Gianni Musy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{N|attori|maggio 2021}}
{{Bio
|Nome = Gianni
Riga 20 ⟶ 19:
}}
 
Talvolta accreditato, soprattutto agli esordi della carriera cinematografica, come '''Gianni Glori''' o '''Gianni Musy Glori''', ha lavorato con [[Anna Magnani]] (''[[L'onorevole Angelina]]''), [[Eduardo De Filippo]] (''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Filumena Marturano]]''), [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (''[[Caporale di giornata]]''), [[Pietro Germi]] (''[[Un maledetto imbroglio]]''), [[Carlo Verdone]] (''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''), [[Pupi Avati]] (''[[Impiegati]]''). Nel doppiaggio ha prestato la voce sia ad attori, sia a personaggi dei cartoni animati.
 
Nel doppiaggio ha prestato la voce sia ad attori, sia a personaggi dei cartoni animati. È noto soprattutto per aver prestato la voce a [[Ian McKellen]] nel ruolo di [[Gandalf]] nella trilogia cinematografica ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'' (2001-2003) e per aver prestato la voce a [[Richard Harris]] e [[Michael Gambon|Micheal Gambon]] nel ruolo di [[Albus Silente]] nella saga cinematografica ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'' (2001-2011)''.'' In altri ruoli celebri, ha prestato la voce a [[Richard Harris]] anche nel film ''[[Il gladiatore]]'' (2000) di [[Ridley Scott]], nel quale ha interpretato l'imperatore [[Marco Aurelio]]; nei [[Cinema d'animazione|film d'animazione]], è noto per aver doppiato il personaggio di [[Zeus]] nel [[Classici Disney|Classico Disney]] [[Hercules (film 1997)|''Hercules'']] (1977).
 
== Biografia ==
=== Attore ===
[[File:Gianni Musy nella parte diTalberg nella commedia I giorni dei Turbin (1969).JPG|thumb|right|Gianni Musy nell'interpretazione di Talberg nella commedia ''[[I giorni dei Turbin]]'' ([[1969]])]]
Musy nacque a [[Milano]] il 3 agosto del [[1931]], figlio degli attori Enrico Musy (meglio noto come [[Enrico Glori]]), [[Napoli|napoletano]] di remote origini [[Francia|francesi]], e di Gianna Pacetti (1909-1997) [[Firenze|fiorentina]]. Comincia la sua carriera come [[attore bambino]], negli [[Anni 1940|anni quaranta]], recitando in ''[[Oro nero (film 1942)|Oro nero]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1942), ''[[Harlem (film)|Harlem]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1943), e ''[[L'onorevole Angelina]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1947). Nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] continua a lavorare come giovane attore in numerosi film. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] appare in alcuni sceneggiati [[Rai]] come ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'' (in cui interpretava il ruolo di Senzalegge), ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'' (1971), ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'' (1971), e ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (in cui ha interpretato l'[[Personaggi di Maigret|ispettore Lapointe]]).
 
Nel 1993 ottiene il ruolo del pentito [[Tommaso Buscetta]] in ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' (1993) di [[Giuseppe Ferrara]]. Nel 1996 partecipa ai primi quattro episodi della prima stagione de ''[[Il maresciallo Rocca]]'', nel ruolo di un giornalista poi ucciso. Nel 2003 ha ricoperto il ruolo del giudice nel processo a Fabrizio Ristori in ''[[Elisa di Rivombrosa]]''. Ha inoltre preso parte all'interpretazione, insieme alla figlia [[Mascia Musy]], dell'audiolibro basato sull'opera letteraria ''[[Galileo mio padre]]'' (2010) dello scrittore [[Luca Desiato]]. Le suasue ultime interpretazioni sul grande schermo sono state in ''[[Romanzo di una strage]]'' e ''[[11 settembre 1683]]'', diretti rispettivamente da [[Marco Tullio Giordana]] e [[Renzo Martinelli]]. In questi ultimi lavori, usciti postumi, non ha potuto effettuare il doppiaggio in tempo, pertanto la voce gli è stata prestata dal collega [[Sergio Graziani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/undicisettembre1683.htm|titolo=Undici settembre 1683|accesso=22 agosto 2019}}</ref>
 
=== Doppiatore ===
Riga 35 ⟶ 36:
 
=== Paroliere ===
Ha collaborato occasionalmente con alcuni musicisti per i quali ha scritto testi di canzoni come ''Umilmente ti chiedo perdono'' e ''Non esiste più niente'' per [[Edoardo Vianello]], ''Tu sei come'' per [[Rita Pavone]], ''Serafino'' per [[Ornella Vanoni]], ''Come stasera mai'' e ''Il dolce paese'' per [[Sergio Endrigo]], ''Ieri solo ieri'' per [[Nancy Cuomo]].
 
== Vita privata ==
Riga 41 ⟶ 42:
 
== Filmografia ==
[[File:Gianni Musy 1981.png|thumb|Gianni Musy in sala di doppiaggio nel 1981]]
=== Cinema ===
* ''[[Oro nero (film 1942)|Oro nero]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] e [[Camillo Mastrocinque]] (1942)
Riga 58:
* ''[[Siamo tutti milanesi]]'', regia di [[Mario Landi]] (1953)
* ''[[La Luciana]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1954)
* ''[['Na sera 'e maggio (film)|<nowiki/>'Na sera 'e maggio]]'', regia di [[Giorgio Pastina]] (1955)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Un maledetto imbroglio]]'', regia di [[Pietro Germi]] (1959)
Riga 90:
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]] (1964)
* ''Delitto ad ogni costo'', regia di [[Guglielmo Morandi]] - prosa televisiva trasmessa il 17 maggio 1964.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1963-1964/|titolo=Teatro 1963-1964}}</ref>
* ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' - serie TV (1964-1972)
* ''Nora seconda'', regia di [[Claudio Fino]] - prosa televisiva trasmessa il 19 febbraio 1966.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1966-1967/|titolo=Teatro 1966-1967}}</ref>
* ''Angelina mia'' di Paola Riccora, regia di [[Carlo Lodovici]] - prosa televisiva trasmessa il 17 ottobre 1967.
Riga 96:
* ''Melocotón en almíbar'' di [[Miguel Mihura]], regia di [[Alessandro Blasetti]] - prosa televisiva trasmessa il 28 novembre 1967.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1967-1967/|titolo=Teatro 1967}}</ref>
* ''[[I giorni dei Turbin]]'' di [[Michail Bulgakov]], regia di [[Edmo Fenoglio]] - prosa televisiva trasmessa tra l'8 e il 10 giugno 1969.<ref name="teche.rai.it">{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1968-1969/|titolo=Teatro 1968-1969}}</ref>
* ''In prima pagina'' di [[Ben Hecht]] e [[Charles MacArthur]], regia di [[Anton Giulio Majano]] - prosa televisiva trasmessa il 15 giugno 1969.<ref name="teche.rai.it" />
* ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'', regia di Anton Giulio Majano - miniserie TV (1971)
* ''[[La pietra di Luna (miniserie televisiva)|La pietra di luna]]'' - sceneggiato TV (1972)
* ''Tre quarti di luna'' di [[Luigi Squarzina]], regia di [[Sandro Bolchi]] - prosa televisiva trasmessa tra il 7 e il 9 luglio 1971.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1971-1972/|titolo=Teatro 1971-1972}}</ref>
* ''[[Qui squadra mobile]]'' (1ª stagione episodio 6), regia di Anton Giulio Majano - serie TV (1973)
* ''[[Serata al Gatto Nero]]'', regia di [[Mario Landi]] - miniserie TV (1973)
* ''[[Assunta Spina (dramma)|Assunta Spina]]'' di [[Salvatore Di Giacomo]], regia di [[Carlo Di Stefano]] - prosa televisiva trasmessa il 23 febbraio 1973.<ref name="teche1973">{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1972-1973/|titolo=Teatro 1972-1973}}</ref>
* ''[[Vino e pane (miniserie televisiva)|Vino e pane]]'', regia di [[Piero Schivazappa]] - miniserie TV (1973)<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1970-1973/|titolo=Sceneggiati e fiction 1970-1973}}</ref>
* ''Gendarmi si nasce'' di [[Marcel Achard]], regia di [[Carlo Lodovici]] - prosa televisiva trasmessa il 17 agosto 1973.<ref name="teche1973" />
* ''Canossa'' - serie TV (1974)
* ''[[Murat (serieminiserie televisiva)|Murat]]'', -regia seriedi [[Silverio Blasi]] – miniserie TV (1975)
* ''[[Storie della camorra]]'', regia di [[Paolo Gazzara]] (1978)
* ''[[Il signore di Ballantrae (miniserie televisiva)|Il signore di Ballantrae]]'' (1979)
* ''[[L'eredità della priora]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] (1980)
* ''[[Anna Kuliscioff (miniserie televisiva)|Anna Kuliscioff]]'', regia di [[Roberto Guicciardini]] (1981)
* ''[[I racconti del maresciallo (miniserie televisiva 1984)|I racconti del maresciallo]]'', episodio ''Suggestion Diabolique'', regia di [[Giovanni Soldati]] (1984)
* ''[[Aeroporto internazionale (serie televisiva)|Aeroporto internazionale]]'' (1987)
Riga 118:
* ''[[La tenda nera (film 1996)|La tenda nera]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] (1996)
* ''[[Il maresciallo Rocca]]'' (1996)
* ''[[Professione fantasma]]'' - serie TV, episodio ''Questione di soldi'' (1998)
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' - serie TV (2005)
* ''[[Donna detective]]'' - serie TV (2007)
* ''[[Cugino & cugino]]'' - serie TV, episodio 1x08 (2011)
 
== Prosa radiofonica Rai ==
Riga 127:
 
== Doppiaggio ==
[[File:Gianni Musy 1981.png|thumb|Gianni Musy in sala di doppiaggio nel 1981]]
=== Film ===
*[[Richard Harris]] ne ''[[Il campo]]'', ''[[Gli spietati]]'', ''[[Ricordando Hemingway]]'', ''[[Terra amata - Cry, the Beloved Country]]'', ''[[Fra odio e amore]]'', ''[[Il barbiere di Siberia]]'', ''[[Il gladiatore]]'', ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'', ''[[Montecristo (film 2002)|Montecristo]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]''
Riga 173 ⟶ 174:
* [[Michael Lonsdale]] in ''[[L'ultimo inquisitore]]''
* [[Tom Poston]] in ''[[Principe azzurro cercasi]]''
* [[E.G. Marshall]] in Potere assoluto, Giochi d'adulti
 
=== Film d'animazione ===
Riga 185 ⟶ 187:
* Grande Puffo in ''[[I Puffi (film)|I Puffi]]''
* Maestro del Hokuto no Ken in ''[[Ken il guerriero - La trilogia]]''
* Dio in ''[[Persepolis (film)|Persepolis]]''
* Abraracourcix in ''[[Le 12 fatiche di Asterix]]''
 
=== Film TV e miniserie ===
Riga 209 ⟶ 212:
 
== Teatro ==
*''[[La buona moglie]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Luca Ronconi]], [[Teatro Verdi (Pisa)|Teatro Verdi]], Pisa, 7 dicembre 1963<ref>{{Cita web|url=https://www.lucaronconi.it/scheda/teatro/la-buona-moglie-la-putta-onorata-e-la-buona-moglie-dove-e-anche-arlecchino|titolo=La buona moglie|data=7 dicembre 1963|accesso=14 maggio 2025}}</ref>
=== La commedia musicale ===
* ''[[I trionfi]]'' di [[Michele Galdieri]], regia di Michele Galdieri (1964-1965)
Riga 236 ⟶ 240:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori figli d'arte]]
[[Categoria:Attori bambini italiani]]
[[Categoria:Franco-italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]