San Nicolò d'Arcidano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
soprannome degli abitanti |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{it}} San Nicolò d'Arcidàno<br />{{sc}} Arcidànu |Panorama = San Nicolò d'Arcidano - Chiesa di San Nicolò (01).jpg
|Didascalia = Chiesa di San Nicolò
|Bandiera = San Nicolò d'Arcidano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Nicolò d'Arcidano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale = Davide Fanari
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-10-2020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Guspini]] ([[Provincia del
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}arcidanesi<br/>{{sc}}''arcidanesus''
|Patrono = [[san Nicola di Bari]]
|Festivo = 10 settembre<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.sannicolodarcidano.or.it/it/events/616262|titolo=Festa San Nicolò D'arcidano|accesso=21 settembre 2024}}</ref>
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = Gli abitanti del luogo sono noti come "Tostoniusu", che in Sardo significa "Tartarughe", tant'è che nella piazza del paese è presente una statua raffigurante l'omonimo animale.
|
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Nicolò d'Arcidano all'interno della provincia di Oristano
}}
Riga 33 ⟶ 35:
==Geografia fisica==
===Territorio===
È situato al confine fra le province di [[Provincia di Oristano|Oristano]] e del [[Provincia del
È privo di sbocchi sul mare ed è distante 5 km da Terralba e Uras. Circondato dalla campagna, Arcidano tende a rimanere fertile anche in estate.
==Origini del nome==
L'etimologia di ''Architano'' {{cn|potrebbe essere ''"Sulla via dell'Arci"'',}} ovvero la via che dal portava al [[Monte Arci]] dove veniva estratta la preziosissima [[ossidiana]].
Fino al {{data|29|1|1864}} il comune era denominato semplicemente ''Arcidano''.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1863 |mese = 12 |giorno = 13 |numero = 1616 |titolo = Decreto che autorizza varii Comuni ad assumere una nuova denominazione. |originale = sì }}</ref>
== Storia ==
|