Nomadelfia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 114:
}}
Nomadelfia (
I suoi componenti, tutti cattolici praticanti (ad oggi circa 350), adottano uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli [[Atti degli Apostoli]], e per certi versi simile all'esperienza dei [[kibbutz]] o dei [[falansteri]]. In particolare presenta le seguenti caratteristiche:
* Non esiste [[proprietà privata]].<ref name="La Stampa" /><ref name="La Nazione" />
Riga 129:
Il principio [[ontologia|ontologico]] su cui si fonda questa fraternità è che tutti gli esseri umani sono figli di [[Dio]] e dunque fratelli e sorelle tra loro: Nomadelfia, nelle sue intenzioni, esiste per dare all'umanità un segno concreto e praticabile che vivere insieme in pace come fratelli e sorelle è possibile.
Nel [[2008]] la [[RAI]] ha dedicato una [[fiction]] alla figura di
Tra coloro che, accolti a Nomadelfia, hanno deciso, raggiunta l'età del consenso, di uscirne, spiccano il [[Brigate Rosse|brigatista rosso]] [[Paolo Maurizio Ferrari]]<ref>
==
Nomadelfia costituisce una curiosa [[isola linguistica]] [[lingue gallo-italiche|gallo-italica]] in [[Maremma]]. Sebbene la lingua usata sia l'italiano, essa presenta cadenza, accento e influssi [[lingua emiliana|emiliani]], in quanto la comunità (e lo stesso Don Zeno Saltini) era originaria della [[provincia di Modena]]. Tale caratteristica, essendo una comunità chiusa, è stata trasmessa anche alle generazioni successive.<ref>{{Cita web|url=https://www.provincia.modena.it/comunicato-stampa/nomadelfia-300-abitanti-che-vivono-in-fraternita-la-comunita-fondata-da-don-zeno-saltini-nel-1931/|titolo=Nomadelfia, 300 abitanti che vivono in fraternità. La comunità fondata da Don Zeno Saltini nel 1931|sito=Provincia di Modena|data=13 settembre 2022|accesso=11 febbraio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240810135253/https://www.provincia.modena.it/comunicato-stampa/nomadelfia-300-abitanti-che-vivono-in-fraternita-la-comunita-fondata-da-don-zeno-saltini-nel-1931/|dataarchivio=10 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>▼
===
▲Nomadelfia costituisce una curiosa [[isola linguistica]] [[lingue gallo-italiche|gallo-italica]] in [[Maremma]]. Sebbene la lingua usata sia l'italiano, essa presenta cadenza, accento e influssi [[lingua emiliana|emiliani]], in quanto la comunità (e lo stesso
== Cultura ==
=== Filmografia ===
* [[2008]] - ''[[Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia]]''
== Economia ==
All'interno di Nomadelfia, i beni sono in comune. Viene praticata l'agricoltura.
==Note==
|