Xenomorfo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 20:
|attore 2 nota = (''[[Aliens - Scontro finale]]'')
|attore 3 = [[Tom Woodruff Jr.]]
|attore 3 nota = (''[[Alien³]]'', ''[[Alien - La clonazione]]'', ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', ''[[Aliens vs. Predator 2]]'')
|attore 4 = [[Javier Botet]]
|attore 4 nota = (''[[Alien: Covenant]]'')
Riga 34:
|doppiatore 4 nota = (''Alien - La clonazione'')
}}
Lo '''xenomorfo''' (dal [[lingua greca|greco]] ξένος, ''xènos'', "straniero" o "strano", e μορφḕ, ''morphē'', "forma"), noto anche come '''Alien''', è una [[Personaggio immaginario|specie immaginaria]] [[extraterrestre]] presente come principale [[antagonista]] sia nella serie di film ''[[Alien (franchise)|Alien]]'', sia nell'[[universo immaginario]] ad esso collegato. Esordì nel film ''[[Alien]]'', diretto nel 1979 da [[Ridley Scott]] e comparve anche nei suoi [[sequel]] e [[prequel]], oltre che di numerosi [[Crossover (fiction)|crossover]] (come nel [[media franchise]] di ''[[Alien vs. Predator (franchise)|Alien vs. Predator]]'') e di diversi fumetti e videogiochi.
 
All'interno del ciclo di film, la forma di vita divenne oggetto d'interesse per la [[Weyland-Yutani]], una società volta a ideare e produrre armi biologiche, divenendo così avversario della protagonista [[Ellen Ripley]]. Lo xenomorfo differisce dalle altre razze aliene per il fatto che non si tratta di una specie che ha sviluppato una tecnologia ma semplicemente è un animale [[superpredatore]] che ha l'unico scopo di riprodursi. Liberamente ispirato da certe specie di [[Vespidae|vespe]] parassite, è un organismo [[Eusocialità|eusociale]], come le formiche o le api, governato da una regina affiancata da guerrieri e fuchi. Il suo [[ciclo vitale biologico]] consiste nel depositare una larva [[endoparassita]] in un ospite vivente che emergerà poi violentemente da questi dopo un breve periodo di sviluppo, per poi rapidamente diventare adulto. L'aspetto e il ciclo vitale dello xenomorfo, nell'arco delle sue apparizioni, ha subìto modifiche ed espansioni, a volte incoerenti.
 
L'aspetto venne ideato dall'artista svizzero [[H. R. Giger]], ispirato a una sua [[litografia]] intitolata ''Necronom IV'' e perfezionata per il primo film della serie. La realizzazione materiale della testa del personaggio venne progettata e realizzata da [[Carlo Rambaldi]]. Nei film successivi, i costumi e meccanismi furono fabbricati dallo studio [[Stan Winston]], e dalla Amalgamated Dynamics Inc. Inizialmente interpretato dall'artista grafico [[Bolaji Badejo]] in un costume composto di ossa e di parti meccaniche, lo xenomorfo adulto fu successivamente interpretato dallo stuntman Tom Woodruff Jr. nella maggior parte delle sue apparizioni posto in una tuta attillata di [[lattice]]. Nel film del 2017, ''[[Alien: Covenant]]'', i cui effetti speciali furono opera della [[Moving Picture Company]], gli xenomorfi furono rappresentati da attori attraverso il [[motion capture]]. Una creatura totalmente diversa appare nel sequel [[apocrifo]] italiano di ''Alien'', ''[[Alien 2 - Sulla Terra]]'', diretto nel 1980 da [[Ciro Ippolito]].
Riga 56:
 
=== Ciclo vitale ===
Lo xenomorfo è un organismo [[Eusocialità|eusociale]] con un sistema di [[casta]] governata da una regina.<ref name="A2" /><ref name="AvP">{{Cita video|autore=[[Paul W. S. Anderson]]|titolo=''[[Alien vs. Predator]]''|data=2005|editore=[[20th Century Fox]]|tipo=DVD}}</ref><ref name="A4" /> Inizia la sua vita come un uovo contenente una larva parassita denominato Facehugger,<ref>I termini "Facehugger" e "Chestburster" derivano dai libri ''The Book of Alien'' e ''HR Giger's Alien'', entrambi pubblicati nell'anno della distribuzione del primo ''Alien'', per poi essere usati frequentemente dagli attori e gli artisti dei film seguenti. Le traduzioni italiane che contengono versioni tradotte dei nomi di queste creature sono inconsistenti. Il Facehugger viene nominato "stringifaccia" nel videogioco ''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]'', "spaccadenti" nel romanzo ''Alien - Dentro l'alveare'', e "Mangiafaccia" nella novelisation di ''Alien - La clonazione''.</ref> che si attacca sulla faccia di un ospite vivente. Il facehugger, utilizzando il corpo ospite, genera un Chestburster, una larva ibridata fra il genoma xenomorfo e quello della vittima. Dopo un breve periodo, il chestburster emerge violentemente dal [[torace]] dell'ospite e si sviluppa, attraverso una muta, in uno xenomorfo adulto, rimpiazzando le sue cellule con silicio polarizzato. Durante la sua crescita, a causa del [[trasferimento genico orizzontale]], l'alieno eredita alcuni tratti dell'ospite, permettendogli di adattarsi all'ambiente. Alla fase adulta dello xenomorfo non è stato dato un nome ufficiale, sebbene i vari [[spin-off (mass media)|spin-off]] hanno usato la terminologia degli insetti eusociali, come "fuco", "guerriero", "operaio" e a volte "soldato".
 
==== Regina ====
Riga 72:
Il facehugger (letteralmente "abbracciafaccia") è la prima fase nel ciclo vitale dello xenomorfo. È fornito di otto arti simili a dita e una lunga coda, permettendogli di fare balzi notevoli. Si tratta di un parassita che agisce attaccandosi al volto di una vittima facendo presa sul collo con la coda, per poi depositare un embrione nel suo torace. Secondo i libri ''Aliens Colonial Marines Tech Manual'' e ''Aliens The Weyland Yutani Report'', il facehugger inocula un agente paralizzante per rendere inconscia la vittima.<ref name="perry2014" /><ref name="ACMTM" /> I tentativi di staccare un facehugger da una vittima spesso risultano letali,<ref name="A2" /> perché il parassita risponde stringendo ancor di più la gola della vittima con la coda, e il suo sangue acido rende rischioso tentare di ucciderlo. Una volta impiantato l'embrione, il facehugger si stacca dalla vittima e muore.<ref name="A1">{{Cita video|autore=[[Dan O'Bannon]], [[Ronald Shusett]] (writers) and [[Ridley Scott]]|titolo=[[Alien]]|data=1979|editore=[[20th Century Fox]]|tipo=DVD}}</ref> Secondo il documentario ''AVP2: Science of the Xenomorph'', viene ipotizzato che il facehugger, invece di depositare un embrione, impianti nell'ospite un virus che costringe le cellule di quest'ultimo a formare il [[#Chestburster|chestburster]].<ref name="science">{{Cita video|titolo=AVP2: Science of the Xenomorph |tipo=DVD |città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2008}}</ref>
 
Il disegno originale di Giger era di una creatura molto più grande della creatura finale, con occhi e una coda a spirale. In risposta ai commenti del regista, Giger ridusse notevolmente le sue dimensioni.<ref name="beast">{{Cita video|titolo=The Beast Within: Making Alien |tipo=DVD |città=Alien Quadrilogy disco bonus |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2003}}</ref> Giger inizialmente voleva che il facehugger si attaccasse al casco del personaggio, ma Scott decise che avrebbe avuto più impatto se la forma del mostro venissefosse stata rivelata una volta tolto il casco. Fu deciso di dare al facehugger la capacità di corrodere il casco con l'acido, e il casco stesso fu ridisegnato più grande per permettere tale azione.<ref name="giger1979">{{Cita libro|autore=HR Giger|titolo=''HR Giger's Alien''|data=1979|editore=Sphinx|p=60}}</ref> [[Dan O'Bannon]] immaginava la creatura come una specie di [[Octopus vulgaris|piovra]], ma cambiò idea dopo aver visto gli schizzi di Giger. Quando fu fabbricato il modello del facehugger, O'Bannon insistette che non fosse dipinto, pensando che la sua pelle, simile a quella umana, fosse già convincente.<ref name="aliencommentario" /> In ''Aliens - Scontro finale'', Stan Winston diede ai Facehugger la capacità di correre. In ''Alien³'', fu girata una scena che includeva un "super facehugger" che avrebbe contenuto l'embrione d'uno xenomorfo regina, ma fu scartata.<ref name="makingofa3">{{Cita video|titolo=Wreckage and Rage: Making Alien 3|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy (Alien 3) bonus disc}}</ref> Fece un'apparizione nel [[director's cut]] del film, ma non venne identificato.<ref name="makingofa3" /><ref name="A3DC">{{cita video|autore=[[Vincent Ward]] e [[David Fincher]]|titolo=Alien³: Assembly Cut|data=2003|editore=[[20th Century Fox]]}}</ref>
 
==== Chestburster ====
Dopo l'impianto, il facehugger muore, mentre l'ospite si risveglia senza mostrare particolari sintomi oltre all'amnesia, il mal di gola e un appetito elevato.<ref name="A1" /> Se l'embrione è di una regina, appaiono sintomi come mancanza di fiato, [[epistassi]], e debilitazione fisica. L'embrione assimila parti del DNA dell'ospite, fornendogliche gli fornisce così tratti fenotipici come il bipedalismo, il quadrupedalismoquadrupedismo,<ref name="A3" /> mandibole da Predator,<ref name="AvP-R">{{Cita video|autore=Shane Salerno (sceneggiatore) Colin e Greg Strause (registi)|titolo=[[Aliens vs. Predator 2]]|tipo=DVD|editore=[[20th Century Fox]]|data=2008}}</ref> e altre modifiche strutturali. Secondo il videogioco canonico ''[[Aliens: Colonial Marines]]'', il chestburster assorbe i nutrienti nel corpo dell'ospite per formare una placenta che attecchisce agli organi vitali. Questo rende la rimozione chirurgica del chestburster letale per l'ospite, perché la placenta reagisce facendo collassare gli organi vitali.<ref>''[[Aliens: Colonial Marines]]'' (2013), Gearbox Software, SEGA [Microsoft Windows, PlayStation 3, Xbox 360].</ref> Nel corso di 1-24 ore, o persino settimane nel caso delle regine, l'embrione si libera uscendo violentemente dal torace dell'ospite.
 
Il chestburster originale fu disegnato dal regista Ridley Scott e fabbricato dall'artista Roger Dicken.<ref name="gellardo" /> Il disegno originale di Giger fu descritto come un "tacchino spennato degenerato",<ref name="giger1979" /> troppo grosso per poter crescere in una gabbia toracica. Il disegno di Scott fu deliberatamente reso più "fallico" nella forma.<ref name="alienevolution">{{Cita video|titolo=Alien Evolution|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref> Il chestburster di ''Alien'' non aveva braccia, ma furono aggiunte in ''Aliens - Scontro Finale'', per facilitare l'uscita dal torace.<ref name="Winston">{{Cita libro|nome=Jody|cognome=Duncan|autore2=James Cameron|titolo=The Winston Effect: The Art and History of Stan Winston Studio|data=2007|p=336|isbn=1-84576-150-2}}</ref> Questo concetto fu abbandonato in ''Alien - La clonazione'' e i film successivi.
 
==== Adulto ====
 
Gli xenomorfi assumono varie forme a seconda delle caratteristiche dei loro ospiti. La maggior parte degli xenomorfi visti sullo schermo vengono da [[Ospite (biologia)|ospiti]] umani, ma ci sono anche alcuni nati da altre specie. Lo xenomorfo adulto tipico, quello nato da un ospite umano, ha una fisionomia scheletrica e biomeccanica, di colore nero, grigio o bronzo. Il suo cranio è allungato, cilindrico, e privo di occhi visibili. Sono dotati di un [[Esoscheletro (zoologia)|esoscheletro]] che li protegge dalle condizioni ambientali più estreme e che sembra resistere alle armi più leggere. Ha quattro arti che ricordano lontanamente quelli umani, ed è in grado di spostarsi sugli arti posteriori, ma quando vuole muoversi velocemente o spostarsi nei condotti d'aria, saltare ostacoli e caricare il nemico, si muove da quadrupede. Fra le sue armi, ci sono una lunga coda segmentata fornita d'uno spuntone che usa come una "lancia" con cui trafigge le vittime, e una lingua fornita di mascelle zannute, che può snudare con forza sufficiente da frantumare un cranio umano o sfondare un torace. Dalla schiena sporgono quattro "tubi" di cui non si conosce la funzione. La sua temperatura corporea imita quella ambientale, rendendolo invisibile dalla [[termografia]].<ref name="A2">{{cita video|autore=[[James Cameron]]|titolo=[[Aliens - Scontro finale]]|editore=[[20th Century Fox]]|data=1986}}</ref><ref name="AvP" /> Riesce ad aderire alle pareti e ai soffitti al punto di potervi camminare un po' come un insetto (ma non può farlo da bipede) e ha una forza sovrumana che gli permette di sfondare porte d'acciaio<ref name="A2" /><ref name="A4" /> e di tener testa a un guerriero [[Yautja]].<ref name="AvP" />
 
Riga 94 ⟶ 93:
 
==== Predalien ====
Questa variante, frutto di un facehugger che insemina uno [[Yautja]], fece il suo debutto in un dipinto di Dave Dorman, per poi apparire nei videogiochi e nei fumetti. La sua prima apparizione cinematografica avviene in ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' nella forma di un Chestburster, per poi apparire come adulto nel sequel ''[[Aliens vs. Predator 2]]''. Condivide molti tratti con lo Yautja essendo fornito di ''[[dreadlocks]]'', mandibole e vocalizzi simili. Come lo xenomorfo tipico, si presenta fisicamente più forte del suo ospite. Il Predalien visto in ''Aliens vs. Predator 2'' possiede anche la capacità di impiantare numerosi embrioni attraverso la gola delle vittime incinte.
 
Questa variante, frutto di un facehugger che insemina uno [[Yautja]], fece il suo debutto in un dipinto di Dave Dorman, per poi apparire nei videogiochi e nei fumetti. La sua prima apparizione cinematografica avviene in ''[[Alien vs. Predator]]'' nella forma di un Chestburster, per poi apparire come adulto nel sequel ''[[Aliens vs. Predator 2]]''. Condivide molti tratti con lo Yautja essendo fornito di ''[[dreadlocks]]'', mandibole e vocalizzi simili. Come lo xenomorfo tipico, si presenta fisicamente più forte del suo ospite. Il Predalien visto in ''Aliens vs. Predator 2'' possiede anche la capacità di impiantare numerosi embrioni attraverso la gola delle vittime incinte.
 
Nel disegnare il Predalien, fu deciso di rappresentarlo come una creatura principalmente xenomorfa, con solo 10-15% dei suoi tratti riconducibili allo Yautja. Per differenziarlo ulteriormente dagli xenomorfi tipici, gli fu dato un colore simile a quello dello Yautja, con un petto giallastro maculato. Per insinuare che l'ibrido fosse infatti una regina immatura, gli scultori gli diedero una testa simile. I suoi ''dreadlocks'' furono fabbricati con la matrice usata per la coda della forma larvale del drago.<ref name="predalien">{{Cita video|titolo=AVP-R: Crossbreed: Creating The PredAlien |tipo=DVD |città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition |editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment |data=2008}}</ref>
Riga 129 ⟶ 127:
Per ''[[Alien³]]'' nel 1992, il regista [[David Fincher]] voleva una versione della creatura più animalesca ed erotica delle precedenti, conferendo l'incarico di concepirlo di nuovo a Giger il quale, entusiasmato, produsse degli schizzi ed una scultura di una creatura quadrupede priva di tubi dorsali, con arti più lunghi e snelli e labbra seducenti. Per renderlo ancora più inquietante, gli conferì l'abilità di sfoderare lame dai polsi e di esprimere i suoi sentimenti attraverso dei suoni prodotti da valvole poste sulla pelle. Inoltre rimpiazzò le mascelle interne con una lingua allungata ricoperta di spine che avrebbe usato per lacerare le interiora delle vittime. I disegni di Giger risultarono troppo elaborati nel clima di [[development hell]] in cui si trovava la realizzazione del film, e, l'unico suo disegno che venne effettivamente poi realizzato per il film fu la forma larvale della creatura, modellata su [[Bambi]] per conferirgli un elemento di vulnerabilità. La ''Amalgamated Dynamics'' fabbricò una marionetta in stile [[bunraku]] per la versione da neonato, ma le scene in cui viene raffigurato questa marionetta furono tagliate dalla versione teatrale del film.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi bambiburster" />
 
Il design finale della versione adulta fu reso più organico e meno biomeccanico delle creature precedenti, con una sfumatura marrone invece che nera, per fare sì che la creatura si mimetizzasse meglio nelle atmosfere del film. Sebbene Giger non svolgesse alcun ruolo nello sviluppo della creatura, il suo ''Necronomicon'' fu usato come fonte d'ispirazione per conferire allo xenomorfo il colore organico che mancava nei film precedenti. Come nel design scartato di Giger, furono eliminati i tubi dorsali in quanto avrebbero ostacolato l'articolazione della testa quando la creatura assumeva posture quadrupede.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="strangeshapes" /><ref name="avpgalaxy">{{Cita web|url=http://www.avpgalaxy.net/website/interviews/alec-gillis-tom-woodruff/|titolo=Alec Gillis & Tom Woodruff Interview|editore=AVPGalaxy.net|anno=13 dicembre, 2006}}</ref> La forma adulta venne personificata da Tom Woodruff Jr. in costume e da una marionetta filmata contro un [[chroma key]], mentre, per le scene ravvicinate, venne fabbricata una testa meccanica.<ref name="makingofa3" /><ref name="studioadi suit test">{{Cita video|autore=|titolo=[https://www.youtube.com/watch?v=mdgqRf86rcQ Alien 3 Behind The Scenes Performing Suit Test]|editore=studioADI|anno=[[2012]]|tipo=Youtube}}</ref> Fu la prima volta che la versione adulta del personaggio venne interpretata attraverso un costume attillato risultando flessibile quanto quelli usati in ''Aliens - Scontro finale'', permettendo a Woodruff di assumere posture quadrupedi;<ref name="strangeshapes" /><ref name="fright">{{Cita web|url=http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|titolo=Tom Woodruff, Jr. interview|editore=Icons of Fright.com|anno=2007|accesso=24 gennaio 2017|dataarchivio=3 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203172807/http://www.iconsoffright.com/IV_Woodruff.htm|urlmorto=sì}}</ref> la testa di Woodruff fu contenuta nel collo del costume, siccome la testa dell'alieno era piena di elementi animatronici.<ref name="shock">{{Cita web|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics' Tom Woodruff, Jr.|editore=Shock Till You Drop|data=14 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920133402/http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=5626|dataarchivio=20 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> Inizialmente Fincher voleva che lo xenomorfo fosse rappresentato da un [[whippet]] in costume, ma l'effetto fu considerato troppo comico.<ref name="makingofa3" />
 
==== ''Alien - La clonazione'' ====
Riga 135 ⟶ 133:
 
==== ''Alien vs. Predator'' ====
In ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'', il design rimase più o meno identico al design del film precedente, ma le mani furono rese più grosse e robuste per renderli più formidabili durante le scene di lotta contro i [[Yautja|Predator]], il collo fu reso meno carnoso e più biomeccanico, il colore tornò ad essere nero, e gli arti posteriori tornarono ad essere plantigradi.<ref name="studioadi warcrimes" /><ref name="Creature FX" /> Nel suo sequel, ''[[Aliens vs. Predator 2]]'', gli xenomorfi furono modellati su quelli di ''Aliens - Scontro finale'' in omaggio a James Cameron, ma con tratti più snelli.<ref name="comingsoon">{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/horror/news/709351-interview-amalgamated-dynamics-tom-woodruff-jr|titolo=Interview: Amalgamated Dynamics’ Tom Woodruff, Jr.|editore=Coming Soon|anno=14 aprile, 2008}}</ref><ref name="avp2 aliens">{{Cita video|titolo=AVP-R: Creating the Aliens|data=2008|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=''Aliens vs. Predator: Requiem'' 2-disc ultimate combat edition}}</ref> Lo stuntman Tom Woodruff Jr. commentò che rappresentare lo xenomorfo in ''Aliens vs. Predator 2'' fu il suo ruolo più difficile nei panni della creatura, siccome le riprese furono girate all'esterno durante l'inverno con pioggia artificiale costante che lo faceva tremare incessantemente di freddo, fino al punto da far riconsiderare la sua carriera.<ref name="comingsoon" /><ref name="denofgeek">{{Cita web|url=http://www.denofgeek.com/movies/13492/the-den-of-geek-interview-tom-woodruff-jr|titolo=The Den Of Geek interview: Tom Woodruff Jr.|editore=Den of Geek|anno=8 luglio, 2008}}</ref>
 
==== ''Alien: Covenant'' ====
Riga 160 ⟶ 158:
 
=== Derivativi e parodie ===
L'aspetto innovativo della creatura è stata fonte d'ispirazione per numerosi [[mostri]] del cinema, dei videogiochi (ad esempio ''[[Contra (videogioco)|Contra]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|titolo=History of Contra|sito=Gaming Target|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080310080309/http://www.gamingtarget.com/article.php?artid=5592|dataarchivio=10 marzo 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Metroid]]''.<ref>{{Cita web|url=http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|titolo=IGN Presents The History of Metroid|sito=IGN|accesso=16 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090202173922/http://uk.games.ign.com/articles/815/815011p1.html|dataarchivio=2 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>) e delle figurine. Il chitarrista [[Chris Stein]], un amico di Giger, ipotizzò che ci fossero "{{formatnum:100000}}" mostri giocattoli che imitano lo xenomorfo, e che i [[manga]] horror giapponesi utilizzino troppo creature dalle stesse sembianze.<ref>{{Cita web|url=http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|titolo=The Talented Mr Giger|autore=Romy Ashby|sito=space.com|data=2000|accesso=25 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515132506/http://www.space.com/sciencefiction/movies/giger_000330.html|dataarchivio=15 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Tra i film che presero ispirazione dal mostro ci sono ''Galaxina'', ''[[Space Vampires]]'', ''[[SaturnoSaturn 3]]'', ''The Intruder Within'', ''[[Invaders (film)|Invaders]]'', ''[[Videodrome]]'', ''Deep Space'', ''[[Contamination]]'', ''[[Xtro - Attacco alla Terra]]'', ''[[Captain EO]]'', ''[[Inseminoid - Un tempo nel futuro]]'', ''Forbidden World'' e ''Scared to Death''.<ref name="gigerinterview1988">Doense, J. & Robley, L. P. "HR Giger: The surrealist who shaped the look of genre film design, on his art and his imitators", ''Cinefantastique'', Volume 18, Numero 4 (maggio 1988)</ref> Almeno due nemici di [[Godzilla]] sono stati influenzati dal design dello Xenomorfo: [[Destoroyah]]<ref name="giorgio43">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario, p. 194. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> e i [[MUTO (personaggio)|MUTO]].<ref>{{youtube|Pa26RU2PHgE|"Godzilla" Director Gareth Edwards explains why monsters still matter}}</ref>
 
La forma chestburster dello xenomorfo fece un'apparizione nel film parodia di [[Mel Brooks]] ''[[Balle spaziali]]'', in cui si districa di nuovo dal torace di [[John Hurt]], per poi indossare una [[paglietta]] e cantare.<ref name="gigerinterview1988" /> Nel 2015 la 20th Century Fox approvò la stampa di ''Alien Next Door'', un libro parodico di Joey Spiotto, che rappresenta il lato più amichevole dello xenomorfo. Gli schizzi di Spiotto furono notati da Hans Ruedi Giger, che lo contattò con una proposta di scrivere libri per bambini sulla creatura, ma morì prima d'iniziare il progetto.<ref>Marty Mulrooney,
Riga 179 ⟶ 177:
* ''[[Alien: Romulus]]'' ([[2024]], regia di [[Fede Álvarez]]). Nel 2142, lo xenomorfo incontrato dall'equipaggio della ''Nostromo'' viene localizzato dalla Weyland-Yutani e trasportato nella stazione spaziale ''Renaissance'', dove gli viene estratto il DNA allo scopo di conferire ai futuri coloni interplanetari una superiore resistenza biologica negli ambienti ostili.
 
'''; Serie [[Crossover (fiction)|crossover]]: (''[[Alien vs. Predator (franchise)|Alien vs. Predator]]''''')
* ''[[Alien vs. Predator (film)|Alien vs. Predator]]'' ([[2004]], regia di [[Paul W. S. Anderson]]). Nel 2004, una regina xenomorfa incatenata in una piramide costruita dagli [[Yautja]] sull'[[Isola Bouvet]] comincia a covare uova quando una spedizione della Weyland Corp e un gruppo di guerrieri Yautja infiltrano la sua dimora. Gli Xenomorfi risultanti uccidono tutti i membri della spedizione e i guerrieri tranne due. Il superstite Yautja fa collassare la piramide con una bomba, ma la regina riesce a fuggire e a ucciderlo prima di perire nelle acque ghiacciate. Il cadavere dello Yautja viene recuperato dai suoi compagni e portato su un'astronave, dove un Predalien si districa dal suo torace.
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' ([[2007]], regia di [[Fratelli Strause|Greg e Colin Strause]]). Il Predalien massacra gli Yautja e fa precipitare la nave su Gunnison in Colorado. Il Predalien sopravvive insieme a delle uova, che presto si schiudono e cominciano ad infettare gli abitanti della città. Uno Yautja veterano si reca sul luogo per porre fine all'infestazione, culminando con una lotta all'ultimo sangue col Predalien. Entrambi i due periscono quando la città viene distrutta da un ordigno nucleare.
 
Riga 190 ⟶ 188:
=== Fumetti e libri ===
{{Vedi anche|Fumetti di Alien|Libri di Alien|Aliens vs. Predator (serie di romanzi)}}
Oltre ai film, gli Xenomorfi appaiono nei [[Libri di Alien|libri]] e [[Fumetti di Alien|fumetti di ''Alien'']], nella serie di romanzi di ''[[Aliens vs. Predator (serie di romanzi)|Aliens vs. Predator]]'' e nei [[Videogiochi basati su Alien e Predator|videogiochi ispirati alla serie]]. Oltre agli [[Yautja|Yautja (Predator)]], in alcuni fumetti gli xenomorfi si sono scontrati anche con personaggi di altri media franchise come ''[[Batman]]'', ''[[Superman]]'', il ''[[Corpo delle Lanterne Verdi]]'', il ''[[Giudice Dredd]]'' e, il ''[[Terminator (personaggio)|Terminator]]'', ''[[Witchblade]]'', ''[[Darkness (fumetto)|Tenebra]]'', ''[[Buffy Summers]]'', ''[[Vampirella]]'', i [[Vendicatori|''Vendicatori'' (''Avengers'')]] e ''[[Venom (Marvel Comics)|Venom]]''.
 
=== Cortometraggi ===
Riga 197 ⟶ 195:
=== Videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi basati su Alien e Predator}}
*''[[Aliens: Colonial Marines]]'' ([[2013]]): Contemporaneamente agli eventi di ''Alien³'', un altro gruppo di Marines Coloniali si reca verso LV-426 per poi scoprire che la Weyland-Yutani sta allevando Xenomorfi in un laboratorio costruito presso il relitto alieno.
*''[[Alien: Isolation]]'' ([[2014]]): Quindici anni dopo gli eventi di ''Alien'', l'equipaggio della nave di salvataggio ''Anesidora'' si reca su LV-426 nel tentativo di trovare la ''Nostromo''. S'imbatte nel relitto alieno, e un membro dell'equipaggio viene infettato da un facehugger. Viene trasportato sulla stazione spaziale ''Sevastopol'', dove nasce lo xenomorfo. All'interno della stazione la creatura riesce a nidificare e riprodursi, protetta segretamente dall'intelligenza artificiale della struttura per ordine della Weyland-Yutani. Gli eventi si concludono con la distruzione della stazione e la morte di tutte le persone a bordo eccetto [[Amanda Ripley]].
*''[[Mortal Kombat X]]'' (2015): Lo Xenomorfo viene inserito come personaggio giocabile DLC nel famoso videogioco picchiaduro. Lo xenomorfo qui riduce il malvagio Dio Anziano caduto [[Shinnok]] a brandelli per poi tornare al suo nido nel Regno Esterno, che si sta espandendo grazie alle vittime mietute tra le varie specie. L'imperatore [[Personaggi di Mortal Kombat|Kotal Kahn]] tenta un attacco per fermare l'invasione, ma fallisce e viene ucciso lui stesso. Gli xenomorfi conquistano così il Regno Esterno.
*''[[Dead by Daylight]]'' (2016): Lo Xenomorfo viene inserito come killer giocabile appartenente in un DLC dedicato alla serie di Alien.
*''Aliens: Fireteam Elite'' ([[2021]]): Ventitré anni dopo gli eventi di ''Alien³'', una squadra di marine deve contenere la minaccia degli xenomorfi in continua evoluzione dopo gli esperimenti della Weyland Yutani su LV-895 e sulla sua orbitante raffineria spaziale Katanga.
*''Aliens: Dark descent''
Vent'anni dopo gli eventi narrati in Alien 3 dei marines coloniali dovranno affrontare degli xenomorfi sulla luna di Lethe.
Riga 209 ⟶ 207:
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Tedeschi|titolo=Alien. Un perfetto organismo. Una guida al mondo degli xenomorfi tra continuity ufficiale e opere apocrife|annooriginale=2021|editore=Dynit|città=Granarolo dell'Emilia|ISBN=978-88-3355-203-3}}
 
Riga 217 ⟶ 214:
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|q=Xenomorfo}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 228 ⟶ 225:
{{Alien vs. Predator}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemaCinema|fantascienzaFantascienza|fumettiFumetti}}
 
[[Categoria:Specie della fantascienza]]