Biblioteca Adelphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Interlink scritto come un link esterno
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Biblioteca Adelphi''' è una [[collana editoriale]] dell'editore [[Adelphi]], fondata nel 1965 a Milano da [[Luciano Foà]] e [[Roberto Olivetti]]. La prima uscita fu il libro ''[[L'altra parte]]'' di [[Alfred Kubin]]. La collana è stata guidata da [[Roberto Calasso]] fino alla sua morte, avvenuta nel 2021.
 
Con una media di un titolo al mese, ha pubblicato 770778 volumi di vario genere finora, di cui solo un centinaio di scrittori italiani. Gli altri volumi sono prevalentemente traduzioni di opere scritte in oltre 30 lingue straniere e l’importazione in Italia di tali testi e autori si deve maggiormente all'editore. Adelphi è stata in grado di introdurre nomi poco noti nel panorama mondiale, rivelatisi poi di grande influenza sulla cultura contemporanea.
 
La ''Biblioteca Adelphi'' si contraddistingue per un carattere di apertura totale verso tutti i generi, verso ogni specie di autore, dal giovane e ignoto scrittore vivente fino all'autore anonimo, oscuro e remoto, perché pubblicare "libri unici"” all'interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie.
Riga 82:
*50. [[Ödön von Horváth]], ''Teatro popolare''
*51. [[Sergio Solmi]], ''Poesie complete''
*52. [[Jules Renard]], ''[[Lo scroccone]]''
*53. [[Roberto Calasso]], ''L'impuro folle''
*54. [[Joseph Roth]], ''[[La cripta dei cappuccini]]''
Riga 900:
 
=== 2025 ===
*769. [[Irène Némirovsky]], ''Il Carnevale di Nizza e altri racconti'', trad. e cura di Teresa Lussone
*770. [[Georges Simenon]], ''Il Grande Bob'' (''Le Grand Bob'', 1954), trad. di Simona Mambrini
*771. [[Winfried Sebald|W.G. Sebald]], ''Sulla terra e sull'acqua. Poesie scelte (1964-2001) (Über das Land und das Wasser. Ausgewählte Gedichte 1964–2001,'' 2008''),'' trad. di Ada Vigliani, a cura di Sven Meyer
*772. [[Tommaso Landolfi]], ''Un paniere di chiocciole. Cinquanta elzeviri (''1968)
*773. [[Jorge Luis Borges]], ''La mappa segreta. Testi ritrovati (1933-1983) (Textos recobrados),'' trad. di Rodja Bernardoni, a cura di Tommaso Scarano
*774. [[Vladimir Nabokov]], ''Lezioni sul "Don Chisciotte" (Lectures on Don Quixote,''1983)'','' trad. di Enrico Terrinoni, a cura di Luigi Giuliani
*775. [[Isaac Bashevis Singer|Isac Bashevis Singer]], ''Ritorno in via Krochmalna (Shoym,'' 1967)'','' trad. di Katia Bagnoli
*776. [[Georges Simenon]], ''La morte di Auguste (La mort d'Auguste,'' 1966), trad. di Laura Frausin Guarino
*777. [[Louis-Ferdinand Céline]], Londra (Londres), trad. di Ottavio Fatica, a cura di Régis Tettamanzi
*778. Miklós Szentkuthy, A proposito di Casanova (''Széljegyzetek Casanovához,'' 1939), trad. di Laura Sgarioto
 
==Note==