine-feature-in-street-view|titolo=Google introduces 'time machine' feature in Street View|pubblicazione=The Guardian|data=23 aprile 2014}}</ref>
*Nel 2015 viene annunciata una partnership tra Street View e la società di monitoraggio ambientale Aclima. Le auto hanno iniziato a trasportare sensori per rilevare inquinanti come il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]], l'[[ozono]] e il [[particolato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.popsci.com/google-will-start-mapping-pollution-same-way-they-map-streets|titolo=Google Will Start Mapping Pollution The Same Way They Map Streets|sito=Popular Science|lingua=en|accesso=}}</ref>. In ottobre è stato annunciato il supporto per [[Google Cardboard]] che consente agli utenti di esplorare la visualizzazione stradale in realtà virtuale a 360 gradi.<ref>{{Cita web|url=https://thenextweb.com/google/2015/10/12/google-street-view-adds-virtual-reality-support/|titolo=Google Street View adds virtual reality support|autore=Napier Lopez|sito=The Next Web|data=12 ottobre 2015|lingua=en|accesso=}}</ref>
Riga 39:
*Nel maggio del 2017 Google celebra il decimo anniversario delle prime immagini di Street View pubblicate: 10 milioni di miglia mappate in 83 paesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/google-maps-street-view-celebrates-its-10th-birthday/|titolo=Google Maps Street View celebrates its 10th birthday|autore=Dan Ackerman|sito=CNET|lingua=en|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blog.google/products/maps/cheers-street-views-10th-birthday/|titolo=Cheers to Street View’s 10th birthday!|sito=Google|data=30 maggio 2017|lingua=en|accesso=}}</ref>
*A partire da agosto 2017 Google consente agli utenti di creare i propri percorsi blu simili alla vista stradale, per i photospher collegati che sono sufficientemente vicini l'uno all'altro.
*Il 5 settembre del 2017 Google annuncia che è in corso il miglioramento la qualità delle foto panoramiche di Street View grazie a nuovi veicoli di mappatura con nuovi sistemi di telecamere ad alta risoluzione e intelligenza artificiale. Le nuove auto di Google compaiono in varie città americane nel marzo 2017 e in Giappone ad agosto. Le prime immagini scattate con la nuova generazione di fotocamere sono disponibili online dal 13 settembre.
*Nell'ottobre del 2017 i produttori di Insta360 Pro annunciano la certificazione della prima fotocamera "Street View auto ready" il cuo costo è US $3500; utilizza 6 obiettivi per una vista a 360º e viene fornito con il [[software]] Stitcher. Oltre alla possibilità di acquisto, l'impianto di videosorveglianza è disponibile anche per le entità qualificate come parte del programma di prestito di Google, con 50 telecamere disponibili per il prestito, rendendo possibile Google Copertura delle immagini di Street View di più luoghi che Google potrebbe non visitare e alle entità per le quali un acquisto è impraticabile o impossibile.
*Nel 2018 Google Japan offre ora la vista stradale dalla prospettiva di un cane.
Riga 114:
 
=== Germania ===
Il 2 novembre 2010 il servizio arriva anche in Germania, coprendo per il momento alcune grandi città. Anche se la corte di [[Berlino]] ha respinto una denuncia di alcuni cittadini sullesulla presunta illegalità del servizio, Google ha deciso di non fornire nuove immagini del paese<ref>{{cita web|url=http://www.computerweekly.com/news/1280095668/Google-halts-new-Street-View-imagery-in-Germany|titolo=Google halts new Street View imagery in Germany|autore=Jenny Williams|data=11 aprile 2011|lingua=en|accesso=21 agosto 2016}}</ref>. Tra il 2016 e il 2022 le auto di Google sono tornate a raccogliere nuove immagini, che sono state pubblicate in parte nel luglio 2023.
 
== Copertura ==
Riga 438:
Un'altra preoccupazione è l'altezza delle telecamere e in almeno due paesi, il Giappone e la Svizzera, Google ha dovuto abbassare l'altezza delle sue telecamere in modo da non sbirciare oltre barriere e siepi. Il servizio consente inoltre agli utenti stessi di contrassegnare le immagini inappropriate o sensibili affinché Google le possa esaminare e rimuovere. Nel 2014 la polizia scozzese, per aver sprecato il suo tempo, ha ricevuto le scuse da un imprenditore locale di Edimburgo che nel 2012 aveva messo in scena un finto omicidio di fronte alla macchina fotografica di Google: giaceva sulla strada mentre il suo collega gli stava sopra con un piccone. Nel maggio 2010 è stato rivelato che Google raccoglie e memorizza i dati del carico utile di connessioni Wi-Fi non crittografate come parte di Street View<ref>Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza'', pag. 155, trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>.
 
Le preoccupazioni hanno portato Google a non fornire o a sospendere il servizio neiin paesialcuni diPaesi tutto ildel mondo.
 
*Austria: Google Street View è stato vietato in Austria perché nel 2010 Google ha rivelato la raccolta di dati Wifi non autorizzati. Dopo la revoca del divieto sono state stabilite regole per il modo in cui Street View può operare legalmente in Austria. Google ha ripreso a raccogliere immagini nel 2017. A partire dal 2018 Google Street View è disponibile in determinate aree dell'Austria.
*Australia: nel 2010 Google Street View ha cessato le attività in Australia, dopo mesi di indagini da parte delle autorità australiane. Questa cessazione si è conclusa, con Google che annunciava i piani per continuare la produzione il 4 maggio 2011 e successivamente il rilascio di immagini di Street View aggiornate per città ele città australiane il 27 luglio 2011.
*Germania: nel 2011 dopo aver messo online le immagini delle 20 maggiori città, Google ha smesso di scattare immagini Street View in Germania. Nel 2022 Google è tornata a raccogliere immagini, pubblicate poi nel luglio 2023.
*India: nel 2011 Google ha smesso di fotografare le strade in India, dopo aver ricevuto una lettera dalle autorità di polizia di Bangalore.