Vittorio De Seta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di AdelmiraDiSantacroce (discussione), riportata alla versione precedente di Tungori Etichetta: Rollback |
m Bot: http → https |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
Riga 16 ⟶ 17:
|Immagine = Vittorio De Seta.jpg
}}
È considerato il padre del cinema documentario italiano<ref>''[
== Biografia ==
=== Inizi ===
Riga 24 ⟶ 26:
=== Carriera ===
I [[documentari]] che realizza negli [[anni 1950]], ambientati prevalentemente in [[Sicilia]] e [[Sardegna]], descrivono con potente espressività i modi di vivere del proletariato meridionale (come le feste sacre di ''Pasqua in Sicilia'') e le dure condizioni di vita dei pescatori siciliani (come la [[mattanza]]), dei minatori di zolfo [[Caltanissetta|nisseni]], dei pastori della [[Barbagia]].<ref name=Mizar>[https://www.youtube.com/watch?v=RHk__wk_ZgA ''I documentari di Vittorio De Seta'' (1954-1959)], rubrica [[RAI]] [[Tg2]] Mizar (su
Nel [[1959]] regala al pubblico ''[[I dimenticati (film)|I dimenticati]]'', ambientato ad [[Alessandria del Carretto]], comune calabrese di circa 1600 anime privo al tempo ancora di una strada di accesso al paese, documentando per intero l'antica tradizione della "festa della Pita".
Nel 2008 questa serie di cortometraggi girati negli anni cinquanta è stata restaurata dalla [[Cineteca di Bologna]], e pubblicata dalla [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]] in un [[DVD]] intitolato ''[[Il mondo perduto - I cortometraggi di Vittorio De Seta 1954-1959|Il mondo perduto]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/libri/vittorio-de-seta/mondo-perduto/9788807740343|titolo=Libro Il mondo perduto - V. De Seta - Feltrinelli - Real Cinema|sito=LaFeltrinelli|lingua=it|accesso=2020-12-30}}</ref>
Nel [[1961]] debutta al cinema con ''[[Banditi a Orgosolo]]'', sceneggiato con la moglie [[Vera Gherarducci]], un film stilisticamente asciutto, che arricchisce di una sensibilità più moderna e consapevole la lezione del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] e si annovera "tra le cose migliori di ogni tempo sulla Sardegna".<ref>[[Giulio Angioni]], ''Sul grande schermo il volto degli ultimi'', "La Nuova Sardegna", 30.11.2011 [http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/11/30/news/sul-grande-schermo-i-volti-degli-ultimi-1.3601895]</ref>
Il film vince il premio ''Opera prima'' al [[Festival di Venezia]] e il [[Nastro d'Argento alla migliore fotografia]].<ref name=IMDb>[https://www.imdb.com/title/tt0053632/awards ''Banditi a Orgosolo'' - Scheda premi] su [[Internet Movie Database|IMBd]]. Consultato il 14 luglio 2010</ref>
Nel [[1966]] realizza ''[[Un uomo a metà]]'', che si allontana dal documentarismo che contraddistingue la sua carriera: è un'analisi in chiave psicanalitica della crisi di un intellettuale nei confronti del suo impegno sociale. Il film, presentato alla XXVII [[Mostra internazionale d'arte cinematografica | Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia]], valse la vittoria della [[Coppa Volpi]], per la migliore interpretazione maschile all'attore francese [[Jacques Perrin]]. Tra il [[1969]] e i primi [[anni 1970]] si trasferisce in [[Francia]] per girare ''L'invitata''. Il film, anche se apprezzato da [[Alberto Moravia]] e [[Pier Paolo Pasolini]], sarà accolto freddamente.<ref name=Trovacinema/>
Nel [[1973]] De Seta ritorna alle tematiche degli esordi con una miniserie televisiva prodotta dalla
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] realizza documentari per la [[televisione]] e si trasferisce nella tenuta materna di [[Sellia Marina]] in [[provincia di Catanzaro]].
Riga 41 ⟶ 43:
Il suo profondo legame con la [[Calabria]], dove trascorse l'infanzia insieme a sua madre, è esplorato nel documentario ''[[In Calabria]]'', del [[1993]].
Nel [[2000]] partecipa come attore (nella parte di se stesso) al mediometraggio ''Melissa 49/99'' di Eugenio Attanasio e Giovanni Scarfò.<ref>
Nello stesso anno realizza, con il fotografo Angelo Franco Aschei, il corto ''Mano'' e partecipa come attore ad un video realizzato da [[Leandro Manuel Emede]] con musiche di Giacomo Dati.<ref>[
Nel [[2006]] realizza il [[lungometraggio]] ''[[Lettere dal Sahara]]'', che segue la vita di un immigrato africano in Italia. Il film partecipa fuori concorso al [[Festival di Venezia]].<ref name=Trovacinema/>
Sposato con la sceneggiatrice, attrice e poetessa [[Vera Gherarducci]],<ref>{{Cita web|url=https://iris.unive.it/handle/10278/3740669|titolo=Vera Gherarducci poeta|sito=iris.unive.it|accesso=2023-10-31}}</ref>
Trascorre gli ultimi anni della sua vita in [[Calabria]], dove muore all'età di 88 anni.<ref>{{cita news|url=http://cinema-tv.corriere.it/cinema/11_novembre_29/morto-regista-vittorio-de-seta_8b3611e6-1a67-11e1-a0da-00d265bd2fc6.shtml|titolo=Morto il regista Vittorio De Seta|pubblicazione=[[Corriere della Sera|cinema-tv.corriere.it]]|data=29 novembre 2011|accesso=29 novembre 2011}}</ref>
Riga 56 ⟶ 58:
== Filmografia ==
* ''[[Banditi a Orgosolo]]'', 1961
▲==== Lungometraggi ====
* ''[[
▲* ''[[Un uomo a metà]]'' (1966)
▲* ''[[L'invitata (film)|L'invitata]]'' (1969)
==== Documentari ====
* ''Lu tempu di li pisci spata'' - cortometraggio,
* ''[[Isole di fuoco]]'' - cortometraggio,
* ''Sulfarara'' - cortometraggio,
* ''Pasqua in Sicilia'' - cortometraggio,
* ''Contadini del mare'' - cortometraggio,
* ''Parabola d'oro'' - cortometraggio,
* ''Pescherecci'' - cortometraggio,
* ''Pastori di Orgosolo'' - cortometraggio,
* ''Un giorno in Barbagia'' - cortometraggio,
* ''[[I dimenticati (film)|I dimenticati]]'' - cortometraggio,
* ''[[In Calabria]]'',
* ''Dedicato ad Antonino Uccello'' - cortometraggio,
* ''Pentedattilo - Articolo 23'', episodio del film ''[[All Human Rights for All]]'',
=== Televisione ===
* ''[[Diario di un maestro]]'' - serie televisiva,
* ''[[Quando la scuola cambia]]'' - serie televisiva,
* ''[[La Sicilia rivisitata]]'' - serie televisiva,
* ''[[Hong Kong, città di profughi]]'' - serie televisiva,
* ''[[Un carnevale per Venezia]]'' - film TV,
== Pubblicazioni ==
Riga 103 ⟶ 102:
== Bibliografia ==
* Alessandro Rais (a cura di)
* [[Giulio Angioni]], ''Sul grande schermo i volti degli ultimi'', "La Nuova Sardegna", 30 novembre 2011 [http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/11/30/news/sul-grande-schermo-i-volti-degli-ultimi-1.3601895].
* Damiano Felini, ''Una proposta pedagogica sullo schermo. La scuola in due produzioni televisive di Vittorio De Seta (1970-1979)'', "Orientamenti Pedagogici", vol. 62, n. 2 (aprile-giugno 2015), pp. 273–291, [https://www.academia.edu/33140591/].
* Goffredo Fofi, Gianni Volpi, Gaetano Capizzi (a cura di). "Vittorio De Seta il mondo perduto", Torino, Lindau, 1999. ISBN 88-7180-291-8
* [[Roberto Saviano]], [[Goffredo Fofi]], [[Alberto Farassino]], [[Martin Scorsese]], [[Vincenzo Consolo]], [[Gian Luca Farinelli]], ''La fatica delle mani. Scritti su Vittorio De Seta'',
* Sergio Toffetti (a cura di), ''Il maestro impaziente'' (volume pubblicato insieme al DVD ''Diario di un maestro''), Feltrinelli, Milano, 2012.
* Paolino Nappi, ''L'avventura del reale. Il cinema di Vittorio De Seta'', Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015
* Franco Blandi, ''Vittorio De Seta, il poeta della verità'', Navarra Editore, Palermo, 2016. ISBN 978-88-98865-02-4.
* Antioco Floris, ''Banditi a Orgosolo. Il film di Vittorio De Seta'', Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019
=== Videografia ===
Riga 124 ⟶ 123:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=J2rmvgXFVlg intervista a Vittorio De Seta], giugno 2007
* [https://www.youtube.com/watch?v=WjxX9tXKzyI morte di Vittorio De Seta], Tgr Sicilia e Tgr Calabria del 29 novembre 2011
* [https://primipianirivista.com/numeri-della-rivista/xxvi-vittorio-de-seta/ XXVI - VITTORIO DE SETA - Rivista Primi Piani].
* [https://kaleidos.cricd.it/it/fondo-vittorio-de-seta Fondo Vittorio De Seta] sul sito del CRicd.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
|