Cagnano Varano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: {{portale|Puglia}} |
m Corretto il collegamento Paleocristiana con Epoca paleocristiana; Epoca paleocristiana; Epoca paleocristiana (DisamAssist) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Amministratore locale=Michele Di Pumpo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=[[elezioni comunali in Puglia del 2020#Cagnano Varano|21-9-2020]]
|Data istituzione=
|Altitudine=165
Riga 23:
|Patrono=[[Arcangelo Michele|san Michele]], [[san Cataldo]]
|Festivo=8 maggio, 10 maggio
|PIL procapite = 13 170 [[Euro|€]] <small>(anno d'imposta 2022)</small><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.foggiatoday.it/economia/mappa-redditi-foggia-comuni-provincia-2022.html|titolo=Quanto guadagnano i foggiani? La mappa dei redditi comune per comune|pubblicazione=FoggiaToday|giorno=08|mese=06|anno=2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
|Mappa=Map of comune of Cagnano Varano (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cagnano Varano nella provincia di Foggia
Riga 258 ⟶ 257:
La presenza di un insediamento in [[epoca romana]] è dimostrata dalle fonti, che spesso menzionano una strada che collegava l'antica [[Teanum Apulum]] ([[San Paolo di Civitate]]) agli abitati di ''Civitella'' ([[San Nicandro Garganico]]), Avicenna ([[Carpino (Italia)|Carpino]]), ''[[Monte Civita]]'' ([[Ischitella]]) e ''Fara'', nell'area di [[San Nicola Imbuti]] (Cagnano)<ref name=Crisetti05>{{Cita|Crisetti, 2007}}.</ref>. Gli storici ipotizzano che tale via avesse un'importante funzione politico-commerciale per l'area del [[Gargano]] Settentrionale, oltre a quella di collegamento tra i vari ''municipia'' della zona<ref name="Crisetti05"/>.
Soprattutto nell'area al confine con il territorio di [[Carpino (Italia)|Carpino]] sono stati rinvenuti tombe e reperti [[
È possibile, inoltre, che l'attuale monastero di [[San Nicola]] sia sorto proprio sulle rovine di un'antica villa romana<ref name="Crisetti05"/>.
Riga 400 ⟶ 399:
Tra i siti più rilevanti<ref name=Crisetti05 />:
* ''Arena Daniele'' e ''Arena Giardenera'', a [[sud]]-[[est]] dell'abitato, località presso cui si trovano degli [[ipogeo|ipogei]] [[
* ''Bagno di Varano'' (poggio), dove si trova un [[ipogeo]] [[preistoria|preistorico]] caratterizzato da tombe ''a bisaccia'';
* ''Cava La Rena'', a nord-est del [[Lago di Varano]], con resti risalenti all'[[Età del bronzo]];
Riga 429 ⟶ 428:
A pochi metri dalle rive del [[Lago di Varano]] e a 4 km dall'abitato di Cagnano Varano si trovano i "Pannoni", un complesso di grotte artificiali scavate nel tufo. All'interno sono stati ritrovati reperti che vanno dal [[V secolo d.C.|V]] al [[VII secolo d.C.]] fino all'[[Alto Medioevo]]. Le grotte furono utilizzate dapprima come abitazioni, poi come luoghi di sepoltura, infine come magazzino per i pescatori<ref name="VIP">{{cita|Viaggiare in Puglia}}.</ref>.
La zona, probabilmente, è stata frequentata dall'uomo nel corso della Storia per la presenza di sorgenti: sono infatti presenti nella roccia tracce di palificazioni, segno della presenza di un villaggio rupestre. Alcune cavità suscitano interesse per la metodologia usata per scavare la roccia, con l'utilizzo di una particolare [[piccozza]] che permetteva di tagliare grossi blocchi di [[tufo]], poi spostati a braccia sulla riva del lago. Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] nella stessa zona erano visibili i segni di un [[ipogeo|ipogeo funerario]] [[Epoca paleocristiana|paleocristiano]] distrutto con l'ampliamento dell'adiacente tufara<ref name="VIP"/>.
====Vadovina====
| |||