Trap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento effettuato.
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m rimozione parametro obsoleto
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Genere musicale
|nome = Trap
|origini_s = [[Hip hop]]<br/>[[Southern hip hop]]<br />[[Crunk]]<br/>[[Miami bass]]<br/>[[EDM Traptrap]]
|origini_c = [[Stati Uniti meridionali]]
|strumenti = voce, [[sintetizzatore]], [[campionatore]], [[drum machine]], [[sequencer]]
|popolarità = Inizialmente genere di nicchia, dal 2010 si diffonde a livello commerciale
|generi_c = [[EDM trap]] - [[Cloud rap]]
|nomicat = trap
|sottogeneri = [[drill]] - [[phonk]] - trap metal
|generi_d = [[Mumble rap]] - [[Emo rap]] - [[Latin trap]] - [[Phonk]]
}}
La '''trap''' è un sottogenere musicale dell'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], derivantederivato dal [[southern hip hop]], nato nel sud degli Stati Uniti e sviluppatosi tra la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] e l'inizio degli [[anni 2000]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://djmag.com/content/trap-music-under-lock-key|titolo=TRAP MUSIC: UNDER LOCK &amp; KEY|sito=DJMag.com|data=28 febbraio 2013|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>.
 
Con il termine trap si può anche indicare il genere di musica [[Electronic dance music|EDM]] nato negli [[anni 2010]] dalla fusione di trap e [[dubstep]]: la cosiddetta [[EDM trap]].<ref name=":2">{{Cita news|lingua=en|url=https://nylon.com/articles/trap-music-history-future|titolo=Has Trap Music Lost Its Roots?|pubblicazione=NYLON|data=24 gennaio 2017|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|url=http://thesource.com/2014/02/14/trap-music-the-difference-between-real-trap-sht-and-edm/|titolo=Trap Music: The Difference Between "Real Trap Sh*t" and "EDM"|pubblicazione=The Source|data=14 febbraio 2014|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
Successivamente all'[[EDM trap]], è nato un altro sottogenere, fusione tra la trap e lo stile [[Emo (sottocultura)|Emo]]: il cosiddetto [[Emo rap|Emo-Trap]], noto per il mix di batterie trap e [[Chitarra elettrica|chitarre elettriche]], nonché una maggiore assonanza di contenuto con quello Emo. I principali esponenti di questo sottogenere sono [[Lil Peep]], [[Juice Wrld|Juice WRLDWorld]] e [[XXXTentacion]].
 
== Caratteristiche ==
 
=== Origini ===
La ''trap'' è moltostrettamente legata ad ambienti e tematiche relativeche allariguardano la vendita e la [[dipendenza]] da [[Droga|droghe]] e [[Etanolo|alcol]]. Fino ai primi [[anni 2000]], infatti, il termine ''trap house'' era usato per indicare appartamenti abbandonati nei sobborghi di [[Atlanta]], dove sivenivano spacciavanospacciate sostanze stupefacenti.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Christina|cognome=Lee|url=https://www.theguardian.com/music/2015/aug/13/trap-kings-how-hip-hop-sub-genre-dominated-decade|titolo=Trap kings: how the hip-hop sub-genre dominated the decade|pubblicazione=The Guardian|data=13 agosto 2015|accesso=3 aprile 2017}}</ref>. Il termine ''trapping,'' innello ''slang,'' indica lo spaccio di droga.<ref>{{Cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=trapping|titolo=Trapping|lingua=en|accesso=4 gennaio 2018|pubblicazione=Urban Dictionary}}</ref>. In seguito, ''trap'' è diventato anche sinonimo della musica legataassociata a quel contesto, complice anche l'ovvial’evidente assonanza con ''rap'', genere dalda qualecui deriva e con cui hacondivide varidiversi elementi in comune. Andrea Bertolucci, giornalista musicale ed esperto di cultura trap, fa coincidere l'ascesal’ascesa didella popolarità di questo genere con quella dell’organizzazione di spaccio della [[Black Mafia Family]], guidata dai due fratelli Demetrius "Big Meech" Flenory e Terry "Southwest T” Flenory. Nell'introduzione del libro ''Trap Game. I sei comandamenti del nuovo hip hop'', Bertolucci scrive:
{{Q|Questa organizzazione ha tentato di ripulire una buona parte dei proventi guadagnati dal traffico di sostanze lanciandosi nel business della musica hip-hop e avviando la BMF Entertainment. Oltre al beneficio di riciclare i soldi, la musica trap diventa anche lo strumento narrativo, quasi propagandistico, per questa organizzazione: i primi trapper sono dei veri e propri aedi dei narcotrafficanti e degli spacciatori.}}
 
=== Testo e beat ===
I suoni di batteria tipici della trap trovano la loro origine nella [[drum machine]] [[Roland TR-808]], in particolare nella sua [[Grancassa|cassa]] profonda (detta anche semplicemente "808") e spesso [[Sincope (musica)|sincopata]], abbinata a hi-hats in doppio o triplo tempo. Solitamente, una traccia trap si colloca tra i 70 e i 180 [[Battiti per minuto|bpm]]. La parte melodica del beat è solitamente realizzata con sintetizzatori, con melodie minimali, ripetitive, aggressive o ipnotiche,<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Miles|cognome=Raymer|url=https://www.chicagoreader.com/chicago/trap-rap-edm-flosstradamus-uz-jeffrees-lex-luger/Content?oid=7975249|titolo=Who owns trap?|pubblicazione=Chicago Reader|accesso=4 gennaio 2018|dataarchivio=24 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224130941/https://www.chicagoreader.com/chicago/trap-rap-edm-flosstradamus-uz-jeffrees-lex-luger/Content?oid=7975249|urlmorto=sì}}</ref>, anche se è frequente l'utilizzo di [[Campionatore|sample]] come da tradizione hip-hop.
 
La musica trap è caratterizzata da testi cupi e minacciosi, che però variano molto a seconda del singolo trapper. I temi tipici rappresentati nei testi sono la vita di strada tra criminalità e disagio, la povertà e la droga,<ref>{{Cita web|url=http://magazine.topman.com/category/ctrl-music/trap-music-the-definitive-guide/|titolo=Trap Music: What is it?|sito=TopMan.com|data=25 febbraio 2013|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130225214033/http://magazine.topman.com/category/ctrl-music/trap-music-the-definitive-guide/|dataarchivio=25 febbraio 2013|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref><ref name="Kat Bein">{{Cita news|nome=Kat|cognome=Bein|url=http://www.miaminewtimes.com/music/its-a-trap-an-11-part-history-of-trap-music-from-dj-screw-to-gucci-mane-to-flosstradamus-6475986#page-3|titolo=It's a Trap! An 11-Part History of Trap Music, From DJ Screw to Gucci Mane to Flosstradamus|pubblicazione=Miami New Times|data=25 luglio 2012|accesso=4 maggio 2018|lingua=en}}</ref>, ma con la diffusione del genere gli argomenti si sono estesi.
 
Non è solo il ritmo a distinguere la trap dal rap: le linee vocali sono infatti spesso melodiche, più cantate e meno parlate.
 
Negli ultimi anni vengono quasi sempre utilizzati effetti di pitch-correction, come l’[[Auto-Tune|auto-tune]], strumenti digitali inventati per correggere le stonature e le imperfezioni vocali, che nella trap viene spesso esasperato per creare un particolare suono a volte quasi "robotico" della voce.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/12/15/trap-genere-cosa-e/|titolo=Guida minima alla "trap"|sito=IlPost.it|data=15 dicembre 2018}}</ref>.
 
=== Evoluzione del genere ===
Riga 38:
Negli anni '90, ''trap'' è semplicemente un termine associato a un luogo e come tale compare nei testi di alcuni rapper del Sud, tra i quali spiccano [[OutKast]], [[Underground Kingz]], [[Three 6 Mafia]], [[Master P]], [[Goodie Mob]] e [[8Ball & MJG]].<ref name=":0" />
[[File:Future_-_Openair_Frauenfeld_2019_05.jpg|miniatura|[[Future (rapper)|Future]], uno dei principali esponenti del genere]]
Nei primi anni 2000, la trap inizia a diventare un sottogenere vero e proprio con un suono rimbalzante e accattivante, spesso caratterizzato da melodie oscure e da bassi 808 con artisti come [[T.I.]], [[Young Jeezy]], [[Gucci Mane]] accompagnati da produttori come [[Shawty Redd]] e [[Zaytoven]].<ref name=":1" />.
 
Questa prima generazione di artisti, all'inizio, è fortemente influenzata dal Southern rap e da suoi sottogeneri come il [[crunk]] (con artisti quali [[Lil Jon]] e [[Three 6 Mafia]]). In un'intervista del 2012, T.I. afferma di aver creato lui la trap come genere, coniandone il nome con l'album ''[[Trap Muzik]]'' del [[2003]].<ref>{{Cita news|url=https://www.hotnewhiphop.com/t-i-speaks-on-trap-music-genre-says-he-created-it-news.3805.html|titolo=T.I. Speaks On Trap Music Genre, Says He Created It|pubblicazione=HotNewHipHop|accesso=4 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>. Un altro album particolarmente influente per il genere è [[Let's Get It: Thug Motivation 101|TM101]] di [[Jeezy|Young Jeezy]],<ref name=":1" />, che in questi anni è uno dei rapper di maggior successo, vantando collaborazioni su dischi di [[Jay-Z]] e [[DJ Khaled]].
 
Anticipato dal boom del crunk e di artisti [[Southern rap|south]] come [[Lil Wayne]], [[T-Pain]] e [[Rick Ross]],<ref name="Kat Bein"/>, dopo il 2010 il suono della trap si impone definitivamente a livello ''mainstream'' grazie alle produzioni di Lex Luger<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtoncitypaper.com/arts/article/13039968/lex-luger-the-teen-who-made-rap-hard-again|titolo=Lex Luger: The Teen Who Made Rap Hard Again|pubblicazione=Washington City Paper|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>, che firma delle hit per artisti del calibro dello stesso [[Rick Ross]] (con il brano ''B.M.F.''), [[Kanye West]] e [[Jay-Z]] (con il brano ''HAM'') e [[Waka Flocka Flame]] (con ''Hard in da Paint'')<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alex|cognome=Pappademas|url=https://www.nytimes.com/2011/11/06/magazine/lex-luger-hip-hop-beat-maker.html|titolo=Lex Luger Can Write a Hit Rap Song in the Time It Takes to Read This|pubblicazione=The New York Times|data=4 novembre 2011|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref name=":0" />. Da questo momento in avanti inizia a farsi strada una nuova generazione di artisti e produttori che danno vita alla trap moderna: rapper come [[Future (rapper)|Future]], [[2 Chainz]], [[Young Thug]], i [[Migos]] e i producer del collettivo 808 Mafia (tra cui [[TM88]] e [[Southside (produttore discografico)|Southside]]), [[Mike Will Made It]] e, poco dopo, [[Metro Boomin]] iniziano a dominare il ''rap game''.
 
Anche artisti pop come [[Beyoncé]], [[Lady Gaga]], [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Lana Del Rey]] dal 2012 in poi cominciano a realizzare brani influenzati da questo tipo di sonorità e a collaborare con producer e rapper a esse legati,<ref name=":1" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thefader.com/2017/07/21/metro-boomin-lust-for-life|titolo=Metro Boomin Produced A Song On Lana Del Rey’s New Album|pubblicazione=The FADER|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/music/lana-del-rey-44-1224171|titolo=Lana Del Rey talks 'hip-hop' and 'trap' influences on new single 'High By The Beach'|pubblicazione=NME|data=11 agosto 2015|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>, come ad esempio la hit [[Dark Horse (Katy Perry)|Dark Horse]] (di Katy Perry) che vede la collaborazione del rapper [[Juicy J]] e conta più di due miliardi di visualizzazioni su YouTube. Le sonorità trap contagiano anche artisti rap o pop rap che non hanno nulla a che vedere con Atlanta o le ''trap house'', come ad esempio [[Drake (rapper)|Drake]] e [[Nicki Minaj]].
 
Nello stesso periodo si diffonde la [[drill]], sottogenere della trap nato nei ghetti di Chicago, che tra i suoi principali esponenti vede i rapper [[Chief Keef]], [[SD (rapper)|SD]], [[Lil Reese]], [[Fredo Santana]] e il producer Young Chop, i quali dal 2012 fanno il proprio ingresso nel ''mainstream'': pezzi come ''Love Sosa'' e ''I Don't Like'' di Chief Keef diventano delle hit e quest'ultima viene remixata da Kanye West,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lucy|cognome=Stehlik|url=https://www.theguardian.com/music/2012/nov/16/chief-keef-chicago-drill-rap|titolo=Chief Keef takes Chicago's drill sound overground|pubblicazione=The Guardian|data=16 novembre 2012|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>, che cita il sottogenere come una delle influenze del suo album del 2013 ''[[Yeezus]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jon|cognome=Caramanica|url=https://www.nytimes.com/2013/06/16/arts/music/kanye-west-talks-about-his-career-and-album-yeezus.html|titolo=Kanye West Talks About His Career and Album ‘Yeezus’|pubblicazione=The New York Times|data=11 giugno 2013|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>. Altri rapper di Chicago che ottengono visibilità (o anche contratti con etichette [[Etichetta major|major]]) sono [[Lil Durk]], [[G Herbo]] e Lil Bibby.
 
Dal 2016 in poi la trap diventa ''mainstream'', una nuova generazione di artisti trap tra cui [[Lil Uzi Vert]], [[Lil Yachty]], [[21 Savage]], [[Desiigner]], [[Playboi Carti]] e [[Lil Pump]] (ispirati da rapper come Gucci Mane, Migos, Lil Wayne, Future, Young Thug e Chief Keef), che vengono etichettati come "[[Mumble Rap|Mumble Rappers]]pers", talvolta con accezione negativa a causa dei testi spesso semplici e senza particolari incastri. La caratteristica principale di questi rapper è il cosiddetto "mumbling", ossia il farfugliare i testi delle loro canzoni non rendendo chiaro ciò che dicono a un primo ascolto a causa di mancanza di chiarezza nella loro pronuncia. Questo stile è influenzato principalmente dal fatto che la musica trap dia più importanza al suono del beat e della sua fusione con la voce del rapper piuttosto che ai testi e le metriche come tipico nell'[[Old school (hip hop)|old school rap]], inoltre è da considerare l'accento e lo slang del Sud degli Stati Uniti, l'utilizzo della [[lean]], tema associato alla musica trap stessa, il cui abuso porta a biascicare le parole in maniera poco chiara, e all'utilizzo di denti d'oro, che hanno effetti sulla pronuncia.<ref>{{Cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=Mumble%20Rap|titolo=Mumble Rap|pubblicazione=Urban Dictionary|lingua=en|accesso=3 maggio 2018}}</ref> Il loro successo commerciale è enorme con hit quali ''[[Mask Off]]'' (di Future) ''[[Bad and Boujee]]'' (dei Migos), ''[[Panda (Desiigner)|Panda]]'' (di Desiigner), ''[[XO Tour Llif3]]'' (di Lil Uzi) e ''[[Taste (Tyga)|Taste]]'' (di [[Tyga]]) .<ref>{{Cita web|url=http://www.rapburger.com/2017/10/17/che-cose-il-mumble-rap/|titolo=Che cos'è il mumble rap?|sito=RapBurger|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vibe.com/featured/mumble-rap-essay/|titolo=Is Mumble Rap Really Such A Terrible Thing?|pubblicazione=Vibe|lingua=en|data=6 giugno 2017|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://genius.com/a/breaking-down-the-origins-of-mumble-rap|titolo=Breaking Down The Origins Of Mumble Rap|sito=Genius|lingua=en|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
== La trap in Europa ==
In [[Francia]] hanno avuto successo tra 2012 e 2013 degli album con suoni trap: si tratta di ''Futur'' di [[Booba (rapper)|Booba]] e di ''Or Noir'' di [[Kaaris]], entrambi curati dal team di produttori Therapy, con ampio utilizzo di [[Auto-Tune|auto-tune]], a cui segue l'ascesa di artisti quali [[SCH (rapper)|SCH]], [[Lacrim]], [[PNL (gruppo musicale)|PNL]], [[Damso]] negli anni successivi.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.mouv.fr/article-trap-a-la-francaise-un-nouvel-elan|titolo=Trap à la française : un nouvel élan ?|pubblicazione=mouv'|data=17 giugno 2016|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
 
Nel 2015, il rapper MHD fonde ritmiche tipiche dell'[[afrobeat]] e di vari stili musicali africani creando un genere ibrido dal nome afro-trap (o afro trap), ottenendo grande successo a livello internazionale (anche grazie ai numerosi riferimenti calcistici, apprezzati da molti giocatori come ad esempio [[Paul Pogba|Pogba]]).<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://rmcsport.bfmtv.com/football/mhd-le-rappeur-qui-fait-danser-les-stars-du-foot-971117.html|titolo=MHD : le rappeur qui fait danser les stars du foot|pubblicazione=RMC SPORT|accesso=4 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.jeuneafrique.com/mag/330268/culture/musique-lafro-trap-rap-africain-complexe/|titolo=Musique : l’afro-trap, rap africain sans complexe|pubblicazione=JeuneAfrique.com|data=6 giugno 2016|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
 
In [[Germania]] le sonorità trap sono portate al grande pubblico nel 2012 dal rapper [[Fler]], star del [[Hip hop tedesco|rap tedesco]].<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://blackstreetmag.de/trap-im-deutschrap|titolo=TRAP IM DEUTSCHRAP|pubblicazione=BLACKSTREET MAGAZIN|data=20 gennaio 2016|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729061912/http://blackstreetmag.de/trap-im-deutschrap|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> A differenza di altri paesi il sottogenere fatica a imporsi, tuttavia emergono artisti come [[Haftbefehl]] e (negli ultimi anni) [[Casper (rapper)|Casper]], [[Miami Yacine]], [[Nimo]]<ref>{{Cita news|url=https://noisey.vice.com/it/article/nzn48m/la-guida-di-noisey-al-rap-tedesco|titolo=La guida di Noisey al rap tedesco|pubblicazione=Noisey|data=13 dicembre 2016|accesso=4 maggio 2018|dataarchivio=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504225237/https://noisey.vice.com/it/article/nzn48m/la-guida-di-noisey-al-rap-tedesco|urlmorto=sì}}</ref> e [[Ufo361]]. Nel 2018 il rapper [[Gzuz]] ottiene enorme visibilità a livello internazionale grazie al brano ''Was Hast Du Gedacht'', il cui video è pubblicato sul canale di WorldStarHipHop (uno dei più importanti siti di rap americano) e diventa virale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://noisey.vice.com/en_us/article/gy8yd9/german-rapper-gzuz-youtube-viral|titolo=A German Rapper Went Viral on YouTube and Everyone in America Is Confused|pubblicazione=Noisey|data=15 febbraio 2018|accesso=4 maggio 2018|dataarchivio=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504155320/https://noisey.vice.com/en_us/article/gy8yd9/german-rapper-gzuz-youtube-viral|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== In Italia ===
{{vedi anche|Trap in Italia}}
In [[Italia]] le prime influenze della musica trap arrivano nei primissimi anni 2010 con brani ancora descritti come [[alternative hip hop]]. In linea di massima, si ritiene che il primo album italiano con alcune sonorità trap sia stato ''[[Il ragazzo d'oro]]'' di [[Gué Pequeno|Gué]] del 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/musica/2018/06/02/manuale-minimo-trap/|titolo=Manuale minimo per capire la trap di Maurizio Ermisino}}</ref>.
IlIn vero[[Italia]] boomle delprime genereinfluenze della musica trap arrivano nei primissimi anni 2010 con brani ancora descritti come [[alternative hip hop]], e si afferma a inizialivello peròmainstream con l'album ''[[XDVR]]'' del rapper di Cinisello Balsamo [[Sfera Ebbasta]] e del produttore [[Charlie Charles]], uscito nel giugno 2015 ma i cui primi estratti risalgono a fine 2014, si tratta dell'album trap ritenuto tutt'oggi il più iconico in Italia.<ref name="rapologia.it">{{Cita web|url=https://www.rapologia.it/2018/10/01/sfera-ebbasta-xdvr/|titolo=XDVR di Sfera Ebbasta: l'inizio del successo|autore=Marco Bianchessi|sito=Rapologia.it|data=2018-10-01|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07}}</ref> Gli stessi artisti, infatti, hanno dichiarato di ispirarsi alla musica statunitense e francese del genere<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/due-chiacchiere-con-charlie-charles/308056/|titolo=Due chiacchiere con Charlie Charles|sito=Rolling Stone Italia|data=2016-04-10|lingua=it-IT|accesso=2019-09-01}}</ref>, in particolare per quanto riguarda le sonorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledipuglia.com/2015/09/sfera-ebbasta-charlie-charles-il-nuovo.html|titolo=Sfera Ebbasta & Charlie Charles, il nuovo fenomeno rap pubblica l’album ‘XDVR’: ‘’Ci siamo ispirati ai suoni d’oltreoceano”|accesso=2019-07-07}}</ref> Contemporaneamente, nella scena hip hop romana si delinea il profilo della [[Dark Polo Gang]] (quasi sempre prodotta da [[Sick Luke]]), collettivo originario di [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]], che ha esordito con il mixtape ''[[Full Metal Dark]]'', seguito poi da ''[[Crack musica]]'', ''[[Succo di zenzero]]'' e ''[[The Dark Album]]'', trilogia presto nota come ''The Dark Trilogy''.<ref>{{Cita web|url=http://www.onedaymusic.it/team-member/dark-polo-gang/|titolo=Dark Polo Gang|sito=One Day Music Festival|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07|dataarchivio=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621192925/http://www.onedaymusic.it/team-member/dark-polo-gang/|urlmorto=sì}}</ref> Denominatore comune dei due esponenti del genere è un immaginario influenzato dalla trap statunitense e francese, mischiato con le influenze italiane dei singoli artisti.
 
Un altro dei primi a portare gli elementi chiave del genere ([[Auto-Tune]], [[Monofonia (musica)|basi monofoniche]]) è [[Jesto]] con diversi [[Mamma ho ingoiato l'autotune|album con influenze trap]] fin dal 2012 (l'artista però rimane [[Underground hip hop|underground]]).
 
È invece il rapper italo-marocchino [[Ma Rue|Maruego]] il primo a spopolare in Italia con sonorità ispirate al trap. Il suo singolo del luglio 2014 ''Cioccolata'', prodotto da 2nd Roof e realizzato in collaborazione con [[Caneda]], è considerata la prima vera canzone trap ad aver avuto successo in Italia: sia per le tematiche del pezzo (droga e spaccio, seppur velate tramite l'uso di frequenti metafore) che sono infatti riconducibili alla trap americana e francese, ma anche per il beat e per l'uso massiccio di auto-tune.
 
Un altro caposaldo della Trap italiana è l'album di [[Fabri Fibra]], [[Squallor]], il quale contribuì allo sviluppo di questo genere in Italia.
 
Il vero boom del genere inizia però con l'album ''[[XDVR]]'' del rapper di Cinisello Balsamo [[Sfera Ebbasta]] e del produttore [[Charlie Charles]], uscito nel giugno 2015 ma i cui primi estratti risalgono a fine 2014, si tratta dell'album trap ritenuto tutt'oggi il più iconico in Italia.<ref name="rapologia.it">{{Cita web|url=https://www.rapologia.it/2018/10/01/sfera-ebbasta-xdvr/|titolo=XDVR di Sfera Ebbasta: l'inizio del successo|autore=Marco Bianchessi|sito=Rapologia.it|data=2018-10-01|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07}}</ref> Gli stessi artisti, infatti, hanno dichiarato di ispirarsi alla musica statunitense e francese del genere<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/due-chiacchiere-con-charlie-charles/308056/|titolo=Due chiacchiere con Charlie Charles|sito=Rolling Stone Italia|data=2016-04-10|lingua=it-IT|accesso=2019-09-01}}</ref>, in particolare per quanto riguarda le sonorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledipuglia.com/2015/09/sfera-ebbasta-charlie-charles-il-nuovo.html|titolo=Sfera Ebbasta & Charlie Charles, il nuovo fenomeno rap pubblica l’album ‘XDVR’: ‘’Ci siamo ispirati ai suoni d’oltreoceano”|accesso=2019-07-07}}</ref> Contemporaneamente, nella scena hip hop romana si delinea il profilo della [[Dark Polo Gang]] (quasi sempre prodotta da [[Sick Luke]]), collettivo originario di [[Monti (rione di Roma)|Rione Monti]], che ha esordito con il mixtape ''[[Full Metal Dark]]'', seguito poi da ''[[Crack musica]]'', ''[[Succo di zenzero]]'' e ''[[The Dark Album]]'', trilogia presto nota come ''The Dark Trilogy''.<ref>{{Cita web|url=http://www.onedaymusic.it/team-member/dark-polo-gang/|titolo=Dark Polo Gang|sito=One Day Music Festival|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07|dataarchivio=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621192925/http://www.onedaymusic.it/team-member/dark-polo-gang/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Denominatore comune dei due esponenti del genere è un immaginario influenzato dalla trap statunitense e francese, mischiato con le influenze italiane dei singoli artisti. Questo si nota innanzitutto a livello estetico: le atmosfere oscure dei video di Alessandro Murdaca o di Alxssvndroman<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/534975/cosa-e-diventata-la-dark-polo-gang|titolo=Che cos'è diventata la Dark Polo Gang?|autore=Vincenzo Marino|sito=Vice|data=2017-03-09|lingua=it|accesso=2019-09-01}}</ref>, il modo di vestire, ripreso insieme allo sciroppo o ''[[lean]]'' (presente tra l'altro nella copertina di ''XDVR'') dalla scena USA, ma anche un linguaggio e dei testi pieni di ''slang'' e termini caratteristici. Le produzioni di Charlie Charles e [[Sick Luke]] sono ricche di hi-hats in doppio o triplo tempo, ritmi sincopati, drum-machine 808 e sintetizzatori minacciosi, e sono spesso combinate con un massiccio uso di [[Auto-Tune|auto-tune]]. Tutti questi aspetti differenziano pesantemente questa ondata di rapper (presto denominata ''Nuova Scuola'') da tutto quello che era venuto prima in Italia.
 
Oltre a ciò, va segnalata anche la produzione artistica di rapper quali [[Achille Lauro (cantante)|Achille Lauro]] (all'epoca nell'etichetta Roccia Music insieme a Sfera Ebbasta), che con i suoi tre primi album in studio (''[[Achille Idol immortale]]'', ''[[Dio c'è (album)|Dio c'è]]'' e ''[[Ragazzi madre]]'') contribuisce alla popolarità del genere nella penisola: nei suoi lavori, infatti, si ritrovano quelle tematiche crude caratteristiche della musica trap.<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/2019/06/06/achille-lauro-droga-coez/|titolo=Achille Lauro: "Ho vissuto con Coez in una comune, girava molta droga"|sito=TPI|data=2019-06-06|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/36473/achillelauro-ragazzi-madre|titolo=Achille Lauro - Ragazzi Madre|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/24976/achillelauro-achille-idol-immortale|titolo=Achille Lauro - Achille Idol Immortale|sito=Rockit.it|lingua=it|accesso=2019-07-07}}</ref>
 
Sono da segnalare anche nomi come [[Ghali (rapper)|Ghali]], che, assieme a [[Sfera Ebbasta]], aveva i numeri più alti, [[DrefGold]],<ref>{{Cita news|url=http://deerwaves.com/storie/la-musica-trap-in-italia-il-punto-della-situazione|titolo=La musica trap in Italia: il punto della situazione|pubblicazione=http://deerwaves.com|accesso=4 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_marzo_30/generazione-trap-rapper-nati-anni-90-ghali-sfera-ebbasta-7948e74e-1573-11e7-9957-bbceb60275cc.shtml|titolo=Generazione Trap: i rapper nati negli anni 90: da Ghali a Sfera Ebbasta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2018}}</ref> [[Capo Plaza]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/capo-plaza-e-il-giovane-fuoriclasse-della-trap-italiana/|titolo=Capo Plaza è il giovane fuoriclasse della trap italiana|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2018-04-18|lingua=it-IT|accesso=2019-07-07}}</ref> [[Izi (rapper)|Izi]], [[Rkomi]] e [[Tedua]]: frequenti collaboratori di produttori e rapper come [[Charlie Charles]], [[Sick Luke]], Sfera Ebbasta e Dark Polo Gang, considerati anche loro esponenti della cosiddetta nuova scuola dell'hip hop italiano, nonostante un loro sempre più progressivo allontanamento dalla trap nel senso stretto del termine verso sonorità più pop. Le donne che possono essere ascritte alla musica trap sono [[Chadia Rodríguez]], Leslie (Lisa Cardoni), Beba e Comagatte.<ref>{{Cita web|url=https://www.nssmag.com/it/music/17191/trap-italiana-artiste-donne|titolo=Le donne della trap italiana}}</ref> Altri ancora come [[Ernia (rapper)|Ernia]] e [[Rkomi]] hanno collaborato con molti trapper italiani e sono spesso qualificati dalla stampa come cantanti trap, anche se hanno in realtà uno stile molto più legato al rap tradizionale<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/07/10/news/rkomi-201365789/|titolo=Rkomi: "Non amo le definizioni, ma sono più rapper che trapper"|sito=Spettacoli - La Repubblica|data=10 luglio 2018|accesso=6 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/42375/erniamusica-68|titolo=Ernia - 68|sito=Rockit.it|accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
 
Dal 2018 in poi, tale genere ha cominciato ad acquisire una sempre più grande rilevanza mediatica, entrando a far parte dell'immaginario musicale popolare: va segnalata, ad esempio, la ricorrente presenza di artisti del genere a eventi nazionali come il [[Concerto del Primo Maggio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/05/01/news/primo_maggio-195270828/|titolo=Primo Maggio, largo all'avanguardia: dalla trap alle provocazioni, è il miglior Concertone|sito=la Repubblica|data=2020-07-15|lingua=it-IT|accesso=2020-07-15}}</ref>, ma allo stesso tempo le polemiche destate da alcuni ascoltatori riguardo alle tematiche affrontate nei testi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/15/trap-forse-le-femministe-non-hanno-colto-la-gravita-dei-messaggi-di-sfera-e-degli-altri-musicisti/4837931/|titolo=Trap, forse le femministe non hanno colto la gravità dei messaggi di Sfera e degli altri 'musicisti'|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-12-15|lingua=it|accesso=2019-07-07}}</ref>
 
Dal 2019 è importante segnalare la nascita del gruppo trap [[FSK Satellite]], composto da [[Sapobully]], [[Chiello]] e [[Taxi B]], che pubblica il primo album [[FSK Trapshit]] il 12 luglio 2019, raggiungendo il successo a livello nazionale con il disco di platino. Quell'anno ci fu anche l'esplosione del giovane rapper [[Shiva (rapper)|Shiva]] che produsse singoli come ''[[Bossoli]]'' e ''[[Mon fre|Mon Fre]]'', quest'ultima in collaborazione di [[Emis Killa]] con i quali ottenne dischi d'oro e dischi di platino.
 
Tuttavia, a partire dal 2020, la trap in Italia comincia ad avere un declino (lasciando spazio sempre di più alla [[musica indie]]), con i massimi esponenti della trap i quali Sfera Ebbasta, Ghali e la Dark Polo Gang ad adottare sonorità più commerciali e pop, con canzoni rap più accessibili a tutti i tipi di pubblico. Altri artisti, come Achille Lauro, cominciano invece a spostarsi su tutt'altri generi e a sperimentare. Ancora altri artisti, per esempio Tedua o Capo Plaza, si avvicinano sempre di più al rap "tradizionale" e alla [[drill]], complice anche il fatto che quest'ultimo sottogenere, a partire da questo decennio, comincia a spopolare nel rap internazionale, con ad esempio [[Pop Smoke]] per quanto riguarda la drill in USA, o [[Central Cee]] per la UK [[Drill]].
In Italia comincia a spopolare con gli artisti del collettivo Seven7oo della RM4E (etichetta discografica), di [[San Siro (Milano)|San Siro]], periferia di Milano, i quali [[Rondodasosa]], Vale Pain, Sacky, Neima Ezza, Kilimoney e Keta. Da sottolineare anche la rilevanza del rapper Italo-marocchino di Lecco, [[Baby Gang (rapper)|Baby Gang]], e l'importanza del producer NKO, che produce gran parte dei pezzi drill italiani.
 
==== Temi trattati ====
I primi lavori della trap italiana presentavano molte analogie con i tipici brani trap statunitensi: basti pensare ai numerosi riferimenti alla droga nei primi testi di Sfera Ebbasta (soprattutto in ''Panette'', ''SG4M1'', ''Rapina'', ''Ciny'') e di Achille Lauro (soprattutto in ''G'', ''No Twitter'', ''Dove il denaro non può'', ''CCL'').<ref name="rapologia.it" /><ref>{{Cita web|url=https://vavel.it/piu-vavel/2017/01/05/musica/738832-musica-achille-lauro-ci-spiega-come-sia-vivere-da-ragazzi-madre-la-recensione-di-vavel-italia.html|titolo=Musica - Achille Lauro ci spiega come sia vivere da "Ragazzi Madre"|sito=VAVEL|data=2017-01-05|accesso=2019-07-07}}</ref> Significativo è il fatto che tra i due fosse prevista una collaborazione, di fatto realizzata con il brano ''Ragazzi del blocco'', ma che non si concretizzò mai del tutto se non per qualche sporadica esibizione live. Un denominatore comune dei due era l'affrontare tematiche legate al loro passato, come lo spaccio di droga, attività alla quale l'artista (così come dichiara) era invogliato a svolgere a causa di una vita di indigenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondorap.it/il-significato-di-dio-ce/|titolo=Il significato di "Dio C'è"|sito=mondorap.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224073952/http://www.mondorap.it/il-significato-di-dio-ce/|dataarchivio=2018-12-24|accesso=2019-07-07}}</ref> In ''[[Ragazzi madre]]'' Achille Lauro dedica molte canzoni al tema della crescita nei quartieri malfamati e poveri, in cui si è invogliati a commettere furti, rapine e traffici illeciti per riuscire a sopravvivere più agevolmente che lavorando.<ref>{{Cita web|url=https://www.gossipetv.com/achille-lauro-droga-carcere-395506|titolo=Achille Lauro tra droga e carcere: "La musica mi ha salvato"|autore=Antonella Latilla|sito=Gossip e Tv|data=2019-02-05|accesso=2019-07-07}}</ref> Parallelamente, la Dark Polo Gang ha sviluppato uno stile di esaltazione della ricchezza materiale presente, derivata dallo spaccio di stupefacenti e dalle attività illecite svolte dagli artisti stessi. Rispetto a Sfera Ebbasta e Achille Lauro, tuttavia, manca quell'introspezione sul passato di povertà e difficoltà, concentrandosi sulla situazione di benessere presente.<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistastudio.com/storia-dark-polo-gang/|titolo=Le storie della Dark Polo Gang|sito=Rivista Studio|data=2016-12-12|accesso=2019-07-07}}</ref> Questo ha portato progressivamente il gruppo a dedicarsi a tematiche più frivole e semplici, che sono poi sfociate naturalmente nel [[pop rap]], deviazione che ha causato persino l'allontanamento di [[Side Baby]], rimasto invece legato alle tematiche della trap.<ref>{{Cita web|url=http://www.rapburger.com/2018/10/08/trap-lovers-il-nuovo-album-della-dark-polo-gang/|titolo=La Dark Polo Gang non è più quella di prima|sito=RapBurger|data=2018-10-08|accesso=2019-07-07|dataarchivio=7 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190707184739/http://www.rapburger.com/2018/10/08/trap-lovers-il-nuovo-album-della-dark-polo-gang/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/side-e-fuori-dalla-dark-polo-gang-lintervista/416686/|titolo=Side è fuori dalla Dark Polo Gang: l'intervista|sito=Rolling Stone Italia|data=2018-06-20|accesso=2019-07-07}}</ref>
 
Temi ricorrenti sono le [[Donna|donne]], la [[ricchezza]] e le droghe.<ref>{{Cita web|url=https://music.fanpage.it/il-significato-di-tesla-la-canzone-con-cui-capo-plaza-sta-conquistando-le-classifiche/|titolo=Il significato di "Tesla", la canzone con cui Capo Plaza sta conquistando le classifiche|sito=music.fanpage.it}}</ref>
 
La critica musicale ha inoltre polemizzato con le scelte stilistiche di questi artisti, talora accusandoli di promuovere atteggiamenti misogini e di propaganda all'uso (e abuso) di droghe<ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/musica/musica-trap-pericolosa-intervista-sociologo.html|titolo=La musica trap è davvero pericolosa? Parla il sociologo|sito=Today|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2018/12/11/sfera-ebbasta-canzoni.html|titolo=Le canzoni più controverse di Sfera Ebbasta|autore=Sky Cinema|sito=tg24.sky.it|data=2018-12-11|accesso=2019-07-07}}</ref>: le critiche si sono amplificate soprattutto in seguito al dilagare naturale delle sonorità e tematiche trap, che hanno portato molti artisti a "disimpegnarsi" nella scrittura dei testi.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-703497/morgan-critica-trap-e-produttori-achille-lauro-dark-polo-gang|titolo=Morgan critica i produttori della trap: 'Dovete evolvervi o morirete. Il sistema vi sta usando'|sito=Rockol|accesso=2019-07-07}}</ref> Molti importanti esponenti dell'hip-hop, come [[Salmo (rapper)|Salmo]], [[Fabri Fibra]], [[Gemitaiz]], [[Caparezza]], [[Egreen]] e Nex Cassel, hanno spesso criticato (velatamente e apertamente) le scelte stilistiche di artisti che hanno deciso di non comunicare alcunché tramite le proprie canzoni, ma solamente uno stato di benessere del quale spesso non sono nemmeno artefici (come spiegato in ''F.A.K.E.'' di [[Don Joe]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.cdt.ch/cultura-e-spettacoli/salmo-la-trap-italiana-mi-fa-vomitare-EY1265431|titolo=Salmo: «La trap italiana mi fa vomitare»|sito=cdt.ch|data=2019-05-31|accesso=2019-07-07|dataarchivio=7 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190707184741/https://www.cdt.ch/cultura-e-spettacoli/salmo-la-trap-italiana-mi-fa-vomitare-EY1265431|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://music.fanpage.it/fabri-fibra-fenomeno-del-feat-senza-album-il-suo-rap-protagonista-anche-nel-2018/|titolo=Fabri Fibra fenomeno del feat: senza album il suo rap protagonista anche nel 2018|sito=Music Fanpage|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2018/04/19/news/gemitaiz-194315658/|titolo=Gemitaiz, rapper 'incompreso': "Nei dischi serve intimità, non essere re del mondo"|data=2018-04-19|accesso=2019-07-07|sito=LaRepubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/wjbq8x/capire-egreen-intervista-entropia-3|titolo=Capire Egreen|autore=Giacomo Stefanini, Staff Noisey|sito=Vice|data=2018-05-10|accesso=2019-07-07}}</ref> A cavallo tra il 2018 e il 2019, sull'onda della crescente popolarità della musica trap, in seguito alla [[Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra]] l'opinione pubblica si è scagliata a tratti furiosamente contro questo genere musicale, criticando l'apparente «mancanza di contenuti» delle canzoni sue e dei suoi colleghi.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2019/01/09/sfera-ebbasta-madre-vittima-strage-discoteca-corinaldo.html|titolo=Corinaldo, madre vittima a Sfera Ebbasta: "Hai morti sulla coscienza"|sito=tg24.sky.it|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/corinaldo-strage-sfera-ebbasta-1.4396601|titolo=Corinaldo, il padre di una vittima. "Le stelline di Sfera Ebbasta non ci rappresentano"|autore=Silvia Santarelli|sito=il Resto del Carlino|data=18 gennaio 2019|accesso=2019-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/musica/2019/03/12/news/se-tuo-figlio-spaccia-non-e-colpa-del-rap-sfera-ebbasta-si-sfoga-in-rima-contro-i-perbenisti-1.33687098|titolo=Se tuo figlio spaccia non è colpa del rap, Sfera Ebbasta si sfoga in rima contro i perbenisti|sito=lastampa.it|data=2019-03-12|accesso=2019-07-07}}</ref>
 
Molto diffusa tra i musicisti trap della prima ora l'uso di un cocktail composto da sciroppo per la tosse (come il Makatussin) contenente codeina (dal colore viola) mescolato a [[Sprite (bevanda)|Sprite]]. Questo cocktail chiamato purple drank o dirty Sprite è una bevanda che produce effetti sedativi e psicoattivi. All’inizio si usava perché, anestetizzando la lingua, si otteneva un effetto biasciato e rallentato, poi perché è una droga “legale” a basso costo. Per questo nelle prime canzoni trap ci sono molti riferimenti a bevande rosa o viola (ad esempio Sfera Ebbasta in ''Sciroppo'' canta ''"Mixo Sprite e succo denso''" oppure in ''No Champagne'' "finchè vedo tutto viola", mentre DrefGold in ''Tesla'' canta ''"Il bicchiere è sempre pieno e viola", "Nulla mi calma bevo la mia bevanda. Succo rosa sono una kanaglia"''<ref>{{Cita web|url=https://music.fanpage.it/il-significato-di-tesla-la-canzone-con-cui-capo-plaza-sta-conquistando-le-classifiche/|titolo=Il significato di “Tesla”, la canzone con cui Capo Plaza sta conquistando le classifiche}}</ref>.
 
== EDM trap ==
{{vedi anche|EDM trap}}
Dal 2012 inizia a svilupparsi anche un genere di musica elettronica ([[Electronic dance music|EDM]]) che incorpora elementi ritmici delle basi trap ed elementi melodici della [[dubstep]], etichettato come [[EDM trap]]. Tra i principali esponenti ci sono Flosstradamus e [[Baauer]],<ref>{{Cita web|url=http://www.complex.com/music/an-idiots-guide-to-edm-genres/trap-4|titolo=An Idiot's Guide to EDM GenresTrap|sito=Complex|lingua=en|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>, mentre il sito britannico e canale YouTube ''All Trap Music'' è la principale piattaforma dedicata a questo genere.<ref>{{Cita web|url=http://joonbug.com/national/frequency/Interview-All-Trap-Music/mjgJ0xMunYs|titolo=Interview: All Trap Music|sito=joonbug.com|lingua=en|accesso=4 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180105180405/http://joonbug.com/national/frequency/Interview-All-Trap-Music/mjgJ0xMunYs|dataarchivio=5 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vibe.com/2013/11/all-trap-music-volume-2-track-list-massive/|titolo=All Trap Music Volume 2 Track List Is Massive|pubblicazione=Vibe|data=7 novembre 2013|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>.
 
== Note ==