Ryan Bertrand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ersugo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
il testo consta di appena una decina di righe di testo per un calciatore che ha vinto la champions league
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{S|calciatori inglesi}}
{{Sportivo
|Nome = Ryan Bertrand
Riga 63 ⟶ 64:
===Club===
====Chelsea e vari prestiti====
Cresciuto nel {{Calcio Chelsea|N}}, per diversi anni è stato mandato in prestito in varie squadre delle serie inferiori inglesi, per poi far ritorno nei ''Blues'' a gennaio del [[2011]]. Esordisce in [[Premier League]] il 20 aprile [[2011]] in Chelsea-[[Birmingham City]] (3-1), valevole per la 28ª giornata.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/fc-chelsea-birmingham-city/index/spielbericht_1029620.html Chelsea-Birmingham 3-1] Transfermarkt.it</ref> Esordisce in [[Champions League]] ilIl 19 maggio [[2012]], quandoviene schierato titolare dall'allenatore [[Roberto Di Matteo]] lo schiera titolare nella finale valevoledella per[[UEFA laChampions conquista del trofeoLeague]], diventando il primo calciatore a debuttare innella unamassima finalecompetizione diinternazionale Championsper Leagueclub direttamente nell'epilogo della competizione stessa.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2012/may/20/ryan-bertrand-debut-chelsea-champions-league|titolo=Ryan Bertrand has glorious debut for Chelsea in Champions League final|pubblicazione=The Guardian|data=20 maggio 2012|accesso=14 luglio 2012}}</ref><ref>Anche [[Trevor Francis]] debuttò direttamente in finale, ma inall'epoca era la Coppa dei Campioni.</ref> Con la maglia ''Blues'' vince dunque la [[Champions League 2011-2012|Champions League]] nel [[2012]] e l'[[Europa League 2012-2013|Europa League]] nel [[2013]].
 
====Southampton====