Copyright: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.52.77.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 8:
È solitamente abbreviato con il simbolo '''[[©]]'''. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra [[parentesi]]: ''(c)'' o ''(C)''.<ref>Negli Stati Uniti la registrazione e l'apposizione del simbolo aveva una efficacia costitutiva fino alla riforma del 1976, carattere poi perso dopo tale riforma (cfr. Jarach-Pojaghi ''Manuale del diritto d'autore'' Mursia p. 96)</ref> In base alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] e venne introdotta la [[regola della durata più breve]].
 
Nel rispetto del diritto d'autore vediè possibile vedere come alcune risorse [[Licenze Creative Commons|Creative Commons]] possono essere utilizzate.
 
== Storia ==
Riga 83:
{{vedi anche|Proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale}}
 
La relazione di accompagnamento alla Proposta di Direttiva 2016/0280 (COM/2016/0593 final) del 14 settembre 2016<ref>{{cita web|url= https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52016PC0593|titolo= Proposta di Direttiva, Testo rilevante ai fini del SEE|accesso= 2 luglio 2018}}</ref> si basa sul potere dell'UE "di adottare misure aventi per oggetto l'instaurazione e il funzionamento del mercato interno", secondo l'articolo 114 del TFUE.
 
La Proposta determina "eccezioni e le limitazioni al diritto d’autore e ai diritti connessi sono armonizzate a livello UE", Il potere di introduzione e di adeguamento degli Stati membri, in generale derivante dal [[principio di sussidiarietà]] per la loro competenza concorrente con il diritto dell'Unione europea, è limitato invocando "la natura transfrontaliera delle questioni individuate"<ref>Relazione introduttiva, par. 2 - "base giuridica, sussidiarietà e proporzionalità"</ref>.
Riga 105:
Particolari critiche sono mosse nei confronti del caricamento di contenuti su piattaforme Internet e dello scambio digitale di opere originali, si discute infatti degli aspetti del copyright del download e dello streaming, degli aspetti del copyright del collegamento ipertestuale e del framing.
 
Le preoccupazioni sono spesso espresse nel linguaggio dei [[diritti digitali]], della [[Libertà digitali|libertà digitale]], dei [[diritti sui database]], dei [[dati aperti]] o della [[censura]].
 
Alcuni suggeriscono un sistema di compensazione alternativo. In Europa i consumatori si stanno opponendo all'aumento dei costi di musica, film e libri, e di conseguenza sono stati creati [[Pirate Party]]. Alcuni gruppi rifiutano del tutto il copyright, assumendo una posizione anti-copyright. L'incapacità percepita di far rispettare il copyright online porta alcuni a sostenere l'ignoranza degli statuti legali quando si è sul web.
Riga 129:
=== Stati Uniti d'America ===
{{Vedi anche|Copyright Act}}
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la legislazione in materia di ''copyright'' è contenuta nel Titolo 17 dello [[United States Code]]. Le violazioni di ''copyright'' sono pertanto considerate reato federale e possono comportare, in sede civile, multe fino a 100.000$.
 
Negli USA un'opera, anche incompiuta, si realizza quando è fisicamente su un supporto. Dall'adesione degli Stati Uniti alla Convenzione di Berna nel 1989, la registrazione di opere straniere presso il Copyright Office non è più necessaria per beneficiare della tutela giuridica, ma resta possibile agevolare la prova dei propri diritti. Il titolare del copyright ha il diritto esclusivo di riprodurre o comunicare le opere e di autorizzare la creazione di opere derivate. Un diritto morale, compreso il diritto di paternità e il diritto al rispetto dell'integrità delle creazioni, è concesso solo agli artisti visivi. La durata del diritto d'autore dipende dalla natura dell'opera e dalla sua data di pubblicazione. D'ora in poi, ogni opera realizzata beneficia di una tutela post mortem di 70 anni se il titolare è una persona fisica. Ai sensi del Sonny Bono Copyright Term Extension Act, le aziende godono di 95 anni di protezione dalla pubblicazione o 120 anni dalla creazione, a seconda di quale sia più lungo.
 
Tuttavia la legge statunitense prevede il concetto di ''[[fair use]]'', che lascia ampi spazi per la riproduzione di opere con scopi didattici o scientifici.
 
=== Giappone ===
Nel 2010, la legge sul ''copyright'' rivista in [[Giappone]], la cosiddetta illegalizzazione dei ''download'' ha iniziato a essere implementata e i ''download'' illegali sono stati classificati come reati, con l'eccezione del fatto che il caricamento illegale continua a essere illegale. Tuttavia, la legge non impone alcuna penalità per il ''download'' illegale. La legge non include ''download'' illegali diversi da musica e video. Non è un reato guardare ''video streaming'' come [[YouTube]].
 
Alla fine di gennaio, un sondaggio ha mostrato che i ''download'' illegali in Giappone sono stati ridotti del 60%. A metà febbraio, il sondaggio di Oricon ha mostrato che i giapponesi avevano una conoscenza del 51,6% della legge e il 12,1% ha dichiarato che avrebbe continuato a scaricare illegalmente.
Riga 145:
In Cina, le opere protette dal diritto d'autore si riferiscono a realizzazioni intellettuali che sono originali nei campi della letteratura, dell'arte e della scienza e possono essere riprodotte in qualche forma tangibile. Un'opera conforme alle condizioni della protezione del ''copyright'' è solitamente una creazione intellettuale che può essere espressa in una forma di riproduzione materiale, pertanto non è esclusa la protezione di un lavoro orale non fissato da un vettore tangibile. Piuttosto che richiedere che il lavoro sia fissato su un vettore tangibile, come nel caso della legge anglo-americana.
 
=== Unione Europeaeuropea ===
==== La direttiva IPRED ====
{{vedi anche|IPRED}}
Riga 186:
* Umberto Izzo, "{{Collegamento interrotto}}", Roma: Carocci, 2010, ISBN 978-88-430-5314-8
* Lessig, Il futuro delle idee, Feltrinelli, 2006.
* Lessig, Cultura libera. ''"[http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070127104353/http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni/ |datedata=27 gennaio 2007 }}"'', Apogeo, 2005.
* Pascuzzi e Caso, "''I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano''", CEDAM, 2002.
* Marco Ricolfi, "''Copyright Policy for digital libraries in the context of the i2010 strategy''", paper per 1st Communia Conference on the Digital Public Domain, Louvain-la-Neuve (Belgio); disponibile online [http://www.communia-project.eu/communiafiles/conf2008p_Copyright_Policy_for_digital_libraries_in_the_context_of_the_i2010_strategy.pdf qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120119232210/http://communia-project.eu/communiafiles/conf2008p_Copyright_Policy_for_digital_libraries_in_the_context_of_the_i2010_strategy.pdf |datedata=19 gennaio 2012 }}.
* Richard Stallman, ''"Free Software, Free Society: The Selected Essay of Richard M. Stallman"'', GNU Press, 2002.
* Carlo Gubitosa, "''[http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=135 Elogio della pirateria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071113204016/http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=135 |datedata=13 novembre 2007 }}''", [[Altreconomia]], 2005.
* Ted Nelson, "Literary Machine", Mindful press, 1981.
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Copyleft]]
* [[Copyzero]]
Riga 213 ⟶ 214:
* [[Free Software Foundation]]
* [[Sniffing]]
* [[Diritto edella fotografia]]
* [[Partito Pirata]]
* [[Trattato di Marrakech]]
* [[Simbolo di copyright]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==