IMAX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiustatine |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:BFI London IMAX at night.jpg|thumb|Il British Film Institute (BFI) IMAX di [[Londra]], cinema con il più grande schermo IMAX del [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://www.bfi.org.uk/bfi-imax|titolo=BFI IMAX|editore=[[British Film Institute]]|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>]]
[[File:WikiOntarioPlace Toronto ID.jpg|thumb|IMAX Cinesphere a [[Ontario Place]], [[Toronto]]]]
L''''IMAX''', contrazione di ''Image MAXimum'', è un sistema di [[
Al 31 dicembre 2013 erano attive 837 sale IMAX in 57 paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/|titolo=Corporate Overview|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150905115411/https://www.imax.com/corporate/|dataarchivio = 5 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, salite a fine 2017 a {{formatnum:1302}} (delle quali {{formatnum:1203}} in [[cinema multisala]], 13 in destinazioni commerciali e 86 in ambienti istituzionali) in 75 paesi<ref>{{Cita web|url=https://markets.businessinsider.com/news/stocks/imax-and-cineplex-launch-canada-s-first-imax-vr-centre-at-scotiabank-theatre-toronto-1008432655|titolo=IMAX and Cineplex Launch Canada's First IMAX VR Centre at Scotiabank Theatre Toronto {{!}} Markets Insider|autore=finanzen net GmbH|sito=markets.businessinsider.com|lingua=en|accesso=2019-07-04}}</ref>, delle quali però meno di un quarto con la capacità di presentare film con pellicola da 70 mm a risoluzione di grande formato come originariamente concepito.
== Storia ==
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del film ha una lunga storia. Le tecnologie [[Cinemascope]] (1953) e [[VistaVision]] (1954) aumentarono le dimensioni della [[pellicola cinematografica|pellicola per la proiezione]] a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], e ci furono sistemi multi-proiettore come il [[Cinerama]] (1952) per allargare ancora di più l'area di proiezione. Anche se i risultati erano davvero impressionanti, il Cinerama era un sistema molto ingombrante, difficile da installare nelle sale, e il punto di unione degli schermi usati uno a fianco all'altro era difficile da nascondere allo spettatore.
Il sistema IMAX è stato sviluppato da [[Graeme Ferguson]], [[Roman Kroitor]], [[Robert Kerr (imprenditore)|Robert Kerr]] e [[William C. Shaw]]<ref>{{cita web|url=http://ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|titolo=The Birth of IMAX|autore=Diane Disse|sito=Ieee.ca|lingua=en|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921101020/http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo film IMAX della storia è stato ''[[Tiger Child]]'', mostrato all'[[Expo 1970|Expo '70]] a [[Osaka]] in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_chronology.html |titolo=IMAX'S Chronology of Techonological Events|editore=IEEE Canada, Institute of Electrical and Electronics Engineers|lingua=en}}</ref> Il primo cinema IMAX permanente è stato il [[Ontario Place|Cinesphere]] all'interno del parco di divertimento [[Ontario Place]] a [[Toronto]], aperto nel 1971 e ancora attivo.
== Aspetti tecnici ==
[[File:Xenon IMAX 1.jpg|thumb|Una lampada
L'obiettivo della tecnologia IMAX è di aumentare considerevolmente la [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] delle immagini usando [[fotogrammi]] più grandi, portandola a circa 70 [[Pixel|megapixel]] ({{formatnum:10000}} × {{formatnum:7000}}). Per fare questo, il fotogramma da [[70 mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno del proiettore. Mentre le tradizionali pellicole da 70 mm
=== Pellicola ===
[[File:Imaxcomparison.png|thumb|left|Un paragone tra i negativi [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] e quelli IMAX [[70 mm]]<ref name="negativo">Il negativo della pellicola 70 mm è più stretto di 5 millimetri rispetto al positivo stampato per la proiezione, per l'assenza delle tracce audio, ma comunemente viene riportato il valore del secondo.</ref>. Nell'immagine, parzialmente distorta, il valore "70 mm" all'interno del fotogramma non fa riferimento alla larghezza della pellicola, ma al lato lungo dell'immagine nel fotogramma, approssimando: una pellicola IMAX 70mm ha perciò fotogrammi quasi quadrati.]]
La tecnologia IMAX utilizza una pellicola con un substrato "[[ESTAR]]" (marchio Kodak per la pellicola rinforzata in [[Polietilene tereftalato|PET]]). Questa pellicola viene impiegata non tanto per la sua robustezza quanto per la maggiore rigidità, che aumenta la precisione. La chimica di sviluppo non altera la forma o la dimensione dell'ESTAR e il sistema di registrazione dell'IMAX (specialmente il meccanismo a camme) non tollera variazioni di spessore o di dimensione nelle piste di trascinamento. Il formato IMAX è genericamente chiamato "15/70", visto che ha 15 perforazioni su un fotogramma di 70 mm. A causa delle dimensioni e del peso non vengono utilizzate
La proiezione nel formato IMAX ha necessitato di un certo numero di innovazioni per essere perfezionata. Innanzitutto far passare una pellicola così grande nel proiettore ha costituito un difficile problema tecnico
=== Proiettori ===
Riga 25:
=== Audio ===
La pellicola IMAX non contiene tracce audio per poter utilizzare tutta l'area disponibile per l'immagine. Al suo posto il sistema IMAX impiega un nastro magnetico separato a sei piste da 35 mm
=== La sala ===
Riga 34:
== Tecnologie IMAX ==
Al giorno d'oggi alcune sale IMAX sono presenti in molti musei e in vari [[parco tematico|parchi tematici]], soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma sembra che esse debbano rimanere un'esperienza innovativa piuttosto che una tecnologia diffusa.
=== IMAX Dome ===
Riga 74:
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65 mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65 mm, e alla fine in post-produzione le riprese
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70 mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del 2000 e proiettato in alcuni cinema anche allo scoccare della mezzanotte; la [[Walt Disney Pictures]] pubblicizzò ampiamente il formato e programmò la permanenza della pellicola nel circuito fino alla fine di aprile. Il film fu pensato però per un formato standard a 35 mm – poi pubblicato a partire da maggio – e le immagini furono stampate con un rapporto d'aspetto che non sfruttava appieno il fotogramma IMAX 70 mm (la sequenza dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|Apprendista stregone]], tratta dal primo film del 1940, risultò così [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Critiche al formato 16:9|inscatolata]]). Il film fu presentato in anteprima alla stampa il 16 dicembre 1999, quando fu proiettato all'Edwards Imax Theater di [[Santa Clarita|Valencia (California)]]<ref name="preview">{{cita news|Todd McCarthy|https://variety.com/1999/film/reviews/fantasia-2000-1200460003/|Fantasia 2000|[[Variety (periodico)|Variety]]|22 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>È testimoniata una proiezione IMAX londinese coeva: {{cita news|Rob Cowan|https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/return-of-the-sorcerers-apprentice-743819.html|Return of the Sorcerer's Apprentice|[[The Independent]]|23 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>, mentre dal giorno successivo un breve ma oneroso tour promozionale<ref>Ogni serata costò oltre un milione di dollari: {{cita libro | James Bennett | Stewart | DisneyWar | 2005 | Simon & Schuster| New York |lingua=en|p=346}}</ref> ebbe inizio alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]. Qui il film, per tre sere consecutive (di cui la prima accessibile solo su invito<ref>{{cita news|Paul Lieberman|https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-20-ca-45686-story.html|Disney Unwraps ‘Fantasia’ Sequel, After a Long Spell|[[Los Angeles Times]]|20 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>), fu proiettato su schermo con rapporto d'aspetto standard e musiche eseguite dal vivo dalla [[Philharmonia Orchestra]], senza introduzione, intermezzi recitati e crediti finali; le ulteriori tappe in data unica, con le stesse modalità di presentazione, ebbero luogo a [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]] ed il 31 dicembre a [[Pasadena (California)|Pasadena]]<ref name="preview" />, dove si svolse un gala esclusivo di fine anno con il simbolico totale di 2000 invitati e prezzo d'ingresso di 2000 dollari (andati in parte in beneficenza al [[California Institute of the Arts]]).
Riga 89:
* ''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'' (2014)* – circa 15 minuti<ref>{{cita news|Anne Sollier|http://www.lefigaro.fr/cinema/2014/07/31/03002-20140731ARTFIG00205--lucy-une-nouvelle-bande-annonce-et-le-making-of-de-luc-besson.php|Lucy : une nouvelle bande annonce et le making of de Luc Besson|[[Le Figaro]]|31 luglio 2014|7 dicembre 2020|fr|}}</ref>
* ''[[Interstellar]]'' (2014) – 66 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{cita web|url=http://ophelia.sdsu.edu:8080/henryford_org/09-28-2014/imax/index.aspx.html|titolo=Notizia sulla pagina del The Henry Ford IMAX Theatre|sito=Ford.com Web Archives|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Star Wars
* ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) – 30 minuti<ref>{{YouTube|autore=IMAX|id=o2RNYdLxatQ|titolo=Batman v Superman: Dawn of Justice IMAX® Featurette|lingua=en|data=5 aprile 2016|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Dunkirk (film 2017)|Dunkirk]]'' (2017) – circa il 70% del film (74 minuti)<ref>{{YouTube|autore=Film at Lincoln Center|id=49Jt5k1W0bw|titolo='Dunkirk' Q&A <nowiki>|</nowiki> Christopher Nolan|minuto=2|secondo=27|lingua=en|data=24 luglio 2017|accesso=3 dicembre 2020}}</ref><ref name="65mm">La restante parte del film è stata sempre filmata su pellicole 65 mm.</ref>
* ''[[Star Wars
* ''[[First Man - Il primo uomo]]'' (2018)** – circa 8 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/the-projector/first-man-imax-70mm-laser-damien-chazelle-ryan-gosling-f5082b2687c|titolo=Why FIRST MAN’s IMAX release is a bad sign|autore=Kyle Kizu|data=14 ottobre 2018|lingua=en|accesso=24 agosto 2019}}</ref>
* ''[[Tenet]]'' (2020) – circa metà del film (75 minuti)<ref name="65mm" /><ref>{{Cita video|altri=dichiarazione di David Keighley, capo responsabile della post-produzione IMAX|titolo=#CJCinemaSummit August 27th 2020|url=https://video.filmgrail.com/cjcinemasummit-august-27th-2020-1|accesso=3 dicembre 2020|lingua=en|minuto=38|secondo=59}}</ref>
Riga 124:
== IMAX in Italia ==
{{L|
La prima sala IMAX aperta in [[Italia]] fu quella di [[Castellaneta Marina]] ([[Castellaneta]], [[Taranto|TA]]), presso il complesso turistico Nova Yardinia: inaugurata nel 2003, fu chiusa dopo soli 3 anni per attività di ristrutturazione ma mai più riaperta<ref>{{cita web|autore=Roberto Canovi|url=http://www.parksmania.it/2011/02/04/felifonte-uno-studio-cinematografico-nel-parco/|titolo=Felifonte: uno studio cinematografico nel parco?|pubblicazione=Parksmania.it|data=4 febbraio 2011}}</ref>.
Al
=== IMAX Riccione 15/70mm (dismesso) ===
Riga 138:
=== IMAX Pioltello (declassato) ===
Il 18 maggio 2011 è stata inaugurata la prima sala IMAX digitale d'Italia, all'interno del preesistente multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas Pioltello]] nel comune di [[Pioltello]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''. La sala si avvaleva di due proiettori 2K
=== IMAX Sesto San Giovanni ===
Il 20 giugno 2013 è stato
=== IMAX Afragola ===
Inaugurato il 5 novembre 2015 presso il multisala Happy MaxiCinema, all'interno del centro commerciale Le Porte di Napoli, con la proiezione del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/foto/inaugurata_la_sala_imax_all_happy_maxi_cinema_l_esperienza_cinematografica_piu_coinvolgente_mai_creata-126701531/1/#6|titolo=Inaugurata la sala Imax, all’Happy Maxi Cinema, l’esperienza cinematografica più coinvolgente mai creata|pubblicazione=napoli.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2015/03/12/la-terza-sala-digital-imax-italiana-aprira-ad-afragola-provincia-di-napoli/120194/|titolo = La terza sala Digital IMAX italiana aprirà ad Afragola, provincia di Napoli!|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 12 marzo 2015|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref> La sala si avvale di due proiettori Digital 3D IMAX, uno schermo con una ampiezza totale di 300 m², impianto audio da {{formatnum:22000}} W e 534 posti a sedere.
=== IMAX Orio al Serio ===
Il 24 giugno 2017<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bergamonews.it/dal-territorio/uci-cinemas-a-oriocenter-2-500-posti-e-sala-imax-con-lo-schermo-piu-grande-ditalia/|titolo=UCI Cinemas a Oriocenter: {{formatnum:2500}} posti e sala IMAX con lo schermo più grande d'Italia - BergamoNews|pubblicazione=BergamoNews|accesso=26 maggio 2017}}</ref> è stata aperta la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Orio]], già inaugurato il 25 maggio dello stesso anno, all'interno del centro commerciale Oriocenter di [[Orio al Serio]] ([[Bergamo|BG]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''. La sala si avvale di due proiettori laser 4K, uno schermo da 487 m², audio a 12 canali e offre 425 posti
=== IMAX Campi Bisenzio ===
Il 16 novembre 2018 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Luxe Campi Bisenzio]] nel comune di [[Campi Bisenzio]] ([[Firenze|FI]]), con soli 138 posti
=== IMAX Roma ===
Il 23 aprile 2019 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Porta di Roma]], all'interno del centro commerciale [[Porta di Roma]].
=== IMAX Verona ===
Il 24 luglio 2024 è stata inaugurata la sala IMAX nell’UCI Verona a San Giovanni Lupatoto dopo il restauro del cinema. La sala è dotata di un proiettore laser e audio multicanale di nuova generazione, con schermo curvo da 280 m² e rapporto d'aspetto di 1,90:1.
=== IMAX Genova ===
Il 19 agosto 2025, nell'UCI Cinemas Fiumara di Genova, nell'ambito della ristrutturazione in corso che ha portato la struttura ad entrare a far parte del circuito UCI Luxe, è stata inaugurata una nuova sala IMAX, con 186 posti dotati di poltrone reclinabili e tavolini personali, schermo curvo e impianto audio surround ad allineamento laser<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Super User|url=https://www.genova3000.it/spettacoli/27364-uci-luxe-fiumara-riapre-con-tecnologia-all-avanguardia-e-comfort-esclusivo.html|titolo=UCI Luxe Fiumara riapre con tecnologia all’avanguardia e comfort esclusivo|sito=www.genova3000.it|data=2025-08-19|accesso=2025-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/85546/uci-fiumara-si-trasforma-in-uci-luxe-fiumara.html|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-08-24}}</ref>.
== Note ==
|