Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il significato per le aziende: wikilink |
→Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: - S, + S sezione |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 64:
==Differenze tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale==
{{S sezione|argomento=informatica}}
La principale differenza tra l'intelligenza naturale (umana o animale) e l'intelligenza artificiale risiede nel fatto che l'intelligenza naturale è propria degli esseri viventi, mentre l'intelligenza artificiale è un prodotto dello sviluppo tecnologico.
Line 73 ⟶ 72:
Sebbene l'intelligenza umana abbia alcune abilità, come ad esempio la capacità di provare emozioni e di adattarsi a molti cambiamenti del mondo esterno, che sono difficili (o impossibili) da eguagliare per un'intelligenza artificiale, per contro l'intelligenza artificiale ha manifestato, già nei suoi primi esempi, altre abilità superiori all'intelligenza umana, tra cui la velocità di risolvere espressioni matematiche.
Non possiamo affermare con certezza che le intelligenze artificiali che abbiamo sviluppato
== Concetti ==
Line 91 ⟶ 90:
* L'intelligenza artificiale forte ha come obbiettivo quello di raggiungere l'intelligenza generale (AGI) e quindi l'autocoscienza, ed è rivolta quindi ad un adattamento totale ad ogni situazione possibile, essa è ancora teorica. Si definisce un'Intelligenza Artificiale Superintelligente (''ASI – Artificial Superintelligence'') un'Intelligenza Artificiale superiore alla forte, con capacità cognitive superiori a quelle dell'essere umano.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/03/10/news/nesso_cristianini_libro_intelligenza_artificiale_asi_superintelligenza-424053577/|titolo=L’intelligenza artificiale è sovrumana. Sta superando i nostri limiti. «Sì, però…»|sito=la Repubblica|data=10 marzo 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
== Ricerca e
{{C|Molte parti di questa sezione sanno molto di ricerca originale - vedi [[Wikipedia:RO]]|informatica|marzo 2025}}
A dicembre 2024 la media delle intelligenza artificiale sottoposte ad alcuni test [[Quoziente d'intelligenza|QI]] è intorno a cento.<ref>{{Cita web|url=https://trackingai.org/home|titolo=Tracking AI|lingua=en|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240106181433/https://trackingai.org/home|urlmorto=no}}</ref> Alcune massime dei valori, potrebbero essere giustificate da una sorta di "baro" dell'intelligenza artificiale che ha sbirciato i risultati o dedotti tramite i dati dei suoi database,<ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/notizie/alberto-puliafito/2024/09/24/intelligenze-artificiali-test-intelligenza |titolo=Le intelligenze artificiali sanno superare i test d’intelligenza?|autore=Alberto Puliafito|sito= [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=24 settembre 2024|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241212141827/https://www.internazionale.it/notizie/alberto-puliafito/2024/09/24/intelligenze-artificiali-test-intelligenza|urlmorto=no}}</ref> o "rovesciato" il tavolo da gioco o le regole del gioco quando contro un avversario forte.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=UnoScacchista|url=https://unoscacchista.com/2025/03/07/se-anche-lintelligenza-artificiale-comincia-a-barare/|titolo=Se anche l’Intelligenza Artificiale comincia a barare…|sito=Uno Scacchista|data=7 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><br/>
I modelli per la [[Intelligenza#La valutazione dell'intelligenza|valutazione dell'intelligenza]] o le teorie come quella delle [[Intelligenza#La teoria delle intelligenze multiple|intelligenze multiple di Gardner]] sono nate in seno all'indagine della cognizione umana. Se si usa un esclusivo approccio valutativo (come il già citato test del QI) alcune intelligenze artificiali potrebbero essere definite "intelligenti" come un comune essere umano, mentre se si usa un approccio per
=== Rappresentazione della conoscenza ===
Line 121 ⟶ 120:
Nei problemi classici di pianificazione, un sistema intelligente può assumere di essere l'unica entità a operare nell'ambiente e può essere assolutamente sicuro delle conseguenze di ogni azione compiuta. Se non è l'unico attore nell'ambiente o se l'ambiente non è deterministico un sistema intelligente deve costantemente monitorare il risultato delle proprie azioni e aggiornare le predizioni future e i propri piani.
=== Classificazione per approcci tecnici o
Una seconda distinzione dei tipi di intelligenza artificialeriguarda le tecniche con cui essa elabora i dati di input per produrre un certo tipo di output. Sono tecniche che possono esistere sia nell'intelligenza artificiale debole che in quella forte. Si definiscono le seguenti categorie spesso correlate tra loro:
* Intelligenza artificiale simbolica: si basano su rappresentazioni "simboliche" di problemi, logica e ricerca (sono quindi "leggibili dall'uomo").
Line 136 ⟶ 135:
* [[Rete bayesiana|Reti bayesiane]]: Modelli probabilistici che gestiscono l’incertezza.
===
[[File:Supervised and unsupervised learning.png|thumb|Apprendimento supervisionato e non supervisionato]]
Si può distinguere una classificazione per categorie, riguardanti come l’intelligenza artificiale apprende:
Line 142 ⟶ 141:
* [[Apprendimento non supervisionato]]: Trova pattern nei dati non etichettati (es. clustering di clienti), a volte utilizzando il [[data mining]].
* [[Apprendimento per rinforzo]]: Impara tramite tentativi ed errori (es. [[AlphaGo]] di [[DeepMind]]).
* [[Apprendimento
* [[Fine-tuning LLM|Fine-tuning]] ovvero specializzazione dei Modelli: è un processo che permette di adattare un modello generico di intelligenza artificiale a compiti specifici. Invece di addestrare un nuovo modello da zero, si parte da un modello pre-addestrato e lo si affina su un dataset più ristretto e mirato. Esso è utile per personalizzare un modello su un dominio specifico (ad esempio, medicina, finanza, assistenza clienti), inoltre permette di migliorare la qualità delle risposte per applicazioni specifiche. Esso si può effettuare con tecniche come [[Low-Rank Adaptation]] (LoRA), che riducono il numero di parametri da aggiornare, rendendo il processo più efficiente.<ref>{{Cita web|url=https://www.hpe.com/it/it/what-is/fine-tuning.html|titolo=Cos’è il fine tuning (AI)?|accesso=20 febbraio 2025}}</ref>
* [[Distillazione (Intelligenza Artificiale)|Distillazione:]] dove un intelligenza artificiale più avanzata "insegna" a una meno avanzata<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Daniele Signorelli|url=https://www.wired.it/article/distillazione-intelligenza-artificiale-cos-e/|titolo=L'intelligenza artificiale è diventata così economica da essere un problema per l'Occidente|sito=Wired Italia|data=19 febbraio 2025|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> Questo processo abbassa i costi di sviluppo, ma non crea niente di "nuovo", con i problemi per la libera concorrenza che questo consegue.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/it-it/topics/knowledge-distillation#:~:text=Autore%3A%20Dave%20Bergmann-,Cos'%C3%A8%20la%20distillazione%20della%20conoscenza%3F,%22modello%20studente%22%20pi%C3%B9%20piccolo.|titolo=Cosa è la distillazione della conoscenza?|accesso=20 febbraio 2025}}</ref>
Line 314 ⟶ 313:
Nelle opere di [[fantascienza]] l'intelligenza artificiale è un tema ricorrente, come semplice elemento narrativo o come argomento centrale della storia. Generalmente è presentata sotto forma di [[computer]] avanzati, [[robot]] o [[androide|androidi]]. Il tema è spesso legato a quello classico della [[ribellione della macchina]], in cui un computer (nella maggior parte dei casi senziente) si rivolta contro gli esseri umani che l'avevano costruito.<ref>{{en}}Robert B. Fisher, ''[http://homepages.inf.ed.ac.uk/rbf/PAPERS/aicinema.pdf AI and Cinema - Does artificial insanity rule?]'', University of Edinburgh.</ref>
Tra i computer [[Essere senziente|senzienti]] rientrano ad esempio [[Multivac]], presente in alcuni racconti di [[Isaac Asimov]], paragonabile ai moderni sistemi di [[grid computing]], e [[HAL 9000]] del film ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (1968) di [[Stanley Kubrick]]. Invece [[Pensiero Profondo]], nella ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per autostoppisti]]'', è un'intelligenza artificiale capace di fornire la [[risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|risposta alla "domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto"]]. Nella serie cinematografica di ''[[Terminator (serie di film)|Terminator]]'', il supercomputer Skynet è presentato come un evolutissimo insieme di ''[[Rete informatica|network]]'' che, costruiti dal [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]] verso la fine della [[guerra fredda]], finiranno per divenire un insieme autocosciente e intraprendere, al comando di un esercito di robot e ''[[cyborg]]'', una spietata guerra per lo sterminio della specie umana. Nel film ''[[Matrix]]'' le macchine intelligenti tengono in schiavitù miliardi di esseri umani, per trarre da essi energia elettrica.
I robot o androidi senzienti sono anch'essi un classico. Nell'ipotesi che le macchine possano man mano diventare più simili agli esseri umani, gli autori hanno ipotizzato macchine con enorme capacità di calcolo e dotate di [[personalità]]. I "[[Isaac Asimov#Robot positronici e Multivac|robot positronici]]" come il robot [[R. Daneel Olivaw]] del romanzo ''[[Fondazione (romanzo)|Fondazione]]'', [[Marvin l'androide paranoico]], [[R2-D2]] e [[C-3PO]] di ''[[Guerre stellari]]'', [[Data (Star Trek)|Data]] di ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' e ''Chappie'' di ''[[Humandroid]]'' sono solo alcuni esempi tra i più noti. Queste macchine si distinguono dai semplici robot per una personalità spiccata e "umanizzata", resa possibile da un'intelligenza artificiale estremamente evoluta.
Line 320 ⟶ 319:
Ne ''[[Il grande ritratto]]'' di [[Dino Buzzati]] del 1960 s'immagina un'intelligenza artificiale grande come una città e in grado di manipolare gli esseri umani.<ref>{{Cita web|url=https://www.criticaletteraria.org/2020/01/buzzati-il-grande-ritratto-mondadori.html|titolo=Buzzati e la cibernetica: "Il grande ritratto", un romanzo breve del 1960 da riscoprire|lingua=en|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> In ambito musicale, band italiane come i [[Calibro 35]] e gli [[Eterea Post Bong Band]] hanno creato dischi concept sul tema<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-722945/calibro-35-uscita-post-momentum-con-intelligenza-artificiale-rap|titolo=√ I Calibro 35 hanno fatto rappare un'intelligenza artificiale|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>, facendo rappare un'intelligenza artificiale o parlando dell'evoluzione del rapporto uomo-macchina.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/16/eterea-post-bang-la-musica-e-matematica/564838/|titolo=Blog {{!}} Eterea Post Bong Band, la musica è matematica|sito=Il Fatto Quotidiano|data=16 aprile 2013|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>
Oltre al mondo del cinema, anche
== Regolamentazione ==
Line 423 ⟶ 422:
* [[Estinzione dell'umanità]]
* [[Robot tax]]
* [[Modello linguistico di grandi dimensioni]]
* [[Stereotipi di genere nella tecnologia]]
* [[Allucinazione (intelligenza artificiale)]]
* [[OpenAI]]
* [[Sistema esperto]]
|