Lago di Viverone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 46:
La sua superficie di 5,72&nbsp;km²<ref name=PTA_L4>{{cita libro|cognome = AA.VV.|titolo = Piano di tutela delle acque|url = http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/dwd/PTA/b_monografie/b2_laghi/L4_viverone.pdf|formato = pdf|accesso = 21 gennaio 2010|editore = Regione Piemonte - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche|anno = 2007|capitolo = B2 L4 - Viverone o d'Azeglio|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170906123936/http://www.regione.piemonte.it/ambiente/acqua/dwd/PTA/b_monografie/b2_laghi/L4_viverone.pdf|dataarchivio = 6 settembre 2017}}</ref> ne fa quindi il terzo lago più grande del Piemonte; la sua profondità massima è di 50 [[metro|metri]], mentre la lunghezza è di 3.470&nbsp;m, la larghezza massima di 2.550&nbsp;m.
 
[[File:Viverone lakeside.jpg|thumb|left|upright|Percorso pedonale del lago]]
Il suo perimetro totale misura 13,06&nbsp;km, ma non è totalmente percorribile; la parte sud-occidentale risulta interrotta, in quanto molto selvaggia, ricca di [[flora|vegetazione]] e di [[Foresta planiziale|boschi planiziali]].
 
Riga 148 ⟶ 149:
* [[Idrografia del Biellese]]
* [[Lago di Bertignano]]
* [[Anfiteatro morenico di Ivrea]]
* [[Viverone]]
* [[StradaSito statale 228palafitticolo del Lagolago di Viverone]]
* [[Lago di Viverone (area protetta)]]
 
== Altri progetti ==