Roberto Navigli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robykiwi (discussione | contributi)
Carriera e ricerca: linkato Robot
mNessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ECV|le attività di questo professore universitario non raggiungonoraggiunge i livelli di eccellenza richiesti daidei criteri di [[WP:BIO]] (in cui è richiesto Premio Nobel o medaglia equivalente, autoreinvenzione di teoremi o di formule ecc.). Nel complesso, la voce appare come un CV scritto con toni fortemente promozionali. Anche la sezione sui premi appare troppo enfatica e autocelebrativa, perché in realtà fellowship e premi percome "fellowship", "miglior tesipaper" o "miglior papertesi" sono piuttosto frequenti in ambito accademico (nella sola Italia li ricevono decine di persone ogni anno). NelSi complesso,tratta ladi vocedettagli sembraed elenchi da inserire sicuramente in un CV, scrittoma condi tonoscarso troppointeresse celebrativoenciclopedico.|informatici|aprile 2025|argomento2=università}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 14:
|Attività = informatico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e [[professore]] presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]],<ref>{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/users/roberto_navigli|titolo=Pagina ufficiale DIAG Sapienza|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref> dove èguida anche direttore delil gruppo di ricerca Sapienza NLP<ref name="sapienza_nlp">{{Cita web|url=http://nlp.uniroma1.it|titolo=Sapienza NLP Page|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref>
|Immagine = Roberto_Navigli.jpg
}}
 
== Carriera e ricerca ==
==Biografia==
 
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref> ed è stato Visiting Research Fellow e Visiting Professor<ref name="cv" /> presso la School of Informatics dell'[[Università di Edimburgo]], l'[[Università del Sussex]], l'[[Università di Wolverhampton]] e il Centro di Studi Avanzati dell'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]].
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref>. La sua ricerca è focalizzata sull'[[Intelligenza Artificiale]], in particolare sulle tecniche algoritmiche e di [[apprendimento automatico]] che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del [[significato]] in centinaia di [[Lingua (linguistica)|lingue]], apportando contributi significativi a vari campi dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]], tra cui la [[Disambiguazione|Word Sense Disambiguation]], l'[[Entity linking]], il Semantic Role Labeling e il [[parsing]] [[semantica|semantico]].<ref name="gs">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=BsgVJ-EAAAAJ|titolo=Profilo Google Scholar di Roberto Navigli|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> Al centro della sua ricerca c'è l'obiettivo di rendere le rappresentazioni semantiche di [[parola|parole]] e [[frase|frasi]] indipendenti dalla lingua in cui sono scritte. A tale scopo, ha ideato e sviluppato [[BabelNet]], un grande [[grafo]] multilingue che - tramite l'introduzione del concetto di [[synset]] multilingue e un algoritmo di mappatura tra inventari - integra la conoscenza lessico-semantica proveniente da risorse computazionali quali [[WordNet]], [[Wikipedia]], [[Wiktionary]] e [[Wikidata]]. BabelNet è utilizzato da oltre mille università nel mondo<ref name="messaggero">{{Cita news|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/pdf/Messaggero_navigli.pdf|titolo=Le parole del futuro: così le macchine decifreranno le lingue per noi|pubblicazione=Il Messaggero|data=17 maggio 2021}}</ref>.
 
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref>. La sua ricerca è focalizzata sull'[[Intelligenza Artificiale]], in particolare sulle tecniche algoritmiche e di [[apprendimento automatico]] che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del [[significato]] in centinaia di [[Lingua (linguistica)|lingue]], apportando contributi significativi a vari campi dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]], tra cui la [[Disambiguazione|Word Sense Disambiguation]], l'[[Entity linking]], il Semantic Role Labeling e il [[parsing]] [[semantica|semantico]].<ref name="gs">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=BsgVJ-EAAAAJ|titolo=Profilo Google Scholar di Roberto Navigli|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> AlLa centroricerca delladi suaRoberto ricercaNavigli c'èsi l'obiettivoconcentra disullo renderesviluppo ledi rappresentazioni semantiche di [[parola|parole]] e [[frase|frasi]] indipendenti dalla lingua in cui sono scritte. A taletal scopofine, ha ideato e sviluppato [[BabelNet]], un grande [[grafo]] multilingue che - tramite l'introduzione del concetto di [[synset]] multilingue e un algoritmo di mappatura tra inventari - integra la conoscenza lessico-semantica proveniente da risorse computazionali quali [[WordNet]], [[Wikipedia]], [[Wiktionary]] e [[Wikidata]]. BabelNet è utilizzato da oltre mille università nel mondo<ref name="messaggero">{{Cita news|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/pdf/Messaggero_navigli.pdf|titolo=Le parole del futuro: così le macchine decifrerannodecifrerworanno le lingue per noi|pubblicazione=Il Messaggero|data=17 maggio 2021}}</ref>.<ref>{{cita news|url=https://erc.europa.eu/projects-statistics/science-stories/applying-artificial-intelligence-transform-language-learning|titolo=
Più recentemente, nell'ambito dell'[[intelligenza artificiale generativa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.fortuneita.com/2024/09/18/roberto-navigli-il-professore-che-lavora-alla-gen-ai-italiana/|titolo=Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana|data=18 settembre 2024|accesso=2025-04-19|pubblicazione=Fortune Italia}}</ref>, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/tuttoscienze/2024/06/05/news/arriva_minerva_lintelligenza_artificiale_che_parla_italiano-14363062/|titolo=Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano|pubblicazione=La Stampa|data=5 giugno 2024|accesso=2025-19-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/04/minerva-il-nuovo-modello-di-intelligenza-artificiale-con-500-miliardi-di-parole-46aa10ba-929c-46e9-9469-69b097a26875.html|titolo=Minerva, il nuovo modello di intelligenza artificiale con 500 miliardi di parole|pubblicazione=Rainews|data=30 aprile 2024|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2024/11/26/minerva-7b-lia-generativa-italiana-e-diventata-grande_26378627-af54-428e-9155-52b27c4c40c9.html|titolo=Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande|data=26 novembre 2024|pubblicazione=ANSA|lingua=it-IT|accesso=2024-11-28}}</ref>, il primo [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2024/04/23/ecco-minerva-la-prima-famiglia-di-llm-addestrati-da-zero-in-italiano_ac6cc4b0-6c65-4cef-a7e3-dfca7bc3c2c4.html|titolo=Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano|data=23 April 2024|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03|pubblicazione=ANSA}}</ref>.
15 ways ERC transformed science: Applying artificial intelligence to transform language learning |pubblicazione=European Research Council|data=28 febbraio 2022|accesso=2024-04-25|lingua=en}}</ref>.
 
Più recentemente, nell'ambito dell'[[intelligenza artificiale generativa]]<ref>{{Cita news|url=https://www.fortuneita.com/2024/09/18/roberto-navigli-il-professore-che-lavora-alla-gen-ai-italiana/|autore=Alessandro Pulcini|titolo=Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana|data=18 settembre 2024|accesso=2025-04-19|pubblicazione=Fortune Italia}}</ref>, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/tuttoscienze/2024/06/05/news/arriva_minerva_lintelligenza_artificiale_che_parla_italiano-14363062/|titolo=Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano|pubblicazione=La Stampa|autore=Paolo Travisi|data=5 giugno 2024|accesso=2025-19-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/04/minerva-il-nuovo-modello-di-intelligenza-artificiale-con-500-miliardi-di-parole-46aa10ba-929c-46e9-9469-69b097a26875.html|titolo=Minerva, il nuovo modello di intelligenza artificiale con 500 miliardi di parole|pubblicazione=Rainews|data=30 aprile 2024|accesso=2025-04-19}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2024/11/26/minerva-7b-lia-generativa-italiana-e-diventata-grande_26378627-af54-428e-9155-52b27c4c40c9.html|titolo=Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande|data=26 novembre 2024|autore=Alessio Jacona|pubblicazione=ANSA|lingua=it-IT|accesso=2024-11-28}}</ref>, il primo [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2024/04/23/ecco-minerva-la-prima-famiglia-di-llm-addestrati-da-zero-in-italiano_ac6cc4b0-6c65-4cef-a7e3-dfca7bc3c2c4.html|titolo=Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano|autore=Alessio Jacona|data=23 April 2024|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03|pubblicazione=ANSA}}</ref><ref name="lescienze"/> e rilasciato con filosofia [[open source]]<ref name="wired">{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/natural-language-processing-intelligenza-artificiale-navigli-minerva/|titolo=Natural Language Processing, perché è importante decidere con che lingua addestriamo i sistemi di intelligenza artificiale|data=28 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Wired}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessia Cruciani|titolo=Minerva cresce. L'AI made in Italy piace alle istituzioni.|url=https://www.pressreader.com/italy/l-economia/20250728/281801405013375?srsltid=AfmBOopPZYMYb-lVaOOXgGKTHOTsQCqZBQiAlb2IUdDdbB6I6B5Cr1ho|data=28 luglio 2025|lingua=it|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>. Per il lavoro su Minerva, nel 2025 ha ricevuto il [[Premio Capo D'Orlando]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/vico_equense_premio_capo_d_orlando_intelligenza_artificiale_ultime_notizie-8800669.html|titolo=Premio Capo d'Orlando 2025 di Vico Equense dedicato all'Intelligenza Artificiale: i riconoscimenti|data=8 maggio 2025|lingua=it-IT|accesso=2025-05-08|pubblicazione=Il Mattino}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://finanza.repubblica.it/News/2025/05/07/premio_capo_dorlando_al_nobel_john_jumper-87/|titolo=Premio Capo d'Orlando al Nobel John Jumper|data=7 maggio 2025|lingua=it|accesso=2025-08-06|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>
Dal 2013 al 2020 è stato Associate Editor della rivista [[Artificial_Intelligence_(rivista)|Artificial Intelligence]].<ref name="editor_aij">{{Cita web|url=https://www.ital-ia2023.it/program/|accesso=2024-04-25}}</ref> Nel 2025 è General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e [[linguistica computazionale]] [[Association for Computational Linguistics|ACL]].<ref name="editor_aij"/><ref>{{Cita web|url=https://2025.aclweb.org/organization/|titolo=Organization committee of the The 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL)}}</ref>
 
Navigli ha ottenuto due Grant dello [[European Research Council]] (ERC)<ref name="lescienze">{{Cita pubblicazione|cognome=De Cosmo|nome=Leonardo|titolo=Nella corsa globale alla IA, l’Italia si affida anche a Minerva|pubblicazione=Le Scienze|numero=agosto 2025}}</ref>: uno Starting Grant <ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> che ha finanziato il suo lavoro di ricercaper sullala creazione di BabelNet e sullala disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
== Carriera e ricerca ==
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|url1=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en|pubblicazione=European Research Council|dataarchivio=19 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240719151751/https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apre.it/erc-celebra-il-successo-di-una-storia-di-ricerca-italiana-tra-10mila/|titolo=ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila|data=6 maggio 2021|accesso=2024-26-04|lingua=it}}</ref>. Con il premio Nobel [[Anne L'Huillier]] nel 2024 ha aperto la Research & Innovation Week dell'[[Unione Europea]]<ref>{{Cita web|url=https://research-innovation-community.ec.europa.eu/events/440OASzyj3qcvmdO7y6EVs/overview|titolo=Opening of the Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/news-events/events/erc-eu-research-and-innovation-week-2024|titolo=ERC at EU Research and Innovation Week 2024|lingua=en|data=18 marzo 2024|accesso=2025-04-26}}</ref>.
 
NavigliDal è2013 statoal Visiting2020 ResearchRoberto FellowNavigli eè Visitingstato Professor<refAssociate name="cv"Editor />della pressorivista la School of Informatics dell'[[UniversitàArtificial_Intelligence_(rivista)|Artificial di EdimburgoIntelligence]], l'[[Università del Sussex]], l'[[Università di Wolverhampton]] e il Centro di Studi Avanzati dell'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]. In seguito ha ottenuto posizioni accademiche come ricercatore, e poi professore associato e ordinario, presso l'Università Sapienza di Roma, dove ha fondato il gruppo Sapienza NLP.<ref name="editor_aij">{{Cita web|url=https://nlpwww.uniroma1ital-ia2023.it/|titolo=Pagina Sapienza NLPprogram/|accesso=2024-1204-3025}}</ref> Tra il 2017 e il 2023, Navigli è stato membro della commissione ERC Starting Grant per il settore dell'informatica.<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/2023-10/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2023.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2023|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/Panel_Members_ERC_Starting_Grant_2021.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2021|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2019_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2019|accesso=2024-11-03}}, {{Cita web|url=https://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/erc_2017_stg_panel_members.pdf|titolo=ERC Starting Grant Panels 2017|accesso=2024-11-03}}</ref>
Nel 2025 è stato General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e [[linguistica computazionale]] [[Association for Computational Linguistics|ACL]].<ref name="skytg24">{{Cita TV|trasmissione=Sky Tg24 Timeline|canale=Sky Tg24|wkcanale=Sky TG24|data=25 luglio 2025|url=https://video.sky.it/news/cronaca/playlist/sky-tg24-timeline-tutte-le-puntate-3986?social=generic-mobile__sharebutton_null&share_id=0805918f-88e2-4e3d-8cb8-8cd226cc302f|ora=0|minuto=9|secondo=40}}</ref><ref name="sole24ore">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-conferenza-mondiale-association-for-computational-linguistics-navigli-ecco-prossime-sfide-l-ia-AH053xvB|titolo=Al via la conferenza mondiale della Association for Computational Linguistics. Navigli: «Ecco le prossime sfide per l’IA»|autore=[[Luca De Biase]]|data=28 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Sole 24 Ore}}</ref><ref name="sole24orebis">{{Cita web|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/intelligenza-artificiale-cosa-saranno-capaci-prossimi-modelli-AH7UFZzB?utm_cmp_rs=fascia24|titolo=Intelligenza artificiale: di cosa saranno capaci i prossimi modelli?|autore=[[Luca De Biase]]|data=31 luglio 2025|accesso=2025-08-01|lingua=it|pubblicazione=Sole 24 Ore}}</ref><ref name="wired"/><ref>{{Cita web|url=https://2025.aclweb.org/organization/|titolo=Organization committee of the The 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL)}}</ref>
 
Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>,<ref una societàname="lescienze"/>, uno [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitariauniversitario]] focalizzatafocalizzato sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref name="wired" /><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>. Nel 2025 ha guidato il team di Babelscape che si è occupato dell'elaborazione e della produzione del linguaggio del [[robot]] Adriano realizzato per la [[Camera di Commercio di Roma]], menzionato come "il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione"<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/arriva-adriano-primo-dipendente-robotico-pubblica-amministrazione-AG9kxxcD|autore=Andrea Marini|titolo=Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2025/03/19/presentato-primo-dipendente-robot-della-pubblica-amministrazione_6a7a849d-1047-465e-a356-69bad1efdc8a.html|titolo=Presentato primo dipendente robot della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=ANSA}}</ref>.
Navigli ha ottenuto due Grant dello [[European Research Council]] (ERC): uno Starting Grant <ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/259234|titolo=Il progetto MultiJEDI su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> che ha finanziato il suo lavoro di ricerca sulla creazione di BabelNet e sulla disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo [[Babelfy]], e un successivo ERC Consolidator Grant<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/726487|titolo=Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref> per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue<ref>{{Cita conferenza
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apre.it/erc-celebra-il-successo-di-una-storia-di-ricerca-italiana-tra-10mila/|titolo=ERC celebra il successo di una storia di ricerca italiana tra 10mila|data=6 maggio 2021|accesso=2024-26-04|lingua=it}}</ref>.
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>, una società [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitaria]] focalizzata sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>. Nel 2025 ha guidato il team di Babelscape che si è occupato dell'elaborazione e della produzione del linguaggio del [[robot]] Adriano realizzato per la [[Camera di Commercio di Roma]], menzionato come "il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione"<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/arriva-adriano-primo-dipendente-robotico-pubblica-amministrazione-AG9kxxcD|titolo=Arriva ADRIANO, il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2025/03/19/presentato-primo-dipendente-robot-della-pubblica-amministrazione_6a7a849d-1047-465e-a356-69bad1efdc8a.html|titolo=Presentato primo dipendente robot della pubblica amministrazione|data=19 marzo 2025|accesso=2024-26-04|lingua=it|pubblicazione=ANSA}}</ref>.
 
Navigli è stato riconosciuto [[Fellow]] da diverse associazioni internazionali di intelligenza artificiale e linguistica computazionale<ref name="lescienze"/>. Nel 2025, è stato eletto Fellow dell'[[Association for the Advancement of Artificial Intelligence]] (AAAI) "per i contributi significativi alla comprensione del linguaggio naturale multilingue e per lo sviluppo di metodi ampiamente riconosciuti per la costruzione di risorse di conoscenza, la disambiguazione del testo e il parsing semantico"<ref>{{Cita web|url=https://aaai.org/about-aaai/aaai-awards/the-aaai-fellows-program/elected-aaai-fellows/|titolo=Elected AAAI Fellows|lingua=en|accesso=2025-01-17}}</ref><ref name="lescienze"/>, nel 2024 Fellow della [[European Association for Artificial Intelligence]] (EurAI) "per i suoi contributi fondamentali in varie aree dell'elaborazione del linguaggio naturale, tra cui il suo lavoro pionieristico sulla comprensione del linguaggio naturale multilingue e interlingue"<ref>{{Cita web|url=https://www.eurai.org/award/fellows|titolo=Current EurAI Fellows|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://x.com/EurAI_ECCAI/status/1847575209663926466|titolo=EurAI Fellow motivation on X|accesso=2024-11-03}}</ref> e, nello stesso anno, Fellow di ELLIS ([[European Laboratory for Learning and Intelligent Systems]])<ref>{{Cita web|url=https://ellis.eu/programs/natural-language-processing|titolo=Fellows & Scholars of the ELLIS Society - Natural Language Processing|lingua=en|accesso=2024-12-04}}</ref>; nel 2023, è stato nominato Fellow della [[Association for Computational Linguistics]] (ACL) "per i contributi significativi alle risorse lessico-semantiche multilingue e per la visione unificante della semantica multilingue a livello di lessico e di frase"<ref>{{Cita web|url=https://aclweb.org/aclwiki/ACL_Fellows|titolo=Current ACL Fellows|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref><ref name="lescienze"/>.
=== Premi e riconoscimenti ===
 
Nel 2023 e nel 2017 ha vinto l'[[Artificial Intelligence Journal]] Prominent Paper Award<ref name="lescienze"/>, rispettivamente "per gli eccezionali contributi alla rappresentazione multilingue dei significati sotto forma di vettori lessicali e semantici, latenti ed espliciti"<ref name="aij">{{Cita web|url=https://aij.ijcai.org/aij-awards-list-of-previous-winners/|titolo=AIJ Awards: List of Current and Previous Winners|accesso=2024-30-12|lingua=en}}</ref> e per "contributi eccezionali alla costruzione automatica di grandi basi di conoscenza e reti semantiche a partire da fonti di dominio pubblico come Wikipedia e WordNet"<ref name="aij"/>. Ha vinto anche diversi Outstanding Paper Award alle conferenze ACL 2024<ref name="acl2024">{{Cita web|url=https://2024.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2024 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref>, ACL 2023<ref name="acl2023">{{Cita web|url=https://2023.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2023 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e NAACL 2021<ref name="naacl2021">{{Cita web|url=https://2021.naacl.org/blog/best-paper-awards/|titolo=NAACL 2021 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e il Best Resource Paper Award alla conferenza ACL 2022<ref name="acl2022">{{Cita web|url=https://www.diag.uniroma1.it/en/node/24899|titolo=Sapienza DIAG ACL 2022 best resource paper announcement|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>. Navigli ha anche vinto il premio biennale Marco Somalvico [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2013 assegnato al miglior giovane ricercatore italiano nel campo dell'Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-intelligenza-artificiale-marco-somalvico-biennale/|titolo=Marco Somalvico awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e il premio Marco Cadoli [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2007 per la migliore tesi di dottorato in Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-per-neodottori-di-ricerca-marco-cadoli-annuale/|titolo=Marco Cadoli awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>.
* Fellow dell'[[Association for the Advancement of Artificial Intelligence]] (AAAI) "per i contributi significativi alla comprensione del linguaggio naturale multilingue e per lo sviluppo di metodi ampiamente riconosciuti per la costruzione di risorse di conoscenza, la disambiguazione del testo e il parsing semantico"<ref>{{Cita web|url=https://aaai.org/about-aaai/aaai-awards/the-aaai-fellows-program/elected-aaai-fellows/|titolo=Elected AAAI Fellows|lingua=en|accesso=2025-01-17}}</ref>
* Fellow della [[European Association for Artificial Intelligence]] (EurAI) "per i suoi contributi fondamentali in varie aree dell'elaborazione del linguaggio naturale, tra cui il suo lavoro pionieristico sulla comprensione del linguaggio naturale multilingue e interlingue"<ref>{{Cita web|url=https://www.eurai.org/award/fellows|titolo=Current EurAI Fellows|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://x.com/EurAI_ECCAI/status/1847575209663926466|titolo=EurAI Fellow motivation on X|accesso=2024-11-03}}</ref>
* Fellow di ELLIS ([[European Laboratory for Learning and Intelligent Systems]])<ref>{{Cita web|url=https://ellis.eu/programs/natural-language-processing|titolo=Fellows & Scholars of the ELLIS Society - Natural Language Processing|lingua=en|accesso=2024-12-04}}</ref>
* Fellow della [[Association for Computational Linguistics]] (ACL) "per i contributi significativi alle risorse lessico-semantiche multilingue e per la visione unificante della semantica multilingue a livello di lessico e di frase"<ref>{{Cita web|url=https://aclweb.org/aclwiki/ACL_Fellows|titolo=Current ACL Fellows|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref>
* Vincitore di diversi Outstanding Paper Award alle conferenze ACL 2024<ref name="acl2024">{{Cita web|url=https://2024.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2024 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-11-03}}</ref>, ACL 2023<ref name="acl2023">{{Cita web|url=https://2023.aclweb.org/program/best_papers/|titolo=ACL 2023 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref> e NAACL 2021<ref name="naacl2021">{{Cita web|url=https://2021.naacl.org/blog/best-paper-awards/|titolo=NAACL 2021 best paper awards|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>
* Vincitore del Best Resource Paper Award alla conferenza ACL 2022<ref name="acl2022">{{Cita web|url=https://www.diag.uniroma1.it/en/node/24899|titolo=Sapienza DIAG ACL 2022 best resource paper announcement|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>
* Vincitore dell'[[Artificial Intelligence Journal]] Prominent Paper Award 2023 "per gli eccezionali contributi alla rappresentazione multilingue dei significati sotto forma di vettori lessicali e semantici, latenti ed espliciti"<ref name="aij">{{Cita web|url=https://aij.ijcai.org/aij-awards-list-of-previous-winners/|titolo=AIJ Awards: List of Current and Previous Winners|accesso=2024-30-12|lingua=en}}</ref>
* Vincitore dell'Artificial Intelligence Journal Prominent Paper Award 2017 per i "contributi eccezionali alla costruzione automatica di grandi basi di conoscenza e reti semantiche a partire da fonti di dominio pubblico come Wikipedia e WordNet"<ref name="aij" />
* Vincitore del META (Multilingual Europe Technology Alliance) Prize 2015 per BabelNet e "per il lavoro innovativo sul superamento delle barriere linguistiche attraverso una rete semantica e un'ontologia lessicalizzata multilingue che fa uso di fonti di dati eterogenee"<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20230306212333/http://www.meta-net.eu/meta-prize|titolo=META Prize page|lingua=en|accesso=2024-30-12|data=30 aprile 2015}}</ref>
* Vincitore del premio biennale Marco Somalvico [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2013 assegnato al miglior giovane ricercatore italiano nel campo dell'Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-intelligenza-artificiale-marco-somalvico-biennale/|titolo=Marco Somalvico awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>
* Vincitore del premio Marco Cadoli [[Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale|AIxIA]] 2007 per la migliore tesi di dottorato in Intelligenza Artificiale<ref>{{Cita web|url=https://aixia.it/en/premi/premio-per-neodottori-di-ricerca-marco-cadoli-annuale/|titolo=Marco Cadoli awards page|lingua=en|accesso=2024-30-12}}</ref>
 
*Per Vincitoreil dellavoro META (Multilingual Europe Technology Alliance) Prize 2015 persu BabelNet e "per il lavoro innovativo sul superamento delle barriere linguistiche attraverso una rete semantica e un'ontologia lessicalizzata multilingue che fa uso di fonti di dati eterogenee"<ref>{{Cita web|url=http://web.archive.org/web/20230306212333/http://www.meta-net.eu/meta-prize|titolo=META Prize page|lingua=en|accesso=2024-30-12|data=30 aprile 2015|dataarchivio=6 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230306212333/http://www.meta-net.eu/meta-prize|urlmorto=sì}}</ref> è risultato vincitore del META (Multilingual Europe Technology Alliance) Prize 2015.
=== Pubblicazioni selezionate ===
 
=== Pubblicazioni selezionaterilevanti ===
* Roberto Navigli, Marco Pinto, Pasquale Silvestri, Dennis Rotondi, Simone Ciciliano, Alessandro Scirè. 2024. [https://aclanthology.org/2024.acl-long.857/ NounAtlas: Filling the Gap in Nominal Semantic Role Labeling]. ''Proceedings of ACL'', pp. 16245-16258. ACL 2024 Outstanding Paper Award.<ref name="acl2024"/>
* Roberto Navigli. 2007. [https://www.diag.uniroma1.it/navigli/pubs/ACM_Survey_2009_Navigli.pdf ''Word Sense Disambiguation: a Survey].'' in ''ACM Computing Surveys'', 41(2), ACM Press, 2009, pp. 1-69.
* Simone Tedeschi, Johan Bos, Thierry Declerck, Jan Hajic, Daniel Hershcovich, Eduard H. Hovy, Alexander Koller, Simon Krek, Steven Schockaert, Rico Sennrich, Ekaterina Shutova, Roberto Navigli. [https://aclanthology.org/2023.acl-long.697/ What's the Meaning of Superhuman Performance in Today's NLU?] ''Proceedings of ACL 2023'', pp. 12471-12491. ACL 2023 Outstanding Paper Award.<ref name="acl2023"/>
* Roberto Navigli, Simone Paolo Ponzetto. 2012. [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0004370212000793 ''BabelNet: The automatic construction, evaluation and application of a wide-coverage multilingual semantic network].'' in ''Artificial Intelligence'' n.193, 2012, pp. 217-250. AIJ Prominent Paper Award.<ref name="aij" />
* Niccolò Campolungo, Federico Martelli, Francesco Saina, Roberto Navigli. 2022. [https://aclanthology.org/2022.acl-long.298/ DiBiMT: A Novel Benchmark for Measuring Word Sense Disambiguation Biases in Machine Translation]. ''Proceedings of ACL 2022'', pp. 4331-4352. ACL 2022 Best Resource Paper Award.<ref name="acl2022"/>
* SimoneJosé ConiaCamacho-Collados, AndreaMohammad Taher BacciuPilehvar, Roberto Navigli., 2021. [https''Nasari://aclanthology.org/2021.naacl-main.31/ UnifyingIntegrating Cross-Lingualexplicit Semanticknowledge Roleand Labelingcorpus withstatistics Heterogeneousfor Linguistica Resources].multilingual representation of concepts and entities''Proceedings ofin NAACL-HLT''Artificial 2021Intelligence'' n.240, pp. 33836-35164, 2016. NAACLAIJ 2021 OutstandingProminent Paper Award.<ref name="naacl2021aij" />
* Simone Conia, Andrea Bacciu, Roberto Navigli, ''Unifying Cross-Lingual Semantic Role Labeling with Heterogeneous Linguistic Resources'' in ''Proceedings of NAACL-HLT 2021'', 2021, pp. 338-351. NAACL 2021 Outstanding Paper Award.<ref name="naacl2021"/>
* José Camacho-Collados, Mohammad Taher Pilehvar, Roberto Navigli. 2016. [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0004370216300820 Nasari: Integrating explicit knowledge and corpus statistics for a multilingual representation of concepts and entities]. ''Artificial Intelligence'' 240, pp. 36-64. AIJ Prominent Paper Award.<ref name="aij" />
* Niccolò Campolungo, Federico Martelli, Francesco Saina, Roberto Navigli. 2022. [https://aclanthology.org/2022.acl-long.298/, ''DiBiMT: A Novel Benchmark for Measuring Word Sense Disambiguation Biases in Machine Translation].'' in ''Proceedings of ACL 2022'', pp. 4331-4352, 2022. ACL 2022 Best Resource Paper Award.<ref name="acl2022"/>
* Roberto Navigli, Simone Paolo Ponzetto. 2012. [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0004370212000793 BabelNet: The automatic construction, evaluation and application of a wide-coverage multilingual semantic network]. ''Artificial Intelligence'' 193, pp. 217-250. AIJ Prominent Paper Award.<ref name="aij" />
* Simone Tedeschi, Johan Bos, Thierry Declerck, Jan Hajic, Daniel Hershcovich, Eduard H. Hovy, Alexander Koller, Simon Krek, Steven Schockaert, Rico Sennrich, Ekaterina Shutova, Roberto Navigli. [https://aclanthology.org/2023.acl-long.697/, ''What's the Meaning of Superhuman Performance in Today's NLU?]'' in ''Proceedings of ACL 2023'', 2023, pp. 12471-12491. ACL 2023 Outstanding Paper Award.<ref name="acl2023"/>
* Roberto Navigli. 2007. [https://www.diag.uniroma1.it/navigli/pubs/ACM_Survey_2009_Navigli.pdf Word Sense Disambiguation: a Survey]. ''ACM Computing Surveys'', 41(2), ACM Press, 2009, pp. 1-69.
* Roberto Navigli, Marco Pinto, Pasquale Silvestri, Dennis Rotondi, Simone Ciciliano, Alessandro Scirè. 2024. [https://aclanthology.org/2024.acl-long.857/ ''NounAtlas: Filling the Gap in Nominal Semantic Role Labeling].'' in ''Proceedings of ACL'', 2024, pp. 16245-16258. ACL 2024 Outstanding Paper Award.<ref name="acl2024"/>
 
== Note ==
Riga 63 ⟶ 56:
 
== Voci correlate ==
 
* [[BabelNet]]
* [[Minerva (LLMmodello linguistico)|Minerva]]
 
== Altri progetti ==
Riga 73 ⟶ 65:
* {{Cita web|url=https://www.diag.uniroma1.it/navigli/|titolo=Roberto Navigli}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|università|informatica}}