Strade romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 119:
 
==== ''Viae glareatae'' ====
Le ''viae glareatae'', chiamate anche ''glarea strata'', erano strade in terra battuta con una superficie ricoperta da uno strato di [[ghiaia]] o sassi o talvolta con una pavimentazione in superficie posta su un sottofondo di ghiaia.<ref name="petrucci"/> Livio afferma che i censori del suo tempo furono i primi a commissionare la pavimentazione delle strade di Roma con pietre di selce, a posare la ghiaia sulle strade fuori città e a creare i marciapiedi rialzati ai lati.<ref>Graham, Alexander. Roman Africa; An Outline of the History of the Roman Occupation of North Africa, Based Chiefly Upon Inscriptions and Monumental Remains in That Country. London: Longmans, Green, and co, 1902. [https://archive.org/details/bub_gb_PT1CAAAAIAAJ/page/n106 Page 66].</ref> In queste strade, la superficie era indurita con ghiaia e i blocchi di pietra erano semplicemente adagiastiadagiati su un letto di pietrisco.<ref name="GBnREI">Great Britain, and Royal Engineers' Institute (Great Britain). Professional Papers of the Corps of Royal Engineers: Royal Engineer Institute, Occasional Papers. Chatham: Royal Engineer Institute, 1877. [https://books.google.com/books?id=Kup-AAAAMAAJ&pg=PA57 Page 57–92].</ref><ref name="thinkarchaeology42">[http://www.thinkarchaeology.net/42/ancient-roman-street-colleferro/archaeology-italy/#more-42 Ancient Roman Street re-emerges close to Colleferro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131015181845/http://www.thinkarchaeology.net/42/ancient-roman-street-colleferro/archaeology-italy/#more-42 |date=15 ottobre 2013 }}. thinkarchaeology.net. October 10, 2007.</ref> Un esempio di questo tipo di strada si trova lungo la [[Via Prenestina]] e vicino alla [[Via Latina]].<ref name="thinkarchaeology42"/>
 
==== ''Viae terrenae'' ====
Riga 356:
* [[Via Iulia Augusta]], collegava Aquileia con il [[Norico (provincia romana)|Norico]] passando per ''[[Zuglio|Iulium Carnicum]]'' e il [[passo di Monte Croce Carnico]]; non si conosce la denominazione originaria di questa via, il nome "Iulia Augusta" con cui è identificata è attribuito dagli storici all'archeologo [[Carlo Gregorutti]] che l'avrebbe proposto in un suo articolo nel 1884<ref>[https://books.google.it/books?id=GOLiAAAAMAAJ&q=%22Gregorutti%22+%22Iulia+Augusta%22&dq=%22Gregorutti%22+%22Iulia+Augusta%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZ6PnamubfAhWiw4sKHTt9BIoQ6AEIKDAA Julium Carnicum], P.M. Moro, L'Erma di Bretschneider, 1956</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=BmxoAAAAMAAJ&q=%22Gregorutti%22+%22Iulia+Augusta%22&dq=%22Gregorutti%22+%22Iulia+Augusta%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZ6PnamubfAhWiw4sKHTt9BIoQ6AEILTAB "Julia Augusta: da Aquileia a Virunum lungo la ritrovata via romana per il Noricum"], A. Rossetti, Edizioni della Laguna, 2006</ref>
* [[Via Julia Augusta]] ([[13 a.C.]]): da [[Piacenza]], passando per Dertona (Tortona) e Aquae Statiellae ([[Acqui Terme]]) ripercorrendo la [[via Aemilia Scauri]] raggiungeva Vada Sabatia ([[Vado Ligure]]) e quindi per la [[Riviera di Ponente|riviera ligure di ponente]] giungeva in [[Gallia]], ad [[Arles]]<ref name="TCI"/>
* [[Via Mediolanum-Bellasium (Via Valassina)]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Bellasium'' ([[Bellagio]])<ref>{{cita web|url=http://www.comune.como.it/export/sites/default/it/doc/pgt/piano-delle-regole/relazione-piano-delle-regole/x0.4.1xComo_Pgt_PianoRegole_Pagine_126_166.pdf|titolo=Como romana|accesso=23 marzo 2020|p =145}}</ref>.
* [[Via Mediolanum-Bilitio]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Bilitio'' ([[Bellinzona]]) o forse anche ''Curia Raetorum'' ([[Coira]])) passando da ''Varisium'' ([[Varese]]) e, solo ipoteticamente, da ''Luganum'' ([[Lugano]])<ref>A. Palestra, ''Strade romane nella Lombardia Ambrosiana'', Nuove Edizioni Duomo, Milano, 1984, p. 27</ref>.
* [[Via Mediolanum-Brixia (Via Gallica)]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''[[Brixia (archeologia)|Brixia]]'' ([[Brescia]]) passando da ''Cassianum'' ([[Cassano d'Adda]])<ref>{{cita web|url=http://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/2010/B/5_15_Il_sistema_stradale_di_et_romana_genesi_ed_evoluzione.pdf|titolo=Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181023080059/https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/2010/B/5_15_Il_sistema_stradale_di_et_romana_genesi_ed_evoluzione.pdf|accesso=6 aprile 2020}}</ref>.
* [[Via Regina|Via Mediolanum-Cremona (detta "Augusta")]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''[[Cremona]]'' ([[Cremona]]) passando da [[Gombito]]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2010_5_15_il_sistema_stradale_di_et_romana_genesi_ed_evoluzione.pdf|titolo=Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181023080059/https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/web/File/FDMuseo/Insula_Fulcheria/2010/B/5_15_Il_sistema_stradale_di_et_romana_genesi_ed_evoluzione.pdf|accesso=4 novembre 2023}}</ref>.
* [[Via Mediolanum-Placentia]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]) passando da ''Laus Pompeia'' ([[Lodi Vecchio]])<ref name="melegnano">{{cita web|url=https://www.melegnano.net/storia/pagina004sb00a.htm|titolo=La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli|accesso=5 aprile 2020}}</ref>
* [[Via Mediolanum-Ticinum (Via Tiberia Augusta)]], che congiungeva ''Ticinum'' ([[Pavia]]) con ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]])<ref>[https://www.academia.edu/3044454/La_Via_Mediolanum-_Ticinum_nel_quadro_insediativo_dellagro_milanese_sud_occidentale La via Mediolanum-Ticinum nel quadro insediativo dell'agro mediolanense sud-occidentale], M. Antico Gallina, [[Civico museo archeologico di Milano]], 2002</ref>
* [[Via Mediolanum-Verbannus-Brig (Via Severiana Augusta)]] ([[I secolo a.C.]]): da [[Milano]] al porto commerciale di [[Angera]], sul [[lago Maggiore]], chiamato Verbannus dai Romani.<ref>[https://books.google.it/books?id=cnvns86N6YsC&pg=PA17&dq=%22Mediolanum-Verbanus%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR-_SR_qTgAhUGkiwKHcqhD8sQ6AEINzAD#v=onepage&q=%22Mediolanum-Verbanus%22&f=false Varese e provincia: le prealpi, le valli, i laghi : ville, monasteri, castelli], [[Touring Club Italiano]], Milano, 2002</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20170216131918/http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239 Sulla strada per Angera - Viabilità terrestre ed acquatica tra Milano e la Svizzera in età romana], in "Di città in città - Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus", a cura di Grazia Facchinetti e Cristina Miedico, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Arona, 2105</ref>
* [[Via Opitergium-Tridentum]] da [[Oderzo]] a [[Trento]]. Apparteneva al sistema infrastrutturale della [[Via Claudia Augusta]]<ref>{{cita libro | cognome= Busana | nome= Maria Stella | titolo= Oderzo. Forma urbis | editore= l'Erma di Bretschneider | città= Roma | anno= 1995 | isbn=9788870629279|p= }}</ref>
* [[Via Popilia-Annia]] ([[132 a.C.]] - [[131 a.C.]]): portava da [[Rimini]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]] per [[Ravenna]], [[Altino]] e [[Concordia Sagittaria]]<ref name="TCI"/>
* [[Via Postumia]] (148 a.C.): da [[Genova]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]]. Voluta dal console [[Spurio Postumio Albino Magno|Spurio Postumio Albino]] aveva il suo snodo principale nella città di Piacenza. Da qui verso levante attraversava [[Verona]], [[Vicenza]] e [[Concordia Sagittaria]], verso ponente passava per [[Tortona]] e [[Libarna]] ([[Serravalle Scrivia]]), da dove scendeva a [[Genova]]<ref name="TCI"/>; Da [[Piacenza]] un altro ramo raggiungeva la [[Via Popilia]]
* [[Via Maddalena]] da [[Borgo San Dalmazzo]] a [[Colle della Maddalena]]
* [[Via Cassanese]] da [[Milano]] a [[Cassano d'Adda]]
* [[Via Paullese]] da [[Milano]] a [[Paullo]]
* [[Via Rivoltana]] da [[Milano]] a [[Rivolta d'Adda]]
* [[Via Tiberia Augusta o Via Giovia]] da [[Genova]] a [[Basilea]] passando per [[Milano]], [[Como]] e valicando il [[passo del San Gottardo]] ed il [[passo del Lucomagno]]
* [[Via Spluga]] o [[Via Livia Augusta]] da [[Milano]] a [[Spluga]] passando per [[Monza]] e [[Lecco]]
 
 
===== Italia centrale =====
Riga 405 ⟶ 398:
* [[Via Tiberina]], da Roma a [[Ocriculum]], fu utilizzata fin da epoca preistorica, come insieme di [[Tratturo|tratturi]] lungo il corso del Tevere, poi da [[Etruschi]] e [[Falisci]] e quindi dal IV secolo a.C. dai Romani<ref>{{Cita libro|autore=Gerhard Radke|traduttore=Gino Sigismondi|titolo=Viae Publicae Romanae|anno=1981|editore=Cappelli Editore|città=Bologna|p=112|SBN=UMC0081832}}</ref>. Fino alla costruzione della Via Flaminia era il principale collegamento con l'Umbria.
* [[Via Trionfale]] da [[Roma]] a [[Veio]]<ref name="TCI1"/>
* [[Via Laura]] da [[Firenze]] a [[La Lima]] passando per [[Pistoia]]
 
===== Italia meridionale e Sicilia =====
Riga 416 ⟶ 408:
* [[Via Minucia]] (110 a.C.): da [[Benevento]] a [[Brindisi]]; ad eccezione di alcune rettifiche o varianti di tracciato, il percorso sarà poi ricalcato (in epoca imperiale) dalla [[Via Traiana|via Appia Traiana]].
* [[Via Pompeia]] o Pompea ([[II secolo a.C.]]): da [[Messina]] a [[Siracusa]]<ref>[https://books.google.it/books/about/Via_Pompeia.html?id=3MWORAAACAAJ&redir_esc=y ''Via Pompeia: l'antico tracciato stradale tra Messina e Siracusa''], G. Sirena, [[Bonanno Editore]], 2011</ref>
* [[Via Capua-Regium|Via Popilia]] (132 a.C.): portava da [[Capua (città antica)|Capua]] fino a [[Reggio Calabria]]<ref name="TCI"/><ref>[{{Cita web |url=http://www.lavocedisantonofrio.it/2018/06/28/s-onofrio-amministrazione-comunale-lions-club-di-vibo-valentia-e-museo-presentano-il-cippo-miliare-romano-di-santonofrio/ |titolo="Il cippo miliare romano di Sant’Onofrio: La via Appia-Popilia del territorio di Valentia", su www.lavocedisantonofrio.it] |accesso=21 gennaio 2019 |dataarchivio=6 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106010512/http://www.lavocedisantonofrio.it/2018/06/28/s-onofrio-amministrazione-comunale-lions-club-di-vibo-valentia-e-museo-presentano-il-cippo-miliare-romano-di-santonofrio/ |urlmorto=sì }}</ref>. In un'iscrizione commemorativa trovata a [[Polla]], nel [[Vallo di Diano]], il suo costruttore (che si ritiene fosse il console Popilio, sebbene non sia stato identificato con certezza), vanta di aver costruito lungo tutto il percorso (320 miglia) i ponti, le mansiones, le pietre miliari, ed associa la realizzazione di quest’opera alla riforma agraria.<ref name="TCI2"/>
* [[Via Traiana Calabra]], prolungamento della [[Via Traiana|via Appia Traiana]] da [[Brindisi]] a [[Otranto]]<ref>[https://bari.repubblica.it/cronaca/2010/12/08/news/via_traiana_dai_fasti_dellantichit_allabbandono_di_oggi-9961301/ "Il declino della Via Traiana dai fasti dell'antichità all'abbandono"], articolo su [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] dell'8 dicembre 2010</ref>
* [[Via Valeria]] ([[II secolo a.C.]]), percorreva il litorale tirrenico della [[Sicilia]], da [[Messina]] a [[Lilibeo]]<ref name="TCI1"/>