Mâconnais: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giribeuda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giribeuda (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 18:
Il Mâconnais, rinomato per i suoi vini, ha come principale attività economica la viticoltura. Il suo vigneto, che si estende dal Tournugeois fino alle porte del [[Beaujolais]] passando per l'Alto Mâconnais (villaggi viticoli vicini a Lugny e al Mâconnais vero e proprio), è il più meridionale e il più vasto dei [[vigneti della Borgogna]], con circa seimilacinquecento ettari di vigne.
 
Il [[Dialetto matisconese|dialetto del Mâconnais]] è un dialetto di transizione tra i [[Lingue d'oïl|dialetti d'oïl]] e del [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]],<ref>{{Cita|Taverdet|pp. 14-15|La carte linguistique de Saône-et-Loire|titolo=La carte linguistique de Saône-et-Loire}}</ref> essendo la città di Tournus al limite tra i suoi due dialetti.<ref>{{Cita|Taverdet|pp. 7-17|Tournus, frontière linguistique ?|titolo=Tournus, frontière linguistique ?}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 25:
La seconda zona è quella dei pendii le cui pendici sostengono il famoso vigneto del Mâconnais, un'area caratterizzata da una successione di catene calcaree – i monti del Mâconnais – separate da valli longitudinali.
 
Verso ovest, i monti del Mâconnais guadagnano quota e un'[[arête]] in parte cristallina definisce i punti più alti della regione, raggiungendo 487 metri non lontano dalla Rocca di Aujoux (all'altezza di Tournus),<ref>{{Cita|Institut géographique national|3=Tournus (Saône-et-Loire, France)|titolo=Tournus (Saône-et-Loire, France)}}</ref> 579 al [[monte Saint-RomainSan Romano]], 758 al [[Signal de la Mère Boitier]] e 771 metri al [[monte Saint-CyrSan Ciro]]; questa zona è il dominio del bestiame e delle foreste.
 
=== Habitat ===
Riga 61:
* Castello di Berze
* Mâcon
* [[Arboreto di Pézanin]]
* Lab 71